InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pablo Hasél esclude l’esilio e attende il carcere. Previste manifestazioni il 4 luglio in tutta la Spagna

||||

Il rapper catalano di Lleida, Pablo Hasél, ha denunciato le ritorsioni giudiziarie dello stato spagolo che ha affrontato nelle ultime settimane – lasciandolo de facto con nuove pesanti accuse – e ha detto che le sentenze che sta accumulando dimostrano che lo stato vuole “punirlo” in modo esemplare per i tanti anni di lotta dalla musica e dalle strade “. L’avvocato di Hasél ha chiesto la sospensione della sua prigionia, che potrebbe essere ordinata da un giudice a causa del rigetto della Corte suprema spagnola di un appello contro una seconda condanna per testi di canzoni e dichiarazioni sui social media che “glorificano il terrorismo”.

Se il pubblico ministero spagnolo gli ordina di andare in prigione, Hasél ha spiegato che non si presenterà volontariamente. Ma nemmeno andrà in esilio, ha detto, né chiederà scusa, poiché non si rammarica dei tweet per i quali è stato condannato che, dice, “hanno denunciato e combattuto contro le ingiustizie”. Una piattaforma che chiede il suo rilascio, Llibertat Pablo Hasél, sta organizzando raduni di supporto per il musicista in tutto lo stato spagnolo il 4 luglio.

 {youtube}rYrph1JMxMk{/youtube}

L’8 giugno, la Corte Suprema ha respinto gli appelli del rapper contro una sentenza di 9 mesi e un giorno di prigione per glorificazione del terrorismo “con la circostanza aggravante della recidiva” e per insulti e calunnie alla corona spagnola, nonché alla polizia e alle forze di sicurezza spagnole . Hasél è stato condannato per aver incluso nei suoi commenti sui social media, sotto forma di tweet,  video che la corte afferma incitavano alla violenza, con commenti che “glorificavano” e “molestavano” la monarchia e altre istituzioni spagnole.

Questa è stata la sua seconda sentenza per aver glorificato il terrorismo, poiché nel 2014 era stato condannato a due anni di prigione per alcuni dei suoi testi delle canzoni. Secondo la sentenza, i testi di Hasel “lodano le azioni e i membri di  gruppi terroristici come GRAPO, ETA e Terra Lliure, oltre a “giustificare la loro esistenza”. Inoltre, ha affermato che Hasel chiedeva il ritorno di questi gruppi e presentava i loro membri come vittime della democrazia. Questa prima sentenza è stata ratificata dalla Corte Suprema nel 2015, ma il tribunale ha quindi deciso di sospendere l’entrata in prigione nel 2019, a condizione di non recidiva per tre anni di Pablo.

Ora, l’avvocato di Hasél ha chiesto lo stesso approccio da adottare per la seconda condanna di glorificazione del terrorismo. Come ha spiegato venerdì il rapper di Lleida, il giudice non ha ancora deciso. Se gli viene infine ordinato di entrare in carcere per un secondo reato, Hasél dice che non proverà a lasciare la Spagna, ma sarà lui a presentarsi” – sottintendendo che aspetterà le forze di sicurezza per venire a prenderlo. Non andrà in esilio, ha detto, perché crede che la prigione “sia un altro fronte per la lotta, da cui la mia lotta potrebbe finire per essere più costosa per lo stato che se fossi in esilio. L’ho fatto, lo sto facendo ora e lo farò di nuovo”, ha concluso.

Hasél ha fatto queste dichiarazioni durante una conferenza stampa nel fine settimana a Lleida, accompagnato da una quindicina di attivisti. A questo evento è stato annunciato che sono state indette manifestazioni per il 4 luglio in tutto il territorio spagnolo.

Intanto, anche il rapper maiorchino Valtònyc, condannato con accuse simili in relazione al testo della sua canzone, è stato condannato al carcere per iniziare una pena detentiva nel 2018. Invece, ha cercato l’esilio in Belgio, da dove ha resistito con successo alle richieste di estradizione della Spagna per due anni.

