InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

da Chicago86

In Cina sta emergendo la più grande concentrazione al mondo di lavoratori precari, composta da circa 200 milioni di gig-workers (alle prese con lavoretti ottenibili online), che rappresentano un quarto della forza lavoro totale del Paese.

A differenza dell’Occidente, la gig-economy cinese non riguarda solo il mondo dei servizi, ma anche quello manifatturiero. Si stima che 40 milioni di lavoratori siano impiegati in fabbriche con contratti giornalieri, con molti stabilimenti industriali che assumono fino all’80% degli operai tramite piattaforme digitali. Un caso eclatante è la fabbrica della Foxconn a Zhengzhou, dove si produce l’iPhone, in cui oltre la metà dei 200.000 lavoratori stagionali sarebbero dispatch workers, ovvero lavoratori reclutati tramite intermediari ma non pienamente assunti, quindi senza contributi pensionistici, assistenza sanitaria ed altre tutele. Altri 84 milioni di precari sono impiegati nelle emerging employment (occupazioni emergenti) come riders, livestreamer ed operatori delle piattaforme digitali. Anche questi lavoratori non hanno contratti standard, non sono coperti da assicurazioni e spesso faticano a far riconoscere il rapporto di lavoro con le piattaforme digitali, al punto che tra 2020 e il 2024 i tribunali cinesi hanno gestito circa 420.000 cause civili riguardanti lavoratori della gig-economy, tanto da spingere il presidente della corte superiore di Shanghai a chiedere un aggiornamento delle norme sui lavori “flessibili”.

Nei primi quattro mesi del 2025 si sono verificati circa 540 scioperi o proteste dei lavoratori, che solo in rari casi aderiscono ai sindacati (controllati dal governo), mentre sempre più frequentemente si coordinano su reti digitali, puntualmente censurate dallo Stato, che risponde con la repressione ma anche con le riforme per incentivare l’occupazione e contrastare la proliferazione di network di protesta.

Tra le nuove generazioni c’è chi rinuncia al tradizionale impiego stabile che porta una carriera lineare, l’acquisto della prima casa e la formazione di una famiglia, preferendo lavorare solo quando ha bisogno di soldi, grazie alle piattaforme digitali che hanno sostituito gli intermediari tradizionali e che consentono di passare rapidamente da un’occupazione all’altra. Questi giovani non si preoccupano della pensione, della loro qualifica lavorativa e del loro status sociale. Alternano brevi periodi di lavoro a periodi di disoccupazione, interagiscono con la rete sociale e non hanno più il mito del lavoro. Sono i tang ping (stare sdraiati), i bai lan (lascialo marcire), ma anche i freeters giapponesi, i sampo sudcoreani e i neet/anti-work occidentali. E’ una tendenza globale contro il “lavorare ad ogni costo”, che per adesso serpeggia nella rete ma che un domani potrebbe darsi appropriate forme di organizzazione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

BIG TECHcinagig workersneetscioperi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.