InfoAut
Immagine di copertina per il post

Francia: Barnier come primo ministro, il figlio del RN e del macronismo

Macron voleva concludere il suo mandato governando con l’estrema destra. È con questo obiettivo che ha inaspettatamente lanciato uno scioglimento d’emergenza prima dell’estate.

Tradotto da Contre Attaque

Il suo piano si è ora realizzato: Michel Barnier, vecchia conoscenza della destra radicale, sostenuto dal Rassemblement National, è quindi il figlio della coppia Macron-Le Pen. È al centro di un arco che va dalla destra all’estrema destra, dipende totalmente dall’appoggio del Rn all’Assemblea e governerà contro il Nuovo Fronte Popolare.

Macron si è preso gioco di tutti negli ultimi due mesi, fingendo di organizzare “negoziati”: Michel Barnier è stato scelto all’inizio di luglio. France Inter ha appena rivelato che “pochi giorni dopo il secondo turno delle elezioni legislative, il segretario generale dell’Eliseo e braccio destro di Emmanuel Macron ha incontrato Michel Barnier per la prima volta, poi una seconda volta all’inizio di agosto” e che era il suo “candidato” per il posto. Tutti questi nomi, questa falsa suspense inscenata dai media, questi interminabili incontri erano tutta una messinscena per guadagnare tempo e, tra l’altro, evitare manifestazioni durante i Giochi Olimpici. Macron ha voluto nominare fin dall’inizio un Primo Ministro di estrema destra.

Il primo ministro dei ricchi

Per la sua investitura, Michel Barnier ha innanzitutto dimostrato di essere al servizio dei ricchi. Giovedì 5 aprile ha tenuto un discorso sull’“importanza” delle grandi imprese e dell’Europa, ha insistito sulla parola “attrattiva” e ha sottolineato il “pericolo del debito”. In breve, ha annunciato un piano di massima austerità, regali per i padroni, e ha rassicurato i mercati che temevano un governo di sinistra in Francia.

Venerdì ha ricevuto i tre leader della destra radicale, Laurent Wauquiez, che ha sottratto migliaia di euro per cene di lusso, Bruno Retailleau, incarnazione della destra reazionaria e religiosa della regione del Pays-de-la-Loire, e Gérard Larcher, che da 15 anni ingrassa al Senato e insulta la sinistra sui media.

Siamo di fronte a un colpo di Stato da parte del partito dei ricchi. Perché se dovessimo scegliere un argomento su cui la stragrande maggioranza dei francesi è d’accordo, è il massiccio rifiuto della politica economica di Macron. La riforma delle pensioni è rifiutata da 9 lavoratori su 10, e la stragrande maggioranza della popolazione chiede salari migliori, servizi pubblici più forti, prezzi dei prodotti alimentari più bassi… Questo nuovo primo ministro farà esattamente il contrario!

Nel 2021, Michel Barnier ha già ritenuto che Macron non si sia spinto abbastanza in là e ha chiesto “ulteriori tagli fiscali” per le imprese, con un regalo di 20 miliardi di euro ai padroni, e un aumento dell’IVA, che penalizza i più poveri.

Ha anche proposto di spostare l’età pensionabile a 65 anni, di aumentare l’orario di lavoro, di tagliare il sussidio di disoccupazione dopo due offerte… Questo nuovo governo renderà quindi il macronismo ancora più radicale. Una politica neoliberista ancora più violenta. Con il sostegno della RN.

Il primo ministro del Rassemblement National

Michel Barnier è anche una scelta discussa e validata con Marine Le Pen. Perché la sua linea non è quella di un uomo di “centro-destra”, come ripetono i media da ieri. È totalmente compatibile con l’estrema destra.

Innanzitutto, ha votato contro la depenalizzazione dell’omosessualità nel 1981 e contro il rimborso dell’aborto nel 1982, all’inizio della sua lunga carriera politica. Pensate: con Barnier, gli omosessuali rischierebbero ancora il carcere e le donne abortirebbero illegalmente.

