InfoAut
Immagine di copertina per il post

Triangoli pericolosi nel Mar Cinese Orientale

militare. Le isole in questione, disabitate ma ricche di risorse energetiche e strategiche a livello geopolitico nel quadrante dell’Asia-Pacifico, sono contese, oltre che dalle due potenze asiatiche, anche da Taiwan.

La reazione in Cina all’offensiva geopolitica nipponica è stata immediata, fomentata dallo stesso governo comunista che ha lasciato sfogare (ovviamente dentro certi limiti, e con crescenti difficoltà a controllare gli avvenimenti) i manifestanti mobilitatisi in più di 100 città a protestare sotto sedi diplomatiche,aziende,esercizi commerciali giapponesi, in concomitanza anche dell’anniversario dell‘incidente di Mukden che portò all’invasione giapponese della Manciuria il 18 settembre 1931. Panasonic, Nissan, Mazda e Canon sono alcune delle fabbriche che hanno subito danneggiamenti ai loro stabilimenti e quindi sospeso l’attività produttiva già da qualche giorno, con conseguente riflesso negativo sulla quotazione dei loro titoli in borsa.

Anche oggi l’ambasciata giapponese di Pechino è stata circondata dai manifestanti (va avanti così da una settimana), così come il consolato di Shanghai. Tra le città più calde, Shenzen, Guangzhou,Xi’an, anche se tenuto conto della vastità di queste città il numero dei dimostranti non è assolutamente trascendentale. Come nel periodo delle proteste contro le fabbriche giapponesi dopo le morti alla Foxconn, la rabbia dei manifestanti è stata orientata verso la pulsione nazionalista, che si incanala direttamente nell’obiettivo politico di ottenere la restituzione delle isole. I cortei e le manifestazioni, notoriamente molto controllate, questa volta sono state affrontate in maniera molto rilassata dalle autorità cinesi.

Cosa si sta giocando allora in questa partita? Si tratta di uno scontro che, sebbene abbia chiari risvolti geopolitici che riguardano anche il ruolo statunitense nella regione, viene sfruttato e rovesciato in questo momento sul fronte della stabilizzazione interna sia dal governo di Pechino che da quello di Tokyo. L’aver riavvato, da parte della Cina, delle manovre militari in quattro stati non va infatti intesa come un’effettiva possibilità di conflitto ma come un segnale riguardo alla volontà della Cina di mostrare i muscoli di fronte al suo popolo e ragionata nell’ottica della costruzione di un forte movimento di consenso al regime in questa fase di difficoltà dovuta alla crisi. Difficile che, data l’entità degli scambi commerciali tra i due paesi e data la presenza ingombrante americana, il confronto diventi immediatamente un vero e proprio conflitto.

Centrale infatti nell’analisi di questa vicenda in una prospettiva di classe è porre l’enfasi sull‘utilizzo politico del nazionalismo all’interno di una crisi che essendo globale riguarda anche questa zona del mondo. La moltiplicazione degli “incidenti di massa” in Cina e le prospettive di crescita del (vincente) movimento aninuclearista giapponese, unita alla condivisione di una prospettiva debole di crescita economica, ha infatti portato i governi di entrambi i paesi a forzare sulla questione delle isole.

In tutto questo gli USA soffrono in maniera forte il massiccio rafforzamento cinese a livello militare nell’area, non per niente il focus della strategia geopolitica americana si è spostata dall’Europa all’area dell’Asia-Pacifico dove si giocheranno nei prossimi anni i bilanciamenti del rapporto Chimerica, l’effettivo g2 mondiale. Le parole rassicuranti nei confronti della Cina da parte del capo della CIA Panetta non devono offuscare quella che è il sostegno USA al Giappone concretizzatosi anche nella cessione di uno scudo antimissile che, sebbene finalizzato a contrastare eventuali volontà bellicose della Corea del Nord ha scatenato la reazione del ministero degli Esteri di Pechino che vi ha visto una neppure troppo velata provocazione.

