InfoAut
Immagine di copertina per il post

Colombia: Tredici morti in un altro tragico fine settimana

||||

Il presidente Iván Duque ha ordinato la militarizzazione di 13 città del paese.

Le organizzazioni dei diritti umani mettono in allarme sull’uso indebito della forza da parte della polizia durante le mobilitazioni che fa almeno 59 morti confermati, più di duemila arresti arbitrari, 866 civili feriti, dei quali almeno 50 hanno subito lesioni oculari per spari effettuati dalla polizia.

Cali è tornata ad essere lo scenario di una giornata violenta con la morte di almeno 13 persone quando si è compiuto un mese di proteste contro il governo di Iván Duque. Questo sabato, il presidente è tornato a difendere il comportamento delle forze di sicurezza e ha anche risposto con la militarizzazione di otto dei 32 dipartimenti (province). Le organizzazioni dei diritti umani denunciano più di 300 scomparsi nell’ultimo mese mentre le autorità riconoscono solo 123 casi. Almeno 59 persone sono morte in un mese di proteste, secondo le cifre della Difensoria del Popolo, che ha chiesto che la Commissione Interamericana dei Diritti Umani (CIDH) anticipi la sua visita nel paese. Mentre la Missione Internazionale di Solidarietà e Osservazione dei Diritti Umani dell’Argentina, che ha viaggiato in Colombia per verificare la situazione nelle proteste, ha denunciato l’esercizio del terrorismo di stato sulla popolazione.

13 morti a Cali

Cali è la terza città più popolosa della Colombia con 2,2 milioni di abitanti. Attualmente si trova sotto coprifuoco notturno. Si è svegliata con resti di barricate e macerie dopo uno dei giorni più violenti da quando è cominciata l’esplosione sociale. Almeno 13 persone sono morte nella più recente giornata di protesta. In uno degli episodi, un funzionario della procura ha ucciso con la sua arma due manifestanti che bloccavano una delle vie. Secondo la medesima procura, l’uomo dopo è stato linciato da una folla di persone.

Il quartiere di Meléndez, al sud della città, ha vissuto una notte di estrema tensione. “Noi stavamo facendo un’attività culturale con la gente perché stavamo già celebrando un mese di sciopero (…) quando si sono ascoltati alcuni colpi”, ha raccontato un testimone che per timore ha chiesto di tener riservato il suo nome. “Hanno incominciato a massacrare la gente”. Erano “circa cinque persone in borghese, che si nascondevano dietro gli alberi”, ha affermato il testimone, un diplomato di 22 anni. I video che più tardi sono diventati virali sostengono la sua versione.

Il segretario della Sicurezza e Giustizia di Cali, Carlos Rojas, ha parlato di quanto avvenuto nell’ultima giornata di manifestazioni, “Nel sud della città abbiamo avuto (…) quasi una guerra urbana dove molte persone non solo hanno perso la vita, ma abbiamo avuto anche una grande quantità di feriti”, ha detto Rojas a Caracol Radio.

Duque militarizza

Il presidente colombiano, Iván Duque, ha ordinato il dispiegamento di più di 1.100 militari nella città come assistenza militare, che dà all’esercito la facoltà di appoggiare la polizia nei compiti di controllo. Verso la mezzanotte di venerdì, Duque ha esteso la portata del decreto a otto dei 32 dipartimenti e a 13 città del paese. È prevista, inoltre, l’attivazione dell’appoggio militare con circa settemila uomini nei dipartimenti dove si effettuano i blocchi stradali.

Duque ha viaggiato a Cali e a Popayán -due città che hanno vissuto una forte repressione durante l’esplosione- per riaffermare le misure di militarizzazione. Il mandatario ha spiegato che la decisione prevede di triplicare il numero degli uomini in divisa in ogni regione e autorizza anche la rimozione dei blocchi e delle chiusure, mentre i governatori hanno il compito di decretare il coprifuoco.

