InfoAut
Immagine di copertina per il post

Siria: l’alleanza strumentale tra curdi siriani e Assad

Fin dai primi mesi della rivolta siriana contro il Governo di Bashar al Assad è risultato evidente il ruolo centrale che sarebbe stato ricoperto dalla componente curda all’interno della Siria. La capacità di mantenere un significativo controllo territoriale nonostante gli attacchi incrociati di milizie ribelli, Governo ed altre entità internazionali, come la Turchia, ha dimostrato che la variabile curda avrebbe avuto un peso sostanziale nel determinare le sorti della guerra in atto. Ad oggi, dopo gli attacchi turchi alle postazioni delle milizie curde nel nord della Siria, appare fondamentale analizzare le scelte del PYD (Partito dell’Unione Democratica) e dei gruppi militari facenti riferimento al partito curdo per provare a comprendere la possibile evoluzione della situazione nell’area.

Se, inizialmente, il posizionamento dei curdi-siriani poteva essere assimilato a quello di altre milizie ribelli ed alleanze erano state strette sia con parti dell’Esercito Libero Siriano (ESL) sia con alcuni gruppi minori, il rafforzamento dei gruppi islamisti come Jabhat al Nusra e lo Stato Islamico, oltre alle irrisolte problematiche con Ankara, hanno indotto un avvicinamento al Governo. Evidenze empiriche di questa vicinanza possono essere considerate le dichiarazioni di Assad che, negli ultimi mesi dello scorso anno, ha più volte affrontato la questione del destino del nord della Siria e la propria alleanza con le forze curde. L’apertura verso una possibile autonomia, all’interno dei confini di uno stato nazionale che mantenesse la propria integrità, e l’aver ammesso l’armamento delle milizie YPG in funzione anti-IS sono stati, in tale contesto, passaggi estremamente significativi sia per il mantenimento delle attuali relazioni sia per la costruzione delle premesse della futura Siria. Allo stesso modo, le dichiarazioni del Ministro russo Sergej Viktorovic Lavrov, secondo le quali Mosca si sarebbe impegnata al sostegno delle milizie curde previa approvazione e mediazione del Governo siriano, sembrano dipingere un quadro di solida alleanza tra le due forze.

La realtà, però, potrebbe essere ben più articolata di come appare e la geometria variabile delle forze in campo e delle relazioni tra di esse, restituisce un’immagine meno lineare e altamente differenziata a seconda del contesto territoriale e delle fasi belliche. La dichiarazione che, probabilmente, meglio descrive la strategia messa in campo dalle forze curde siriane è quella rilasciata ad agosto 2014 da Redur Khalil, portavoce delle YPG durante gli scontri ad Hasakah. Il comandante curdo, infatti, per spiegare la presenza di forze governative nell’azione di contenimento e respingimento dello Stato Islamico, dichiarò che l’YPG avrebbe collaborato con chiunque per espellere gli estremisti dalle proprie aree nel nord-est della Siria. Per quanto datata, questa affermazione ci permette di leggere sotto una diversa luce molte delle alleanze e delle scelte strategiche fatte negli anni dai curdi siriani.

Nonostante sul campo di battaglia ci sia stata, in molte occasioni, una convergenza nelle azioni di curdi-siriani e Governo centrale, come nel caso dell’avanzata su Aleppo, gli obiettivi paralleli ed, a volte, confliggenti, dei soggetti coinvolti, hanno determinato diverse strategie di intervento e scontri, anche armati, tra le due parti. E’ di fine gennaio, ad esempio, la notizia del bombardamento da parte delle forze YPG di un blocco di sicurezza delle forze fedeli al presidente Assad ad Aleppo in risposta ad attacchi aerei del Governo che hanno colpito il quartiere curdo di Sheikh Maqsoud ad Aleppo.

