InfoAut
Immagine di copertina per il post

Venezuela, Chavez continuerà a governare il paese

La stampa internazionale e non, guardava a queste elezioni con curiosità, a volte esprimendo dubbi sulla vincita di Hugo Chavez. Eppure le elezioni di ieri in Venezuela hanno confermato la sua presidenza con una percentuale di 54,4% a favore contro il 44,97% del suo avversario Enrique Capriles. Con questa vincita, il presidente venezuelano affronta la sua terza rielezione con un mandato che durerà fino al 2019. Ma se c’è una cosa veramente interessante nelle elezioni di ieri, è l’alta affluenza alle urne (80,94%) che ha convertito la giornata elettorale nella più partecipata della storia recente del Venezuela, sintomo che il popolo venezuelano ha voluto e saputo scegliere, riponendo ancora la sua fiducia in Chavez che si porta dietro una presidenza di 13 anni con l’obiettivo di cambiare da capo a piedi il funzionamento di un paese. E mentre la sua figura e la rivoluzione bolivariana non lascia indifferenti, c’è chi lo taccia di populista, autoritario, dittatore, termini dettati più da un timore che attanaglia la controparte. Ad ogni modo non si può tener conto delle riforme politiche attuate da Chavez che hanno in qualche modo radicalizzato il sistema politico venezuelano, avanzando in una democrazia diretta che ha come principale effetto la tutela delle classi popolari marginate durante le decadi precedenti. La mobilitazione popolare che fermò il golpe di Stato dell’aprile del 2002 fu l’emblematica dimostrazione di un obiettivo sociale della rivoluzione bolivariana che Chavez sta attuando, accompagnata ad una politica economica specifica. Non meno importante è il ruolo che ha giocato -e gioca tutt’ora- la rivoluzione bolivariana nella geopolitica latinoamericana. Le politiche sociali e economiche hanno rappresentato infatti una doccia fredda per le iniziative statunitensi come quella dell’Area del Libero Commercio delle Americhe (ALCA) -certamente un respiro di sollievo per la rivoluzione cubana- e ha aperto la strada -con le sue svariate difficoltà e diversità- a paesi come Brasile, Ecuador e Bolivia, riuscendo così a costruire contrappesi continentali all’egemonia statunitense. Non si può certo negare che la corruzione e la violenza continuano ad essere problemi all’ordine del giorno, con i quali Chavez continuerà a fare i conti. Nonostante le varie sfaccettature però, una cosa non ha margine di dubbio: le elezioni di ieri hanno dimostrato che, per la maggior parte dei venezuelani, oggi giorno il Venezuela è un paese migliore.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

chavezlatinoamericavenezuela

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Panama: Quasi 200 detenuti e un morto dopo una brutale repressione

l governo di José Raúl Mulino impone lo stato d’emergenza, sospende i diritti costituzionali e silenzia le proteste sociali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù. Tamburi di guerra

Su Perù 21 (giornale peruviano, ndt), il 14 gennaio, un editorialista poco noto ha inserito un’“opinione” piuttosto bellicosa. In essa, Héctor Romaña – una penna di pedigree, forse – promuoveva l’intervento militare in Venezuela. di Gustavo Espinoza M., da Resumen Latinoamericano Potrebbe essere letto come il punto di vista di un analista disperato che non […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tra Negazionismo, Gattopardismo e Transizionismo

Di Boaventura de Sousa Santos  da Rebelión Traduzione di Carlotta Ebbreo, Alice Fanti e Daniele Benzi per lamericalatina.net Commento di Carlotta Ebbreo L’idea di crisi del neoliberalismo non è sicuramente nuova come analisi della global governance e dell’epoca contemporanea. A partire dalla crisi dello Stato di benessere promosso nel Nord Globale negli anni d’oro del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il nuovo sorvegliante

Chi occupava la Casa Bianca il 15 aprile 1961, quando gli Stati Uniti tentarono di invadere Cuba? Chi comandò “la più importante delle operazioni segrete di tutta la storia degli Stati Uniti”, come la definiva Cuba Debate? Chi incoraggiò la CIA a mettere in moto “una forza mercenaria organizzata, finanziata e armata dal governo degli […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrazione, finanza e logistica nell’infrastruttura regionale sudamericana

Pubblichiamo il capitolo di Alessandro Peregalli presente nell’ebook Logistica e America Latina, coordinato da Into the Black Box. In fondo video dell’intervento di Peregalli alla conferenza di giugno 2019 a Bologna. Con la nozione di operations of capital Sandro Mezzadra e Brett Neilson hanno aperto un’importante prospettiva teorica per leggere le tendenze del capitalismo contemporaneo e le loro […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Logistica e America Latina: Introduzione

Introduzione dell’ebook Logistica e America Latina, a cura di Into the Black Box e edito dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Di Camilla De Ambroggi, Federico De Stavola, Alessandro Peregalli e Gianmarco Peterlongo Negli ultimi anni diversi studiosi hanno condotto ricerche e prodotto analisi che mettono l’accento sulla dimensione logistica del capitalismo contemporaneo. Tali […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunità maya ai tempi del Covid-19

Liksah che, liksah tunich, alzare il bastone, alzare la pietra. Mentre da Città del Messico il sottosegretario alla salute annuncia la fase tre, in Yucatán alcune comunità maya si ribellano alle misure sanitarie imposte dal governo Di Alessandro Bricco* Oriente dello Yucatán, Uspibil, 3 maggio 2020. Gli altoparlanti e le campane avvisano gli abitanti di […]