InfoAut
Immagine di copertina per il post

Siria del Nord: l’accordo che può colpire Erdogan

Clamorosi sviluppi hanno segnato l’ultima settimana di conflitto in Siria. E di quelli in grado, per l’ennesima volta, di mutare le sorti della prima vera guerra multipolare del XXI secolo.

Mentre il mainstream era indaffarato a strumentalizzare in chiave securitaria un presunto messaggio di Al Baghdadi che riconosceva le difficoltà in Iraq ed invitava i jihadisti a rivolgersi verso l’Occidente (per inciso preso da un’emittente locale e ridiffuso da Al Arabiya – network saudita non nuovo a simili uscite interessate) si compivano i sei mesi di Scudo dell’Eufrate, operazione con cui l’esercito turco è entrato in Siria lo scorso settembre.

Nonostante l’impiego di reparti scelti e mezzi meccanizzati del secondo esercito della NATO ed il fiancheggiamento di paramilitari e milizie “ribelli” fondamentaliste islamiche, la campagna ha impiegato appunto mesi nello strappare all’ISIS poche città siriane – tra cui quella di Al Bab – perfezionata a fine febbraio solo dopo innumerevoli proclami e smentite. Un pantano venduto in patria come una “vittoria”, avendo raggiunto il risultato di prevenire la connessione tra i cantoni dell’entità autonoma siriana di Kobane ed Afrin egemonizzata dalle forze curde; ma oneroso in termini militari e logistici, con quasi 600 morti tra soldati turchi e miliziani.

Per giustificare l’intervento sul territorio di un altro stato sovrano, in fase pre-Trump e con gli equilibri ad Aleppo ancora aperti, le motivazioni del governo turco erano state quelle di voler (unilateralmente) partecipare all’operazione per la liberazione di Raqqa, capitale siriana del sedicente Stato Islamico. L’occupazione di Al Bab (“La Porta”) sarebbe stato il primo passo verso quel traguardo, che doveva proseguire attraverso le città di Manbij e Tel Abyad sotto controllo curdo ed arabo delle Forze Siriane Democratiche (SDF).

Tuttavia dopo mesi di stallo la contemporanea avanzata dell’Esercito Arabo Siriano (SAA) governativo e delle SDF nella regione di Aleppo ne ha portato i fronti a congiungersi: separando il territorio controllato dalle milizie filo-Erdogan da quello dell’ISIS, e di fatto impedendo l’ulteriore espansione delle prime a sud.

Già questo aveva scatenato il nervosismo e le provocazioni di Scudo dell’Eufrate, con esibizioni muscolari ed incursioni nelle aree controllate dai partigiani del Confederalismo Democratico. Ma nella giornata di ieri l’agenzia stampa indipendente Kom News ha riportato la notizia di un accordo tra Russia e Consiglio Militare di Manbij (componente delle SDF); che consentirebbe alle SAA la permanenza in funzione di interposizione in una piccola fascia di territorio ad ovest della città di Manbij. Quanto basta per impedire l’avanzata dei miliziani di Ankara a meno di gravi conseguenze militari e diplomatiche.

Il clamoroso annuncio, che una volta implementato smentirebbe mesi di congetture “anti-imperialiste” che vedevano nelle SDF un burattino degli Stati Uniti (che pur avevano inviato proprie forze speciali nella zona per dissuadere l’intervento turco), ha attirato le critiche di parte dell’opposizione siriana in esilio. In realtà, seppure nessuno dimentichi le famigerate “barrel bombs” sganciate durante il conflitto dai jet del regime su tutte le principali città siriane e la sanguinaria repressione dei moti curdi di Qamishlo del 2004 come di quelli nazionali del 2011, resta innegabile la condizione di ostilità ed isolamento rivolti alla Siria del Nord da tutti i suoi vicini statali e non – con tutte le difficoltà del caso. Persino l’entità curdo-irachena del KRG, illegittimamente guidata dalla famiglia Barzani, mantiene tramite i suoi peshmerga l’embargo contro il Rojava oltreconfine; peshmerga che, dopo aver abbandonato al genocidio la popolazione di Sinjar nel 2014 hanno ora intenzione – sotto pressioni turche – di attaccarne le milizie autonome legate ai curdi siriani di YPG ed YPJ che li avevano difesi e liberati.

Così l’accordo sarebbe funzionale per entrambe le parti: al regime per continuare nella sua lotta alle milizie dell’ISIS e di Fatah Al Sham (l’ex-Al Qaida in Siria) ed alle SDF per proseguire la propria avanzata su Raqqa senza doversi guardare le spalle. Non solo l’autonomia della Siria del Nord resterebbe, almeno per il momento, garantita; ma la formazione che ha promosso l’accordo è composta in maggioranza da combattenti arabi in precedenza membri dell’opposizione; nonché espressione della comunità di Manbij e degli ideali di coesistenza polietnica promossi dal comandante locale Faisal Abu Layla, martirizzato la scorsa estate in battaglia.

