InfoAut
Immagine di copertina per il post

Un tunnel sotto Londra e un accampamento sugli alberi contro l’Alta Velocità.

||||

Un tunnel scavato sotto il suolo di Londra e un accampamento sulle cime degli alberi sono il campo d’azione degli attivisti contro il progetto del treno ad alta velocità HS2 che collega la capitale britannica con la Scozia. Dopo un primo sgombero, molti rimangono nel tunnel pronti a resistere per settimane. 

Decine di manifestanti e attivisti sono stati sgomberati mercoledì dalle cime degli alberi e da un tunnel autocostruito sotto il centro di Londra per protestare contro la costruzione della ferrovia ad alta velocità HS2 che collega la capitale al nord dell’Inghilterra. I manifestanti descrivono il progetto ferroviario ad alta velocità come “la più grande appropriazione di terreni nella storia moderna della Gran Bretagna”.

Gli attivisti del gruppo Rebellion HS2 hanno allestito delle tende tra i rami di Euston Park, che hanno collegato con delle teleferiche per spostarsi da un albero all’altro, distrutte poi dalle gru della British National Police.

Disposti a resistere per settimane

Inoltre, gli attivisti avevano scavato un tunnel segreto sotto il parco per mesi di notte con secchi e pale, dove molti sono ancora installati con l’intenzione di rimanere sottoterra “per tutto il tempo necessario per fermare la costruzione di HS2”.

Il tunnel, che ha raggiunto una profondità di circa 30 metri, è sostenuto da travi di legno e tavole spesse per impedirne il crollo e all’interno sono stati conservati serbatoi d’acqua e cibo per la sopravvivenza dei manifestanti, che sostengono di poter resistere ai tentativi di sgombero per settimane.

“Stiamo cercando di proteggere gli alberi che saranno abbattuti da HS2 per convertire i terreni in un parcheggio per taxi”, ha detto Marcin Andryjanczyk, arrestato mercoledì mentre stava per entrare nel tunnel dopo quattro mesi di vita nel parco. L’entrata del tunnel è nascosta da una grande fortezza costruita con pallet, con torri soprannominate “Buckingham Pallets”, un nome simile a “Buchkingham Palace”.

“Ho amici e parenti ancora all’interno del tunnel che non si arrenderanno facilmente. Ci vorranno una o due settimane per sgomberare perché ci sono molte persone laggiù, circa 28 persone”, ha aggiunto il manifestante, che è stato arrestato violentemente dalle forze di sicurezza.

“Non importa dove ti trovi, che sia in Spagna, in Australia o negli Stati Uniti, queste aziende stanno distruggendo la nostra fauna selvatica e gli animali che la abitano”, ha denunciato un attivista del movimento Wasp Collective, che si è anche installato negli Euston Gardens per diversi mesi.

43 foreste colpite

“È tempo di cambiamento e rivoluzione, continueremo a rimanere qui”, ha proclamato l’attivista di questo movimento, sottolineandone la sua strategia non violenta.

HS2 ha dichiarato sul “The Guardian” che queste proteste “sono un pericolo per la sicurezza dei manifestanti, il nostro personale e per l’ordine pubblico in generale, inoltre mettono pressione inutile sui servizi di emergenza durante una pandemia. I manifestanti stanno attualmente sconfinando su un terreno che è legalmente in possesso di HS2”, avvertendo della formazione di nuove squadre di sicurezza.

Il progetto della linea HS2 mira a collegare Londra con il nord dell’Inghilterra e la Scozia attraverso un collegamento ferroviario ad alta velocità che interesserà 43 foreste tra Londra e Crewe nel nord-ovest dell’Inghilterra, ha annunciato la compagnia ferroviaria.

Costi accumulati

HS2 avrebbe dovuto proseguire il collegamento Eurostar di Londra sud per collegarsi a Parigi. Ma non ha fatto altro che che accumulare costi da quando il progetto è stato proposto formalmente più di un decennio fa.

Aziende britanniche, francesi, spagnole e austriache si stanno offrendo per i lotti messi in gara per costruire il progetto, il quale è diviso in quattro contratti dal valore di più di 2,1 miliardi di euro.

