InfoAut
Immagine di copertina per il post

Un cablogramma segreto rivela le pressioni americane per defenestrare il premier pachistano Imran Khan

“Tutto sarà perdonato”, ha detto un diplomatico statunitense, se il voto di sfiducia contro il primo ministro pakistano Imran Khan avrà successo

Dal sito www.theIntercept.com, tradotto da Africa Express
Ryan Grim e Murtaza Hussain*
Washington, 9 agosto 2023

Il Dipartimento di Stato americano ha incoraggiato il governo pakistano in una riunione del 7 marzo 2022 a rimuovere Imran Khan come primo ministro per la sua neutralità sull’invasione russa dell’Ucraina, secondo un documento riservato del governo pakistano ottenuto da The Intercept.

L’incontro, tra l’ambasciatore pakistano negli Stati Uniti e due funzionari del Dipartimento di Stato, è stato oggetto di intensi controlli, polemiche e speculazioni in Pakistan nell’ultimo anno e mezzo, mentre i sostenitori di Khan e i suoi oppositori militari e civili si contendevano il potere.

Tre anni di carcere

La lotta politica si è inasprita il 5 agosto, quando Khan è stato condannato a tre anni di carcere con l’accusa di corruzione e arrestato per la seconda volta dopo la sua destituzione. I difensori di Khan hanno respinto le accuse come infondate. La sentenza impedisce a Khan, il politico più popolare del Pakistan, di partecipare alle elezioni previste per quest’anno.

Il premier pakistano, Imran Khan, appena defenestrato

Un mese dopo l’incontro con i funzionari statunitensi, documentato nel documento del governo pakistano trapelato, si è tenuto un voto di sfiducia in Parlamento, che ha portato alla rimozione di Khan dal potere. Si ritiene che il voto sia stato organizzato con l’appoggio dei potenti militari pakistani.

Da allora, Khan e i suoi sostenitori sono impegnati in una lotta con l’esercito e i suoi alleati civili, che Khan sostiene abbiano architettato la sua rimozione dal potere su richiesta degli Stati Uniti.

Bastoni e carote

Il testo del cablogramma pakistano, prodotto dall’incontro dall’ambasciatore e trasmesso al Pakistan, non è stato pubblicato in precedenza. Il cablogramma, noto internamente come “cypher”, rivela sia le carote che i bastoni che il Dipartimento di Stato ha usato per spingere contro Khan, promettendo relazioni più calde se Khan fosse stato rimosso, e isolamento se non lo fosse stato.

Il documento, etichettato come “segreto”, include un resoconto dell’incontro tra funzionari del Dipartimento di Stato, tra cui l’Assistente del Segretario di Stato per l’Ufficio degli Affari dell’Asia meridionale e centrale Donald Lu, e Asad Majeed Khan, all’epoca ambasciatore del Pakistan negli Stati Uniti.

L’assistente segretario di Stato americano Donal Lu

Il documento è stato fornito a The Intercept da una fonte anonima dell’esercito pakistano che ha dichiarato di non avere legami con Imran Khan o con il suo partito. The Intercept pubblica qui di seguito il corpo del cablogramma, correggendo piccoli errori di battitura nel testo, perché tali dettagli possono essere utilizzati per filigranare i documenti e tracciarne la diffusione.

Posizioni ribaltate

Il contenuto del documento ottenuto da The Intercept è coerente con quanto riportato dal quotidiano pakistano Dawn e da altre fonti che descrivono le circostanze dell’incontro e con i dettagli del cablogramma stesso, compresi i segni di classificazione omessi nella presentazione di The Intercept.

Le dinamiche delle relazioni tra Pakistan e Stati Uniti descritte nel cablogramma sono state successivamente confermate dagli eventi. Nel cablogramma, gli Stati Uniti contestano la politica estera di Khan sulla guerra in Ucraina. Queste posizioni sono state rapidamente ribaltate dopo la sua rimozione, a cui è seguito, come promesso nell’incontro, un riscaldamento tra Stati Uniti e Pakistan.

