InfoAut
Immagine di copertina per il post

Un combattente italiano nell’operazione di Raqqa

||||

Çekdar Egid, un volontario torinese che combatte nelle fila delle YPG ha raccontato all’ANF come mai sia in Rojava e perché si sia unito alla battaglia per la rivoluzione contro la tirannia. Sta ora prendendo parte all’operazione per liberare Raqqa dall’ISIS.

Egid dice di essere fondamentalmente un anarchico ed uno squatter, parte di un piccolo movimento politico, e di essere stato un attivista in Italia per 10-15 anni.

Il combattente italiano dice di essere venuto in Kurdistan quattro volte dal 2014, durante la battaglia di Kobanê che ha monitorato dal confine del distretto di Suruç ad Urfa, Kurdistan del nord. E’ poi riuscito a recarsi a Kobanê per 3 mesi dopo la sua liberazione.

“Mi sono unito alle YPG per la rivoluzione. Come anarchico, sono contro lo stato. Questa rivoluzione ha tre punti significativi. Il primo è quello politico; il confederalismo democratico. Il secondo punto è l’ecologismo radicale, nel quale credo completamente. In Italia lotto anche contro il capitalismo, che vuole distruggere l’ambiente per far soldi – il normale comportamento capitalista. Il terzo punto, assolutamente fondamentale, è la libertà ed i diritti delle donne e delle ragazze, che non sono ad un buon livello nel mondo, ma sono problematici in particolare qui in Medio Oriente.

Perciò penso che – e non sono solo io a dirlo, ma anche Abdullah Öcalan nei suoi liberi – prima arriveranno i diritti delle donne e delle ragazze, prima saranno libere e quindi l’umanità in generale potrà essere liberata in tutto il mondo. Così, fondamentalmente, sono qui per la rivoluzione, perché questa particolare rivoluzione non viene da un punto di vista nazionalista. Perché questa rivoluzione non vuole uno “stato curdo”, ma un confederalismo in cui tutti i diversi gruppi etnici possano vivere insieme. Curdi, arabi, ceceni, turcomanni, ezidi – non è una questione di religione, tutti possono avere la propria religione, ma non serve che si facciano la guerra a vicenda, e tutte le persone possono vivere e lavorare, possibilmente in pace. Ma non sono completamente idealista, e non sono pacifista, in un certo senso. Se un gruppo fascista, capitalista e brutale come il DAESH, guidato da Abubakr Al Baghdadi, vuole distruggere tutto il territorio e andare contro il popolo curdo, ovviamente quest’ultimo ha bisogno di prendere le armi in mano e difendere la propria vita. Se un gruppo di persone non ha la possibilità di autodifendersi, non è libero. Sarebbero divenuti schiavi. Quindi ecco perché sono qui. Sono stato qui per circa 7 mesi. E mi sono unito alle YPG, facendo tutto ciò che posso fare. Sto effettuando operazioni logistiche per sostenere tutti i gruppi su vari fronti.”

Un altro punto che è importante per me è che la rivoluzione è fondamentale per il popolo curdo, perché in tutto il mondo tutti i popoli hanno il diritto di parlare la propria lingua, di vivere come vogliono. Ma qui nel Medio Oriente il popolo curdo non ha questo diritto. Essi non possono parlare la propria lingua, non possono nemmeno dare nomi curdi ai propri bambini. Non possono studiare la propria lingua, non possono esprimere la cultura curda. Tutti i popoli hanno il diritto di agire secondo la loro cultura e le loro tradizioni, ma i curdi no. Il popolo curdo esiste, ma non esiste. Così sono in questa situazione, ed il Kurdistan è stato diviso tra 4 stati – come sanno tutti, ma questo è solo un promemoria: Bakur in Turchia, Başur in Iraq, Rojava in Siria e Rojhilat in Iran. Tutti e quattro gli stati opprimono il popolo curdo perché preferirebbero che non esistesse. E ovviamente questo può portare alla rivoluzione, alla resistenza, o la berxwedan come viene chiamata qui.”

Çekdar Egid che è stato addestrato all’accademia di Karachok (Qereçox) afferma che la cosa più importante che abbia trovato là è l’“hevalti” – hevalti è l’essere compagni – e dice; “Tutti provano ad aiutare gli altri. Se io ho un problema qualche altro heval mi fa delle domande. Ogni volta, tutti i compagni continuano a chiedere, “Come stai? Stai bene? Hai qualche problema? Hai bisogno di qualcosa?” – sempre, sempre, sempre! E non lo dicono così per dire, ma realmente. E’ un buon posto, trovo un sacco di persone qui che hanno un cuore molto molto grande e trattano gli altri molto bene. Mangiano insieme, vivono insieme e fanno la guerra insieme. Se non ci fosse questo tipo di unità, questa forma di essere compagni, non sarebbe possibile fronteggiare nessun nemico. Non il DAESH, non la Turchia o qualsiasi altro. Perché prima c’è il gruppo, e dopo che si ha un buon gruppo si può anche entrare in guerra e nelle battaglie.”

Tratto da anfenglish.com

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

siriaypg

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: attacchi continui (ma respinti) dei turcojihadisti tra Manbij e la diga di Tishreen. L’aggiornamento con Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica

Nella Siria del Nord e dell’Est, dove da una dozzina d’anni è attiva l’esperienza rivoluzionaria dell’Amministrazione autonoma (Rojava), continuano gli attacchi incessanti contro le Forze democratiche siriane. Aerei da guerra turchi e droni dal cielo, oltre ai mercenari turcojihadisti via terra, colpiscono i fronti sud ed est di Manbij, per cercare di avanzare nella regione della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato dei combattenti italiani Ypg sulla situazione in Siria

Ripubblichiamo l’appello dei combattenti italiani Ypg uscito in questi giorni sulla situazione in Siria

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele e Turchia premono sulla Siria del Sud-Ovest e del Nord-Est

In queste giornate di repentini cambiamenti vogliamo fare il punto con Eliana Riva, caporedattrice del giornale di informazione Pagine Esteri, rispetto a due elementi di particolare pressione sul territorio siriano, ossia Israele da un lato e la Turchia dall’altro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la Turchia ammassa le truppe al confine e bombarda Kobane

Siria. La Turchia continua ad ammassare truppe al confine per invadere con le sue milizie jihadiste la città di Kobane, simbolo della lotta anti-Isis e della rivoluzione confederale del nord-est siriano. Da questo martedì 17 dicembre in corso anche bombardamenti di artiglieria sulla città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la sfida di una ricostruzione indipendente dagli interessi imperialisti

Abbiamo posto alcune questioni a Yussef Boussoumah, co-fondatore del Partito degli Indigeni della Repubblica insieme a Houria Bouteldja e ora voce importante all’interno del media di informazione indipendente Parole d’Honneur a partire dalla caduta del regime di Bachar Al Assad in Siria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La fine di Assad e l’inizio del califfato all’ombra di Ankara scompongono il mosaico siriano

La repentina caduta del regime alauita degli Assad riporta alla luce le fratture della Siria postcoloniale, frutto malsano dell’accordo Sykes Picot del 1916 fra Francia e Gran Bretagna, che ha diviso in modo arbitrario i territori che appartenevano all’impero ottomano.