Più in generale questi sviluppi possono dare un colpo fatale alle ambizioni di Erdogan di promuovere un conflitto nella regione per strumentalizzarlo nella stagione referendaria: ad Aprile si vota in Turchia su una cruciale riforma costituzionale, che in caso di vittoria del Si incrementerebbe a dismisura i poteri dell’attuale presidente della repubblica. Una strategia già adoperata in termini recentissimi all’interno della stessa nazione anatolica, con le operazioni militari condotte a ridosso delle elezioni dell’autunno 2015 nel sud-est del paese come deterrente alla crescita del partito progressista HDP.

Non sono mancati inquietanti segnali in tal senso. Come lo scambio in parlamento del segno dell’organizzazione fascista dei Lupi Grigi del premier Yildirim, uomo di fiducia di Erdogan – ricambiato dal gesto delle quattro dita di Rabia (utilizzato dai seguaci della Fratellanza Musulmana in ricordo del massacro ai loro danni nell’omonima piazza del Cairo nel 2013) da parte del segretario del partito di estrema destra MHP Bahceli.

Incalzato da una crisi economica strisciante e davanti al rischio di collasso del proprio disegno di potenza regionale – anche con la sordina ai negoziati di Astana – resta da vedere se e come il sultano di Ankara riproverà ad alzare la posta. I partigiani del Rojava si trovano davanti un nemico, il partito di governo turco AKP, che non ha mai esitato nel ricorrere al genocidio ed al terrorismo per risolvere le proprie difficoltà e consolidare il proprio potere – un monito minaccioso che si leva dalle rovine di Xerabe Bava, villaggio martire dell’ennesimo “coprifuoco” erdoganiano, proprio a pochi chilometri dalle terre autonome della Siria del Nord.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene: migliaia di greci in piazza in solidarietà con il popolo palestinese

Migliaia di greci hanno manifestato nella serata di giovedi 22 maggio nel centro di Atene verso l’ambasciata israeliana chiedendo la fine immediata degli attacchi genocidi israeliani contro Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Aquila: aggiornato al 18 giugno il processo per Anan, Ali e Mansour

Questa mattina presso il tribunale de L’Aquila si è tenuta una nuova udienza all’interno del processo contro gli attivisti palestinesi Anan, Alì e Mansour. Sono accusati di terrorismo per aver, secondo accuse formulate dalle autorità israeliane, finanziato la Brigata Tulkarem, attiva nella resistenza palestinese nei territori occupati. Le prossime udienze saranno il 18, 25, 26 […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Nakba dei Bambini: come Israele sta prendendo di mira il futuro palestinese

Questa guerra non riguarda solo la morte. Si tratta di rendere la vita impossibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’imperialismo nell’era Trump

Che cos’è oggi l’imperialismo, di cui la cosiddetta “era Trump” è precipitato? Come si è trasformato, tra persistenza e discontinuità? Non sono domande scontate, di mera speculazione teorica. da Kamo Modena Ma nodo fondamentale da sciogliere per porsi all’altezza delle sfide pratiche e politiche poste da questi tempi sempre più accelerati di crisi sistemica. Per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Addio a Pepe Mujica

Si è spento Pepe Mujica, guerrigliero tupamaro ed ex-presidente dell’Uruguay. Nato a Montevideo il 20 maggio 1935 contadino fioricoltore, José Alberto Mujica Cordano, negli anni ‘60 divenne membro della guerriglia rivoluzionaria di sinistra Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, passando per questo in galera oltre dieci anni, molti dei quali in isolamento totale, assieme ad altre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“In Val Susa la repressione non ci ha vinto”, intervista a Nicoletta Dosio

Nicoletta Dosio la storica attivista del movimento No Tav sta terminando un anno di detenzione domiciliare per la sua lotta contro la linea ad alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Contributi

Il nuovo disordine mondiale / 29: morto un papa, se ne fa un altro?

Forse no, verrebbe da dire. Proprio per evitare quell’indifferentismo politico che, spacciandosi per radicalismo, non fa altro che impoverire il pensiero critico e le sue riflessioni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Note preliminari sul «sistema degli Stati»

È generalmente noto che Karl Marx, nel piano del Capitale, prevedesse una sezione dedicata allo Stato – sezione di cui non scrisse nemmeno una bozza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele, oltre Israele

Ovvero di come dentro la democrazia borghese risieda il seme della barbarie.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Verità e Giustizia per Mahmoud!

Anche se si hanno ancora poche notizie, se non filtrate dalla polizia e dai giornali main stream, alcuni fatti sono chiari. Un altro giovanissimo è morto, molto probabilmente inseguito da una volante della polizia, schiantandosi alla guida di una moto a notte fonda.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Alcune considerazioni dei compagni/e del SI Cobas F.P. sul referendum del 8 e 9 giugno

Raccogliamo volentieri l’invito del SI Cobas a dare diffusione al loro punto di vista sul referendum dell’8-9 giugno.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Venezia: cariche di polizia sul corteo No DL Sicurezza contro l’arrivo in laguna di mezzo governo Meloni

La polizia ha caricato i manifestanti chiamati in piazza a Venezia dal nodo locale della rete “A pieno regime – no decreto sicurezza”