InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’omaggio dei popoli a Chávez

Maduro si impegna a «consolidare l’indipendenza e la rivoluzione bolivariana» Per il suo ultimo viaggio la camicia bianca, la cravatta nera, l’uniforme con il berretto rosso


Geraldina Colotti –  il manifesto
– Si passa in fretta davanti alla bara, ci si tocca il petto e si accenna a una carezza. Non più di cinque secondi. Non c’è tempo per trattenersi, le diverse file di persone che aspettano davanti a Forte Tiuna formano una coda di 12 km. Anziani, donne, bambini, arrivati da tutto il paese e da fuori per dare l’ultimo saluto al presidente Hugo Chávez, morto martedì. Il giorno dopo, la bara è stata trasferita nell’Accademia militare, accompagnata da una marea di camicie rosse che hanno pianto e cantato. Per la veglia, hanno sfilato quotidianamente davanti al feretro circa 70 mila persone.

Per il suo ultimo viaggio, Chávez è vestito con una camicia bianca, una cravatta nera, l’uniforme verde dell’esercito con il berretto rosso, quella «di gala n. 2». Appare come nell’unica foto diffusa dal governo durante l’ultima convalescenza a Cuba: non era un falso, come invece aveva suggerito l’opposizione.

La salma del presidente, 58 anni, rimarrà esposta nella cappella militare per altri sette giorni: e imbalsamata come quella di Lenin, Ho Chi Min e Mao Tse Tung. Forse saranno degli specialisti russi ad assistere i venezuelani nell’imbalsamazione. Poi il corpo del presidente bolivariano verrà sepolto al Cuartel de la Montana, nel quartiere 23 de Enero: un luogo storico, determinante per la cacciata del dittatore Pérez Jimenez, nel ’58, e fulcro della rivolta civico-militare guidata da Chávez il 4 febbraio ’92. Quando quella rivolta fallì e gli ufficiali progressisti che l’avevano ideata si arresero e andarono in galera, Chávez pronunciò la famosa frase, rimasta impressa nella memoria dei venezuelani: «Compagni, purtroppo la rivoluzione è fallita. Por ahora». E quel cocciuto «per ora» significherà per tutti un nuovo appuntamento con la storia: questa volta vincente, per i vari filoni di lotta popolare impegnati nella lotta al neoliberismo, ma ancora privi di un leader capace di essere all’altezza delle proprie responsabilità. Chávez lo è stato, giocando fra azzardo e empatia, fra inventiva e democrazia partecipata: facendo la muta dal vecchio mondo a embrioni di socialismo. Per questo, non solo la maggioranza del suo paese, ma anche buona parte del mondo è venuta a rendergli omaggio.

Al funerale hanno assistito 33 capi di stato e delegazioni di 55 paesi. In 16 paesi sono state istituite giornate di lutto nazionale, e 10 organismi multilaterali hanno espresso il loro cordoglio. All’acme delle celebrazioni, tutti i presidenti sono stati chiamati alla veglia d’onore intorno alla bara. Quando veniva pronunciato il loro nome, partivano gli applausi. Quelli più lunghi sono andati all’iraniano Ahmadinejad, che in piedi davanti al feretro ha avuto un gesto d’affetto, ha scosso la testa e si è lasciato andare alle lacrime. L’orazione funebre di monsignor Mario Moronta, «in rappresentanza della chiesa cattolica» ha salutato «l’amico, il fratello e il compagno» che si è messo dalla parte dei poveri e lascia a chi resta l’impegno di continuare a volgersi dalla parte degli ultimi. Per la Conferenza delle chiese pentecostali, il Consiglio evangelico e le chiese indipendenti si è lungamente espresso anche Alexis Romero, pastore della guardia d’onore presidenziale. I governi di molti altri paesi che non sono venuti al funerale, hanno inviato le proprie condoglianze: sentite o formali secondo il grado di condivisione con le politiche del Venezuela bolivariano: chiaramente orientate a una decisa lotta anticapitalista d’impronta socialista.

Anche per questo, si poteva pensare ai funerali dei grandi rivoluzionari del secolo scorso, che hanno vissuto e agito nell’unico periodo storico in cui le classi dominanti hanno davvero tremato. «Cambiano i tempi, ma la paura del comunismo fatica a morire, anche quando i suoi colori sono quelli rojo-rojito del socialismo bolivariano – dice un giovane militante del Partito socialista unito del Venezuela (Psuv) – per questo il nostro comandante ha fatto arrabbiare i grandi padroni del mondo». E una ragazza aggiunge con la voce rotta dal pianto: «Chi vive dando l’esempio, spendendosi senza riserve anche per gli altri indica una strada… una libertà. Così ha fatto il Che, così Chávez».

