InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Fermare l’Escalation”: le realta’ sociali e ambientali contro la guerra lanciano una mobilitazione generale il 21 ottobre

Si è svolto dal 13 al 16 luglio a San Piero a Grado, frazione di Pisa, il campeggio “FERMARE L’ESCALATION”: quattro giorni di dibattiti, iniziative, socialità e condivisione per “continuare a immaginare la costruzione di un processo di opposizione reale alla corsa alla guerra e al riarmo e organizzare nuove forme di mobilitazione verso l’autunno”.

Quattro giorni in cui si è discusso delle conseguenze della guerra sulla vita delle persone e dei suoi territori, come quello di Coltano (Pisa), dove era in programma la realizzazione di una nuova base militare, quella di Coltano, oltre a quella di Camp Darby e l’areoporto militare situati a pochi chilometri di distanza. Un anno dopo la manifestazione nazionale che aveva portato in quei luoghi diecimila persone a giugno 2022, l’iter di realizzazione della base di Coltano è stato rallentato e le istituzioni stanno vagliando altri siti dove costruire la base militare.

Quattro giorni in cui si è parlato delle conseguenze della guerra sotto diverse forme: dall’inflazione alla crisi energetica, fino ad arrivare all’estrattivismo, ai fondi pubblici per il riarmo, alla devastazione ambientale, alla cultura della guerra nel mondo della formazione. Come per gli argomenti, anche la presenza di varie realtà sociali e ambientali, oltre che sigle sindacali e organizzative era ingente: dai movimenti No Tav, No Ponte, No Muos, a Fridays for Future e Greenpeace, Climate Social Camp, Venice Climate Camp, Rete per il clima fuori dal fossile, così come realtà territoriali della Toscana come il Collettivo di Fabbrica GKN, ma anche USB, Cobas, Si Cobas nazionale e locale e molte altre.

“Il campeggio è servito per iniziare a costruire una dialettica effittiva tra due poli”, spiega Simone del movimento No Base ai nostri microfoni. “Da una parte le esigenze dei territori di opporsi a questa militarizzazione crescente” e dall’altra “il futuro in cui siamo già immersi: una guerra che è già manifesta e c’è bisogno di ricostruire una forza sociale di opposizione al trascinamento verso la terza Guerra Mondiale”. E’ con questi motivi, e altri, che dopo quattro giorni di dibattiti e discussioni è stata indetta una mobilitazione nazionale per “fermare l’escalation” programmata il prossimo 21 ottobre.

Un bilancio sul campeggio e sulle mobilitazioni programmate con Simone, del Movimento No Base nè a Coltano nè altrove. Ascolta o Scarica.

Il 25 agosto presso la Festa di Radio Onda d’Urto ci sarà un dibatitto dal titolo “Rompere i fronti, superare i blocchi. Le nostre lotte per una politica di pace”: un dibatitto con la presenza anche del Movimento No Base di Coltano, oltre che il movimento No Muos in Sicilia e Connessioni Precarie.

da Radio Onda d’Urto

Di seguito il post di chiusura campeggio del Movimento No Base:

Abbiamo concluso ieri il campeggio Fermare l’escalation a San Piero a Grado!

Sono stati quattro giorni incredibili e meravigliosi riusciti grazie all’impegno di tuttə le diverse centinaia di persone che hanno attraversato il campeggio.

Sono stati possibili grazie alla disponibilità del trattore che ci ha tagliato l’erba, a chi ha cucinato per centinaia di persone ogni giorno, a chi ha costruito bagni e montato gazebi e tavoli, a chi ha pulito e curato l’immondizia, a chi ha partecipato alle assemblee e ai laboratori, a chi ha suonato, a chi a fatto i turni… e sicuramente stiamo dimenticando qualcosa e qualcunə.

Siamo felici dello spazio di possibilità aperto grazie alla partecipazione e co-costruzione di tantissime realtà e singolarità da tutto il Paese, che hanno fatto centinaia di chilometri per essere con noi.

Continueremo questa estate partecipando a tutti i campeggi e le iniziative che sono state proposte per fermare l’escalation bellica: imbastiamo un autunno di lotta!

Nei prossimi giorni lavoreremo alla restituzione dei tavoli di discussione, e pubblicheremo il comunicato conclusivo del campeggio che rilancia alla mobilitazione generale del 21 ottobre: già molti territori, comitati, sindacati di base hanno raccolto e rilanciato la mobilitazione in questo appuntamento a Pisa e in altri luoghi simbolo della lotta al riarmo. Ma sono tantissimi gli appuntamenti che si articoleranno già dalle prossime settimane fino a novembre!

A breve verrà pubblicizzata anche la data della prossima assemblea.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

COLTANOFermare l'escalationguerraNO BASE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione a Ronchi dei Legionari – Leonardo fabbrica di morte

Al fianco del popolo palestinese, contro la tendenza globale alla guerra

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Secondo drone incendiario in 2 giorni contro la Global Sumud Flotilla

Secondo attacco a un’imbarcazione della Global Sumud Flotilla, nella tarda serata di martedì 9 settembre, ancora in acque tunisine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sulle macerie e sulle coste – Dal colonialismo genocidario israeliano alla villeggiatura in Sardegna

I fatti, più o meno, li conosciamo. La popolazione palestinese sta subendo un genocidio da parte dello stato di Israele, appoggiato da complici occidentali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Renoize 2025, Narco-stato e fascismo criminale in Messico

Un’analisi di contesto e poi specifica sulla “governance criminale” che si perpetua anche sotto i governi progressisti, con numeri drammatici di vittime negli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: colpita dal cielo a Tunisi la “Family Boat”, imbarcazione della Global Sumud Flotilla

Un drone ha attaccato e colpito la Family Boat, una delle principali imbarcazioni della Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Livorno sa da che parte stare

Da tempo non si vedeva una manifestazione così partecipata a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.