Anche da parte del Governo, però, la posizione assunta rispetto alla questione curda risulta ambigua. Nonostante le numerose aperture nei confronti della forza che maggiormente è riuscita a contrastare l’avanzata delle compagini jihadiste nei territori di sua competenza, le dichiarazioni rilasciate da Sharif Shahada, membro del Governo Assad durante una sua visita ad Erbil a fine dicembre, sembrano indicare che all’alleanza strategica sul campo di battaglia non corrisponderebbe una politica comune per la costruzione della futura Siria. Interrogato sui rapporti tra Damasco e le forze curde, Shahada avrebbe, infatti, affermato che alle forze politiche di PYD siriano e PKK turco (Partito curdo dei lavoratori) non verrà concessa agibilità nel Paese qualora si dovesse raggiungere un nuovo equilibrio e la pace. Secondo il Ministro, infatti, la collaborazione bellica tra le diverse forze non significherebbe né la rinuncia all’integrità territoriale a favore di uno Stato curdo né la cessione delle prerogative proprie del Governo centrale ad altre realtà territoriali. Se da un lato, dunque, le scelte di Damasco appaiono motivate dalla volontà di decentrare la difesa territoriale, delegando ad altre forze, territorialmente ben radicate, l’opera di contenimento delle forze islamiste, dall’altro il Governo non intende perdere il proprio controllo esclusivo sulle operazioni e sulle possibili evoluzioni della questione.

Per quanto riguarda le forze curde, invece, le scelte strategiche sul campo e le alleanze strette sembrano dipendere sia da condizioni contingenti sia da progettualità di più lungo periodo. Nella situazione attuale, i curdi siriani mantengono il controllo di un area priva di continuità territoriale, stretta tra le forze dello Stato Islamico e dell’esercito turco e, in molti frangenti, a causa della chiusura sia del confine turco sia del confine iracheno, privata di canali di esodo per i profughi e di ingresso per merci, armi e persone. In questa condizione, l’alleanza con il Governo centrale risulta funzionale per il rafforzamento del fronte di difesa. Nel lungo periodo, invece, le scelte del PYD continuano a sembrare guidate dalla volontà di porsi come forza legittima all’interno del futuro panorama siriano sia grazie alle vittorie conquistate sul campo sia, soprattutto, grazie all’amministrazione efficace dei territori sotto il proprio controllo.

Se la guerra dovesse finire e il nemico comune dovesse essere sconfitto, le differenze potrebbero riaffiorare con forza, aprendo ad una difficile fase di trattativa che potrebbe non limitarsi all’ambito politico, sfociando, infine, in quello militare.

Francesca La Bella

da Nena News

Fin dai primi mesi della rivolta siriana contro il Governo di Bashar al Assad è risultato evidente il ruolo centrale che sarebbe stato ricoperto dalla componente curda all’interno della Siria. La capacità di mantenere un significativo controllo territoriale nonostante gli attacchi incrociati di milizie ribelli, Governo ed altre entità internazionali, come la Turchia, ha dimostrato che la variabile curda avrebbe avuto un peso sostanziale nel determinare le sorti della guerra in atto. Ad oggi, dopo gli attacchi turchi alle postazioni delle milizie curde nel nord della Siria, appare fondamentale analizzare le scelte del PYD (Partito dell’Unione Democratica) e dei gruppi militari facenti riferimento al partito curdo per provare a comprendere la possibile evoluzione della situazione nell’area.

Se, inizialmente, il posizionamento dei curdi-siriani poteva essere assimilato a quello di altre milizie ribelli ed alleanze erano state strette sia con parti dell’Esercito Libero Siriano (ESL) sia con alcuni gruppi minori, il rafforzamento dei gruppi islamisti come Jabhat al Nusra e lo Stato Islamico, oltre alle irrisolte problematiche con Ankara, hanno indotto un avvicinamento al Governo. Evidenze empiriche di questa vicinanza possono essere considerate le dichiarazioni di Assad che, negli ultimi mesi dello scorso anno, ha più volte affrontato la questione del destino del nord della Siria e la propria alleanza con le forze curde. L’apertura verso una possibile autonomia, all’interno dei confini di uno stato nazionale che mantenesse la propria integrità, e l’aver ammesso l’armamento delle milizie YPG in funzione anti-IS sono stati, in tale contesto, passaggi estremamente significativi sia per il mantenimento delle attuali relazioni sia per la costruzione delle premesse della futura Siria. Allo stesso modo, le dichiarazioni del Ministro russo Sergej Viktorovic Lavrov, secondo le quali Mosca si sarebbe impegnata al sostegno delle milizie curde previa approvazione e mediazione del Governo siriano, sembrano dipingere un quadro di solida alleanza tra le due forze.