L’ampia passeggiata di Los Procedes è davvero troppo piccola per contenere la marea di persone venute ad assistere al funerale. Per qualche minuto alcune barriere di sicurezza crollano. «Chávez non sono io, è un popolo, siamo milioni», ha gridato il leader socialista durante l’ultima campagna presidenziale del 7 ottobre. E «siamo tutti Chávez» è diventato lo slogan vincente, declinato anche oggi in ogni angolo di strada. In tanti lo esponevano sui cartelli o sulle magliette rosse. Alle ultime presidenziali, il leader bolivariano ha vinto alla grande contro Enrique Capriles Radoski, candidato della Mesa de unidad democratica (Mud), facendo registrare una partecipazione record alle urne. Dal ’99 al 2012, Chavez ha vinto tutte le partite elettorali tranne una (il referendum costituzionale del 2007). Nel 2013 ha perso quella decisiva, cedendo al tumore devastante che lo ha attaccato nel 2011 e che se l’è portato via con un ultimo colpo al cuore : «È morto per un infarto fulminante», ha detto ai giornalisti il generale José Ornella, capo della guardia presidenziale, rivelando particolari sugli ultimi istanti di vita del morente: col movimento delle labbra, Chávez, (costretto a respirare attraverso una cannula e dunque impossibilitato a parlare) avrebbe detto: «Non voglio morire, per favore non lasciatemi morire». La stessa preghiera al cielo, rivolta pubblicamente nel corso di una messa nel pieno della sua malattia: «Cristo, dammi ancora vita, fammi vivere per servire ancora il mio popolo».

In una Caracas frastornata dal lutto, il popolo bolivariano rinnova il suo impegno a andare avanti: «Siamo tutti Chávez». Le strade, i teatri chiusi e i luoghi associativi traboccano di fiori rossi e di omaggi al presidente da parte di collettivi, organizzazioni popolari, singoli cittadini.

Come continuerà questa rivoluzione senza il carisma del suo leader, senza la sua capacità d’ascolto e di tenere insieme le varie anime che la compongono? Entro 30 giorni, la costituzione prevede che vengano indette nuove elezioni. Ieri alle 19 (mezzanotte passata in Italia), durante una sessione speciale del Parlamento il vicepresidente Nicolas Maduro ha ufficializzato l’interim che sta già svolgendo, giurando davanti all’Assemblea: sarà lui a guidare il paese fino alle nuove elezioni presidenziali e il suo partito dovrebbe ritenerlo il proprio candidato.

«Se “alcune circostanze” dovessero impedirmi di portare a termine il mandato, il mio parere fermo, chiaro come la luna piena, irrevocabile, assoluto e totale è di eleggere Maduro in caso di nuove elezioni», aveva detto Chávez l’8 dicembre, tornando all’improvviso da Cuba per far conoscere al paese la gravità del suo male. Durante le celebrazioni, Maduro ha ricordato il coraggio del presidente e si è impegnato a «mantenere e consolidare l’indipendenza conquistata durante la rivoluzione bolivariana, a costruire un socialismo diverso e democratico e a fare del Venezuela un paese potenza nel segno di quella grande potenza che è l’America latina che si andrà costruendo nei prossimi anni». Un impegno a «costruire un mondo di equilibrio e senza imperi», e «a preservare la vita del pianeta e a salvare la specie umana».

Maduro, 50 anni, ex autista di autobus e sindacalista, ha dato buona prova di sé come ministro degli Esteri per più di sei anni ed è stato nominato vicepresidente dopo la vittoria del 7 ottobre. Ha una formazione marxista e ha giocato la partita bolivariana fin dai suoi inizi. È abituato a sgolarsi nei comizi fino a perdere la voce, sa mediare al vertice e stare in piazza, ma con uno stile distante da quello del leader defunto che gli ha dato massima fiducia. Se vincerà le elezioni, dovrà mantenere un equilibrio tra le varie anime del proceso bolivariano, assicurarne la continuità e garantire la governabilità di un paese in crescita, ma anche attraversato da problemi di non facile soluzione.

La storia non produce tutti i giorni leader come quello che se n’è andato. La sua malattia ha però dimostrato che, in sua assenza, questa «rivoluzione», che scommette di sconfiggere il capitalismo minandolo dall’interno, sta costruendo una nuova leadership, decisa a procedere all’insegna dell’unità sulla stessa strada. Anche il mito di Chávez può servire a questo. «Pensa – ha detto al manifesto la documentarista Lilian Blazer, che ha raccontato dall’interno i momenti più importanti dell’arrivo di Chávez al governo – in un contesto ancora così omofobico come quello latinoamericano, guarda quanti uomini che piangono e dicono: “Chávez ti amo”. Al presidente, che ha avuto a cuore la libertà delle donne, viene simbolicamente riconosciuta anche la sua parte femminile».

