InfoAut
Immagine di copertina per il post

La prima linea, gli eroi anonimi della resistenza in Cile

||||

Pubblichiamo la traduzione del reportage scritto da Gloria Muñoz Ramírez per “desInformemonos – periodismo de abajo”  il 29/11/2019 sulla mobilitazione in corso da più di 40 giorni in Cile. Il contributo di Gloria ci restituisce uno sguardo dall’interno delle proteste e ci racconta la rottura della quotidianità e della normalità capitalista che avviene nelle lotte collettive e i nuovi mondi che emergono dal basso.

Santiago del Cile. La prima linea dei cortei nella capitale cilena si è convertita nell’emblema delle mobilitazioni. Senza nulla da perdere, è composta dalle eroine e dagli eroi della protesta. Sui mezzi di comunicazione li chiamano vandali, superficiali, delinquenti. All’interno dei cortei sono applauditi, sono acclamate, quasi li sollevano sulla spalle. Esistono.

Sono centinaia di uomini e donne, giovani in maggioranza, che fronteggiano i carabiñeiros tutti i giorni. Si posizionano nei punti strategici per impedire che i gas lacrimogeni, gli spari delle munizioni e i getti d’acqua mista a sostanze chimiche degli idranti non arrivino al resto della mobilitazione pacifica. Sono le guardiane e i guardiani delle decine di migliaia di persone che stanno protestando nelle strade, da più di 40 giorni, contro di un sistema che li esclude.

2.jpg

L’incrocio tra le due strade Ramón Corvalán e Carabineros de Chile è uno degli iniqui campi di battaglia. Pietre contro camionette da cui si sparano munizioni che hanno acciecato già più di 200 persone, o bombe lacrimogene idranti che sparano getti d’acqua con prodotti chimici urticanti che fanno bruciare la pelle per giorni. Il Cile è esperto in questo genere di miseria.

Le notti ribollono. Da una parte un gruppo di giovane disselcia la pavimentazione con i martelli per rifornire di pietre la prima linea. File di giovani con barricate di sacchi ricolmi di pezzi di cemento bloccano le strade e le lasciano a chi respinge gli attacchi frontali dei carabinieri. “Grazie fratelli”, si sente tra gli scontri ed il fumo. Ed è proprio così, la prima battaglia che è stata vinta è stata quella contro l’individualismo e l’ego, qui tutto è collettivo.

3.jpg

Decine, centinaia di persone aspettano i manifestanti che corrono con gli occhi iniettati di lacrimogeno. Gridano: “Acqua con bicarbonato! Acqua con bicarbonato!”. E le persone gli si avvicinano per farsi spruzzare il viso, per ricevere un respiro di sollievo, per essere soccorsi. Per ogni persona ferita se ne avvicinano quattro-cinque immediatamente. E’ la rottura degli argini.

La prima linea non si arresta. Al tramonto si riuniscono i manifestanti di fronte agli idranti e alle camionette disorientandoli con la luce verde di centinaia di laser puntati sui parabrezza. Lo spettacolo di luci e suoni inonda le strade. L’idrante retrocede. I ragazzi gridano di gioia.

Improvvisamente la fanteria dei carabinieri si materializza a piedi. Asserragliati nei veicoli ricevono l’ordine di attaccare e correre dietro ai giovani e di chiunque si trovino sulla traiettoria. Colpiscono e prendono a calci chiunque gli si trovi davanti, arrestano qualcuno mentre i suoi compagni cercano di liberarlo in una battaglia corpo a corpo. A volte ci riescono. Altre, il ragazzo o la ragazza si ritrovano ad aumentare il numero delle persone nei commissariati. Si parla già di più di 17mila detenuti in 40 giorni di protesta.

4.jpg

Nella prima linea arriva Claudia Aranda, giornalista e attivista a tempo pieno. Durante il nostro incontro riceve attraverso whatsapp l’immagine dell’ecografia del suo prossimo nipote. È felice. Da 40 giorni ha lasciato tutto e se ne è andata a vivere in un occupazione per mantenersi a disposizione in qualsiasi momento. “La zia dell’acqua”, la chiamano le sue migliaia di nuovi nipoti in strada. “Reidratatevi ragazzi!”, grida con la sua tanica da cinque litri tra le mani. Nel suo zaino porta il laser, per quando è necessario disorientare i carabinieri, e il suo taccuino con la fotocamera per le sue cronache.

Ad un altro angolo dello scenario gruppi di giovani provano a buttare giù un semaforo. Lo tirano con una corda per sradicarlo dal cemento e formare con il palo una barricata. Decine di incroci sono già senza semafori, motivo per cui un altro gruppo di volontari dirige il traffico, ricevendo come retribuzione una suonata di claxon dagli automobilisti che ugualmente gli regalano una bottiglia d’acqua o qualcosa da mettere sotto i denti.

