InfoAut
Immagine di copertina per il post

Verso Sidi Bouzid, tra una scuola ed una barricata

La scuola di Kharam

Diario tunisino 28.03.2011 – Kharam é un paese di circa 3000 abitanti. Si vive di agricoltura in questo piccolo paese della regione di Kairuen. Frutta, verdura, uliveti e fichi d’india, case dalle pareti in calce fresca e l’aia tra polli, galline e pecore. Questa zona era una delle più odiate e per questo sfruttate e abbandonate dal vecchio regime di Ben Ali. Kairuen ospita la più antica moschea del Nord Africa ed ha una tradizione secolare di studi religiosi, islamici, una ragione in più per Ben Ali per lasciare che lo stato da queste parti si mostrasse solo ed esclusivamente come macchina repressiva. Pochi soldi per finanziare lo sviluppo della regione, e quando c’era una qualche attività che andava bene, arrivavano immediatamente gli uomini dei Trebelsi (il clan della moglie dell’ex-dittatore) per imporre nel migliore dei casi un “fifti fifti”, altrimenti l’esproprio forzato e la requisizione dei proventi era assicurata. In un caffe, mentre la tv trasmette a tutto volume le dirette di AlJazeera dalla Libia, c’e’ ad un tavolo il direttore di una scuola elementare, un maestro, e una delle personalità più autorevoli del paese, solo un giorno fa hanno costituito insieme ai genitori degli alunni della scuola un comitato che ha l’obiettivo di ridare dignità a queste terre prendendosi cura della formazione dei propri giovani, fino ad oggi lasciati a marcire nella disoccupazione e nell’assenza completa di prospettive ed impossibilità di realizzare i propri progetti. Un primo esperimento di autorganizzazione post-Ben Ali che non poteva che avere la questione giovanile e l’istruzione al centro del programma di autogestione e lotta. D’altronde chi ancora si batte nella prima fila del movimento rivoluzionario sono proprio loro, giovani e giovanissimi, che da mesi sono riusciti a far sentire alla società tunisina e al mondo interno la loro rabbia e volontà di voler rovesciare la situazione. Insieme a Said dell’associazione MagherbUnito di Pisa, continuiamo la conversazione, e veniamo a conoscenza delle richieste sempre disattese di costruire un liceo nella zona, avere fondi per migliorare la scuola, e poi l’abbandono da parte delle autorità della casa della gioventù, una sorta di centro sociale allestito nel ’68 da Bourguiba. Il sindaco del paese, strettamente legato all’RCD non si è mai preoccupato di fare pressioni alle autorità centrali per dare ragione delle richieste avanzate dagli abitanti, considerati dal regime troppo critici e “fastidiosi”. Ma oggi lo spazio politico per conquistarsi diritti e lottare per fare di Kharam un nuovo e diverso paese a partire dalla formazione dei propri figli, c’e’, e gli abitanti del paese sono determinati ad attraversalo anche con la lotta. Intanto alcuni fondi sono stati garantiti tramite alcune cene sociali organizzate di MagherbUnito e il comitato ha pensato di promuovere una colletta per mezzo della vendita della pelle di agnello che come tradizione verrà ucciso durante l’Aid Kabir (festa islamica). Verrà ristrutturato il sistema idraulico della scuola elementare, rifatte le finestre, imbiancatura delle aule ed allestimento di una sala come asilo per i più piccoli. Per farsi sentire dalle autorità si sta pensando di occupare due case (di proprietà del Ministero della Casa) una volta usate dai maestri e oggi abbandanate e lasciate in disuso da anni. Da li potranno continuare i lavori del comitato e una “casa della gioventù” potrebbe riavere finalmente i suoi spazi dove organizzare attività culturali e sportive. Quasti gli obiettivi minimi da raggiungere per il comitato che prendendosi cura della formazione delle future generazioni  da continuita’ anche qui, in questo piccolo paese di campagna, alle lotte di riappropriazione diretta e conflitto sociale della Tunisia rivoluzionaria. Ora che la “riforma dell’ignoranza” del ministro dell’istruzione Ben Selem e’ stata cancellata d’un colpo con la fuga di Ben Ali, sembra che la Tunisia per il momento sia al riparo dal Bologna Process che stava per andare all’attacco della formazione anche qui. Infatti il vecchio ministro del regime aveva siglato una serie di accordi con i governi europei che obbligavano la Tunisia ad uniformarsi alla ristrutturazione scolastica ed universitaria promossa dai paesi della Ue negli ultimi anni. Stessa riforma aggressivamente neoliberista come quella della Gelmini, solo che su questo lato del Mar Mediterraneo il Bologna Process comportava anche la rimozione della memoria storica araba per via anche della diminuzione di ore di insegnamento di lingua araba fin dalle elementari a favore di inglese e francese. Crollato il regime, anche la riforma dovra’ aspettare o come sembra trovera’ un mondo della formazione pronto ad alzare barricate contro l’ingerenza neoliberista nelle aule delle scuole e delle facolta’. Passato il pericolo della riforpma, adesso che il regime è crollato, è tempo di mettere mano ai programmi e preparare nuovi libri di testo. A partire dall’educazione civica per i bambini delle elementari che altro non era se non più di 100 pagine di propagando pro-Ben Ali. Il direttore della scuola dice sicuro “non subiremo mai più l’umiliazione di presentarci in classe con questi libri, e non acceteremo più neanche che i programmi siano composti da testi propagandistici legati a qualsiasi partito o personalità”. Insomma la rivoluzione è entrata anche nella scuola elementare di Kharam.

