InfoAut
Immagine di copertina per il post

Partita l’aggressione di Erdogan alla Siria del Nord: Afrin è sotto attacco ma resisterà!

||||

Dopo mesi di minacce, incursioni e cannonate ad intermittenza sulla Siria del Nord sono partite (col nome oltraggioso di “Ramoscello d’Ulivo”) ieri alle 16 le operazioni dell’esercito turco contro l’enclave a maggioranza curda di Afrin, nel nord-ovest del paese. Una regione rivoluzionaria, finora risparmiata dai combattimenti più aspri; la quale, nonostante l’isolamento territoriale e l’embargo imposto da Ankara, si è sempre mostrata solidale ed accogliente verso chiunque pativa gli orrori del conflitto. Dai rifugiati in cerca di scampo dalla persecuzione etnica e confessionale in altre zone del paese ai residenti sciiti dell’enclave governativa sciita di Nubl e Zahra – tenuta sotto assedio per anni dagli jihadisti e salvatasi grazie ai rifornimenti garantiti dalle YPG e dalle YPJ.

Nella giornata di ieri, dopo aver rimosso parte delle barriere erette dal proprio del confine, i primi mezzi corazzati turchi si sono radunati in preparazione dell’aggressione, a cui hanno aperto la strada bombardamenti indiscriminati dell’aviazione sui centri abitati di Afrin. Si segnalano almeno 108 siti colpiti (tra cui un ospedale ed il campo profughi di Rubar), decine di feriti e tre partigiani delle YPG e sei civili uccisi – tra cui un bambino di sette anni. Successivamente sono partiti i primi combattimenti lungo la frontiera, nei villaggi di Rajo, Shengal ed Um Kosh. Nel corso di essi, secondo l’agenzia ANF, sarebbero stati distrutti due mezzi corazzati turchi.

La mossa arriva da una parte appena dopo la sconfitta dell’ISIS, ormai confinato in aree remote del paese e a lungo foraggiato dal governo di Ankara, nella sua capitale di Raqqa – conquistata proprio dalle YPG; e dall’altra nel contesto dell’offensiva governativa siriana nella regione di Idlib, ormai divenuta feudo di gruppi jihadisti e salafiti come Hayat Tahrir al Sham (ex Nusra e propaggine diretta di Al Qaeda) e Ahrar al Sham. Un’accozzaglia di fanatici riuscita a prevalere sugli altri oppositori del regime autoritario di Assad ed utilizzata sia da Erdogan che dalle monarchie del Golfo in una guerra per procura contro di esso, ed instaurare un’entità teocratica ed oscurantista. La perdita di Idlib avrebbe lasciato Erdogan sempre più sotto pressione (occupando la Turchia illegalmente pezzi di territorio siriano come le aree di Al-Bab e Darat Izza in funzione anti-curda), estromettendolo di fatto dai colloqui di pace a venire.

E’ proprio dai territori sotto controllo jihadista che la Turchia facilita l’afflusso di bande terroriste attraverso il proprio suolo, volte ad affiancare in qualità di ascari l’azione dell’esercito e dell’aviazione regolare di Erdogan. Un’invasione avversata dalle popolazioni locali, che ne respingono il disegno di restaurazione neo-ottomana e pulizia etnica: in nome di un autogoverno duramente conquistato con la rivoluzione, dopo decenni di oppressione da parte del regime di Damasco.

Qui il comunicato ufficiale delle YPG, rivolto all’opinione pubblica mondiale:

L’esercito turco di occupazione ha attaccato il cantone di Afrin e le zone limitrofe con aerei da guerra il 20 gennaio 2018. Durante l’intenso attacco iniziato alle 16 e tuttora in corso, sono stati bersagliati almeno 100 siti, incluse zone civili, postazioni delle YPG-YPJ e delle forze rivoluzionarie. L’esercito di occupazione continua a bersagliare le zone civili con 72 aerei da combattimento. Sono inoltre stati bersagliati il centro cittadino di Afrin, il campo profughi di Rubar ed alcune istituzioni civili ad Afrin. Almeno 13 civili sono feriti. Un combattente delle YPG, 2 delle YPJ e 6 civili sono stati martirizzati in questi attacchi.