 {youtube}QOVa1BN29ew{/youtube}

Oltre alle due ultime sentenze per glorificazione del terrorismo, Pablo Hasél è stato condannato il 4 giugno da un tribunale penale a Lleida a sei mesi di prigione per aver aggredito un giornalista televisivo durante un sit-in all’Università di Lleida nel 2016. Secondo il giudice, è stato dimostrato che Hasél ha spinto, insultato e spruzzato un giornalista con un liquido detergente e per questo motivo, oltre alla pena detentiva, gli è stato ordinato di risarcire la vittima con un pagamento di 12.150 euro. Il giudice, tuttavia, ha escluso di imporre un ordine restrittivo a Hasél, poiché “ora” non rappresentava alcun pericolo per la vittima.

La sentenza ha anche condannato il rapper e altri tre imputati per un crimine di coercizione e imposto una multa di 5.400 euro a ciascuno per impedire ai giornalisti di registrare, coprendo le telecamere con mani o vestiti, insultandoli e impedendo loro di entrare in ufficio.

 Pablo

Inoltre, il 15 giugno, un altro tribunale penale di Lleida ha condannato Hasél a due anni e mezzo di carcere e una multa di 2.400 euro per aver aggredito un uomo che ha testimoniato nel caso di un presunto assalto da parte di un ufficiale di polizia su un minore nel 2017 , in cui è stato assolto l’agente. Secondo il denunciante, Hasél lo ha preso a calci e minacciato mentre lo accusava di “falsa testimonianza” nel processo tenuto settimane prima. Tuttavia, il rapper ha affermato che quest’uomo lo stava aspettando e lo ha aggredito.

Hasél conferma di aver fatto appello contro entrambe le accuse.

Pablo Hasél ha altri due processi in corso. Uno di questi per aver scritto un tweet che esprimeva il suo desiderio che l’aereo della squadra di calcio Betis si schiantasse perché il giocatore ucraino Roman Zozulya, che Hasel accusa di essere un “neonazista”, stava viaggiando su di esso. “Se non fosse per il fatto che i piloti e gli assistenti di volo sarebbero morti, vorrei che l’aereo del Betis si schiantasse”, ha scritto.

L’altro processo che attende è per incidenti durante una protesta a Lleida contro l’arresto di Carles Puigdemont in Germania il 25 marzo 2018. È accusato di disordine pubblico e aggressione contro le autorità.

 {youtube}S6VcZidg66Q{/youtube}

Da lesenfantsterribles

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

pablo haselspagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Infiltrati tra attivisti e partiti: il caso italiano ed europeo

Riprendiamo questo ariticolo di Checchino Antonini da Diogene Notizie, che partendo dal caso italiano del poliziotto infiltrato dentro Potere al popolo ricostruisce alcuni dei maggiori casi degli ultimi anni. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Amnistia in Catalogna, prosegue il dibattito

In Spagna è stata respinta l’attesa legge sull’amnistia per gli attivisti indipendentisti catalani e per le persone coinvolte nel referendum dell’ottobre 2017.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Scontri in centro a Madrid, l’ennesima manifestazione di una destra ipocrita e disperata

“Chi può fare qualcosa, la faccia” diceva qualche giorno fa José María Aznar, ex premier e leader spirituale del Partito popolare (Pp). Il messaggio è stato rilanciato da altri rappresentanti politici e mediatici della destra ed estrema destra spagnola —se nel paese iberico è ancora possibile fare questa distinzione— e ha spronato centinaia di persone […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Spagna: un’agricoltura che consideri l’acqua come un bene comune

L’inquinamento e la scarsità dell’acqua derivanti dal cambiamento climatico ostacolano le prospettive delle generazioni attuali e future.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spagna: smascherato un sesto agente di polizia sotto copertura nei movimenti

In 15 mesi, un totale di sei agenti di polizia sotto copertura sono stati identificati nei movimenti sociali in Spagna e Catalogna. L’ultimo poliziotto è stato scoperto dopo un’operazione di infiltrazione che è durata nove anni…