InfoAut
Immagine di copertina per il post

Studenti ungheresi in strada contro l’ austerity e l’ aumento delle tasse!

Il Primo Ministro Viktor Orbán’s ha da tempo  ribadito pubblicamente la volontà di tagliare ulteriormente i fondi alle università, in maniera tale che queste si ritrovino a dover garantire i servizi e la qualità dell’insegnamento minimi incrementando le rette a tutti gli studenti. Lo stesso governo Orbán è quello che sta introducendo in maniera spudorata tipologie contrattuali di lavoro apposite per chi finisce la propria carriera universitaria, che prevedono  che gli studenti debbano accettare giocoforza di lavorare in Ungheria per numerosi anni nonché sottopagati.

La politica di attacco diretto agli studenti universitari inaugurata dal governo da un anno a questa parte pare essere confermata anche per  tutto il 2013;  è già data per certa la voce secondo cui usufruiranno di finanziamenti statali solo 10 mila studenti, due terzi meno che quest’anno, mentre per accelerare l’inserimento di giovani ungheresi nell’ Università-azienda è stata introdotto il pagamento rateizzato a partire sempre dal 2013.

Gli studenti ieri si sono dati il primo appuntamento di piazza contro le politiche governative, al grido di “l’Università è nostra” e “Università gratuita”, chiedendo peraltro le dimissioni del ministro dell’educazione Rozsa Hoffmann. Non ci sono stati incidenti, e la polizia ungherese ha preferito evitare che potesse scoppiare un caso nazionale , permettendo il blocco selvaggio dei ponti del Danubio per diverse ore.

La strategia volta a elitizzare l’educazione superiore, in tendenza con quanto accade in molti paesi del continente europeo, per i manifestanti è considerata talmente deleteria da trasformare l’istituzione universitaria in una fabbrica che non potrà che sfornare “ricchi idioti”. Altre proteste, non solo nella capitale, sono annunciate per il 12 Dicembre.

Di fronte a tutto ciò, il Governo, raramente sottoposto ad attacchi diretti e dal basso in un paese fortemente caratterizzato da rigurgiti nazionalisti alimentati da una avversione diffusa verso le politiche di convergenza europea, non ha saputo minimizzare, ribadendo da una parte alle emittenti televisive che non vi è nessuna problematica legata all’istruzione universitaria, ma dall’altra cercando subito di calmierare la situazione attraverso delle comunicazioni ai principali Atenei del Paese dove ci si raccomanda di non esacerbare gli animi di fronte a riforme volte a migliorare e andare incontro alle esigenze degli studenti; lettere aperte col medesimo contenuto sono state inviate anche ai rappresentanti dei principali sindacati studenteschi nazionali, nel voler assorbire una protesta che pare essersi svincolata anche dai tentativi di  concertazione degli apparati burocratici studenteschi, che si limitarono a proporre un referendum nel 2008 contro l’applicazione in salsa ungherese del Bologna Process.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

austeritybologna processungheria

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia nel suo labirinto

Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Vittoria: Gino è libero e non sarà estradato.

Pubblichiamo un aggiornamento uscito su contre-attaque tradotto: Vittoria questo mercoledì 9 aprile! Dopo mesi di caccia all’uomo, prigionia e incertezza, Gino, militante antifascista, è libero. Non sarà estradato in Ungheria né consegnato nelle mani del regime di estrema destra di Viktor Orbán. Rexhino Abazaj, soprannominato Gino, era stato arrestato lo scorso novembre dalla polizia francese […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Gino Libero! Free All Antifas

Abbiamo appreso che questa settimana il nostro amico e compagno Gino è stato arrestato in Francia, a Parigi, con un mandato d´arresto europeo.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Ilaria Salis è libera!

Ilaria Salis è libera: la polizia ungherese le ha tolto il braccialetto elettronico e rilasciato la documentazione della scarcerazione- Probabilmente lunedi 17 giugno il rientro in Italia

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Ilaria Salis: i Giuristi Democratici denunciano “nuove minacce dai neonazisti ungheresi”

Nuove minacce, stavolta dirette, dei neonazisti ungheresi contro l’antifascista ai domiciliari a Budapest.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Ilaria Salis agli arresti domiciliari a Budapest. Accolto il ricorso degli avvocati.

Ilaria Salis può uscire dal carcere e andare agli arresti domiciliari a Budapest.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ilaria Salis: un voto che (per una volta) serve

Se la campagna per la sua liberazione passa attraverso le urne andremo a cercare dove diavolo è finita la tessera elettorale e faremo la nostra parte.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Non è più tempo degli appelli, bisogna liberare Ilaria subito

Legata ai polsi e ai piedi, una cintura stretta in vita, un guinzaglio di catena, Ilaria Salis è comparsa davanti al tribunale di Budapest.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Ilaria Salis: la prima udienza si chiude con un rinvio al 24 maggio. “Non e’ piu’ tempo degli appelli, bisogna portarla via subito”

Si è aperto a Budapest lunedì 29 gennaio il processo a Ilaria Salis, l’insegnante antifascista di Monza detenuta da un anno in Ungheria per gli scontri con un gruppo di neonazisti.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

“In cella con il guinzaglio”. Lettera di Ilaria Salis dal carcere di Budapest

Dal carcere di Budapest, dove soggiorna ormai da undici mesi, Ilaria Salis è tornata a scrivere ai suoi avvocati.