L’incontro diplomatico è avvenuto due settimane dopo l’invasione russa dell’Ucraina, iniziata mentre Khan era in viaggio verso Mosca, una visita che ha fatto infuriare Washington.

Viaggio a Mosca

Il 2 marzo, pochi giorni prima dell’incontro, Lu era stato interrogato in un’audizione della Commissione Esteri del Senato sulla neutralità di India, Sri Lanka e Pakistan nel conflitto in Ucraina. In risposta a una domanda del senatore Chris Van Hollen, D-Md, sulla recente decisione del Pakistan di astenersi da una risoluzione delle Nazioni Unite che condannava il ruolo della Russia nel conflitto, Lu ha dichiarato: “Il Primo Ministro Khan si è recentemente recato a Mosca, e quindi credo che stiamo cercando di capire come impegnarci specificamente con il Primo Ministro in seguito a questa decisione”. Van Hollen è apparso indignato dal fatto che i funzionari del Dipartimento di Stato non abbiano comunicato con Khan sulla questione.

Il senatore americano Chris Van Hollen

Il giorno prima dell’incontro, Khan si è rivolto a un comizio e ha risposto direttamente agli appelli europei affinché il Pakistan si schieri a favore dell’Ucraina. “Siamo i vostri schiavi?” Khan ha tuonato alla folla. “Cosa pensate di noi? Che siamo i vostri schiavi e che faremo tutto quello che ci chiederete?”, ha chiesto. “Siamo amici della Russia e anche degli Stati Uniti. Siamo amici della Cina e dell’Europa. Non facciamo parte di nessuna alleanza”.

Secondo il documento, durante l’incontro Lu ha parlato apertamente del disappunto di Washington per la posizione del Pakistan nel conflitto. Il documento cita le parole di Lu, secondo cui “le persone qui e in Europa sono piuttosto preoccupate del motivo per cui il Pakistan sta assumendo una posizione così aggressivamente neutrale (sull’Ucraina), se una tale posizione è possibile. Non ci sembra una posizione così neutrale”.

Lu ha aggiunto di aver avuto discussioni interne con il Consiglio di Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti e che “sembra abbastanza chiaro che questa è la politica del Primo Ministro”.

Lu ha poi sollevato senza mezzi termini la questione del voto di sfiducia: “Penso che se il voto di sfiducia contro il Primo Ministro avrà successo, tutto sarà perdonato a Washington perché la visita in Russia viene vista come una decisione del Primo Ministro”, ha detto Lu, secondo il documento. “Altrimenti”, ha proseguito, “penso che sarà difficile andare avanti”.

Emarginazione occidentale

Lu ha avvertito che se la situazione non venisse risolta, il Pakistan verrebbe emarginato dai suoi alleati occidentali. “Non so dire come sarà visto dall’Europa, ma sospetto che la loro reazione sarà simile”, ha detto Lu, aggiungendo che Khan potrebbe affrontare “l’isolamento” da parte dell’Europa e degli Stati Uniti se dovesse rimanere in carica.

Interrogato sulle citazioni di Lu contenute nel cablogramma pakistano, il portavoce del Dipartimento di Stato Matthew Miller ha dichiarato: “Nulla in questi presunti commenti mostra che gli Stati Uniti prendano posizione su chi debba essere il leader del Pakistan”. Miller ha detto che non avrebbe commentato discussioni diplomatiche private.

Un’altra immagine dell’ex premier pakistano Imran Khan

L’ambasciatore pakistano ha risposto esprimendo frustrazione per la mancanza di impegno da parte della leadership statunitense: “Questa riluttanza ha creato in Pakistan la percezione che fossimo ignorati o addirittura dati per scontati. C’era anche la sensazione che gli Stati Uniti si aspettassero il sostegno del Pakistan su tutte le questioni importanti per loro, ma senza ricambiare li sostegno”.