Da Popayán, il mandatario, ha guidato una riunione del Consiglio di Sicurezza insieme al governatore, Elías Larraondo, e al sindaco Juan Carlos López Castrillón. Duque ne ha approfittato per ribadire l’esistenza di gruppi armati dietro alcuni tumulti. “Popayán ha visto azioni gravi, di vandalismo, saccheggio e terrorismo urbano di bassa intensità, di aggressioni  alle infrastrutture pubbliche”, ha sostenuto. “Dietro molti di questi fatti stanno gruppi armati, organizzati, come La Dagoberto Ramos, la Jaime Martínez, gruppi della dissidenza”, ha aggiunto facendo riferimento alle colonne delle ex FARC che non si sono piegate agli accordi di pace. Nel suo indirizzo di Twitter, il presidente colombiano ha denunciato movimenti di denaro di queste organizzazioni per far continuare questi atti. “Con pagamenti che oscillano tra i 70 mila (18 dollari) e i 100 mila pesos (26 dollari) a coloro che commettono queste azioni”, ha affermato. Sebbene non si tratta della prima volta in cui Duque lega la violenza e i morti durante l’esplosione sociale ai gruppi guerriglieri, il mandatario non ha ancora presentato alcuna prova. Anche se ha decretato un aumento del 25 per cento dei militari in questa città. 

Chiedono di anticipare la visita della CIDH

Sabato scorso la Difensoria del Popolo della Colombia ha sollecitato di anticipare la visita della Commissione Interamericana dei Diritti Umani (CIDH) prevista per il 29 giugno. La richiesta è stata fatta alla vicepresidente e cancelliera, Marta Lucía Ramírez. Lo scorso lunedì la cancelliera aveva detto alla segretaria esecutiva della CIDH, María Claudia Pulido, che l’ingresso della delegazione umanitaria non poteva concretizzarsi “in questo momento”. Ma di fronte alle critiche e alla preoccupazione internazionale per gli abusi della polizia, la Ramírez ha detto che se la CIDH voleva anticipare la sua udienza potrebbe farlo, ma che ugualmente preferiva che la visita avvenga una volta che la CIDH abbia realizzato l’udienza.

Nonostante ciò, il Difensore del Popolo, Carlos Camargo, ha inviato una lettera alla cancelliera sollecitando di anticipare l’arrivo della delegazione. “Sottopongo alla sua considerazione che la riferita visita si realizzi nella maggiore brevità, se possibile prima dell’udienza sulla situazione dei diritti umani in Colombia prevista per il 29 giugno”, ha sostenuto il Difensore del Popolo, secondo quanto ha riportato il quotidiano El Espectador.

Per Camargo, una visita anticipata permetterebbe ai membri della CIDH di poter accedere a informazioni reali e complete, di interagire personalmente con gli attori e contribuire a rafforzare gli scenari per garantire i diritti umani. In questo senso, ha anche aggiunto che la presenza della commissione apporterebbe un chiarimento sulle violazioni dei diritti umani nell’ambito delle mobilitazioni. “Faciliterebbe i negoziati che sono al tavolo, contribuendo al consolidamento della fiducia”, ha aggiunto.

Terrorismo di stato

“È un massacro e un esercizio di terrorismo di stato sulla popolazione”, ha denunciato questo sabato la Missione Internazionale di Solidarietà e Osservazione dei Diritti Umani dell’Argentina che ha viaggiato in Colombia per verificare la situazione nelle proteste. “Qui la situazione è assolutamente critica, sono stati resi virali i video dove si mostrano le azioni delle forze di polizia insieme ai civili”, ha informato Marianela Navarro, delegata del Fronte delle Organizzazioni in Lotta (FOL) che fa parte della delegazione che il 25 maggio è andata in Colombia.

“Ci sono denunce di torture a studenti, abusi sessuali sulle donne, vessazioni, detenzioni arbitrarie, una situazione repressiva molto complessa che richiede la maggior copertura internazionale”, ha lamentato la Navarro in un messaggio inviato alla stampa.

*Foto di copertina: EFE / Un uomo cammina accanto a motociclette bruciate a Popayán dopo una nuova giornata di proteste.

