InfoAut
Immagine di copertina per il post

La rivoluzione di massa degli agricoltori indiani

Abbiamo tradotto da El Salto questo interessante reportage sulle proteste contadine in India a firma Joanna Giménez i Garcia. Buona lettura!

Un contadino indiano regge una grande bandiera rossa. La falce e il martello, simbolo dell’unità dei lavoratori, spiccano in bianco. Le iniziali recitano: “CITU”. “Operai e contadini si sono uniti per opporsi alle leggi anti-contadine e anti-operaie del governo!”, esclama l’agricoltore. “Non è previsto un salario minimo. E i suicidi degli agricoltori aumentano di giorno in giorno. Mentre la gente diventa sempre più povera, le aziende e i potenti diventano sempre più ricchi”, ha detto.

Nel settembre 2020, si accese una scintilla che si diffuse a macchia d’olio in tutti gli Stati della colossale India, diventando quella che oggi è nota come la più grande protesta della storia, con circa 250 milioni di manifestanti, conosciuta come la protesta dei contadini. Tre anni dopo, questa fiamma continua a bruciare sotto forma di manifestazioni di massa che continuano a chiedere diritti per i lavoratori ed esigono una soluzione dall’attuale governo suprematista indiano.

Tra il 1995 e il 2014 in India si sono tolti la vita circa 300.000 agricoltori. I dati indicano che l’incidenza dei suicidi degli agricoltori è rimasta elevata negli ultimi anni.

Il 5 aprile si è svolta una protesta di massa a Delhi, la capitale dell’India. Secondo il CITU (Centre of Indian Trade Unions), la più grande assemblea di lavoratori del Paese e una delle organizzazioni coinvolte, circa 100.000 manifestanti sono arrivati dai diversi Stati del Paese. Questa manifestazione non è altro che la continuazione dello Sciopero Agrario Indiano, che non molto tempo fa è stato un movimento che ha cambiato per sempre la società indiana e che continua ad alzare la voce contro le privatizzazioni e le misure neoliberiste dell’attuale governo. Gli altri organizzatori, oltre alla CITU, sono stati l’AIKS (All India Farmers’ Union) e l’AIAWU (All India Agricultural Workers’ Union), le cui sigle si potevano leggere sulle migliaia di striscioni portati dai manifestanti. Secondo la CITU in un comunicato ufficiale: “I lavoratori e gli agricoltori sono venuti a chiedere la fine dell’assalto in corso ai loro mezzi di sussistenza e l’adozione di politiche che garantiscano l’accesso all’istruzione, all’assistenza sanitaria e a una vita dignitosa per loro stessi e per i loro figli”. Anche i gruppi studenteschi e gli ambientalisti sono intervenuti a sostegno della manifestazione. I sindacati socialisti-marxisti, che hanno indetto la protesta, sostengono che “il successo della lotta dei contadini dura ormai da un anno” e che “hanno ottenuto molte vittorie recenti contro le politiche anti-popolari”. Ma cosa è successo in India che ha portato oggi a questa situazione?

Nel settembre 2020 sono state approvate tre leggi sull’agricoltura su mandato dell’attuale partito estremista indù BJP (Partito Popolare Indiano). Questa notizia ha scatenato il rifiuto di milioni di agricoltori e contadini, che secondo le Nazioni Unite rappresentano circa il 70% della popolazione indiana. Le tre leggi sull’agricoltura che hanno scatenato le proteste sono state presentate dal Primo Ministro Narendra Modi come una svolta che avrebbe migliorato la situazione economica dei lavoratori agricoli. Tuttavia, sono state definite dai sindacati “leggi anti-contadine”, che li lascerebbero alla mercé della volontà delle grandi imprese, data la loro natura deregolamentatrice e neoliberista.

Le disuguaglianze nel settore agricolo non sono una novità. Intorno al 1960, l’India appena indipendente stava cercando di combattere una grave carestia che stava devastando il Paese. Il governo, con l’aiuto degli Stati Uniti, si impegnò a fondo per modernizzare l’agricoltura, un processo che divenne noto come Rivoluzione Verde. In questo contesto, l’India sviluppò un sistema per garantire prezzi equi che è ancora in uso oggi. Il governo indiano stabilì dei prezzi di riferimento per la vendita e l’acquisto dei raccolti tra agricoltori e commercianti. Pur non essendo un sistema perfetto, proponeva degli standard minimi. Tuttavia, la Rivoluzione Verde, iniziata come una promessa di progresso, si è conclusa con una catastrofe che ha provocato migliaia di vittime, ancora oggi.

