InfoAut
Immagine di copertina per il post

Spagna sull’orlo del baratro a tre giorni dalle elezioni

Ieri, a tre giorni dalle elezioni di domenica, la Spagna si è ritrovata di nuovo – o è stata spinta dagli gnomi senza volto dei mercati – sull’orlo del baratro.

Ieri mattina nell’asta per collocare i 3.563 miliardi i bonos a dieci anni, il Tesoro ha dovuto pagare un tasso del 6.975%, un record negativo degli ultimi 14 anni, un punto e mezzo in più rispetto al 5.4% dei bonos decennali piazzati in ottobre e praticamente sulla soglia di quel 7% indicato come il punto di non ritorno. Subito dopo lo spread è schizzato a quota 499 punti base, un livello mai raggiunto dai tempi della peseta e praticamente a quei 500 punti di rischio-paese, considerati un’altra soglia di non ritorno (anche se, dopo l’intervento massiccio della Bce ha poi chiuso intorno ai 460 punti). Cifre che rimandano alla Grecia e al Portogallo (oltre che all’Italia…) e che costrinsero quei paesi a chiedere l’«aiuto fraterno» della Bce e dell’Fmi.
Insomma, la speculazione ha messo sotto tiro la Spagna – che solo fino a qualche anno fa si vantava di essere un «modello virtuoso» nell’Unione europea, sia dal punto di vista economico (e sociale) che finanziario – in un momento di estrema vulnerabilità non solo per via della crisi globale che sta diffondendosi in Europa come un’epidemia ma anche per il vuoto di potere che si annuncia fra il voto di domenica, l’uscita di scena del premier José Luis Rodríguez Zapatero e dei socialisti, e l’insediamento del nuovo governo di Mariano Rajoy e dei popolari (non prima del 20 dicembre).
Il rischio per la Spagna, e per l’euro-zona, è forte, perché come l’Italia (e la Francia…) e al contrario di Grecia e Portogallo, è un paese e un’economia troppo grossa per lasciarla fallire ma anche per poterla riscattare.
Già lunedi, dopo la sanzione della vittoria – o peggio, del trionfo – della destra, Zapatero dovrebbe dimettersi e per il successivo mese il paese avrà un esecutivo incaricato degli affari correnti. Uno scenario da brividi con gli gnomi senza volto pronti ad azzannare. La Spagna si avvicina all’orlo del baratro, anche se il ministro dell’economia Elena Salgado ha assicurato che Madrid «assolutamente» non ha bisogno di un piano di aiuto esterno e «il nostro debito è perfettamente sostenibile». Ma anche gli altri paesi che hanno dovuto chiedere poi il fatale aiuto di Bce e Fmi assicuravano di non averne bisogno.

Questa volta neanche un tragico colpo di scena come fu l’attentato islamista ai treni di Madrid che tre giorni prima del voto del 2004 rovesciò i pronostici e decretò la sconfitta del destro Aznar e la vittoria a sorpresa del socialista Zapatero, potrebbe probabilmente portare a una «remontada» di Alfredo Pérez Rubalcaba, l’ex-vice-premier e ministro degli interni che si è sobbarcato il ruolo di kamikaze in una campagna elettorale dall’esito scontato e devastante.

I sondaggi danno a Rajoy fra 14 e 18 punti di vantaggio e l’unica speranza di Pérez Rubalcaba, peraltro molto labile, è di riuscire ad evitare che il Partido popular conquisti la maggioranza assoluta alle prossime Cortes che gli consentano di governare da solo senza dover ricorrere ai (costosi) accordi con i partiti regionali. Il futuro premier, che fa il moderato e il centrista rispetto all’ala più di destra e oltranzista del Pp, moltiplica i messaggi verso mercati e partner della Ue.

Garantisce che il suo governo rispetterà gli impegni presi con Bruxelles, il primo sarà quello di ridurre al 4.4% il deficit nel 2012, e promette lacrime e sangue agli spagnoli per rimettere in linea di galleggiamento una barca che rischia il naufragio (e che dopo gli anni delle vacche grasse e della crescita del 3.7% l’anno dall’introduzione dell’euro al 2007, è entrato in recessione e per il 2012 ha già dovuto rivedere al ribasso, più 0.8%, le speranze della ripresa delle crescita). In una intervista a El País di ieri ha assicurato che taglierà «ovunque», meno che le pensioni, e ha garantito che non ci sarà alcun vuoto di potere, grazie al «dialogo fluido» che sta sviluppando con Zapatero dopo anni di opposizione automatica e assenza di dialogo.

di Maurizio Matteuzzi per il Manifesto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

crisielezionispagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: quasi 7 milioni di persone partecipano alla giornata di protesta No Kings Day

Di seguito traduciamo il comunicato del movimento No Kings dopo l’imponente mobilitazione di ieri che ha visto la partecipazione di milioni di persone in tutti gli Stati Uniti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ricostruzione a Gaza: il business della “pace” dopo la distruzione

Mentre le macerie di Gaza raccontano l’ennesimo atto di pulizia etnica e annientamento coloniale, il governo italiano si prepara a “sedersi al tavolo della ricostruzione”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituzione veloce di Dina Boluarte. Ragioni, scandali e un rimpiazzo poco raccomandabile

Con un brusco finale di cui è stata la prima presidente, il Perù scrive un nuovo capitolo di una lunga agitazione politica che il paese vive dal 2016.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Infiltrati tra attivisti e partiti: il caso italiano ed europeo

Riprendiamo questo ariticolo di Checchino Antonini da Diogene Notizie, che partendo dal caso italiano del poliziotto infiltrato dentro Potere al popolo ricostruisce alcuni dei maggiori casi degli ultimi anni. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]