InfoAut
Immagine di copertina per il post

Scelte difficili per Hamas riguardo al piano di annessione israeliano

||||

Hamas ha minacciato Israele riguardo al suo piano di annettere illegalmente la Cisgiordania occupata, ma gli analisti sostengono che il gruppo potrebbe adottare un approccio più pragmatico.

Fonte: English version

The New Arab – 29 giugno 2020

Immagine di copertina: Hamas a Gaza [Getty]

Hamas ha avvertito che l’annessione israeliana della Cisgiordania occupata sarebbe una “dichiarazione di guerra”, ma il gruppo islamista deve soppesare il costo di una nuova lotta, hanno detto gli analisti.

Nelle ultime settimane, nella Striscia di Gaza governata da Hamas, ci sono state proteste quasi quotidiane contro il piano di pace in Medio Oriente del presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

La proposta prevede l’annessione israeliana dei suoi insediamenti in Cisgiordania e quella della Valle del Giordano, territorio palestinese occupato dal 1967 e situato a circa 50 chilometri (31 miglia) dall’enclave di Gaza.

Si prevede che il governo israeliano deciderà dal 1° luglio sull’attuazione del piano Trump e mentre il tempo passa Hamas, che dal 2007 ha combattuto tre guerre contro Israele, sta cercando di definire la sua strategia di fronte a questa ultima sfida.

“Non c’è dubbio che le scelte  di Hamas siano complesse, perché qualsiasi risposta all’annessione avrà conseguenze per la Striscia di Gaza”, ha detto l’analista palestinese Adnan Abu Amer.

Nonostante la tregua del 2018, Hamas e Israele continuano saltuariamente a scontrarsi, con razzi o palloni incendiari lanciati da Gaza e attacchi di rappresaglia da parte di Israele.

“Le tensioni alla barriera di frontiera potrebbero riprendere, con il lancio di dispositivi incendiari ed esplosivi”, ha affermato Mukhaimar Abu Saada, professore di scienze politiche all’Università Al-Azhar di Gaza.

Ha però escluso “l’opzione militare” contro Israele da parte di Hamas, che governa un territorio già impoverito e sotto un paralizzante blocco israeliano.

Il movimento “non vuole che Gaza paghi il prezzo, vuole aspettare di vedere cosa succederà, organizzare proteste popolari e non dover confrontarsi con Israele”, ha aggiunto.

Venerdì i jet dell’aeronautica israeliana hanno colpito le posizioni di Hamas a Gaza dopo che per la prima volta dall’inizio di maggio, alcuni missili sono stati lanciati dal territorio verso Israele.

Il giorno precedente, l’ala militare di Hamas aveva avvertito che l’annessione avrebbe scatenato una guerra.

“La resistenza considera la decisione di annettere la Cisgiordania e la Valle del Giordano come una dichiarazione di guerra per il nostro popolo”, ha detto il portavoce Abu Ubaida.

E un funzionario islamista ha detto all’AFP che Hamas era in trattative con altre fazioni nell’enclave costiera per “coordinare la resistenza e riprendere le” marce del ritorno “”.

Atteggiamento “più pragmatico”?

Nel marzo 2018, i palestinesi iniziarono proteste settimanali lungo il confine di Gaza con Israele chiedendo “il diritto al ritorno” dei palestinesi cacciati dalle loro terre o fuggiti quando nel 1948 Israele  fu creato.  Chiedevano anche la revoca del rigoroso blocco israeliano imposto a Gaza da Israele oltre un decennio fa, presumibilmente per contenere Hamas.

Dalla fine dell’anno scorso, la partecipazione alle marce è diminuita, quindi le restrizioni legate alla pandemia di coronavirus hanno aggiunto ulteriori complicazioni.

Se Israele  proseguirà con il suo piano di annessione, Hamas potrebbe assumere un atteggiamento “più pragmatico” e forse consentire ad altre fazioni di lanciare missili contro Israele o di scontrarsi lungo il confine, ha detto l’analista Abu Amer.

Ma farebbe di tutto per impedire una risposta importante da parte di Israele, ha aggiunto.

Abu Amer ha affermato che Hamas vuole invece attacchi armati contro Israele in Cisgiordania, al fine di risparmiare la Striscia di Gaza.

Ma per questo, dovrebbe esserci un dialogo tra Hamas e il partito rivale Fatah del presidente dell’Autorità Palestinese con sede in Cisgiordania, Mahmud Abbas.

I due partiti sono ai ferri corti da quando nel 2007, dopo essere arrivati sull’orlo di una guerra civile, il movimento islamista ha strappato il controllo della Striscia di Gaza dall’AP, un anno dopo aver vinto le elezioni parlamentari.

Da allora, tutti gli sforzi per la riconciliazione inter-palestinese sono falliti.

A metà giugno, un alto funzionario di Hamas, Salah al-Bardawil, ha chiesto l’unità politica palestinese.

“Chiediamo al nostro popolo di trasformare questa prova in un’opportunità per riportare in pista il progetto palestinese”, ha affermato.

Abu Amer, tuttavia, ha affermato che un accordo tra AP e Hamas è molto difficile, persino “impossibile a causa della mancanza di fiducia” da entrambe le parti.

“L’Autorità Palestinese continua a dare la caccia e ad arrestare quotidianamente gli attivisti di Hamas in Cisgiordania “, temendo che Hamas riprenda le operazioni in Cisgiordania e la espella come ha fatto a Gaza, ha detto.

884f3a24 c334 4658 b31f a4132a6f7e31

Trad: Grazia Parolari “contro ogni specismo, contro ogni schiavitù” – Invictapalestina-org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

hamasisraelepalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.