InfoAut
Immagine di copertina per il post

KAZAKISTAN: INSURREZIONE NELLE PRINCIPALI CITTA’ CONTRO IL GOVERNO DOPO L’ANNUNCIO DI RINCARI

||||

Il Kazakistan è teatro di un’insurrezione che sta portando nelle strade di tutte le principali città decine di migliaia di persone. A fare da scintilla per questa nuova ondata di sollevazioni i rincari del gas, dovuti alla crisi internazionale, con l’eliminazionale del prezzo limite massimo per il GPL. Il presidente Tokayev ha attivato lo stato di emergenza in tutto il Paese, compresa Almaty, la città più popolosa ed epicentro delle proteste.

Qui i manifestanti hanno messo in fuga i blindati, prendendone il controllo e marciando così verso i palazzi del potere, alcuni dei quali sono stati messi alle fiamme, compresa la residenza presidenziale. Secondo diverse fonti, alle proteste si sono uniti anche i lavoratori dei principali impianti metallurgici di Almaty, che hanno interrotto la produzione, mentre al momento non sono confermate le voci di gruppi di poliziotti e anche militari passati con la piazza. Proteste analoghe in mezzo Paese: si parla anche di vittime, sia tra i manifestanti che tra gli agenti.

Dalle barricate è stato diffuso un documento di richieste per porre fine alle proteste: rilascio immediato dei prigionieri politici, dimissioni di tutte le istituzioni e scioglimento delle Camere; creazione di un governo provvisorio verso elezioni libere e giuste, oltre a un cambio costituzionale basato su aderenza ai valori democratici e al rispetto dei diritti umani, riconoscimento dei crimini contro l’umanità operati dal potere, uscita da tutte le varie federazioni e organismi guidati dalla Russia e la condanna formale dell’annessione della Crimea da parte di Mosca nell’ambito del conflitto con l’Ucraina.

Il punto della situazione e un approfondimento sulle motivazioni alla base delle proteste, sulle rivendicazioni e la composizione delle piazze, sul ruolo del Kazakistan nello scacchiere internazionale, sulle pressioni geopolitiche a cui è sottoposto e sul modo in cui queste ultime hanno influenzato la politica interna degli ultimi anni e potrebbero influire sugli sviluppi delle proteste nelle interviste con:

Maria Chiara Franceschelli, dottoranda in Scienza politica e sociologia alla Scuola Normale Superiore, dove si occupa di movimenti sociali nello spazio post-sovietico. Ascolta o scarica

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2022/01/int-franceschelli-kazakistan-intero-5-gennaio.mp3{/mp3remote}

Giovanni Cadioli, ricercatore all’Università di Padova e docente di studi post-sovietici presso SciencesPo a Parigi, in Francia. Ascolta o scarica

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2022/01/int-cadioli-kazakistan-intero-5-gennaio.mp3{/mp3remote}

Da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

insurrezionekazakhstan

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Piemonte: verso il 20 e il 22 settembre: giornate di mobilitazione contro il genocidio in Palestina

Continuano le mobilitazioni di piazza in tutta Italia a sostegno della Palestina, si intensificano con l’attuale escalation degli attacchi a Gaza City, e in coordinamento con la Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Invasione via terra a Gaza City: aggiornamenti e collegamento da Deir Al Balah

Nella notte tra lunedì 15 e martedì 16 l’esercito israeliano, sulla scorta di massicci bombardamenti, ha fatto irruzione con centinaia di carri armati sul territorio di Gaza City.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mobilitazione generale a fianco della Palestina: presidi in tutta Italia

Striscia di Gaza, 16 settembre 2025. Da questa notte Israele ha iniziato l’operazione di conquista totale di Gaza City, effettuando bombardamenti a tappeto su tutta la città per preparare il terreno all’invasione via terra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nella logica distorta di Israele, veganismo e genocidio vanno di pari passo

Un elemento meno noto della campagna di disinformazione israeliana è il suo status autoproclamato di nazione leader in materia di diritti degli animali

