InfoAut
Immagine di copertina per il post

Coronavirus: per i palestinesi la solidarietà durante la pandemia invoca lo spirito dell’intifada

||||

Dalle infermiere volontarie alla donazione del pane, la società palestinese è intervenuta per affrontare la mancanza di risorse mediche ed economiche.

Fonte English version
Di Fareed Taamallah – 19 Aprile 2020

“Non ricordo un periodo difficile in cui la nostra gente non fosse unita”, ha detto Sami Mohammad.

Sami ha assistito a molti eventi storici nei suoi 73 anni di vita e l’attuale pandemia di coronavirus che coinvolge il mondo intero ha riportato alla memoria ricordi di precedenti periodi di difficoltà e coesione della comunità, in particolare durante la popolare rivolta palestinese nota come intifada dal 1987 al 1993.

“La solidarietà sociale a cui assistiamo oggi a seguito della pandemia di coronavirus mi ricorda la Prima Intifada quando i palestinesi restarono uniti per resistere all’altro virus letale”, ha detto l’ex prigioniero politico alludendo all’occupazione israeliana.

Dall’inizio della pandemia, i governi di tutto il mondo si sono adoperati per convincere le persone a rimanere a casa e hanno sfruttato le loro capacità economiche e le forze di sicurezza per imporre restrizioni.

Ma nei territori palestinesi occupati, la situazione è molto diversa. Mentre l’Autorità Palestinese (PA), che amministra la Cisgiordania occupata, è tenuta a confrontarsi con fermezza conto il virus, l’occupazione israeliana manca di molti degli strumenti importanti che le agenzie di altri paesi danno per scontati.

Secondo gli Accordi di Oslo del 1993, la Cisgiordania è divisa in tre aree: Area A, sotto la sicurezza e il controllo civile dell’Autorità Palestinese (PA); Area B, dove l’AP ha il dominio civile ma la sicurezza rimane sotto il controllo di Israele; e l’Area C, che è sotto il pieno controllo civile e militare israeliano e comprende l’altamente strategica Valle del Giordano.

Ma gli accordi, i cui parametri sono spesso violati dalle forze israeliane, rendono l’AP incapace di controllare la sicurezza in vaste aree della Cisgiordania e nell’impossibilità di controllare adeguatamente i suoi confini.

Nonostante le difficoltà, tuttavia, la crisi in corso ha ispirato la cooperazione tra tutti i palestinesi, specialmente nelle aree rurali, che vanno dagli attivisti politici al settore privato.

Gruppi comunitari

Lo stato di emergenza dichiarato in Palestina il 5 marzo ha messo in luce le modeste capacità economiche e mediche dell’AP nel tentativo di affrontare la pandemia.

Attivandosi per colmare queste lacune, i palestinesi hanno mostrato una crescente solidarietà sociale mentre si offrono volontari per i ruoli e creano gruppi di comunità per supportare le forze di sicurezza e le squadre mediche palestinesi nella lotta contro il virus.

Nonostante siamo diventati una società consumistica, la nostra generosità e l’altruismo esistono ancora
– Sami Mohammad, ex prigioniero politico

Molti agricoltori hanno donato ortaggi alle aree infette, i grandi negozi nelle città hanno pubblicato elenchi di prodotti in vendita a basso prezzo, mentre alcuni negozi hanno cancellato i debiti di alcuni dei loro clienti più vulnerabili.

Nel frattempo, le ONG hanno introdotto meccanismi che garantiscono l’arrivo di beni essenziali ai cittadini da donazioni o collegando direttamente gli agricoltori ai consumatori con consegne a domicilio a prezzi equi.

Mohammad fu arrestato nel 1989 e trascorse tre anni in prigione per aver organizzato comitati popolari nel villaggio di Qira, situato nel governatorato settentrionale di Salfit in Cisgiordania, e per resistenza all’occupazione israeliana.

Dice che la cooperazione che vede oggi in Palestina a seguito del coronavirus è molto simile a quanto accaduto durante la Prima Intifada, in particolare il numero di donazioni e lo spirito di solidarietà tra le persone.

“Di solito gli esseri umani mostrano il loro lato migliore durante le crisi e nei momenti di bisogno. Nonostante siamo diventati una società consumistica, la nostra generosità e l’altruismo esistono ancora”, ha detto a Middle East Eye.

Superando le aspettative

Comitati di emergenza in tutte le comunità palestinesi sono stati rapidamente istituiti dall’AP per l’attuazione di piani e misure rapportati alle sue limitate capacità finanziarie e mediche.

A Qira, è stato istituito un comitato di emergenza, diretto da Aisha Nimer nella sua veste di sindaco. Composto da 10 persone, rappresenta il consiglio del villaggio, le fazioni politiche, i gruppi medici e i servizi di sicurezza. Il comitato coordina il lavoro di dozzine di volontari assegnati a sottocomitati specifici.

Nimar ha detto a MEE che tutte le attività sono svolte volontariamente dai 1.400 residenti stimati del villaggio e finanziate da un fondo di emergenza istituito tre settimane fa per raccogliere donazioni dai residenti locali.

Ha aggiunto che oltre 100 confezioni di cibo e circa 500 kg di pane sono stati distribuiti alle famiglie bisognose e finora sono stati raccolti oltre 4.000 dollari.

“La cosa più importante è rendersi conto che siamo in grado di garantire la nostra autosufficienza e che la risposta delle persone ha superato le nostre aspettative”, ha detto.

Una bella iniziativa 

Il comitato di emergenza ha istituito dei punti di osservazione all’ingresso di Qira chiamati “checkpoint comunitari”, al fine di distinguerli dai noti checkpoint dell’esercito israeliano, che operano 24 ore su 24 per impedire l’ingresso a coloro che non sono autorizzati.

“Stiamo svolgendo un servizio sociale perché proteggiamo il nostro villaggio e la nostra gente”, ha detto Malik Taleeb, che è responsabile dei punti di osservazione, spiegando che i checkpoint della comunità erano presidiati da 42 giovani residenti che svolgono il ruolo di turnisti.

I punti di osservazione sono simili ai comitati di sorveglianza organizzati per impedire ai coloni israeliani di entrare nel villaggio durante la Prima Intifada.

Il popolo palestinese è abituato a stare a casa sotto coprifuoco e isolamento a causa dei lunghi anni di occupazione – Ghanem Arabasi, ex prigioniero politico

Ghanem Arabasi, membro del comitato di emergenza e un altro ex prigioniero politico, ritiene che “l’occupazione e il coronavirus siano le due facce della stessa medaglia”.

“La solidarietà che stiamo vivendo oggi è molto simile a quella vista durante la prima e seconda intifadas, dato che il popolo palestinese è abituato a stare a casa sotto coprifuoco e isolamento a causa dei lunghi anni di occupazione”, ha detto Arabasi a MEE.

“La cosa positiva di questo calvario è che ci ha reso tutti uguali, ha rotto le barriere e riportato solidarietà e vicinanza nei cuori delle persone.”

Clinica sanitaria mobile

A Qira è stato istituito un sottocomitato per la salute che comprende infermieri e volontari della Mezzaluna rossa Palestinese, i soccorritori che forniscono servizi sanitari primari per gli anziani e le persone in stato di bisogno, nonché il monitoraggio dei soggetti confinati in quarantena domiciliare.

I volontari hanno avviato una clinica sanitaria mobile per “monitorare la situazione delle persone in quarantena, assistere le persone, fare iniezioni, misurare la loro temperatura e controllare la loro pressione sanguigna, vale a dire ciò che farà risparmiare alle persone un viaggio in ospedale,” ha detto l’infermiera volontaria Yasmeen Mahmood mentre misurava la pressione sanguigna di una donna anziana.

 Schermata 2020 04 25 alle 09.17.45 1024x408

Un sottocomitato logistico ha reclutato volontari per consegnare pacchi di alimenti, pulire il villaggio, disinfettare i luoghi pubblici, effettuare consegne a persone in isolamento individuale o in quarantena e condurre i pazienti negli ospedali.

Per raggiungere l’autosufficienza alimentare, il consiglio del villaggio ha assegnato un terreno di cinque dunum (4.500 metri quadrati) per coltivare ortaggi.

È stato istituito un sottocomitato agricolo per piantare 7000 piantine di verdure estive finanziate da donatori locali. I prodotti saranno distribuiti gratuitamente alle famiglie bisognose.

Due mondi separati

Una squadra speciale è stata assegnata per tracciare il ritorno dei palestinesi che lavorano in Israele, poiché il continuo transito tra i due territori è stato considerato un fattore di rischio nella diffusione del virus.

Il team è responsabile del trasferimento dei lavoratori ai centri di quarantena con un mezzo speciale, oltre a fornire loro le istruzioni necessarie.

“Tre case nel villaggio sono state assegnate per la quarantena domiciliare”, ha detto Nimer. “In questo momento abbiamo 24 lavoratori in isolamento e altri 43 dovrebbero arrivare nei prossimi giorni”.

Il destino dei lavoratori non è che un aspetto della vita palestinese che rende la lotta contro la pandemia molto più difficile.

“Dobbiamo affrontare due sfide principali: la mancanza di risorse finanziarie e l’occupazione israeliana”, ha affermato Nimer.

Le autorità israeliane fanno pressione sui lavoratori negli insediamenti minacciando di ritirare i loro permessi di lavoro se non tornano a lavorare nelle fabbriche israeliane.

Alcuni giorni fa, i coloni hanno attaccato il vicino villaggio di Hares, costringendo i suoi abitanti a rompere la quarantena domiciliare per affrontarli.

L’esercito israeliano ha istituito un posto di blocco all’ingresso principale del villaggio ma non ha fornito assistenza.

“Qui viviamo tra insediamenti illegali israeliani, dove i coloni vivono normalmente, mentre noi viviamo in quarantena domiciliare che offre loro il vantaggio di attaccare le nostre comunità, creando la sensazione di vivere in due mondi separati, anche se viviamo nella stessa area.

Trad: Beniamino Rocchetto – Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK: Palestine Action e legislazione anti terrorismo

23 giugno 2025 – Yvette Cooper, Home Secretary del Regno Unito, dichiara l’intenzione di mettere al bando Palestine Action ai sensi della legislazione antiterrorismo, ponendo quindi l’organizzazione sullo stesso piano di gruppi armati come al-Qaeda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le applicazioni più vendute create da spie israeliane

Alcune delle applicazioni di Apple e Google più scaricate sono state sviluppate da spie e Criminali di Guerra israeliani, generando miliardi di entrate per l’Economia dell’Apartheid.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Prosegue l’attacco al movimento No Tav: altre 10 condanne per chi resiste alla devastazione ambientale

Ieri, 14 luglio, il Tribunale di Torino ha emesso pesanti condanne che vanno dagli 11 mesi ai due anni, oltre alla richiesta di risarcimento per le parti civili e per la violazione della zona rossa, per dieci attivisti del movimento No TAV per la giornata di lotta del 24 luglio 2020.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale a Mazzé “Noi siamo sicuri che dire no alla guerra deve significare il ricomporre le lotte: le lotte ambientali con le lotte operaie, con le lotte di tipo sociale”

Pubblichiamo alcuni materiali a caldo in merito all’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “IL DESTINO DELL’AGRICOLTURA E DEL SUOLO IN PIEMONTE: TRA AGRI-FOTOVOLTAICO E NUCLEARE”