InfoAut
Immagine di copertina per il post

Grecia, approvata austerity. Scontri e feriti in piazza Syntagma

Il parlamento greco ha approvato un pacchetto di austerità con una lieve maggioranza per diminuire il debito nazionale. Il voto di mercoledì ha visto 155 membri del Parlamento di votare a favore, 138 contrari e 5 astensioni. Il pacchetto di tasse, tagli alla spesa pubblica e privatizzazioni ha scatenato la rabbia del popolo che è sceso in piazza ad esprimere il proprio dissenso. E’ stato inoltre indetto uno sciopero generale nazionale di 48-ore per protestare contro il nuovo disegno di legge. George Papandreou, primo ministro greco, ha detto che il secondo piano di salvataggio sarà molto simile a quello dello scorso anno.

La votazione si è svolta contemporaneamente ai violentissimi scontri scoppiati tra polizia e manifestanti  davanti al parlamento ad Atene. Ingenti le sassaiole, i combattimenti corpo a corpo, gli incendi e i lacrimogeni sparati dalle forze in assetto antisommossa. La preoccupazione delle persone è che il pacchetto di austerità sia troppo duro da sopportare. Intanto oggi l’euro è salito battendo il dollaro, dopo che il parlamento ha approvato le misure di austerità.

 

Thanos, ragazzo di piazza Syntagma, spiega il perché
delle violenze contro le misure di austerity

“La nostra non è una lotta per la Grecia. La nostra è una lotta per l’Europa intera”. Thanos è un ragazzo greco che sta protestando contro la manovra da 78 miliardi di euro per evitare il fallimento, approvata oggi dal Parlamento greco. Davanti all’assemblea, cinquemila agenti antisommossa hanno respinto con i lacrimogeni i dimostranti che tentavano di sfondare i cordoni che proteggono il parlamento.

Quali aggiornamenti ci sono sugli scontri di piazza?

La polizia sta usando una violenza inaudita. Credo che abbiano dato agli agenti un ordine preciso: non guardare in faccia nessuno. Non si era mai vista un’operazione del genere, in tutti questi anni di proteste: dai quattro angoli dipiazza Syntagma hanno tirato lacrimogeni contro i manifestanti, con il chiaro intento di far piazza pulita della contestazione. Manganelli e botte, come se fossimo in un regime. Brutalità pura. Molti sono stati feriti, molti sono intossicati. Ma non sarà facile far sloggiare le decine di migliaia di persone che sono qui. Le ringrazio tutte, queste persone, per la loro battaglia e il loro coraggio.

Quanto andrà avanti la protesta? Quanto starete ancora in piazza Syntagma?

Non lo so, non è facile dirlo, ma la piazza non cederà, noi non cederemo. Vogliono mandarci a casa, ma noi rimarremo qui anche dopo l’approvazione delle misure di austerity. Dopo questi scontri ci riorganizzeremo, tireremo il fiato e ricominceremo a fare assemblee per decidere i prossimi passi da compiere.

Perché si è deciso di colpire la Grecia? Perché ci avete rimesso voi, forse prima di altri? Quali sono le ragioni politiche di questa scelta?

Ripeto: questa lotta non è solo per noi, ma per i popoli di tutta Europa. L’oligarchia dei banchieri, dei governi, delle classi abbienti ha deciso le misure da intraprendere per evitare la bancarotta di un solo Paese. Ma l’indirizzo è chiaro: tagli negli impieghi, nei servizi pubblici non risparmieranno nessuno in futuro. Anzi, queste cose stanno già succedendo ovunque in Europa. Le conseguenze di questa politica di austerity imposta alla Grecia da due anni a questa parte non devono ricadere sulla popolazione, perchè il debito della Grecia non è stato generato da noi, ma dal nostro irresponsabile governo, dalle banche, dalle classi abbienti, che stanno spostando il peso economico e i sacrifici sulle classi medio-basse e sui lavoratori. Questo è un fenomeno europeo.

Dove porterà la vostra protesta?

Stiamo lottando per il nostro futuro, per il futuro dei lavoratori di tutta Europa. E’ una bugia colossale che il governo greco non abbia risorse per ripianare il debito. Un debito non è nostro. Con le tasse imposte al popolo greco si possono pagare i salari, i servizi pubblici, la salute, l’istruzione. Con queste misure si ripiana il debito generato dai prestiti chiesti alle banche europee. Questa cosa non accade solo in Grecia, o nella periferia del Vecchio Continente, ma ovunque. Noi abbiamo perso metà del nostro salario a causa di politiche di prestiti sconsiderate. Siamo contro le banche, e contro i governi.

Luca Galassi

Feature da Peace Reporter

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ateneausteritycrisiGreciapiazza syntagmascontri

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia nel suo labirinto

Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene: migliaia di greci in piazza in solidarietà con il popolo palestinese

Migliaia di greci hanno manifestato nella serata di giovedi 22 maggio nel centro di Atene verso l’ambasciata israeliana chiedendo la fine immediata degli attacchi genocidi israeliani contro Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]