5.jpg

Decine di medici, infermieri e psicologi presidiano i punti di soccorso. Arrivano qui dopo lunghe giornate di lavoro in ospedali pubblici e privati, e per ore soccorrono i feriti della rivolta. Dicono che sembra che, giorno dopo giorno i carabinieri stiano mettendo prodotti chimici sempre più aggressivi nell’acqua che sparano dagli idranti, infatti negli ultimi giorni i ragazzi arrivano con pesanti ustioni della pelle.

Una giovane che lavora come organizzatrice di eventi è ora l’incaricata della logistica del centro di soccorso. Riceve e cataloga i sacchetti delle donazioni della gente: mascherine, analgesici, bende, sieri e una quantità senza fine di articoli che si ammassano ad un lato. La solidarietà, fino ad ora, è più grande dell’emergenza.

6.jpg

Nella prima fila i giovani si proteggono con scudi fatti con lastre sottratte alle protezioni dei negozi, con i coperchi dei tombini, con qualsiasi cosa abbiano a disposizione. Sono dei gladiatori. Ci sono donne e uomini “pompieri” il cui compito è di “affogare” i lacrimogeni con bottiglioni d’acqua con bicarbonato e soda caustica. Si fanno carico della parte peggiore, poiché i loro polmoni si riempio di tossicità. L’applauso dei loro compagni è l’unico compenso per ogni lacrimogeno disattivato.

Nelle manifestazioni non c’è fame. E ancora meno nella prima fila, infatti si organizzano pasti comuni che si distribuiscono gratis su carrelli recuperati dal supermercato. Lenticchie e patate non mancano mai. A volte arrivano contingenti di ciclisti con aiuti, altre volte sono loro che ne hanno bisogno.

7.jpg

Che succederebbe se non esistesse questa prima linea? Qualche giorno fa un corteo di maestre dell’asilo ha cercato di raggiungere la Piazza della Dignità, prima conosciuta come Piazza Italia e centro nevralgico delle mobilitazioni, e contro di loro la polizia si è scagliata con i gas lacrimogeni. La prima linea serve affinché queste, e molti altri come loro possano arrivare in piazza e manifestare pacificamente.

Fionde e baionette improvvisate sono le armi della prima fila. Barricate di pietre, lastre, copertoni, e qualsiasi cosa sia utile per ostacolare l’avanzata dei carabinieri, il cui compito è ogni tanto di rompere questa linea, attraversare le barricate e cercare di arrivare ai manifestanti. Dopo più di 40 giorni la meccanica è chiara. Rompono la linea, i giovani vengono riempiti di spari, si disperdono e poi riprendono il proprio posto. Fino al nuovo attacco. E così via.

“¡Encerrona! ¡Encerrona!”, gridano quando arrivano gli idranti da due lati. Non c’è molto da fare oltre che accosciarsi e proteggersi con i corpi. Allo stesso modo si avvertono quando uno di loro sta per lanciare una bottiglia molotov. “Mecha, mecha!”, gridano affinchè i propri compagni aprano il campo. La bomba artigianale vola nell’aria e cade vicino ai carabinieri. Il giubilo si espande, poi questo da del tempo per avvicinarsi ai carabinieri e continuare il combattimento con le pietre.

8.jpg

La battaglia è organizzata. Alcuni si scontrano, altri costruiscono le barricate, altri raccolgono sassi, alcuni portano cibo e acqua, e altri soccorrono i feriti. Tutto affinchè il resto della mobilitazione contro un sistema che li ha privati delle necessità più elementari possa continuare senza troppe peripezie.

Nel mezzo dello scontro non mancano i tamburi della batucada o un sassofonista che si avvicina suonando “El derecho de vivir en paz” e inonda l’atmosfera con le sue note. Tramonta ed i blocchi si vanno spegnendo. In strade semioscure appaiono gruppi di carabinieri pattugliando. E tra le ombre, come fantasmi, si sente gridare: “¡Milicos de mierda! ¡Cabros de mierda! ¡Asesinos!”. Una ragazza con una pietra enorme tra le mani sfila insieme alla fila di carabinieri. Li insulta di fronte con la pietra nascosta. I carabinieri proseguono. E lei anche.