Contemporaneamente agli intensi bombardamenti, le forze armate di occupazione ed i terroristi da esse controllati hanno cercato di attraversare la frontiera di Afrin nei villaggi di Kurdo e Balia nel distretto di Bilbil. I e le combattenti delle YPG e delle YPJ hanno respinto immediatamente questi attacchi, ed i soldati si sono ritirati. L’esercito occupante turco ed i suoi terroristi, dopo aver fallito l’entrata ad Afrin tramite attacco terrestre, cercano di spaventare il popolo di Afrin e di sfollarlo verso le aree controllate dalle FSA. L’attacco della Turchia perpetrato direttamente contro i civili di tutti i distretti di Afrin mostra chiaramente la sua disperazione contro le forze delle YPG e delle YPJ.

Sappiamo che, senza il permesso delle forze globali e principalmente della Russia, le cui truppe erano di stanza ad Afrin, la Turchia non può attaccare i civili utilizzando lo spazio aereo di Afrin. Perciò riteniamo la Russia responsabile quanto la Turchia, e sottolineamo che la Russia è complice del crimine turco di massacro dei civili nella regione.  

Noi, come Comando Generale delle YPG di Afrin, affermiamo che la Turchia non può sconfiggere il nostro libero arbitrio e la nostra resistenza con i suoi aerei da guerra. E’ palese che, fino a questo momento, nessuno sia fuggito da Afrin abbandonando la propria terra. Su queste basi, ribadiamo ancora una volta la nostra determinazione a proteggere la nostra terra e la nostra gente. Le Unità di Difesa del Popolo e le Unità di Difesa delle Donne difenderanno Afrin in tutte le circostanze contro il fascismo turco. Facciamo appello alla nostra gente ad unirsi ai ranghi della difesa.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Afrin

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Piemonte è nato il Coordinamento Regionale per la Palestina!

Ripubblichiamo di seguito la piattaforma lanciata da Torino per Gaza e da molte altre realtà che dà avvio al progetto di Coordinamento Regionale piemontese per la Palestina e che chiama a due appuntamenti per le prossime settimane: sono previste iniziative diffuse sul territorio piemontese il 13 settembre e una grande manifestazione regionale a Torino il 20 settembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: dal porto di Genova al Lido di Venezia, decine di migliaia di persone in piazza contro il genocidio

Molte decine di migliaia (almeno 50mila) di persone, sabato 30 agosto, hanno partecipato a Genova alla fiaccolata per la Palestina, organizzata per salutare le imbarcazioni in partenza domenica 31 agosto dal porto ligure per prendere parte alla “Global Sumud Flotilla”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

10 SETTEMBRE: BLOCCARE TUTTO E PRENDERE BENE LA MIRA. UN CONTRIBUTO DAI SOULEVEMENTS DE LA TERRE

I Soulèvements de la terre contribuiranno a «bloccare tutto» contro il piano Bayrou a partire dal 10 settembre. Numerosi comitati locali e i granai dei Soulèvements de la terre hanno iniziato a mettere a disposizione i loro mezzi materiali, reti e savoir-faire. Dedichiamo alla discussione portata avanti all’interno del movimento che si annuncia, qualche riflessione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezia: sabato 30 agosto corteo per lo stop al genocidio a Gaza

Stop al genocidio, stop alle collaborazioni e alla vendita di armi a Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ancora di salvezza degli Stati Uniti maschera la caduta libera dell’economia israeliana

L’Ufficio Centrale di Statistica israeliano ha riferito che l’economia, già in costante stato di contrazione, si è contratta di un ulteriore 3,5% tra aprile e giugno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Global Sumud Flotilla, da Genova (31 agosto) e dalla Sicilia (4 settembre) le partenze italiane verso Gaza per rompere l’assedio

Maghreb Sumud Flotilla, Freedom Flotilla Coalition, Global Movement to Gaza e Sumud Nusantara si sono uniti per un obiettivo comune

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libertà per Marwan Barghouti e tutti i prigionieri palestinesi

Questo il messaggio di Fadwa per suo marito Marwan Barghouti dopo averlo visto, dimagrito e quasi irriconoscibile, nel video diffuso dal ministro israeliano Ben-Gvir, che ha vigliaccamente minacciato Marwan nella sua cella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rojava: violenta esplosione all’interno del quartier generale dei mercenari filoturchi