29 maggio 2021

Página/12

Da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

colombia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ricostruzione a Gaza: il business della “pace” dopo la distruzione

Mentre le macerie di Gaza raccontano l’ennesimo atto di pulizia etnica e annientamento coloniale, il governo italiano si prepara a “sedersi al tavolo della ricostruzione”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituzione veloce di Dina Boluarte. Ragioni, scandali e un rimpiazzo poco raccomandabile

Con un brusco finale di cui è stata la prima presidente, il Perù scrive un nuovo capitolo di una lunga agitazione politica che il paese vive dal 2016.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele viola il cessate il fuoco: sei palestinesi uccisi a Gaza. OMS: 15.000 persone hanno perso gli arti nella guerra

Martedì mattina, sei cittadini palestinesi sono stati uccisi e altri sono rimasti feriti in attacchi israeliani contro le città di Gaza e Khan Yunis.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: pratiche di lotta, agibilità politica e repressione

Riflessioni a margine della doppia visita di Salvini a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ritira il visto anche al colombiano Petro: troppo filopalestinese e anti-Usa

Alla tribuna dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Gustavo Petro ha scelto ancora una volta di alzare la voce contro quello che definisce l’ordine globale dell’ingiustizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Il Governo riprende la guerra contro l’ELN

Il Governo non ha rispettato l’accordo di ritirare l’ELN dalla lista dei Gruppi Armati Organizzati (GAO), che era una delle condizioni del gruppo rivoluzionario per continuare nei dialoghi. Il 23 agosto è scaduta l’estensione del cessate il fuoco e le due parti hanno ripreso le operazioni militari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’America Latina al crocevia. Tensioni geopolitiche e la sfida dell’Unità Regionale

Il mese di aprile del 2024 ha tratto con sé una rivelazione di grande impatto: un rapporto fatto trapelare dall’ambasciata degli Stati Uniti in Bolivia, meticolosamente elaborato dal Centro di Studi Geopolitici Multidisciplinari (CEGM), getta luce sul nuovo e ambizioso piano di ricolonizzazione dell’America Latina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Contadini espellono la multinazionale Anglo Gold dal loro territorio

A Jericó, Antioquia, più di 100 contadini del Sudovest antioquegno hanno smontato una piattaforma mineraria installata illegalmente dall’Anglo Gold Ashanti in una zona umida. Negli ultimi giorni, le comunità di questo territorio guidano una lotta a favore dell’acqua e contro l’attività mineraria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Gustavo Petro ha dichiarato che la Colombia è un paese indipendente, sovrano e giusto

Domenica il presidente della Colombia, Gustavo Petro, ha dichiarato che se fosse necessario sospendere le relazioni estere con Israele, lo farebbe dato che “non appoggiamo il genocidio”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Cristianesimo, violenza e marxismo in Camilo Torres

Questo articolo offre una rilettura della vita e delle opere del prete cattolico colombiano Camilo Torres Restrepo (1929-1966) attraverso il prisma della resistenza all’ordine e all’autorità nella religione cattolica. Torres fu un sacerdote, un guerrigliero e un sociologo, combinando questi ruoli in un tutto organico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Contadini liberano 78 poliziotti e 6 dipendenti della multinazionale petrolifera Emerald Energy

Il presidente Gustavo Petro ha informato che contadini e indigeni che hanno protestato contro l’impresa petrolifera Emerald Energy nel sudest della Colombia, ieri hanno liberato i 78 poliziotti e i sei dipendenti dell’impresa multinazionale che avevano bloccato l’altro ieri per più di 30 ore.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: il Governo sospende il cessate il fuoco con l’ELN

Questo mercoledì il Governo della Colombia ha annunciato che sospende il cessate il fuoco con l’Esercito di Liberazione Nazionale (ELN), che aveva annunciato giorni addietro, e ha chiesto che questo gruppo guerrigliero dichiari una “tregua verificabile”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: La NATO nell’Amazonas, Petro gioca con il fuoco

All’inizio di questo mese, il presidente Petro ha invitato le forze militari degli USA e della NATO nell’Amazzonia con il pretesto che il macchinario da guerra imperiale potrebbe essere riutilizzato come “polizia” destinata a proteggere l’ambiente al posto del vecchio stratagemma della guerra contro le droghe.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Bogotà: scoppia la protesta dopo l’ennesimo abuso sessuale contro una giovane

Giovedì scorso ha avuto luogo a Bogotà una manifestazione femminista dopo l’ennesimo abuso sessuale nei confronti di una ragazza minorenne alla stazione degli autobus della compagnia Transmilenio.