La realtà, però, potrebbe essere ben più articolata di come appare e la geometria variabile delle forze in campo e delle relazioni tra di esse, restituisce un’immagine meno lineare e altamente differenziata a seconda del contesto territoriale e delle fasi belliche. La dichiarazione che, probabilmente, meglio descrive la strategia messa in campo dalle forze curde siriane è quella rilasciata ad agosto 2014 da Redur Khalil, portavoce delle YPG durante gli scontri ad Hasakah. Il comandante curdo, infatti, per spiegare la presenza di forze governative nell’azione di contenimento e respingimento dello Stato Islamico, dichiarò che l’YPG avrebbe collaborato con chiunque per espellere gli estremisti dalle proprie aree nel nord-est della Siria. Per quanto datata, questa affermazione ci permette di leggere sotto una diversa luce molte delle alleanze e delle scelte strategiche fatte negli anni dai curdi siriani.

Nonostante sul campo di battaglia ci sia stata, in molte occasioni, una convergenza nelle azioni di curdi-siriani e Governo centrale, come nel caso dell’avanzata su Aleppo, gli obiettivi paralleli ed, a volte, confliggenti, dei soggetti coinvolti, hanno determinato diverse strategie di intervento e scontri, anche armati, tra le due parti. E’ di fine gennaio, ad esempio, la notizia del bombardamento da parte delle forze YPG di un blocco di sicurezza delle forze fedeli al presidente Assad ad Aleppo in risposta ad attacchi aerei del Governo che hanno colpito il quartiere curdo di Sheikh Maqsoud ad Aleppo.

Anche da parte del Governo, però, la posizione assunta rispetto alla questione curda risulta ambigua. Nonostante le numerose aperture nei confronti della forza che maggiormente è riuscita a contrastare l’avanzata delle compagini jihadiste nei territori di sua competenza, le dichiarazioni rilasciate da Sharif Shahada, membro del Governo Assad durante una sua visita ad Erbil a fine dicembre, sembrano indicare che all’alleanza strategica sul campo di battaglia non corrisponderebbe una politica comune per la costruzione della futura Siria. Interrogato sui rapporti tra Damasco e le forze curde, Shahada avrebbe, infatti, affermato che alle forze politiche di PYD siriano e PKK turco (Partito curdo dei lavoratori) non verrà concessa agibilità nel Paese qualora si dovesse raggiungere un nuovo equilibrio e la pace. Secondo il Ministro, infatti, la collaborazione bellica tra le diverse forze non significherebbe né la rinuncia all’integrità territoriale a favore di uno Stato curdo né la cessione delle prerogative proprie del Governo centrale ad altre realtà territoriali. Se da un lato, dunque, le scelte di Damasco appaiono motivate dalla volontà di decentrare la difesa territoriale, delegando ad altre forze, territorialmente ben radicate, l’opera di contenimento delle forze islamiste, dall’altro il Governo non intende perdere il proprio controllo esclusivo sulle operazioni e sulle possibili evoluzioni della questione.