Circa 300.000 agricoltori si sono tolti la vita tra il 1995 e il 2014, secondo il NCRB (National Crime Records Bureau). I dati indicano che l’incidenza dei suicidi di agricoltori è rimasta alta negli ultimi anni. È stato negli anni ’70 che i lavoratori agricoli hanno iniziato a porre fine alle loro vite in modo massiccio, tra la disperazione delle loro famiglie. A seguito dell’industrializzazione forzata della Rivoluzione Verde, milioni di agricoltori non potevano permettersi il costo dei nuovi macchinari, dei pesticidi e degli altri mezzi che l’industria agricola richiedeva per rimanere competitiva sul mercato. Hanno iniziato a chiedere prestiti ai proprietari terrieri privati e alle banche che poi non sono stati in grado di ripagare. Infatti, i dati del Ministero delle Statistiche indiano mostrano che oggi più del 50% delle famiglie di agricoltori sono indebitate. Per Palagummi Sainath, giornalista dell’India rurale, la correlazione è chiara: “Gli agricoltori si sono uccisi negli anni in cui il raccolto è stato abbondante. E nelle stagioni in cui è mancato. Si sono tolti la vita in gran numero in anni molto diversi (…) Il monsone – la stagione delle piogge – ha un impatto molto reale sull’agricoltura. Ma non è affatto la ragione principale dei suicidi agricoli. I problemi di debito, l’iper-commercializzazione, l’esplosione dei costi delle risorse e i gravi shock e la volatilità dei prezzi vengono alla ribalta. Tutti questi fattori sono in gran parte determinati dalle politiche statali”.

Foto di Joanna Giménez i Garcia

Decenni di stanchezza sono serviti da terreno fertile per l’approvazione delle tre leggi sull’agricoltura, che hanno scatenato grandi mobilitazioni. Ognuna di queste leggi deregolamentava una parte del sistema. La prima ha creato spazi di scambio al di fuori dei mercati regolamentati, ponendo fine alla precedente regolamentazione dei prezzi e consentendo alle grandi aziende di giocare alle loro condizioni. In secondo luogo, ha creato un quadro per gli accordi tra commercianti e agricoltori senza alcuna supervisione, lasciando gli agricoltori in una posizione di svantaggio, con poche opzioni per evitare accordi sbagliati. Inoltre, avendo eliminato la regolamentazione, gli agricoltori sarebbero stati soli davanti alle condizioni delle grandi imprese o sarebbero stati costretti a uscire dal settore agricolo. Infine, la terza legge ha eliminato il limite di stoccaggio delle colture precedentemente fissato dal governo per controllare i prezzi. L’immagazzinamento illimitato avrebbe significato che i produttori con maggiori risorse materiali avrebbero spazzato via i piccoli agricoltori.

Lo sciopero agrario indiano è durato dal 2020 al 2021. Le proteste sono iniziate nel Punjab, un’area storicamente socialista con un’ampia partecipazione sindacale. Durante quell’anno di mobilitazione, 700 manifestanti sono morti e molti si sono suicidati per protesta, tra cui un sacerdote sikh che si è sparato nel bel mezzo della protesta. Ha lasciato una lettera d’addio scritta a mano, in cui scriveva che “non poteva sopportare il dolore dei contadini”. Il sostegno internazionale fu clamoroso, soprattutto negli Stati Uniti, dove si svolsero grandi manifestazioni della comunità indiana emigrata. Infine, dopo un anno di proteste sostenute, il 19 novembre 2021 Narendra Modi ha annunciato in un discorso televisivo che avrebbe abrogato le tre leggi.

“Chiediamo la cancellazione dei codici del lavoro che questo governo vuole introdurre per trasformare i lavoratori in schiavi. Metteranno fine al diritto di sciopero, al diritto di organizzazione. Non c’è un salario minimo per gli agricoltori”.

Dopo il trionfo delle proteste, l’industria agricola continua a essere duramente colpita e, secondo i sindacati, c’è un urgente bisogno di riforme per proteggere i diritti dei lavoratori. Per questo motivo, i sindacati, notevolmente rafforzati, hanno continuato a chiedere il miglioramento dei servizi pubblici, salari minimi e pensioni e la regolamentazione dell’aumento dei prezzi. Attualmente il salario medio di un agricoltore è di 18.000 rupie (200 euro) e chiedono un aumento a 26.000 rupie (300 euro). Inoltre, ora godono di un ampio sostegno pubblico e di figure autorevoli, come l’economista marxista indiano Prabhat Patnaik, che ha rilasciato le seguenti dichiarazioni al quotidiano The Hindu in merito alla protesta del 5 aprile: “Questa protesta serve a unire le classi lavoratrici per difendere i loro interessi materiali e impedire il loro impoverimento, imposto dalle politiche neoliberiste di questo governo neofascista”, ha dichiarato, aggiungendo che le conseguenze politiche di una tale manifestazione arriveranno solo con il passare del tempo.

