InfoAut
Immagine di copertina per il post

Grecia: morto un giovane attivista a Volos

||||

Omicidio di Stato in Grecia

Vassilis Maggos è stato trovato morto nella sua stanza dalla madre la sera del 13 luglio 2020.

La madre ha cercato di rianimare il figlio e ha avvisato i servizi di emergenza, ma era già tardi”. La polizia si è precipitata sul posto ed ha esaminato la zona, escludendo qualsiasi attività criminale e ha richiesto un’autopsia – necroscopia per determinare le cause della morte del 27enne Vassilis Maggos. Il giovane era stato filmato, durante una protesta di solidarietà, mentre la polizia in antisommossa lo aggrediva brutalmente fuori dai tribunali di Volos.

Secondo un post dell’allora “Assemblea del popolo contro l’incenerimento dei rifiuti”, il 14 giugno 2020, il giovane è stato picchiato selvaggiamente davanti ai passanti nel centro di Volos ed è stato portato al Dipartimento di Polizia di Magnesia.

Nell’auto che lo trasportava, secondo la testimonianza del padre, la polizia continuava a picchiarlo e ad abusare di lui. I gravi pestaggi sono continuati all’interno della sede della polizia. Lo picchiarono senza pietà, rompendogli le costole fino a quando il giovane gridò “Non riesco a respirare”. Alla fine lo rilasciarono perché potesse essere portato in ospedale perché aveva bisogno di cure mediche immediate. Le sue condizioni erano così terribili che i medici temevano che le sue ossa rotte potessero perforare gli organi vitali”.

Il video che vedrete mostra il brutale attacco della polizia contro il 27enne Vassilis Maggos domenica 14 giugno 2020 nella città greca di Volos, durante una manifestazione di solidarietà ai detenuti della protesta del giorno precedente (13/6) contro i rifiuti inquinanti bruciati dalle aziende LAFARGE / AGET e contro la creazione di una fabbrica SRF da parte del Comune di Volos.

                                                                                                       —

 

Riguardo la morte di un giovane militante greco, siamo stati contattati da amiche e compagni del ragazzo che ci hanno fatto pervenire queste considerazioni:

“Vasilis Maggos è spirato nel suo letto il 13 luglio 2020 a causa di un edema polmonare acuto. Un mese prima era andato in ospedale 7 fratture polmonari, danni al fegato e cisti, causate dal feroce pestaggio dei MAT (antisommossa) durante un corteo a Volos contro l’azienda che si occupa di incenerire i rifiuti. Dicono che siano due cose slegate tra loro. Forse a livello giuridico sì, ma a livello etico no. E’ cieco chiunque non veda le conseguenze fisiche, ma soprattutto psicologiche, che un tale evento possa procurare. Xrisokoidis, l’attuale ministro per la protezione civile, ha subito dichiarato che chiunque provi a incolpare i poliziotti è nel torto. Non ha aspettato neanche i referti, non ha accennato al bullismo vissuto da Vasilis o all’azione della polizia. Ha subito creato i soliti campi di noi e gli “altri”, quel meccanismo statale che da sempre genera violenza e indifferenza rispetto a questo tipo di eventi. Vasilis lascia dietro di sé un mondo ingiusto. Un mondo in cui l’ambiente in cui viviamo è vissuto con un dettaglio, così come l’arbitrarietà della polizia.”

I compagni di Vasilis vogliono quindi chiarire che non vi è una diretta correlazione fra il pestaggio subito (avvenuto oltre un mese addietro) e la morte, chiarendo che “non siamo di fronte a un nuovo Alexis”. Al contempo, però, tengono a rimarcare lo stretto legame fra le condizioni psicologiche in cui era precipitato il ragazzo e la sua morte, frutto di quella violenza arbitraria delle divise che anche in Italia questa settimana è tornata alla ribalta dopo i fatti della caserma di via Caccialupo a Piacenza. Paradigmatico che le botte e l’arresto fossero avvenute proprio in occasione di una manifestazione per l’ambiente, tema portato agli onori delle cronache negli ultimi anni dai Fridays For Future ma rispetto al quale tutti i governi si sono sempre ben guardati dal produrre significativi cambiamenti, incentivando anzi la repressione violenta delle proteste che esondavano dal piano del simbolico.

Di seguito il comunicato inviatoci dagli amici d Vasilis e il link a Indymedia Grecia riguardo al caso:

  • https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=1161046700948248&id=100011287866526
  • https://athens.indymedia.org/post/1606323/
  •  

    [iframe width=”560″ height=”315″ src=”https://www.youtube.com/embed/uhD6gVhYoo0″ frameborder=”0″ allow=”accelerometer; autoplay; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture” allowfullscreen ]

    Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

    pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

    ABUSI IN DIVISAGreciapolizia

    Articoli correlati

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

    Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    NYC: la vittoria di Mamdani

    La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Quando fallirà la promessa gialla?

    Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    La Bolivia nel suo labirinto

    Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

    Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

    Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

    Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

    Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

    In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

    Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

    Immagine di copertina per il post
    Divise & Potere

    Sainte-Soline: le prove dell’intento di massacrare i manifestanti

    «Non riesco più a contare quanti ragazzi abbiamo accecato! È stato davvero divertente!»

    Immagine di copertina per il post
    Divise & Potere

    Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

    Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

    Immagine di copertina per il post
    Divise & Potere

    Desenzano del Garda (BS): assemblea per la Palestina interrotta dalla polizia, “grave intimidazione”

    Il Collettivo Gardesano Autonomo di Desenzano, in provincia di Brescia, denuncia una “grave intimidazione” da parte di agenti di Polizia, intervenuti nella giornata di domenica durante una partecipata assemblea per la Palestina presso la Casa dei Popoli Thomas Sankara.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

    «Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

    Immagine di copertina per il post
    Culture

    “The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

    A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

    Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

    Immagine di copertina per il post
    Divise & Potere

    Taser: due persone morte nel giro di 24 ore dopo essere state colpite dalle pistole elettriche

    Un’altra persona è morta dopo essere stata colpita con il taser dai carabinieri: si tratta di un uomo di 47 anni di origini albanesi che è deceduto a Sant’Olcese, sulle alture di Genova, nella serata di domenica. 

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

    Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

    Immagine di copertina per il post
    Divise & Potere

    Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

    L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

    Immagine di copertina per il post
    Divise & Potere

    San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

    Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav