InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’esercito Marxiano. Intervista a Ramon Moreno

«La forza principale della rivoluzione bolivariana è nella unità civico-militare che la sostiene». Intervista a Ramon Moreno, professore, guerrigliero e compagno di Hugo Chávez fin dalle origini.

Come può un ex guerrigliero formare i massimi vertici militari? E non si sente a disagio? 
Prima del governo Chávez sarebbe stato impossibile. E quel disagio lo abbiamo dovuto risolvere nella pratica, quando abbiamo costruito la ribellione civico-militare del 4 febbraio ’92, diretta dal comandante-presidente purtroppo prematuramente scomparso. Hugo lo abbiamo conosciuto tramite suo fratello Adan, che insegnava nella mia stessa università, militavamo entrambi nel Prv-Faln. La figura di Adan, un marxista rivoluzionario, è stata decisiva nella iniziale formazione del fratello minore. Nell’85, Hugo Chávez insegnava ai giovani dell’accademia militare. Ha svolto fin da allora un importante ruolo pedagogico nelle Forze armate. Ricordo un suo articolo sulla rivista interna in cui rilevava l’inesistenza del concetto di patria in un paese asservito agli interessi dei grandi potentati internazionali, e sosteneva che le Forze armate dovessero essere formate a partire dai principi di Simon Bolivar, il liberatore dei popoli. All’inizio non era socialista, anche perché il socialismo era parecchio ostracizzato, ci è arrivato dopo, subendo l’influenza delle correnti marxiste e rivoluzionarie. In quegli anni, tra civili e militari ci guardavamo con diffidenza, l’apporto delle organizzazioni popolari alla rivolta non è stato grande. Quando Chávez è stato arrestato, abbiamo però fornito il supporto organizzativo dentro e fuori il carcere. Tenevamo i contatti con i militari che non erano insorti per motivi logistici, ma erano controllati dall’intelligence militare. Dal carcere, Chávez tagliava i biglietti da 5 bolivar in due, ne inviava una parte ai suoi sodali attraverso militari amici, un’altra la dava a noi civili, visto che potevamo muoverci con più facilità. Sono restato un’ora in una caserma prima che l’ufficiale si decidesse a mostrare il suo mezzo biglietto, non ci fidavamo. L’unità si è andata formando nella lotta e poi nella pratica di governo. Ora parlo di marxismo e rivoluzione a compagni ufficiali che prima non sapevano niente di questo e adesso sono avidi di formazione ideologica, studiano come costruire un governo socialista e rivoluzionario, studiano economia marxista, imparano come si costruisce una nuova relazione tra popolo e Forza armata nazionale bolivariana, e si definiscono popolo in armi. Insegno a militari argentini, colombiani, brasiliani, nel rinnovato disegno della Patria grande, di un esercito di uguali. 

Il generale Baduel, Guaicaipuro… Ogni volta che Chávez ha tentato di accelerare verso il socialismo, una parte dei militari non lo ha seguito. Cosa faranno ora i moderati con Nicolas Maduro? 
E’ capitato che alcuni gruppi di interesse abbiano pensato di trovare un proprio tornaconto, immaginando che questo fosse solo l’ennesimo cambio di governo e non un processo rivoluzionario di lungo respiro. E vi sono episodi di corruzione che vengono perseguiti. Questo, però, vale sia per i militari che per i civili. In 14 anni abbiamo fatto i conti con quella parte delle Forze armate che ha rivolto le armi contro il popolo durante la IV Repubblica, identificandosi con i dettami nordamericani della Scuola delle Americhe. Perché la storia dei nostri militari è diversa: molti generali vengono dai quartieri poveri. Nella nostra storia ci sono generali rivoluzionari e indipendentisti. La rivolta del caracazo, nell’89, quando i militari hanno sparato sulla folla che protestava contro il neoliberismo, è stato uno spartiacque che ha lasciato il segno. Con il proceso bolivariano, i militari non sono più i garanti degli interessi borghesi, aiutano il popolo nelle più diverse funzioni sociali, partecipano alla costruzione di una società socialista: in cui niente si fa per decreto, ma per un processo di approssimazione e sintesi che ha dovuto prima di tutto garantire i diritti fondamentali attraverso la ridistribuzione della rendita. Ora si tratta di accelerare la costruzione di infrastrutture, la produzione interna: per trasformare il Venezuela in un paese-potenza, uno dei punti del programma di governo da qui al 2019. La forza armata nazionale bolivariana – che oggi ha unificato al singolare Guardia nazionale, Esercito, Aviazione e Milizia popolare – è della partita e garantisce il percorso. Le correnti esistono, alcuni militari sono più moderati, ma la fedeltà al lascito di Chávez, alla costituzione, ai diritti umani, è grande. Questo fa paura alla borghesia, al blocco storico che non si rassegna a perdere il potere che ancora detiene. Basti pensare che l’impresa Polar – che non abbiamo ancora la forza di espropriare – ha in mano 107 prodotti base di consumo. E lo stesso vale per i mezzi di informazione, che cercano di minare la credibilità dell’unione civico-militare enfatizzando lotte di potere interne. 

Cosa ricorda dei suoi anni di lavoro con Chávez? 
Era molto esigente, attento ai dettagli, un fine stratega, brillante, con una prodigiosa intelligenza intuitiva e visuale, capace di grande ascolto, di leggere libri in una notte e di metterli a frutto a modo suo. Non usava computer, solo negli ultimi tempi la figlia gli ha insegnato twitter. Una volta venne a sapere che un generale cospirava ai suoi danni e lo mise a un posto di potere, molto vicino a lui. Non capimmo, ma in seguito lo spiegò così: se ti dicono che un cane rabbioso verrà a morderti, puoi passare il tuo tempo a guardarti le spalle e a farti venire il torcicollo, oppure lo puoi mettere al tuo fianco, e quando vedi che sta per morderti, lo stronchi. Quando fece l’errore di ipotizzare una via blairiana per il Venezuela, gli facemmo leggere un libro su Gramsci e rettificò con umiltà quell’errore pubblicamente. E si pose con decisione sul cammino del socialismo. Riportando in patria l’oro e dislocando le riserve in banche diverse da quelle nordamericane, ha salvato il paese e molti imprenditori dal fallimento. Alla sua statura politica, hanno reso omaggio 55 capi di stato del mondo durante i funerali. Alla grandezza delle sue intuizioni rende omaggio il popolo venezuelano, che spesso è un passo più avanti di molti che lo governano.

di Gerardina Colotti per Il Manifesto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

chavezvenezuela

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù. Tamburi di guerra

Su Perù 21 (giornale peruviano, ndt), il 14 gennaio, un editorialista poco noto ha inserito un’“opinione” piuttosto bellicosa. In essa, Héctor Romaña – una penna di pedigree, forse – promuoveva l’intervento militare in Venezuela. di Gustavo Espinoza M., da Resumen Latinoamericano Potrebbe essere letto come il punto di vista di un analista disperato che non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: In cosa è consistita la “operazione Gedeón” dei gruppi mercenari?

Un gruppo mercenario ha tentato un’incursione armata in Venezuela per destabilizzare, creare violenza e attentare contro membri del Governo. Il Governo del Venezuela ha informato che questa domenica la Forza Armata Nazionale Bolivariana (FANB), insieme alle Forze d’Azione Speciali (FAES) della Polizia Nazionale Bolivariana, hanno neutralizzato l’incursione, denominata “operazione Gedeón”, di un gruppo armato che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela, fallisce il golpe e Guaidò imbocca una strada senza ritorno

Precipitano gli eventi nel paese sudamericano Alle prime luci dell’alba (ora di pranzo in Europa) a Caracas le agenzie di stampa hanno ridiffuso un video pubblicato dall’account twitter di Juan Guaidò; in cui l’autoproclamato presidente del Venezuela appariva affiancato da Leopoldo Lopez, storica figura della destra eversiva venezuelana appena evaso da cinque anni di arresti domiciliari, e da un drappello […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Venezuela come spia della crisi del gendarme americano?

A un primo sguardo sembrerebbe che gli Stati Uniti stiano replicando per l’ennesima volta un copione già visto. Un copione immutabile nel tempo, e di sicuro successo. Minaccia di intervento militare che segue guerra economica di lungo periodo. Azione decisa nello schierare le principali potenze contro il nemico di turno. Narrazione messianica tra bene e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Venezuela: la disputa è per i territori. Ripensare un progetto di emancipazione, in tempi molto difficili

Riportiamo un interessante contributo tradotto su L’America Latina. Partendo dalla questione petrolifera e dalla crisi economica degli ultimi anni l’articolo concentra il suo sguardo sulle composizioni sociali e sui territori venezuelani.  Già da settimane si annunciavano turbolenze in Venezuela a cominciare da gennaio con l’insediamento dell’Assemblea nazionale e l’inizio di un incerto periodo presidenziale per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso la guerra civile in Venezuela

Proponiamo un articolo scritto da Raul Zibechi sulla questione venezuelana. Una riflessione che inserisce gli accadimenti di queste settimane in un contesto geopolitico in trasformazione, in particolare rispetto alla crisi dell’egemonia globale statunitense. Quando Donald Trump ha deciso di ritirare le truppe dalla Siria, nel dicembre passato, lo ha fatto perché aveva già preso la […]