InfoAut
Immagine di copertina per il post

Francia: Barnier come primo ministro, il figlio del RN e del macronismo

Macron voleva concludere il suo mandato governando con l’estrema destra. È con questo obiettivo che ha inaspettatamente lanciato uno scioglimento d’emergenza prima dell’estate.

Tradotto da Contre Attaque

Il suo piano si è ora realizzato: Michel Barnier, vecchia conoscenza della destra radicale, sostenuto dal Rassemblement National, è quindi il figlio della coppia Macron-Le Pen. È al centro di un arco che va dalla destra all’estrema destra, dipende totalmente dall’appoggio del Rn all’Assemblea e governerà contro il Nuovo Fronte Popolare.

Macron si è preso gioco di tutti negli ultimi due mesi, fingendo di organizzare “negoziati”: Michel Barnier è stato scelto all’inizio di luglio. France Inter ha appena rivelato che “pochi giorni dopo il secondo turno delle elezioni legislative, il segretario generale dell’Eliseo e braccio destro di Emmanuel Macron ha incontrato Michel Barnier per la prima volta, poi una seconda volta all’inizio di agosto” e che era il suo “candidato” per il posto. Tutti questi nomi, questa falsa suspense inscenata dai media, questi interminabili incontri erano tutta una messinscena per guadagnare tempo e, tra l’altro, evitare manifestazioni durante i Giochi Olimpici. Macron ha voluto nominare fin dall’inizio un Primo Ministro di estrema destra.

Il primo ministro dei ricchi

Per la sua investitura, Michel Barnier ha innanzitutto dimostrato di essere al servizio dei ricchi. Giovedì 5 aprile ha tenuto un discorso sull’“importanza” delle grandi imprese e dell’Europa, ha insistito sulla parola “attrattiva” e ha sottolineato il “pericolo del debito”. In breve, ha annunciato un piano di massima austerità, regali per i padroni, e ha rassicurato i mercati che temevano un governo di sinistra in Francia.

Venerdì ha ricevuto i tre leader della destra radicale, Laurent Wauquiez, che ha sottratto migliaia di euro per cene di lusso, Bruno Retailleau, incarnazione della destra reazionaria e religiosa della regione del Pays-de-la-Loire, e Gérard Larcher, che da 15 anni ingrassa al Senato e insulta la sinistra sui media.

Siamo di fronte a un colpo di Stato da parte del partito dei ricchi. Perché se dovessimo scegliere un argomento su cui la stragrande maggioranza dei francesi è d’accordo, è il massiccio rifiuto della politica economica di Macron. La riforma delle pensioni è rifiutata da 9 lavoratori su 10, e la stragrande maggioranza della popolazione chiede salari migliori, servizi pubblici più forti, prezzi dei prodotti alimentari più bassi… Questo nuovo primo ministro farà esattamente il contrario!

Nel 2021, Michel Barnier ha già ritenuto che Macron non si sia spinto abbastanza in là e ha chiesto “ulteriori tagli fiscali” per le imprese, con un regalo di 20 miliardi di euro ai padroni, e un aumento dell’IVA, che penalizza i più poveri.

Ha anche proposto di spostare l’età pensionabile a 65 anni, di aumentare l’orario di lavoro, di tagliare il sussidio di disoccupazione dopo due offerte… Questo nuovo governo renderà quindi il macronismo ancora più radicale. Una politica neoliberista ancora più violenta. Con il sostegno della RN.

Il primo ministro del Rassemblement National

Michel Barnier è anche una scelta discussa e validata con Marine Le Pen. Perché la sua linea non è quella di un uomo di “centro-destra”, come ripetono i media da ieri. È totalmente compatibile con l’estrema destra.

Innanzitutto, ha votato contro la depenalizzazione dell’omosessualità nel 1981 e contro il rimborso dell’aborto nel 1982, all’inizio della sua lunga carriera politica. Pensate: con Barnier, gli omosessuali rischierebbero ancora il carcere e le donne abortirebbero illegalmente.

Sul fronte della repressione, nel 2021 ha annunciato la volontà di costruire 20.000 posti in più in carcere, cioè di avvicinarsi sempre di più alla soluzione del carcere totale, anche se in Francia non ci sono mai stati così tanti detenuti: quasi 80.000.

