InfoAut
Immagine di copertina per il post

Öcalan: Il governo sta sbagliando, voglio vedere i miei avvocati

||||

Affermando che non accetta solo una telefonata con suo fratello, il leader del PKK Abdullah Öcalan ha riferito a suo fratello Mehmet Öcalan, con cui ha parlato al telefono, “Il governo sta facendo male, e anche tu. Questo non è legale. Voglio che i miei avvocati vengano qui e mi incontrino faccia a faccia “.

Il leader del PKK Abdullah Öcalan, che è stato trattenuto in condizioni di grave isolamento da 22 anni nella carcere chiusa di alta sicurezza tipo F a İmralı, ieri ha avuto per la prima volta dal 27 aprile 2020 Mehmet Öcalan.

L’ufficio del procuratore capo di Urfa ha supervisionato la conversazione che è stata improvvisamente interrotta, mentre Ömer Hayri Konar e Veysi Aktaş hanno respinto la telefonata per protestare contro l’isolamento.

Mehmet Öcalan ha in merito ai dettagli della telefonata di 5 minuti.

Tenuto da solo in una stanza

Mehmet Öcalan ha dichiarato di essere stato chiamato attorno alle 18:00 del 24 marzo da una persona che si è presentata come direttore della prigione di Imrali, e ha comunicato che dovevo andare all’ufficio del procuratore capo di Urfa alle 13.45 del 25 marzo per parlare al telefono con mio fratello.

Öcalan, spiegando che la mattina presto era andato in città e si era recato appena in tempo al tribunaledi Urfa, ha affermato che lo staff sapeva della telefonata ma è stato portato in una stanza da solo nel seminterrato. Öcalan ha dichiarato che gli era stato detto che la telefonata sarebbe avvenuta in quella stanza.

Alzando il telefono quando stava squillando, Mehmet Öcalan ha detto che suo fratello, il leader del PKK Abdullah Öcalan, gli ha chiesto: “Come sei arrivato qui? Chi ti ha portato qui? Come è successo? Da dove chiami?” Mehmet Öcalan ha affermato: Mio fratello mi ha detto che il governo stava facendo male e anche noi. Ha detto: “Perché non ci sono stati incontri per un anno. Questo è comunque illegale. È molto pericoloso che tu sia venuto qui e anche molto sbagliato. Il governo è molto pericoloso. Questo non è giusto. Se ci sarà una riunione, dovrebbe essere nel quadro giuridico “. Il presidente ha detto più e più volte: “Questa cosa che stai facendo è molto sbagliata. Il governo sta facendo male. Questo adesso non è lecito e giusto. Questo è inaccettabile. E nei fatti molto pericoloso. Sei consapevole di quello che stai facendo? Voglio che i miei avvocati vengano qui e mi visitino di persona. Questa è la cosa lecita da fare. Sono qui da 22 anni. Questo problema può essere risolto solo con la legge. Perché non vengono qui? Se ci saranno colloqui, dovrebbero essere coinvolti gli avvocati. Questa situazione è sia politica che legale “.

Nessuno deve morire per me

Affermando di aver detto a suo fratello che uno dei motivi per cui era venuto a parlare con lui erano gli scioperi della fame in corso nelle carceri, Mehmet Öcalan ha riferito: “Il presidente ha detto:” Non voglio che nessuno muoia per me in sciopero della fame o in prigione. L’ho già detto. Non ce n’è bisogno. È molto pesante “. Devi tenerlo in considerazione. “Abbiamo parlato per 4-5 minuti. Penso che fosse lui. Mi ha detto:” Questa telefonata è così sbagliata. Questo non è un incontro ‘e la linea è stata interrotta.

Affermando di aver detto alla persona responsabile che la linea telefonica era stata interrotta, e che gli hanno detto che doveva aspettare, Öcalan ha dichirato: “Poi il telefono ha squillato di nuovo. Era qualcun altro. Mi hanno detto che avrei dovuto aspettare lì e non avrei dovuto uscire dalla stanza. Ho aspettato 15 minuti e ho detto loro che nessuno stava chiamando. Poi mi hanno detto che l’incontro era finito “.

Appello al CPT

Facendo appello al governo e ai popoli con coscienza, Mehmet Öcalan ha sottolineato che questo isolamento è inaccettabile e ha aggiunto: “Una persona ha diritti democratici e legali in carcere.