Per quanto riguarda le forze curde, invece, le scelte strategiche sul campo e le alleanze strette sembrano dipendere sia da condizioni contingenti sia da progettualità di più lungo periodo. Nella situazione attuale, i curdi siriani mantengono il controllo di un area priva di continuità territoriale, stretta tra le forze dello Stato Islamico e dell’esercito turco e, in molti frangenti, a causa della chiusura sia del confine turco sia del confine iracheno, privata di canali di esodo per i profughi e di ingresso per merci, armi e persone. In questa condizione, l’alleanza con il Governo centrale risulta funzionale per il rafforzamento del fronte di difesa. Nel lungo periodo, invece, le scelte del PYD continuano a sembrare guidate dalla volontà di porsi come forza legittima all’interno del futuro panorama siriano sia grazie alle vittorie conquistate sul campo sia, soprattutto, grazie all’amministrazione efficace dei territori sotto il proprio controllo.

Se la guerra dovesse finire e il nemico comune dovesse essere sconfitto, le differenze potrebbero riaffiorare con forza, aprendo ad una difficile fase di trattativa che potrebbe non limitarsi all’ambito politico, sfociando, infine, in quello militare.

Fin dai primi mesi della rivolta siriana contro il Governo di Bashar al Assad è risultato evidente il ruolo centrale che sarebbe stato ricoperto dalla componente curda all’interno della Siria. La capacità di mantenere un significativo controllo territoriale nonostante gli attacchi incrociati di milizie ribelli, Governo ed altre entità internazionali, come la Turchia, ha dimostrato che la variabile curda avrebbe avuto un peso sostanziale nel determinare le sorti della guerra in atto. Ad oggi, dopo gli attacchi turchi alle postazioni delle milizie curde nel nord della Siria, appare fondamentale analizzare le scelte del PYD (Partito dell’Unione Democratica) e dei gruppi militari facenti riferimento al partito curdo per provare a comprendere la possibile evoluzione della situazione nell’area.

Se, inizialmente, il posizionamento dei curdi-siriani poteva essere assimilato a quello di altre milizie ribelli ed alleanze erano state strette sia con parti dell’Esercito Libero Siriano (ESL) sia con alcuni gruppi minori, il rafforzamento dei gruppi islamisti come Jabhat al Nusra e lo Stato Islamico, oltre alle irrisolte problematiche con Ankara, hanno indotto un avvicinamento al Governo. Evidenze empiriche di questa vicinanza possono essere considerate le dichiarazioni di Assad che, negli ultimi mesi dello scorso anno, ha più volte affrontato la questione del destino del nord della Siria e la propria alleanza con le forze curde. L’apertura verso una possibile autonomia, all’interno dei confini di uno stato nazionale che mantenesse la propria integrità, e l’aver ammesso l’armamento delle milizie YPG in funzione anti-IS sono stati, in tale contesto, passaggi estremamente significativi sia per il mantenimento delle attuali relazioni sia per la costruzione delle premesse della futura Siria. Allo stesso modo, le dichiarazioni del Ministro russo Sergej Viktorovic Lavrov, secondo le quali Mosca si sarebbe impegnata al sostegno delle milizie curde previa approvazione e mediazione del Governo siriano, sembrano dipingere un quadro di solida alleanza tra le due forze.

La realtà, però, potrebbe essere ben più articolata di come appare e la geometria variabile delle forze in campo e delle relazioni tra di esse, restituisce un’immagine meno lineare e altamente differenziata a seconda del contesto territoriale e delle fasi belliche. La dichiarazione che, probabilmente, meglio descrive la strategia messa in campo dalle forze curde siriane è quella rilasciata ad agosto 2014 da Redur Khalil, portavoce delle YPG durante gli scontri ad Hasakah. Il comandante curdo, infatti, per spiegare la presenza di forze governative nell’azione di contenimento e respingimento dello Stato Islamico, dichiarò che l’YPG avrebbe collaborato con chiunque per espellere gli estremisti dalle proprie aree nel nord-est della Siria. Per quanto datata, questa affermazione ci permette di leggere sotto una diversa luce molte delle alleanze e delle scelte strategiche fatte negli anni dai curdi siriani.

