InfoAut
Immagine di copertina per il post

Scioperi ed astensione da scuola da parte degli studenti anche negli Stati Uniti di fronte alla quarta ondata

||||

Assume sempre più caratteristiche globali lo sciopero più o meno informale che studenti e personale scolastico stanno mettendo in atto di fronte alla ripresa della scuola senza norme di sicurezza in piena quarta ondata.

Secondo quanto riporta It’s going down anche negli Stati Uniti è sempre più diffuso un movimento che chiede l’implementazione delle misure di salute pubblica a scuola, o il ritorno in DAD, e che rifiuta la normalizzazione della malattia: “Solo nel distretto scolastico di Los Angeles,“Circa 65.000 studenti e membri del personale sono risultati positivi al COVID-19, secondo i test obbligatori condotti dal distretto durante la pausa invernale”. Il drastico picco dei casi di COVID è stato anche accoppiato con la crescente carenza di personale medico, che ha ostacolato la capacità di molte persone di sottoporsi a test e ricevere cure mediche.”

Anche in questo caso si evidenzia come l’insistenza sulla riapertura in presenza delle scuole sia dovuta alla pressione, da parte di entrambi i partiti istituzionali,  nella speranza che con i bambini nelle scuole, anche i genitori tornino al lavoro; riapertura delle catene di approvvigionamento e aumento della produzione.

Ma il conflitto tra vita e profitto si fa sempre più esplicito e “decine di migliaia di studenti in tutti gli Stati Uniti si stanno mobilitando e respingendo: organizzando scioperi per uscire, abbandonando le lezioni o semplicemente non presentandosi affatto a scuola. In molte scuole, gli studenti chiedono un ritorno all’istruzione online e l’accesso gratuito ai kit di test rapidi. Anche i lavoratori, sia nelle scuole che nel settore privato, si sono organizzati per agire: lasciare il lavoro, formare picchetti, indire scioperi per malati e organizzare manifestazioni, chiedendo migliori condizioni di lavoro e un ritorno all’istruzione online nelle scuole.”

La risposta istituzionale a questa ondata di insubordinazione è duplice, da un lato si continua a mantenere le scuole aperte, dall’altro viene fatta qualche concessione, riporta ancora It’s going down:

“Quando gli insegnanti di Chicago hanno scioperato la scorsa settimana per protestare contro le protezioni di sicurezza COVID-19 nel terzo distretto scolastico più grande della nazione, i funzionari del Partito Democratico sono entrati in azione.

Il governatore dell’Illinois J.B. Pritzker ha spinto per una rapida fine dell’azione lavorativa e ha contribuito a garantire test rapidi per invogliare gli insegnanti a tornare al lavoro. Il sindaco di Chicago Lori Lightfoot ha detto che gli scioperanti “hanno abbandonato i loro posti” in “uno sciopero illegale” e l’addetto stampa della Casa Bianca Jen Psaki ha sottolineato che gli studenti dovrebbero essere a scuola. Lo stallo si è concluso con un accordo provvisorio lunedì scorso.

“Ho visto il fallimento del mio partito accadere in tempo reale”, ha detto Keri Rodrigues, presidente della National Parents Union e membro del comitato del Partito Democratico del Massachusetts, “ed è devastante perché sfortunatamente sento che i democratici in questo paese non sono in conversazione con genitori, famiglie e comunità, e ci hanno completamente ignorato per ascoltare solo le priorità dei sindacati”.

Com’era prevedibile, anche l’estrema destra e settori della stampa si sono uniti all’attacco: sperando di soffocare qualsiasi risposta organica della classe operaia di base alla pandemia. Dagli amministratori scolastici che minacciano gli studenti con punizioni per mettere le scuole in isolamento, al sindaco di Chicago che definisce le recenti azioni di lavoro degli insegnanti uno “sciopero selvaggio illegale”, coloro che sono al potere sperano di isolare e soffocare queste azioni prima che si diffondano.

Ma in molti modi, sembra che siano già troppo tardi. “We save us”, uno slogan popolare tra coloro che scioperano che riecheggia “We keep us safe”, dalla ribellione di George Floyd, parla della realtà fondamentale che entrambe le parti, la classe dominante e l’intero sistema economico capitalista non hanno a cuore i nostri migliori interessi. Non possiamo aspettare che chi è al potere agisca nel nostro interesse, dobbiamo organizzarci e lottare per salvare noi stessi, le nostre famiglie e le nostre comunità dalla morte e dall’infezione di massa, perché nessuno viene a salvarci.

Il movimento si sta diffondendo a macchia d’olio in molte città degli USA: oltre a Chicago vi sono state iniziative a Seattle, in diverse località della California, in Texas, a Boston, a Portland e nello stato di New York. Qui l’elenco completo di It’s going down.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

scioperiscuolastudentiUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rottura e interdipendenza: la partita tecnologica tra Usa e Cina

La competizione strategica tra Cina e Stati Uniti è più complessa e meno lineare di come viene solitamente rappresentata dai media generalisti.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Leonard Peltier è finalmente libero!

Pubblichiamo la traduzione di questo articolo. “Oggi sono finalmente libero! Mi hanno imprigionato, ma non hanno mai spezzato il mio spirito!” Ciò che sembrava impossibile è diventato realtà il 18 febbraio, quando il prigioniero politico nativo Leonard Peltier è uscito dal penitenziario federale di Coleman da uomo libero. Ha lasciato Coleman non più in uniforme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]