Sul fronte della repressione, nel 2021 ha annunciato la volontà di costruire 20.000 posti in più in carcere, cioè di avvicinarsi sempre di più alla soluzione del carcere totale, anche se in Francia non ci sono mai stati così tanti detenuti: quasi 80.000.

Sull’immigrazione, Michel Barnier adotta una linea xenofoba del tutto compatibile con il RN. Nel 2021, durante le primarie della destra, ha chiesto un “doppio elettroshock sulla sicurezza e sull’immigrazione”, tra cui la fine dell’assistenza medica di Stato, cioè l’abolizione dell’accesso all’assistenza sanitaria per gli stranieri – anche se questo mette in pericolo la salute di tutti, francesi e stranieri -, la fine del ricongiungimento familiare, le restrizioni al diritto d’asilo, la fine delle regolarizzazioni, le espulsioni di massa, la riduzione massiccia del numero di studenti stranieri, ecc.

Barnier usa esattamente lo stesso linguaggio del RN, associando immigrazione, terrorismo e insicurezza. Come Zemmour, ha persino chiesto di disobbedire alle norme europee sui diritti umani per creare uno “scudo migratorio” in Francia. Quando il presidente ungherese di estrema destra Viktor Orbàn ha chiesto la stessa cosa, ha suscitato uno scandalo a livello europeo.

Il 5 settembre, dopo la sua nomina, Marion Maréchal ha twittato con entusiasmo: “È ora di mantenere le promesse”.

Pensavate di aver eretto un blocco stradale contro l’estrema destra? Ancora una volta, Macron se ne fa beffe, trasformando il blocco stradale in un’autostrada. Non è nemmeno escluso che Barnier proponga ministri provenienti dalle file dei fascisti. E se non lo farà, governerà con loro.

Come ogni politico che si rispetti, Barnier non ha né onore né lealtà, come ha dichiarato nel 2021: “Il nostro Paese non è stato ben governato. Il fallimento del Presidente uscente è evidente. Emmanuel Macron ha governato il nostro Paese, all’interno e all’esterno, in modo solitario e arrogante”. Oggi la ciotola è buona.

Infine, visto che si parla tanto di sondaggi e interpretazioni di ogni tipo, eccone due appena usciti: il 57% dei francesi non si fida di Michel Barnier come primo ministro e il 49% è favorevole all’impeachment di Macron.

Ma i sondaggi non sono altro che astrazioni. D’altra parte, se metà della popolazione si unisse per far cadere il regime, tutto sarebbe possibile…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

AUTORITARISMOBarnierFrancialepenmacronneoliberismorassemblement national

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK: Palestine Action e legislazione anti terrorismo

23 giugno 2025 – Yvette Cooper, Home Secretary del Regno Unito, dichiara l’intenzione di mettere al bando Palestine Action ai sensi della legislazione antiterrorismo, ponendo quindi l’organizzazione sullo stesso piano di gruppi armati come al-Qaeda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le applicazioni più vendute create da spie israeliane

Alcune delle applicazioni di Apple e Google più scaricate sono state sviluppate da spie e Criminali di Guerra israeliani, generando miliardi di entrate per l’Economia dell’Apartheid.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello a mobilitarsi contro il salone del Bourget a Parigi.

Dal 16 al 22 giugno 2025, presso il centro espositivo di Le Bourget, a nord di Parigi, si terrà il 55° Salone internazionale dell’aria di Parigi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I tribunali danno il via libera al progetto dell’A69, ma la lotta si sta organizzando

Francia: è stato lanciato un appello a concentrarsi davanti alle prefetture questo mercoledì, in vista di giorni di mobilitazione a luglio contro il cantiere della A69.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Uragano a Mayotte: un’isola devastata e le miserie della politica coloniale francese

A Mayotte, Dominio d’Oltremare (DOM) francese nell’Oceano Indiano, si contano già diverse decine di migliaia di morti, dopo il passaggio del devastante ciclone Chido.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: la Francia (forse) libererà Georges Abdallah, militante comunista incarcerato dal 1987

Originario di Kobayat, nel nord del Libano, militante del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina prima e tra i fondatori delle Fazioni Armate Rivoluzionarie Libanesi dopo l’invasione israeliana del Libano