 

La barricata di Kabbara

 

Lasciamo Kharam che è già l’ora di pranzo, passiamo attraverso altri paesi , tra i loro centri: caffe, barbiere, alimentari, macellerie, le poste, la western union. E poi ancora avanti, con da un lato le colline e le montagne che dividono la Tunsia dall’Algerie e dell’altro una pianura di terra arida e sabbiosa interrotta a volte da uliveti e fattorie. I tralicci elettrici costeggiano i bordi della strada asfaltata e non è difficile notare che a volte quando giu in fondo tra le prime colline e i campi appaiono alcuni villaggi, i cavi dell’elettricità non ci arrivano. Non curanza o ostilità del vecchio regime contro gli abitanti di quelle zone? Forse un mix di entrambi i presteti, per lasciare abbandonati al proprio destino quei villaggi di contadini. La strada è dritta, ci sono poche curve, cosi’ il fumo che si alza giu in fondo annuncia che a poche centinaia di metri è stata eretta una barricata. Copertoni fumanti e grosse pietre, e tutti gli abitanti di Kabbara scesi in strada. Nei presi ci sono alcune macchine, probabilmente danneggiate perchè troppo impudenti ed audaci nel voler sfidare il blocco stradale, la barricata di Kabbara. Andiamo ancora avanti, quando un ragazzo dal volto completamente coperto da una kefia e con gli occhiali da sole ci dice gentilmente e con fermezza che no, da li non si passa, altrimenti la macchina rischia di essere distrutta dai manifestanti che non hanno altro modo per farsi sentire che bloccare l’importante via di comunicazione tra Kairuen e il centro sud della Tunisia. Vogliono parlare con le autorità, reclamano servizi, in una zona in cui il medico arriva per poche ore solo una volta a settimana e nel paese vicino, quello poco più grande.  Anche a Kabbara quanti saranno i laureati costretti a tornare nelle case della propria famiglia e lavorare i campi perchè non sono riusciti a trovare altrove altro impiego? I laureati disoccupati nella regione, secondo le stime del sindacato, sono poco meno della metà degli abitanti, stessa cifra per Sidi Bouzid  che raggiungiamo dopo aver fatto inversione seguendo il suggerimento del ragazzo dal volto coperto ed allungando di non poco il viaggio. Attraversiamo altri paesi  e sulla strada troviamo molti ragazzi che vendono frutta e verdura in piccoli mercati, oppure da soli, distanti l’uno dall’altro. Durante tutto il viaggio non un poliziotto e solo qualche mezzo militare. Ad accompagnarci sono le scritte sui muri dove si possono contare decine e decine di “libertà” e “rivoluzione”. Siamo arrivati a Sidi Bouzid, la terra di Mohamed Bouazizi e di tanti altri martiri della rivolta, siamo arrivati dove tutto è iniziato solo 4 mesi fa.

