InfoAut
Immagine di copertina per il post

La popolazione di Kobane festeggia l’anniversario della liberazione

La popolazione di Kobanê ha festeggiato il secondo anniversario della sua liberazione e il terzo anniversario dalla costituzione dell’Amministrazione Autonoma Democratica di Kobanê.La popolazione di Kobanê si è riunita nella Piazza della Libertà per celebrare il secondo anniversario della sua liberazione e il terzo anniversario dalla costituzione dell’Amministrazione Autonoma Democratica di Kobanê.

Hanno partecipato migliaia di civili, combattenti delle YPG e YPJ che hanno partecipato alla guerra di Kobanê, i co-presidenti del PYD Asya Abdullah e Saleh Muslim, il Presidente dell’Organizzazione della Federazione Democratica Sira del Nord Ferhat Derik, la portavoce delle YPJ Nesrîn Abdullah, il co-presidente dell’Amministrazione Autonoma Democratica Heyfo Erebo e i suoi assistenti, oltre a una delegazione dell’Amministrazione Autonoma del cantone di Kobanê, dell’Amministrazione Autonoma del cantone di Cizire, dell’Amministrazione Autonoma del cantone di Efrîn, dell’Amministrazione dell’Assemblea Civile di Manbij, le amministrazioni regionali di Girê Spî, Silûk e della regione di Shengal e il comando del Consiglio Militare di Manbij.

L’area era coperta di striscioni con la scritta “Kobanê è più grande di voi”, “L’Amministrazione Autonoma è un progetto di coesistenza” e “La Federazione Democratica è la rappresentanza politica di tutte le componenti sociali”, nonché di manifesti del leader del popolo curdo Abdullah Öcalan e dei martiri del movimento di liberazione.

Resistenza dell’umanità

La celebrazione è iniziata con l’inno “Ey Reqib” e slogan “Lunga vita al Leader Apo.” La comandante delle YPJ del cantone di Kobanê Fîdan Kobanê ha dichiarato che la loro resistenza ha trasformato la storia del Medio Oriente e che le idee di Kobanê illuminano la regione. “Gli attacchi della Turchia e di ISIS miravano a distruggere Kobanê che p stata difesa con le nostre idee e la mobilitazione nelle quattro parti del Kurdistan. La resistenza di Kobanê non appartiene a una singola nazione. Questa resistenza ha unito diversi popoli e è diventata la resistenza dell’umanità.”

La comandante YPJ ha messo in evidenza che la storia è stata riscritta a Kobanê e ha sottolineato l’importanza del ruolo delle YPJ nella resistenza di Kobanê. Ha detto “Nessuno vedrà più le donne curde come concubine, abbiamo pagato il prezzo della nostra libertà con centinaia di martiri. Anche se non sono più con noi, il loro spirito, la loro mentalità e il loro coraggio restano. Non le dimenticheremo mai e seguiremo i loro passi. Seguiremo la causa di combattenti come Arin Mirkan che si sono sacrificate per proteggere il loro popolo e la loro terra.”

Resistenza unificata in Kurdistan

Il componente del Comando Generale delle YPG Mehmûd Berxwedan has sottolineato che la resistenza dei combattenti vive ancora nelle strade di Kobanê dove ogni pietra e ogni pezzo di terra testimonia la resistenza. Berxwedan ha indirizzato l’attenzione alla resistenza della popolazione del Kurdistan del nord durante la guerra e ha detto che questo spirito di mobilitazione ha unificato la resistenza in Kurdistan.

Le conquiste militari hanno avuto un impatto sulla sfera politica

Il Co-presidente del PYD Saleh Muslim e il co-presidente del catone di Kobanê Enver Muslim hanno festeggiato la dichiarazione dell’autonomia democratica e sottolineato che le conquiste militari hanno avuto un impatto sulla sfera politica sulla quale è cresciuto il progetto democratico federale della Siria del nord.

da: retekurdistan.it

 
 
 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Scontro aperto tra India e Pakistan: operazione “Sindoor”

A seguito dell’attentato che ha ucciso 26 turisti indiani nel Kashmir amministrato dall’India avvenuto a fine aprile, la risposta dello stato indiano è arrivata nella notte tra martedì 6 maggio e mercoledì 7 maggio, con l’Operazione definita Sindoor: una serie di bombardamenti si sono abbattuti sul Pakistan, nella parte di territorio pachistana del Kashmir e nella provincia pachistana del Punjab.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza: “nuovo piano israeliano per perpetrare il genocidio, ma l’occupazione non riuscirà”

“Il tentativo di Israele è di protrarre questa guerra e provare a portare avanti fino in fondo il genocidio nel silenzio della comunità internazionale, ma non riuscirà a mantenere l’occupazione: non ce l’ha fatta nei primi del 2000 quando la Resistenza aveva molte meno capacità, non ci riuscirebbe adesso.” Romana Rubeo, caporedattrice di The Palestine Chronicle, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kashmir, un attentato riaccende il conflitto tra India e Pakistan: visti revocati, trattati sospesi, venti di guerra

Una notte di sangue sulle montagne del Kashmir ha riacceso un conflitto mai sopito, trascinando India e Pakistan sull’orlo di una nuova escalation.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cagliari: violente repressioni alla solidarietà palestinese

Non si disturba il teatrino dei signori del genocidio. A Cagliari, la polizia attacca a freddo un corteo pacifico contro la guerra, il genocidio del popolo palestinese e le esercitazioni della Nato in Sardegna

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.