Nel cantone di Afrin le cose non sembrano andare tutte lisce e tranquille per gli invasori turchi e i loro ascari. Come riportato dall’agenzia di stampa Hawar (ANHA), sabato 15 gennaio un’esplosione (di cui al momento non si conoscono le cause) nel distretto di Jindires ha devastato quello che rappresenta(va) il vero quartier generale delle […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il consiglio comunale di Torino prende posizione contro la sorveglianza speciale

Ieri il consiglio comunale di Torino ha approvato un ordine del giorno di sostegno ai 5 giovani torinesi inquisiti dalla procura Torino.  Partiti per sostenere a diverso titolo, nelle strutture militari e civili, la lotta contro Daesh in Siria a fianco della rivoluzione confederale, rischiano ora di essere sottoposti alla misura della “sorveglianza speciale” dallo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attentato a Manbij: 18 morti, 4 tra i soldati USA

Un commento di Davide Grasso ai microfoni di Radio onda d’urto. Siria del Nord. E’ di almeno 16 morti il bilancio dell’attentato suicida che ha preso di mira oggi, mercoledì 16 gennaio 2019, Manbij, località controllata dalle forze del confederalismo democratico e su cui, da mesi, ha messo gli occhi la Turchia di Erdogan, che continua ad […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SiAmoAfrin: il ricavato raggiunge il Rojava attraverso la Mezzaluna rossa

Il ricavato della campagna di solidarietà con il Kurdistan SiAmoAfrin è arrivato a destinazione! La campagna SiAmoAfrin, durata dal 25 aprile al 2 giugno 2018, ha coinvolto un gran numero di collettivi, centri sociali e associazioni accanto a individui solidali, Ong nazionali e straniere, internazionalisti impegnati in Rojava nella società civile, nelle Unità di protezione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’esperienza della rivoluzione. Eddi e Jacopo di ritorno dalla Siria del Nord

  Eddi e Jacopo sono appena tornati a Torino dopo aver passato gli ultimi nove mesi nel Kurdistan siriano. Abbiamo chiesto loro di raccontarci questa esperienza. Perché due giovani italiani hanno deciso di andare in Siria? Quale impatto con la guerra? Cosa significa in concreto una rivoluzione sociale nel 2018? Come un cambiamento radicale del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Battaglia di Al Dashisha. Aggiornamenti dal fronte

Un aggiornamento in presa diretta da due italiani arruolati nelle YPG, le unità di auto-difesa popolare della Siria del nord Nell’operazione per liberare la zona di Al Dashisha dai miliziani dell’isis, la popolazione locale, con il loro aiuto, sta dando un supporto primario ai combattenti delle Sdf. Senza il loro supporto, colmare la fame, la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Doppiogioco USA in Siria, Manbij appesa a un filo

Gli USA vendono alla Turchia la dipartita delle YPG/YPJ ed Erdogan spera di potersi spingere sempre più a ovest per eliminare l’esperienza di auto-governo laica e multiconfessionale che è cresciuta in ciò considera il suo cortile di casa.  La città di Mambij era stata liberata dalle SDF, le forze democratiche siriane a trazione curda, nell’estate […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Si Amo Afrin: una campagna per costruire solidarietà a livello globale

Segnaliamo la traduzione di questo articolo (uscito sul sito Morning Star) che contiene alcune informazioni in più sulla campagna globale di raccolta fondi “Si Amo Afrin”, anche attraverso le parole di Hawzhin Azeez, cofondatrice della Hevi Foundation e tra le coordinatrici della campagna (qui il link all’articolo originario). di Rosa Gilbert Perché i socialisti di tutto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Eddi, combattente internazionale delle YPJ, per la campagna Si Amo Afrin

Il video di Eddi, combattente internazionale delle YPJ, per la campagna globale Si Amo Afrin. Riprendiamo dalla pagina facebook Si Amo Afrin questo video che Eddi, compagna italiana e combattente internazionale delle YPG, ha inviato dal Rojava con l’invito a sostenere la campagna globale di sensibilizzazione e raccolta fondi per Afrin. L’iniziativa, lanciata lo scorso […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dai nostri monti alla Siria del nord, lotta partigiana!

Una lettera per il 25 aprile da alcuni italiani nella rivoluzione della Siria del nord   Settantatre anni fa l’Italia veniva liberata dall’oppressione nazi-fascista. I partigiani erano la parte di quella generazione che decise di combattere il fascismo e di lottare per una società più umana, libera e giusta. Un’impresa difficile per cui tanti hanno […]