Tradotto da: naiz.eus

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ALBERIalta velocitàATTIVISTICOLLEGAMENTO FERROVIARIOsgomberotunnel

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupata la stazione di Pisa in sostegno alla Global Sumud Flottila

Riprendiamo i comunicati di Studentx per la Palestina – Pisa sull’iniziativa svoltasi ieri in solidarietà alla partenza della Global Sumud Flottila che ha visto la partecipazione di migliaia di persone e l’occupazione dei binari della stazione di Pisa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flottilla: a Catania in migliaia in corteo. In Palestina il genocidio prosegue

Ieri sera in 15mila a Catania e oltre un migliaio a Siracusa, per augurare “buon vento” alla Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La solidarietà con la Palestina blocca la Vuelta a Bilbao

Ieri 3 settembre, dopo giorni di proteste contro la partecipazione della squadra israeliana alla Vuelta, in varie località, la mobilitazione a Bilbao su appello dell’Iniziativa Gernika-Palestina è stata tale da obbligare gli organizzatori ad annullare i risultati della tappa..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No alla fiera militare-navale SeaFuture 2025 a La Spezia

Ripubblichiamo il comunicato stampa di Riconvertiamo SeaFuture e del Coordinamento Restiamo Umani di La Spezia che ha lanciato una manifestazione il 27 settembre in occasione della fiera navale – militare “SeaFuture”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Piemonte è nato il Coordinamento Regionale per la Palestina!

Ripubblichiamo di seguito la piattaforma lanciata da Torino per Gaza e da molte altre realtà che dà avvio al progetto di Coordinamento Regionale piemontese per la Palestina e che chiama a due appuntamenti per le prossime settimane: sono previste iniziative diffuse sul territorio piemontese il 13 settembre e una grande manifestazione regionale a Torino il 20 settembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: dal porto di Genova al Lido di Venezia, decine di migliaia di persone in piazza contro il genocidio

Molte decine di migliaia (almeno 50mila) di persone, sabato 30 agosto, hanno partecipato a Genova alla fiaccolata per la Palestina, organizzata per salutare le imbarcazioni in partenza domenica 31 agosto dal porto ligure per prendere parte alla “Global Sumud Flotilla”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

10 SETTEMBRE: BLOCCARE TUTTO E PRENDERE BENE LA MIRA. UN CONTRIBUTO DAI SOULEVEMENTS DE LA TERRE

I Soulèvements de la terre contribuiranno a «bloccare tutto» contro il piano Bayrou a partire dal 10 settembre. Numerosi comitati locali e i granai dei Soulèvements de la terre hanno iniziato a mettere a disposizione i loro mezzi materiali, reti e savoir-faire. Dedichiamo alla discussione portata avanti all’interno del movimento che si annuncia, qualche riflessione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezia: sabato 30 agosto corteo per lo stop al genocidio a Gaza

Stop al genocidio, stop alle collaborazioni e alla vendita di armi a Israele.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: tre militanti contro la linea alta velocità Bordeaux-Toulouse sotto sorveglianza giudiziaria

Dopo l’arresto di venerdì scorso, avvenuto in seguito alla protesta contro l’abbattimento di alberi secolari lungo il tracciato della linea ferroviaria ad alta velocità Bordeaux-Tolosa (vedi il nostro articolo), tre attivisti sono stati posti sotto sorveglianza giudiziaria. Nelle prime ore di venerdì 29 agosto, quattro persone sono state arrestate a Saint-Jory mentre protestavano contro l’abbattimento […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Al Meisino i cantieri non rispettano neanche gli alberi monumentali

In vista del presidio davanti al Tribunale di Torino in occasione dell’udienza sul ricorso presentato da cittadini e associazioni a tutela della riserva naturale del Meisino pubblichiamo questo comunicato stampa in merito all’andamento dei lavori e degli impatti dei cantieri sul territorio. A seguire l’indizione del presidio di giovedì 27 marzo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Massa: sgombero della Casa Rossa Occupata

Diffondiamo il comunicato scritto dai compagni e dalle compagne della Casa Rossa Occupata a seguito dello sgombero di questa mattina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Contro lo sgombero della Casa Rossa Occupata

Riceviamo e pubblichiamo volentieri l’indizione per il corteo che si terrà a Massa questo sabato 7 dicembre contro il rischio sgombero dello spazio della Casa Rossa Occupata