La discussione si è conclusa, secondo il documento, con l’ambasciatore pakistano che ha espresso la speranza che la questione della guerra tra Russia e Ucraina non abbia “un impatto sui nostri legami bilaterali”. Lu gli ha risposto che il danno era reale ma non fatale e che con la scomparsa di Khan le relazioni sarebbero potute tornare alla normalità.

Far sparire le ammaccature

“Direi che ha già creato un’ammaccatura nelle relazioni dal nostro punto di vista”, ha detto Lu, sollevando nuovamente la “situazione politica” in Pakistan. “Aspettiamo qualche giorno per vedere se la situazione politica cambia, il che significherebbe che non avremmo un grande disaccordo su questo tema e l’ammaccatura sparirebbe molto rapidamente. Altrimenti, dovremo affrontare la questione di petto e decidere come gestirla”.

Il giorno successivo all’incontro, l’8 marzo, gli oppositori di Khan in Parlamento hanno compiuto un passo procedurale fondamentale verso il voto di sfiducia.

“Il destino di Khan non era segnato nel momento in cui si è svolto l’incontro, ma era comunque incerto”, ha dichiarato Arif Rafiq, studioso non residente presso il Middle East Institute e specialista del Pakistan. “L’amministrazione Biden ha inviato un messaggio alle persone che considerava i veri governanti del Pakistan, segnalando loro che le cose sarebbero migliorate se lui fosse stato rimosso dal potere”.

Autenticare il documento

The Intercept ha compiuto ampi sforzi per autenticare il documento. Dato il clima di sicurezza in Pakistan, non è stato possibile ottenere una conferma indipendente da fonti del governo pakistano. L’ambasciata del Pakistan a Washington non ha risposto a una richiesta di commento.

Miller, portavoce del Dipartimento di Stato, ha dichiarato: “Abbiamo espresso preoccupazione per la visita dell’allora premier Khan a Mosca il giorno dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e abbiamo comunicato tale opposizione sia pubblicamente che privatamente”. Ha aggiunto che “le accuse che gli Stati Uniti abbiano interferito nelle decisioni interne sulla leadership del Pakistan sono false. Sono sempre state false e continuano ad esserlo”.

Ryan Grim * e Murtaza Hussain**

*Ryan Grim è il capo ufficio di The Intercept a Washington e conduttore del podcast Deconstructed. È autore della newsletter Bad News e in precedenza è stato capo ufficio di Washington per l’HuffPost, dove ha guidato un team che è stato due volte finalista per il Premio Pulitzer, vincendolo una volta. Ha curato e contribuito a un progetto investigativo innovativo sul trattamento dell’eroina che non solo ha cambiato le leggi federali e statali, ma ha anche modificato la cultura dell’industria del recupero. Il servizio, realizzato da Jason Cherkis, è stato finalista al Pulitzer e ha vinto il Polk Award.
È stato giornalista di Politico e del Washington City Paper ed è co-conduttore del programma Counter Points. È autore dei libri “We’ve Got People” (2019) e “This Is Your Country on Drugs” (2009).
Grim è cresciuto nelle campagne del Maryland. Il suo terzo libro, in uscita alla fine del 2023, si intitolerà “For What Purpose: AOC, The Squad, and the Final Act of a Political Revolution”.

**Murtaza Hussain è un reporter di The Intercept che si occupa di sicurezza nazionale e politica estera. È apparso su CNN, BBC, MSNBC e altre testate giornalistiche.

L’articolo originale con i documenti citati si può leggere qui:

https://theintercept.com/2023/08/09/imran-khan-pakistan-cypher-ukraine-russia/

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

guerra in ucrainanatopakistanstati uniti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Serve un forte movimento pacifista e operaio che si opponga all’Europa del riarmo”, parte della CGIL dice No alla piazza di Michele Serra

Una piazza del riarmo o della pace? E’ frutto di questa ambiguità che molte realtà, partiti e singoli hanno deciso di non aderire alla manifestazione lanciata dallo scrittore tramite Repubblica.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]