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nepal: intervista da Katmandu con Navyo Eller, “Mai vista una rivoluzione così veloce, netta e senza compromessi”

È tornata la calma nel paese himalayano dopo le durissime quanto rapide proteste della scorsa settimana a Katmandu e in molti altri centri del Nepal.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SRI LANKA: MIGLIAIA DI MANIFESTANTI OCCUPANO IL PALAZZO PRESIDENZIALE. PRESIDENTE RAJAPAKSA IN FUGA

Migliaia di manifestanti hanno fatto irruzione nella residenza presidenziale a Colombo, capitale dello Sri Lanka, mettendo in fuga il presidente Gotabaya Rajapaksa, da mesi nel mirino di grandi mobilitazioni di piazza in tutto il paese contro carovita e governo. “Il presidente Rajapaksa è stato scortato in un luogo sicuro”, hanno fatto sapere fonti della Difesa […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Kazakistan è davvero pacificato?

Il tema dell’aumento dei prezzi del gas e delle materie prime è diventato centrale e trasversale geograficamente negli ultimi tempi. In Kazakistan qualche mese fa alcune proteste sono scoppiate proprio per questa ragione ed avevano portato a un bilancio di 164 morti tra i dimostranti e 18 tra le forze dell’ordine, oltre 8000 arresti, oltre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Honduras: Insurrezione popolare in tutto il paese per abbattere il dittatore Hernández

L’ex presidente Zelaya fa appello ad occupare le strade. Tegucigalpa è bloccata dal popolo. Dura repressione. La polizia superata dalla gente ha deposto le armi ed è passata a fianco dei manifestanti. Almeno un morto e 15 feriti Di fronte all’appello allo sciopero della Polizia Nazionale dell’Honduras, sono aumentate le proteste contro Hernández in tutte […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La banlieue, l’insurrezione, e il richiamo dell’ISIS

  Seguendo con attenzione il dibattito in corso sono pochi che hanno il coraggio di affrontare un grande evento da poco trascorso, che se colto come momento eclatante di una lunga storia, potrebbe aiutarci a rispondere alla domanda: l’insurrezione della banlieue del 2005 che per quattro settimane rivoltò periferia, e spesso, anche il centro di […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Caso kazako. Tra servilismo e incapacità

Su Ablyazov pende infatti un mandato di cattura internazionale emesso dal kazakhstan e valido anche in Russia. Considerato il nemico numero uno del presidente del Kazakistan, Nursultan Nazabarayev, Ablyazov è anche ricercato dalla Gran Bretagna dove gode di uno status un po’ particolare: da un lato gli è stato riconosciuto l’asilo politico, dall’altra è sotto […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

È l’insurrezione

Tra febbraio e marzo del 1945, mentre le truppe alleate non sono avanzate rispetto alle posizioni occupate durante l’inverno,l’offensiva partigiana nell’Italia settentrionale si sviluppava con nuova forza. È il 10 aprile quando la direzione per l’Italia settentrionale del partito comunista fa pervenire a tutte le organizzazioni politiche e formazioni militari partigiane la direttiva n. 16 […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

L’insurrezione di Parigi

Il 18 agosto 1944 viene comunemente considerata la giornata che dà inizio all’insurrezione generale di Parigi. Mentre truppe di alleati, sotto la direzione del comandante in campo Dwight Eisenhower, erano sbarcate il 6 giugno sulle coste della Normandia e, nonostante le ingenti perdite, il 25 luglio avevano iniziato l’offensiva verso Est, nella capitale francese, la […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

L’insurrezione di La Spezia e il biennio rosso

La scintilla che provoca anche in Italia il cosiddetto Biennio Rosso italiano scocca l’11 giugno 1919 nell città di La Spezia. In tutto il Paese gli effetti della Grande Guerra si dimostrano drammatici: il costo della vita è 4 volte quello del 1913 mentre i salari sono sempre gli stessi, le migliaia di soldati di […]