Nonostante sul campo di battaglia ci sia stata, in molte occasioni, una convergenza nelle azioni di curdi-siriani e Governo centrale, come nel caso dell’avanzata su Aleppo, gli obiettivi paralleli ed, a volte, confliggenti, dei soggetti coinvolti, hanno determinato diverse strategie di intervento e scontri, anche armati, tra le due parti. E’ di fine gennaio, ad esempio, la notizia del bombardamento da parte delle forze YPG di un blocco di sicurezza delle forze fedeli al presidente Assad ad Aleppo in risposta ad attacchi aerei del Governo che hanno colpito il quartiere curdo di Sheikh Maqsoud ad Aleppo.

Anche da parte del Governo, però, la posizione assunta rispetto alla questione curda risulta ambigua. Nonostante le numerose aperture nei confronti della forza che maggiormente è riuscita a contrastare l’avanzata delle compagini jihadiste nei territori di sua competenza, le dichiarazioni rilasciate da Sharif Shahada, membro del Governo Assad durante una sua visita ad Erbil a fine dicembre, sembrano indicare che all’alleanza strategica sul campo di battaglia non corrisponderebbe una politica comune per la costruzione della futura Siria. Interrogato sui rapporti tra Damasco e le forze curde, Shahada avrebbe, infatti, affermato che alle forze politiche di PYD siriano e PKK turco (Partito curdo dei lavoratori) non verrà concessa agibilità nel Paese qualora si dovesse raggiungere un nuovo equilibrio e la pace. Secondo il Ministro, infatti, la collaborazione bellica tra le diverse forze non significherebbe né la rinuncia all’integrità territoriale a favore di uno Stato curdo né la cessione delle prerogative proprie del Governo centrale ad altre realtà territoriali. Se da un lato, dunque, le scelte di Damasco appaiono motivate dalla volontà di decentrare la difesa territoriale, delegando ad altre forze, territorialmente ben radicate, l’opera di contenimento delle forze islamiste, dall’altro il Governo non intende perdere il proprio controllo esclusivo sulle operazioni e sulle possibili evoluzioni della questione.

Per quanto riguarda le forze curde, invece, le scelte strategiche sul campo e le alleanze strette sembrano dipendere sia da condizioni contingenti sia da progettualità di più lungo periodo. Nella situazione attuale, i curdi siriani mantengono il controllo di un area priva di continuità territoriale, stretta tra le forze dello Stato Islamico e dell’esercito turco e, in molti frangenti, a causa della chiusura sia del confine turco sia del confine iracheno, privata di canali di esodo per i profughi e di ingresso per merci, armi e persone. In questa condizione, l’alleanza con il Governo centrale risulta funzionale per il rafforzamento del fronte di difesa. Nel lungo periodo, invece, le scelte del PYD continuano a sembrare guidate dalla volontà di porsi come forza legittima all’interno del futuro panorama siriano sia grazie alle vittorie conquistate sul campo sia, soprattutto, grazie all’amministrazione efficace dei territori sotto il proprio controllo.

Se la guerra dovesse finire e il nemico comune dovesse essere sconfitto, le differenze potrebbero riaffiorare con forza, aprendo ad una difficile fase di trattativa che potrebbe non limitarsi all’ambito politico, sfociando, infine, in quello militare.

– See more at: http://nena-news.it/siria-lalleanza-strumentale-tra-curdi-siriani-e-assad/#sthash.w8wZpUmW.dpuf

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

assadcurdisiriaturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: attacchi continui (ma respinti) dei turcojihadisti tra Manbij e la diga di Tishreen. L’aggiornamento con Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica

Nella Siria del Nord e dell’Est, dove da una dozzina d’anni è attiva l’esperienza rivoluzionaria dell’Amministrazione autonoma (Rojava), continuano gli attacchi incessanti contro le Forze democratiche siriane. Aerei da guerra turchi e droni dal cielo, oltre ai mercenari turcojihadisti via terra, colpiscono i fronti sud ed est di Manbij, per cercare di avanzare nella regione della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.