Sulla strada verso Sidi Bouzid 28/03/2011

 

Tutti gli articoli del “Diario Tunisino”

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

maghrebtunisia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: “fermiamo la macchina di guerra”. Presidio lunedì 20 ottobre alla Malpensa

Lunedi 20 ottobre è prevista la partenza da Malpensa del volo CV06311 con cinque carichi di ali di F-35 diretti allo stabilimento Lockheed Martin di Fort Worth, USA, per l’assemblaggio e la successiva spedizione verso Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global March to Gaza: migliaia di persone in marcia nel Convoglio Sumud dalla Tunisia e da molti altri Paesi del mondo

Di seguito il comunicato della Global March to Gaza che vede l’adesione e il ricongiungimento anche con il Convoglio Sumud partito dalla Tunisia lunedì 9 giugno e alcuni aggiornamenti e corrispondenze dalle carovane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: la repressione si abbatte sul dissenso al governo

In Tunisia si stringono le maglie della repressione contro il dissenso interno. A termine di un’interrogatorio durato tutta la notte, all’alba di giovedì 20 aprile è stato convalidato l’arresto del leader storico del partito islamico tunisino Ennahdha, Rached Ghannouchi e all’opposizione del governo di Saied.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: proseguono le proteste contro le politiche del presidente e per avere verità per i morti di Zarzis

Nel mirino in particolare l’accordo con l’Fmi, che prevede fondi per tagliare il debito statale a fronte degli ennesimi sacrifici per le classi più popolari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra in Ucraina, crisi alimentare in Libano e Tunisia

Diversi paesi del Nordafrica importano materie prime, in particolar modo cereali, dall’Ucraina. Una situazione dovuta, in parte, alla scelta di puntare sulle monoculture, a scopo di esportazioni. La guerra in Ucraina, quindi, ha determinato una crisi alimentare in questa regione, l’aumento dei prezzi di beni di prima necessità che ha ulteriormente acuito le differenze sociali. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: rimpasto istituzionale o colpo di Stato?

di Karim Metref da La Bottega del Barbieri La Tunisia, il più piccolo Paese del Nord Africa, attraversa un momento cruciale. La pandemia sta compiendo una vera e propria strage. La povertà spinge migliaia di giovani a tentare la fuga tramite le micidiali rotte del Mediterraneo centrale. Ci sono proteste e violenze per le strade. La […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TUNISIA. PARLAMENTO DIMISSIONATO DAL PRESIDENTE SAIED. ESERCITO NELLE STRADE

Momenti di tensione stamani davanti all’ingresso del Parlamento, la cui sicurezza è affidata da questa notte all’esercito dopo che il presidente tunisino Kais Saied ha dimissionato il governo sospendendo il parlamento per 30 giorni, revocare l’immunità ai deputati e licenziare il premier Hichem Mechichi. Si sono formati due gruppi contrapposti, da un lato i sostenitori […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da Gibuti alla Tunisia. Basi ed esercitazioni di guerra

Gibuti, un’enclave desertica tra Eritrea, Etiopia e Somalia, 23.000 Kmq di superficie e 900mila abitanti ma con una posizione geostrategica tra le più importanti al mondo, proprio di fronte lo Stretto Bab El Mandeb che separa il Mar Rosso dal Golfo di Aden, principale rotta commerciale marittima e petrolifera tra l’Asia e l’Europa. È in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

8 MARZO. In Tunisia il femminismo di Stato ha fallito, le donne vogliono di più

Femministe in prima fila nelle manifestazioni: chiedono giustizia sociale, lotta alla corruzione, l’applicazione delle riforme rimaste sulla carta. E avanza #EnaZeda, il #Metoo tunisino, “che ha rotto un tabù importante”, ci spiega la docente Renata Pepicelli di Melissa Aglietti Roma, 8 marzo 2021, Nena News – Le donne tunisine tornano in piazza, affamate di diritti e di libertà. […]