Accampata fra gli alberi o in piedi lungo il viale, la folla che non ha potuto entrare, ha assistito alle celebrazioni dai numerosi schermi installati in vari punti, applaudendo e asciugandosi con una mano le lacrime, mentre con l’altra riparava dal sole i bambini. I venditori ambulanti hanno proposto parasole e le ultime foto di Chávez , in forma di manifesto e in altri formati. Qualcuno ha montato un ritratto del presidente morto a fianco di Cristo. Gruppi di lavoratori hanno diffuso specifici volantini di sostegno. Ce n’era anche uno della Delegazione di pace delle Farc, impegnate a Cuba nelle trattative con il governo di Manuel Santos. Un percorso fortemente voluto da Hugo Chávez. Per lui, la delegazione ha riprodotto le parole del cantautore Ali Primera: «Coloro che muoiono per la vita non possono chiamarsi morti».

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

chavez

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra e algoritmi: la nuova frontiera di Israele nella sperimentazione militare a Gaza

Un inchiesta pubblicata oggi (il25 aprile ndr) dal New York Times rivela come Israele abbia trasformato il campo di battaglia in un laboratorio sperimentale senza precedenti per l’intelligenza artificiale applicata alla guerra. Un laboratorio in tempo reale, con esseri umani, spesso civili. da Pagine Esteri Secondo il quotidiano statunitense, citando interviste condotte con nove funzionari israeliani e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli occhi dell’impero sulle Galapagos

La decisione del presidente ecuadoriano Daniel Noboa di cedere una base nelle Galapagos alle forze armate degli Stati Uniti dovrebbe scuotere la società

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: tra tentativi di golpe (sventati) e ricatti economici

Il piano prevedeva il dirottamento di un jet Super Tucano contro il palazzo presidenziale nel corso delle manifestazioni per la Giornata della Gioventù – a cui avrebbe partecipato il presidente – e sarebbe dovuto scattare questa settimana. Nella lista degli obiettivi da colpire ci sarebbero stati anche la sede dell’emittente governativa teleSUR e il ministero […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ombra di Chavez sul Venezuela al voto

Tra pochi giorni il Venezuela torna al voto, per nuove elezioni presidenziali, a solo un mese dalla morte del Presidente-comandante Hugo Chavez Frias (che già aveva battuto il portavoce dell’opposizione Capriles lo scorso ottobre). Ma proprio la permanenza dell’orma chavista è la vera posta in gioco di questo nuovo test alle urne, dove si voterà […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’esercito Marxiano. Intervista a Ramon Moreno

«La forza principale della rivoluzione bolivariana è nella unità civico-militare che la sostiene». Intervista a Ramon Moreno, professore, guerrigliero e compagno di Hugo Chávez fin dalle origini. Come può un ex guerrigliero formare i massimi vertici militari? E non si sente a disagio? Prima del governo Chávez sarebbe stato impossibile. E quel disagio lo abbiamo dovuto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Maduro, sulle orme di Chávez

L’ex vice assume la presidenza ad interim. Ma la destra di Capriles insorge. Il popolo per le strade della capitale tra pentole e slogan. Nuove elezioni verso il 14 aprile  Il Venezuela tornerà al voto per eleggere un nuovo presidente «probabilmente» il 14 aprile. Al momento di andare in stampa, il Consiglio nazionale elettorale (Cne) […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Manifestazione oceanica per Chavez a Caracas. Domani i funerali

La richiesta che si levava a gran voce dalla folla era quella di seppellire il Presidente nel Pantheon di Caracas (fatto costruire da lui stesso un paio di anni fa) dedicato al libertador Simon Bolivar, a suggellare l’ispirazione alle istanze indipendentiste latinoamericane del XIX secolo che Chavez ha recuperato negli anni della sua presidenza. All’oceanica […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chavez, il ricordo e il cordoglio si riversano nelle strade

“Chavez vive, la lucha sigue” è il coro che interrompe molti dei comizi sulla tv di stato. Un coro a cui anche noi ci uniamo. Video especial: Hugo Chávez, un líder único e irrepetible from Noticias24.com on Vimeo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Que viva Chavez!

Con Chavez se ne va uno dei protagonisti indiscussi degli anni 2000, propugnatore di una forma inedita (e in costante divenire) di socialismo latinoamericano che, recuperando alcuni motivi delle ideologie indipendentiste del continente del XIX secolo, prese il nome di Révolucion Bolivariana. Aldilà dei successi (e degli insuccessi) ottenuti in patria -comunque rilevanti – la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela raccolta attorno a Chavez, in Chiapas nuovo comunicato Ezln

l Venezuela trattiene il fiato in queste ultime ore del 2012. E’ stato cancellato infatti il tradizionale concerto di fine anno in calendario oggi nel centro di Caracas. Lo hanno reso noto le autorità locali chiedendo ‘al popolo del Venezuela a unirsi in preghiera per una rapida ripresa del presidente Hugo Chavez’, che affronta un […]