9.jpg

 

di Gloria Muñoz Ramírez per “desInformemonos – periodismo de abajo” – 29/11/2019

Foto di Gerardo Magallòn

 

Link all’articolo originale: https://desinformemonos.org/primera-linea-los-heroes-anonimos-de-la-resistencia-en-chile/

Traduzione a cura di BC.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

CILE MANIFESTAZIONE AMERICA LATINA SOLLEVAZIONE PIAZZA DELLA DIGNITA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

IL CILE DOPO L’ELEZIONE DI BORIC

Al di là della figura di Boric e del ruolo che ha avuto dai movimenti studenteschi alla sua elezione, è importante sottolineare alcuni passaggi fondamentali nel panorama politico cileno di questi ultimi anni, come la protesta studentesca del 2019 contro l’aumento dei biglietti dei trasporti e il carovita che ha assunto anche la rivendicazione delle […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: A Santiago marcia per la libertà dei prigionieri della Rivolta e mapuche

Centinaia di manifestanti hanno marciato martedì per le strade della capitale cilena, chiedendo che il nuovo governo di Boric liberi le e i prigionieri per aver lottato. NEMMENO UN GIORNO IN + NEL CARCERE All’opinione pubblica: Noi, un insieme di organizzazioni sociali e politiche, ci siamo organizzate per dare inizio alla campagna “Nemmeno un giorno […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La libertà dei prigionieri politici in Cile, una richiesta urgente che disturba Boric

Questa domenica l’estrema destra di Kast è stata sconfitta nelle urne del Cile, nonostante ciò, il costante spostamento verso il centro politico da parte di Boric durante la sua campagna elettorale, mette in dubbio la possibilità di liberare tutti i prigionieri politici della rivolta del 2019. Si tratta di una richiesta sentita ed esigita da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chile despertó: storia e prospettive di un’insurrezione popolare

Domenica prossima, il 19 dicembre, il Cile decide il suo futuro: i due candidati al ballottaggio in queste elezioni politiche si contendono infatti non solo la presidenza ma un modello di Paese e di governo. Gabriel Boric e José Antonio Kast, rappresentano i due estremi della politica istituzionale cilena, la traiettoria del primo viene dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Costituente cilena in ginocchio

La dichiarazione dello stato di emergenza in Cile e in Ecuador è il miglior esempio del fallimento delle cosiddette democrazie. In Ecuador succede dopo che i Pandora Papers hanno rivelato che il presidente Guillermo Lasso ha dei conti nascosti in paradisi fiscali e protegge militari e poliziotti da qualsiasi azione giudiziaria per le loro azioni. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Oennegismo” neoliberale e costituente in Cile?

A proposito dell’articolo scritto da Lucía Sepúlveda Ruiz “Smascherando gli ‘Indipendenti non neutrali’” (1), nel quale mostra i legami imprenditoriali delle figure più conosciute di questo gruppo, che cerca di portare una lista per la prossima elezione di convenzionali costituenti, diventa importante riflettere sul ruolo che negli ultimi 30 anni hanno giocato le grandi ONG […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Cile scoppiano scontri ad un anno dalla morte di un giovane manifestante

Cile è lo scenario di una nuova repressione e di scontri. Lunedì, a Santiago del Cile (capitale) si sono registrati scontri tra i carabinieri (polizia militare) e manifestanti che partecipavano alla commemorazione del primo anniversario della morte di Mauricio Fredes, che alla fine di dicembre 2019 perse la vita; mentre sfuggiva a una carica della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: Nonostante che i carabinieri abbiano creato uno scenario di guerra brutale, migliaia di giovani hanno ricordato i primi 14 mesi della Rivolta

Vedere questi video è accedere a quello che significa una dittatura su tutta la linea, un presidente dispotico con il più basso livello di accettazione, un corpo armato con caratteristiche nazi, come sono i carabinieri, e un importante gruppo di giovani ribelli che non sono disposti a a farsi mettere lo scarpone sopra. E la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chile: approvato il referendum per cambiare la costituzione ereditata da Pinochet

E’ stato un plebiscito, il popolo cileno ha deciso di modificare la sua Carta Costituzionale con l’80% dei voti. La Costituzione era di fatto un’eredità del regime di Pinochet, che, nonostante la normalizzazione “democratica” del paese dopo la fine della dittatura, è rimasta all’incirca la stessa. Rispetto al secondo quesito del referendum e cioè se […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: Un altro venerdì di lotta, memoria e musica a Plaza de la Dignidad

Un’altra volta, migliaia di giovani hanno marciato per l’Alameda de Santiago de Chile, hanno combattuto per un bel po’ contro i carabinieri, hanno ascoltato ai piedi dell’edificio dove sta Radio Plaza de la Dignidad un recital della trovatrice Evelyn Cornejo e alla fine hanno occupato con le loro bandiere, le loro percussioni e tutta la […]