Secondo le leggi della Turchia, abbiamo il diritto di visita una volta ogni 15 giorni. Ha anche il diritto di vedere i suoi avvocati una volta alla settimana.

D’altronde nessuno lo vede da un mesi ormai. Questo non è legale in nessuna parte del mondo.Questo è anti democratico. E non accettabile secondo le leggi della Turchia. Questo problema dovrebbe essere risolto il prima possibile. Questi diritti devono essere riconosciuti “.

Non bruciare i ponti

Öcalan ha infine detto: “Coloro che hanno consegnato il Presidente alla Turchia hanno una responsabilità. Stiamo facendo loro un appello. Le visite della famiglia e degli avvocati devono essere assicurate. Migliaia di persone sono in sciopero della fame. Il governo tiene in prigione il presidente da 22 anni. È un ponte tra i popoli. Nessuno ha il diritto di bruciare quel ponte “.

Da Uiki Onlus

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Ocalan

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla guerra

Un appello per la costruzione di un percorso contro la guerra, il riarmo e il genocidio in Palestina Facciamo appello a tutti e tutte coloro che sentono la necessità di sviluppare un percorso largo e partecipato contro la guerra, contro il riarmo dell’Europa e il genocidio in Palestina. A tutt coloro che già si mobilitano […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haaretz: soldati israeliani sparano deliberatamente contro richiedenti aiuti disarmati vicino ai siti di distribuzione sostenuti dagli USA a Gaza

“È un campo di sterminio“, ha detto un soldato. “Dove ero di stanza, venivano uccise da una a cinque persone ogni giorno. Vengono trattate come una forza ostile”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA bombardano l’Iran, ogni maschera è caduta

Ieri notte gli USA hanno bombardato tre siti nucleari in Iran, quello di Fordo, di Isfahan e di Natanz ufficializzando di fatto l’entrata in guerra al fianco di Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il PKK è un’organizzazione terroristica?

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK) e il suo cofondatore e leader di lunga data, Abdullah Öcalan, sono stati per molti anni nella lista dei terroristi degli Stati Uniti e dell’Unione Europea (UE).

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una recensione di “Sociologia della libertà”

Proponiamo una recensione del terzo volume del Manifesto della civiltà democratica – Sociologia della libertà scritto nel 2008 da Abdullah Öcalan come difesa alla corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU). 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La polizia arresta 200 persone dopo la celebrazione del Newroz a Istanbul

Centinaia di migliaia di persone hanno partecipato alla celebrazione del Newroz a Istanbul. La polizia ha attaccato la folla alla fine della celebrazione e ha arrestato circa 200 persone, tra cui un bambino disabile e avvocati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: manifestazione per la libertà del leader curdo Ocalan e a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma

“Il tempo è arrivato, libertà per Ocalan! Pace in Kurdistan!”, sono le parole d’ordine del corteo che ha sfilato sabato 11 febbraio a Roma e indetto da Rete Kurdistan, dall’Ufficio d’Informazione del Kurdistan in Italia e dalla comunità curda in Italia.

Immagine di copertina per il post
Contributi

Mehmet Akar e Veysi Taş: due azioni di Resistenza nel Nord del Kurdistan

Il 17 Gennaio giunge la notizia che Mehmet Akar, giovane curdo di 25 anni originario di Amed (Diyarbakir), si è dato fuoco per protestare contro l’isolamento detentivo di Abdullah Öcalan.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il tempo è arrivato, libertà per Ocalan!  Pace in Kurdistan! Manifestazione nazionale a Roma

Tra il 2013 e il 2015, 10 milioni e 300 mila persone nel mondo hanno sottoscritto un appello internazionale che chiedeva la libertà per Abdullah Öcalan, rapito da un complotto internazionale il 15 febbraio 1999, e per i prigionieri politici in Turchia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“IL TEMPO DELLA LIBERTÀ È ARRIVATO”: IN MIGLIAIA IN CORTEO TRA MILANO E ROMA PER LA LIBERAZIONE DI ABDULLAH OCALAN

Arrivata anche in Italia la mobilitazione internazionale per la liberazione del cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (Pkk) e ispiratore del Confederalismo democratico Abdullah Apo Ocalan, arrestato il 15 febbraio 1999 dai servizi segreti turchi a Nairobi, in Kenya, deportato in Turchia e da allora recluso nell’isola-carcere di Imrali. Sabato 12 febbraio ci sono […]