Il contadino indiano, con in mano una grande bandiera rossa con falce e martello, continua: “Chiediamo salari minimi, chiediamo di eliminare i codici del lavoro che questo governo vuole introdurre per trasformare i lavoratori in schiavi. Metteranno fine al diritto di sciopero, al diritto di organizzazione. Non c’è un salario minimo per gli agricoltori”, è visibilmente esaltato, ma si capisce che conosce il suo discorso a memoria. “Ora i lavoratori e gli agricoltori si sono uniti su un’unica piattaforma. E chiedono al governo Modi: ‘O cambiate le vostre leggi e le vostre politiche, o noi cambieremo voi’ è lo slogan. Salvare le persone, salvare il Paese, salvare l’economia di questo Paese, questa è la nostra richiesta”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

agricoltoriCRISI CLIMATICAIndianeoliberismoscioperosfruttamento

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dall’Italia a Israele passando per gli USA, le armi di Leonardo consegnate a Tel Aviv

Quanto ha fatturato Leonardo S.p.A. con i cannoni utilizzati dalle unità della Marina militare israeliana per bombardare ininterrottamente dal 7 ottobre 2023 Gaza e il suo porto?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: nuovi incendi contro Cop City

L’incendio è avvenuto in Memorial Drive e le due macchine da costruzione incendiate intorno alle 2 del mattino appartenevano alla Brent Scarborough and Company.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Barnier come primo ministro, il figlio del RN e del macronismo

Macron voleva concludere il suo mandato governando con l’estrema destra. È con questo obiettivo che ha inaspettatamente lanciato uno scioglimento d’emergenza prima dell’estate.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: “Aysenur, attivista ISM, è stata uccisa a sangue freddo”

Le Nazioni Unite hanno chiesto “un’inchiesta approfondita” sull’uccisione per mano israeliana di Aysenur Ezgi Eygi, 26enne attivista statunitense dell’International Solidarity Movement

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hezbollah lancia la “prima fase” di attacchi di rappresaglia contro Israele dopo l’assassinio del comandante Shukr

Il gruppo libanese Hezbollah ha annunciato domenica di aver lanciato centinaia di razzi e droni in profondità in Israele come parte della “prima fase” della sua risposta all’assassinio del suo comandante senior Fouad Shukr da parte di Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Spettri di Working Class, il classico strumento repubblicano per vincere le presidenziali

Paul Samuelson, per quanto sia stato un genio della astrazione economica e della regolazione dei mercati, ci ha lasciato modelli matematici di efficienza delle transazioni di borsa che, nella realtà, si sono paradossalmente rivelati soprattutto strumenti ideologici. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Irlanda: intervista a Danny Morrison, segretario del Bobby Sands Trust

Radio Onda d’Urto intervista Danny Morrison, 71 anni, nato e cresciuto a Belfast, figura storica del movimento repubblicano irlandese e protagonista di diverse fasi cruciali della storia dei Troubles.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le armi uccidono anche se non sparano

Le guerre ci hanno catapultato nel vortice di una furiosa corsa al riarmo globale, come non accadeva da prima dell’89 del ‘900.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cronaca da Beirut: “Magari una guerra potrebbe ridurre la pressione su Gaza”

Durante la scorsa settimana, i jet israeliani hanno sorvolato il Libano a bassa quota, un costante promemoria della minaccia di guerra imminente. “Se vogliono fare guerra contro di noi, così sia. Forse potrebbe ridurre la pressione su Gaza,” dice mia madre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: il riscatto di una generazione

Ripubblichiamo il contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Torino in merito alle rivolte in Bangladesh. Un punto di vista e una riflessione sulla componente giovanile e il carattere studentesco delle mobilitazioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mobilitazione popolare a Torino per difendere uno dei più grandi parchi della città. Sabato il corteo “Salviamo il Meisino”

Sono giorni di lotta popolare al Parco del Meisino, polmone verde a nord est di Torino, a seguito dell’avvio dei primi lavori per la costruzione di una “cittadella” dello sport nel cuore della riserva naturale sull’ansa del fiume Po.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

A proposito di stabilimenti balneari, sfruttamento sul lavoro e sequestri tardivi

Oramai il sequestro di alcune strutture balneari perchè non rispettano nessuna norma basilare è diventato un appuntamento fisso, peccato che tutto ciò prenda corpo sul finire della stagione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2/5 settembre 2024: programma campeggio di Ecologia Politica Network

Manca ormai pochissimo al campeggio di Ecologia Politica Network

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Confluenza – Per il bisogno di confluire tra terre emerse

Da gocce a fiume per far salire la marea. Il manifesto di Confluenza

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Appunti su sfruttamento, razzismo e lotte in corso.

Senza contratto, un macchinario gli stacca il braccio e il padrone lo abbandona sul ciglio della strada con la sua mano a fianco appoggiata su una cassetta. La moglie che urlando chiede soccorsi. Si conclude così la vita di un giovane operaio indiano, tra le strade della provincia di Latina, i campi sterminati fino alla fine dell’orizzonte.