InfoAut
Immagine di copertina per il post

Primo processo a Ben Ali: armi, droghe e quattrini

Chi scettico e chi indignato, il via al primo processo a Ben Ali non convince. Di 93 capi d’accusa si sta celebrando oggi la prima udienza relativa a soli due reati contestati: uno relativo allo scoperta di una certa somma di banconote estere e ad un “pugno” di gioielli rivenuti durante una perquisizione in una residenza presidenziale, per cui si parla di “accaparramento illecito di fondi pubblici e traffico illecito di monete straniere”, e l’altro concentrato sul ritrovamento di armi e droga nel palazzo simbolo del regime tunisino, la reggia di Cartagine, per cui il deposto Rais e alcuni suoi sodali dovranno rispondere dell’accusa di “detenzione di sostanza stupefacenti a fini di consumo, e di possesso illecito di armi e munizioni”. Sembra che neanche le dichiarazioni ufficiali del Ministero delle Finanze che ha parlato delle fortune di Ben Ali quantificabili approssimativamente ad un quarto dell’intera economia del paese magrebino, o le continue manifestazioni e pressioni dei comitati e delle associazioni per i diritti dell’uomo e dei famigliari dei martiri della rivoluzione che rivendicano da mesi giustizia e verità riguardo ai cecchini e ai responsabili delle uccisioni, torture e ferimenti compiuti dalla polizia durante le giornate insurrezionali, abbiano imposto alle corte di giustizia (che si vorrebbero retoricamente espressione degli interessi della Tunisia rivoluzionaria) di cambiare la propria agenda. Ben Ali alla sbarra sì, ma per un pugno di gioielli e qualche sacchetto di polverina bianca? L’accusa alzerà la posta oggi in tribunale?
Intanto il primo Rais a darsela a gambe sotto i colpi del “degage” della piazza ha fatto sapere di non avere la minima intenzione di presentarsi in aula, e Ryad ha negato categoricamente di accettare la richiesta di estradizione di Ben Ali e consorte. Il soggiorno dorato del vertice della cricca tunisina non sembra essere messo in pericolo dalla giustizia e dalla diplomazia di Cartagine.
Mentre è ancora agli arresti, o meglio, formalmente sotto interrogatorio della giustizia militare da 23 giorni, Samir Feriani (un pezzo grosso degli interni), che in una lettera aperta al presidente Essebsi e alla stampa tunisina, aveva confermato quanto appreso dal video shock dell’ex-ministro degli interni Rajhi, in merito a “poteri ombra” decisamente influenti e legati soprattutto all’apparato del ministero degli interni, che nel caso indicato da Feriani, il 20 gennaio  hanno distrutto una grande mole di documenti riservatissimi negli archivi del ministero concernenti le attività o redatti dalla stessa OLP (che  dal 1982 al 1994 ha avuto sede proprio a Tunisi) che avrebbero fatto chiarezza sul rapporto di Ben Ali con i servizi segreti israeliani, il Mossad. Molte organizzazioni della società civile reclamano il rilascio immediato di Feriani e l’apertura di indagini sulla base delle sue dichiarazioni che potrebbero iniziare a far luce in un torbido ancora imperscrutabile. Anche Anonymous ha alzato i toni, ed in una seconda lettera inviata al governo tunisino, inizia a lasciar intendere che la “cyber-legione” sta per perdere la pazienza davanti a troppi episodi che mostrano le istituzioni tunisine orientate in una direzione ben diversa da quella espressa dal movimento e dalla piazza insorgente del piccolo paese magrebino.  Quindi concludono gli anonimi “noi non dimentichiamo le violenze e le bugie… aspettateci.”. E forse in attesa dei primi verdetti della corte, leggere le dichiarazioni di Ben Ali, per cui il rais dice di non aver mai dato ordine di sparare su nessuno, la pazienza l’ha fatta già perdere a molti, in rete e nella piazza.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ben alimaghrebtunisia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: “fermiamo la macchina di guerra”. Presidio lunedì 20 ottobre alla Malpensa

Lunedi 20 ottobre è prevista la partenza da Malpensa del volo CV06311 con cinque carichi di ali di F-35 diretti allo stabilimento Lockheed Martin di Fort Worth, USA, per l’assemblaggio e la successiva spedizione verso Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global March to Gaza: migliaia di persone in marcia nel Convoglio Sumud dalla Tunisia e da molti altri Paesi del mondo

Di seguito il comunicato della Global March to Gaza che vede l’adesione e il ricongiungimento anche con il Convoglio Sumud partito dalla Tunisia lunedì 9 giugno e alcuni aggiornamenti e corrispondenze dalle carovane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: la repressione si abbatte sul dissenso al governo

In Tunisia si stringono le maglie della repressione contro il dissenso interno. A termine di un’interrogatorio durato tutta la notte, all’alba di giovedì 20 aprile è stato convalidato l’arresto del leader storico del partito islamico tunisino Ennahdha, Rached Ghannouchi e all’opposizione del governo di Saied.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: proseguono le proteste contro le politiche del presidente e per avere verità per i morti di Zarzis

Nel mirino in particolare l’accordo con l’Fmi, che prevede fondi per tagliare il debito statale a fronte degli ennesimi sacrifici per le classi più popolari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra in Ucraina, crisi alimentare in Libano e Tunisia

Diversi paesi del Nordafrica importano materie prime, in particolar modo cereali, dall’Ucraina. Una situazione dovuta, in parte, alla scelta di puntare sulle monoculture, a scopo di esportazioni. La guerra in Ucraina, quindi, ha determinato una crisi alimentare in questa regione, l’aumento dei prezzi di beni di prima necessità che ha ulteriormente acuito le differenze sociali. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: rimpasto istituzionale o colpo di Stato?

di Karim Metref da La Bottega del Barbieri La Tunisia, il più piccolo Paese del Nord Africa, attraversa un momento cruciale. La pandemia sta compiendo una vera e propria strage. La povertà spinge migliaia di giovani a tentare la fuga tramite le micidiali rotte del Mediterraneo centrale. Ci sono proteste e violenze per le strade. La […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TUNISIA. PARLAMENTO DIMISSIONATO DAL PRESIDENTE SAIED. ESERCITO NELLE STRADE

Momenti di tensione stamani davanti all’ingresso del Parlamento, la cui sicurezza è affidata da questa notte all’esercito dopo che il presidente tunisino Kais Saied ha dimissionato il governo sospendendo il parlamento per 30 giorni, revocare l’immunità ai deputati e licenziare il premier Hichem Mechichi. Si sono formati due gruppi contrapposti, da un lato i sostenitori […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da Gibuti alla Tunisia. Basi ed esercitazioni di guerra

Gibuti, un’enclave desertica tra Eritrea, Etiopia e Somalia, 23.000 Kmq di superficie e 900mila abitanti ma con una posizione geostrategica tra le più importanti al mondo, proprio di fronte lo Stretto Bab El Mandeb che separa il Mar Rosso dal Golfo di Aden, principale rotta commerciale marittima e petrolifera tra l’Asia e l’Europa. È in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

8 MARZO. In Tunisia il femminismo di Stato ha fallito, le donne vogliono di più

Femministe in prima fila nelle manifestazioni: chiedono giustizia sociale, lotta alla corruzione, l’applicazione delle riforme rimaste sulla carta. E avanza #EnaZeda, il #Metoo tunisino, “che ha rotto un tabù importante”, ci spiega la docente Renata Pepicelli di Melissa Aglietti Roma, 8 marzo 2021, Nena News – Le donne tunisine tornano in piazza, affamate di diritti e di libertà. […]