Da non sottovalutare neanche l’importanza del fatto che sia negli USA che in Cina siamo in un anno di ricambio dell’elitè politica al governo. In Cina le tensioni interne sono emerse all’attenzione del mainstream con il caso Bo Xilai, pretesto per eliminare la fronda neomaoista dalla lotta per la successione di Hu Jintao. In questi giorni si sta tenendo il processo a Wang Lijun, ex braccio destro di Bo, caduto in disgrazia per il presunto ruolo da lui avuto nell’assassinare, insieme alla moglie, il britannico Neil Haywood. Negli Stati Uniti l’opposizione alla crescente aggressività cinese è da sempre un tema forte dei repubblicani, e non a caso il governo Noda in Giappone ha trovato conveniente mettere in campo ora la nazionalizzazione delle isole. Non sono certo solo gli israeliani a giocare sulle campagne a stelle e strisce Usa..

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

cinadiayougiapponesenkakuUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA bombardano l’Iran, ogni maschera è caduta

Ieri notte gli USA hanno bombardato tre siti nucleari in Iran, quello di Fordo, di Isfahan e di Natanz ufficializzando di fatto l’entrata in guerra al fianco di Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Difendere Anan, Alì e Mansour significa difendere la resistenza del popolo palestinese

Udienze ed iniziative all’Aquila Il 25, 26, 27 giugno si terranno al tribunale dell’Aquila tre udienze consecutive del processo ad Anan, Alì e Mansour, tre palestinesi accusati di proselitismo e finanziamento del terrorismo, contemporaneamente si terranno alcune giornate di mobilitazione. La corte ha intenzione di arrivare alla sentenza entro il 10 luglio. Le iniziative proposte […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello a mobilitarsi contro il salone del Bourget a Parigi.

Dal 16 al 22 giugno 2025, presso il centro espositivo di Le Bourget, a nord di Parigi, si terrà il 55° Salone internazionale dell’aria di Parigi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

MAGA vs neocons: la coalizione trumpiana si spacca sulla guerra all’Iran

Qualcosa di interessante sta accadendo all’interno della coalizione che ha portato alla vittoria Donald Trump: la tentazione di entrare in guerra direttamente contro l’Iran al fianco di Israele sta creando scompiglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: alunni dello Zio Sam, Trattato di Libera Controrivoluzione

Una tematica di speciale importanza che Wood espone è il fenomeno del paramilitarismo, e il suo utilizzo nelle strategie controrivoluzionarie dell’imperialismo statunitense.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ombra di Sigonella sui bombardamenti israeliani all’Iran

Passa immancabilmente dalla base siciliana di Sigonella parte del sostegno delle forze armate USA alla guerra di Israele contro l’Iran.  di Antonio Mazzeo, da Pagine Esteri Secondo il sito specializzato ItaMilRadar che monitorizza il traffico aereo militare nel Mediterraneo, nei giorni 13, 15 e 16 giugno sono state documentate lunghe missioni nello spazio aereo prossimo ad Israele, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fuck ICE! Note sulla rivolta.

Da giorni Los Angeles è sotto assedio, una vera e propria invasione poliziesca contro i lavoratori migranti ha scatenato un’odata di proteste e resistenza popolare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rottura e interdipendenza: la partita tecnologica tra Usa e Cina

La competizione strategica tra Cina e Stati Uniti è più complessa e meno lineare di come viene solitamente rappresentata dai media generalisti.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Leonard Peltier è finalmente libero!

Pubblichiamo la traduzione di questo articolo. “Oggi sono finalmente libero! Mi hanno imprigionato, ma non hanno mai spezzato il mio spirito!” Ciò che sembrava impossibile è diventato realtà il 18 febbraio, quando il prigioniero politico nativo Leonard Peltier è uscito dal penitenziario federale di Coleman da uomo libero. Ha lasciato Coleman non più in uniforme […]