InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’op Anonymous e Viktor Serge. Una nota al margine.

 

Capitò a Serge, all’indomani della rivoluzione d’Ottobre, il difficile compito di riorganizzare e studiare l’immenso archivio e la gigantesca documentazione prodotta dall’Okhrana, la potente polizia politica dello Zar, finita nelle mani dei rivoluzionari. Nel 1925 Serge pubblicò un primo libro in francese in cui tentava di codificare e commentare il materiale considerato in anni di studio, dando anche delle preziose indicazioni e valutazioni ad uso dei movimenti rivoluzionari. Sono le sue parole che vengono in mente quando ci siamo trovati a sfogliare i leaks sottratti alla polizia italiana e poi pubblicati da Anonymous. “Guardarsi dalle manie cospiratorie, […], dalla drammatizzazione delle cose semplici. La maggior virtù del rivoluzionario è la semplicità…”. Infatti crediamo che chi dovrebbe drammatizzare “politicamente”, anche in questo caso, non siano i movimenti che da sempre sanno di avere a che fare con una legalità sempre pronta a rovesciarsi nel suo contrario quando gli interessi di parte (dell’altra parte) lo richiedono, ma bensì quella società civile, quei “sinceri democratici” che da anni, da decenni, hanno smesso di dubitare del potere, preferendo dubitare dei poveri e dei governati. Solo rarissime eccezioni, titaniche e coraggiose, ci sembrano andare in contro tendenza come i famigliari delle vittime della brutalità e della violenza poliziesca che nel reclamare la verità accendono i fari su meccanismi istituzionali, politici, giuridici e culturali che si producono e riproducono protetti dall’ombra e mietendo vittime. E anche il costruire insieme “verità” delle lotte notav in Val Susa ci sembra essere un raro caso in cui ampie porzioni di opinione pubblica e società ha saputo e sa prendere parte, quella giusta, sa costruire una nostra verità che in quanto tale non sarà mai in comune con la loro!

 

Il manualetto dell’infiltrato e del provocatore non deve impensierire i movimenti, al contrario dovrebbe sollecitare inchieste rigorose e adeguate a denunciare le provocazioni degli apparati repressivi utili per gli avvocati militanti.

Negli ultimi anni si sono susseguiti molto spesso fenomeni di “moral panic digitale”, in cui alcuni manifestanti fotografati o filmati durante un corteo venivano indicati in rete come “agenti infiltrati” semplicemente per i propri comportamenti magari non in linea ai desiderata di alcuni insiemi di utenti dei social network. Subito dopo media mainstream, politicanti di certa sinistra, e magistrati si adoperavano per fomentare il fenomeno, e utilizzarlo a loro piacimento sia nelle aule di tribunale che nello spazio politico pubblico per depotenziare grandi giornate di lotta e sbattere in carcere compagni e compagne. Il “moral panic digitale o in piazza”, la mania dell’infiltrato e dell’agente provocatore va contrastata a partire dalla constatazione che operazioni di questo tipo ci sono state (nei secoli) e ci saranno fino a quando i movimenti non saranno maturi al punto di neutralizzarne l’efficacia a priori. La pubblicazione di alcuni leaks riguardanti questo argomento deve indurci a considerare con cinismo politico questi dati di fatto, senza indurci a drammatizzazioni e manie persecutorie, senza indurci a spogliare i panni del militante per la dignità, la giustizia sociale, e la solidarietà e vestire l’abito del detective da quattro soldi che solitamente, in modo più o meno consapevole, non fa altro che sostenere e aiutare culturalmente e praticamente forme di repressione e controllo.

 

Il prezioso contributo di Anonymous Italia introduce ulteriori considerazioni da fare a partire dal dato empirico della non invincibilità della contro-parte. Molto spesso anche nei movimenti ci sono predicatori che descrivono apparati statali perfetti e onniscenti, regimi inscalfibili e infinitamente potenti, instillando passioni tristi che al massimo solleticano il vezzo del bel gesto romantico e narciso. Non è così! E senza andare oltre il terreno che stiamo considerando in questo caso, basta riferirsi alla pratica e alla cultura hacker che dice “in ogni sistema di sicurezza l’anello debole è l’elemento umano”. Altro che tecnologia totalizzante e sempre sovradeterminante ogni accadimento umano, quando dell’esatto contrario si tratta. “Facciamo ciò che dobbiamo perché possiamo!”, esclama Anonymous e dal nostro punto di vista non si può che dargli ragione in quanto nell’orizzonte del possibile, per dirla con Serge, c’è sempre “tutta la grandezza del nostro compito”.

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

anonymusinternetpolizia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Desenzano del Garda (BS): assemblea per la Palestina interrotta dalla polizia, “grave intimidazione”

Il Collettivo Gardesano Autonomo di Desenzano, in provincia di Brescia, denuncia una “grave intimidazione” da parte di agenti di Polizia, intervenuti nella giornata di domenica durante una partecipata assemblea per la Palestina presso la Casa dei Popoli Thomas Sankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Taser: due persone morte nel giro di 24 ore dopo essere state colpite dalle pistole elettriche

Un’altra persona è morta dopo essere stata colpita con il taser dai carabinieri: si tratta di un uomo di 47 anni di origini albanesi che è deceduto a Sant’Olcese, sulle alture di Genova, nella serata di domenica. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Verità e Giustizia per Mahmoud!

Anche se si hanno ancora poche notizie, se non filtrate dalla polizia e dai giornali main stream, alcuni fatti sono chiari. Un altro giovanissimo è morto, molto probabilmente inseguito da una volante della polizia, schiantandosi alla guida di una moto a notte fonda.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]