Sull’immigrazione, Michel Barnier adotta una linea xenofoba del tutto compatibile con il RN. Nel 2021, durante le primarie della destra, ha chiesto un “doppio elettroshock sulla sicurezza e sull’immigrazione”, tra cui la fine dell’assistenza medica di Stato, cioè l’abolizione dell’accesso all’assistenza sanitaria per gli stranieri – anche se questo mette in pericolo la salute di tutti, francesi e stranieri -, la fine del ricongiungimento familiare, le restrizioni al diritto d’asilo, la fine delle regolarizzazioni, le espulsioni di massa, la riduzione massiccia del numero di studenti stranieri, ecc.

Barnier usa esattamente lo stesso linguaggio del RN, associando immigrazione, terrorismo e insicurezza. Come Zemmour, ha persino chiesto di disobbedire alle norme europee sui diritti umani per creare uno “scudo migratorio” in Francia. Quando il presidente ungherese di estrema destra Viktor Orbàn ha chiesto la stessa cosa, ha suscitato uno scandalo a livello europeo.

Il 5 settembre, dopo la sua nomina, Marion Maréchal ha twittato con entusiasmo: “È ora di mantenere le promesse”.

Pensavate di aver eretto un blocco stradale contro l’estrema destra? Ancora una volta, Macron se ne fa beffe, trasformando il blocco stradale in un’autostrada. Non è nemmeno escluso che Barnier proponga ministri provenienti dalle file dei fascisti. E se non lo farà, governerà con loro.

Come ogni politico che si rispetti, Barnier non ha né onore né lealtà, come ha dichiarato nel 2021: “Il nostro Paese non è stato ben governato. Il fallimento del Presidente uscente è evidente. Emmanuel Macron ha governato il nostro Paese, all’interno e all’esterno, in modo solitario e arrogante”. Oggi la ciotola è buona.

Infine, visto che si parla tanto di sondaggi e interpretazioni di ogni tipo, eccone due appena usciti: il 57% dei francesi non si fida di Michel Barnier come primo ministro e il 49% è favorevole all’impeachment di Macron.

Ma i sondaggi non sono altro che astrazioni. D’altra parte, se metà della popolazione si unisse per far cadere il regime, tutto sarebbe possibile…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

AUTORITARISMOBarnierFrancialepenmacronneoliberismorassemblement national

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ricostruzione a Gaza: il business della “pace” dopo la distruzione

Mentre le macerie di Gaza raccontano l’ennesimo atto di pulizia etnica e annientamento coloniale, il governo italiano si prepara a “sedersi al tavolo della ricostruzione”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituzione veloce di Dina Boluarte. Ragioni, scandali e un rimpiazzo poco raccomandabile

Con un brusco finale di cui è stata la prima presidente, il Perù scrive un nuovo capitolo di una lunga agitazione politica che il paese vive dal 2016.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele viola il cessate il fuoco: sei palestinesi uccisi a Gaza. OMS: 15.000 persone hanno perso gli arti nella guerra

Martedì mattina, sei cittadini palestinesi sono stati uccisi e altri sono rimasti feriti in attacchi israeliani contro le città di Gaza e Khan Yunis.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: pratiche di lotta, agibilità politica e repressione

Riflessioni a margine della doppia visita di Salvini a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il circo macronista continua

Non si cambia una squadra che perde.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Lecornu si dimette, il suo è il mandato più breve della storia

A un mese dalla nomina del nuovo primo ministro, e a poche ore dalla nascita nel nuovo esecutivo, il governo di Sebastien Lecornu è già finito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: tre militanti contro la linea alta velocità Bordeaux-Toulouse sotto sorveglianza giudiziaria

Dopo l’arresto di venerdì scorso, avvenuto in seguito alla protesta contro l’abbattimento di alberi secolari lungo il tracciato della linea ferroviaria ad alta velocità Bordeaux-Tolosa (vedi il nostro articolo), tre attivisti sono stati posti sotto sorveglianza giudiziaria. Nelle prime ore di venerdì 29 agosto, quattro persone sono state arrestate a Saint-Jory mentre protestavano contro l’abbattimento […]