InfoAut
Immagine di copertina per il post

Colombia: Poliziotti e civili armati, un’alleanza criminale a Cali

||||

Un giudice ha messo sotto accusa due ufficiali e un agente di una pattuglia per la morte di 5 giovani durante lo Sciopero Nazionale.

Quelli che misero il petto -dicevano quelli della “prima linea”- lo fecero perché non avevano nulla da perdere. Se non li uccideva lo stato, affermano, nei quartieri li uccideva la fame o il conflitto interno tra le bande; da lì venne l’esplosione sociale, un grido comunitario che disse “non ce la facciamo più”.

Otto mesi dopo, 74 padri e madri di famiglia, zii o fratelli, di questi giovani, hanno creato un collettivo di famiglie che hanno perso un essere amato nelle proteste dell’esplosione sociale a Cali. Le comunicazioni tra loro sono costanti dato che sono l’unica rete d’appoggio che hanno.

Le istituzioni gli prestano poca attenzione e dalla giustizia si aspettano un riconoscimento che sta appena arrivando: oggi la Procura Generale della Nazione ha messo sotto accusa il colonnello Édgar Vega Gómez, comandante operativo della Polizia Metropolitana di Cali, il tenente Néstor Mantilla, comandante del grupo GOES, e l’agente di pattuglia della Polizia Wilson Orlando Esparragoza, tutti implicati in qualche modo nella morte di vari giovani durante le proteste sociali che nel 2021 si svolsero nella città di Cali.

Non solo la forza pubblica è sotto la lente d’ingrandimento. La Procura ha anche messo sotto accusa Andrés Escobar, il calegno che sparò in piena protesta nello scontro del quartiere Ciudad Jardín. Escobar apparve in alcune foto nelle reti sociali mentre sparava con un’arma, che secondo lui era a salve. Sarà processato insieme ad altre 16 persone, tra civili e poliziotti, che quel fatidico 9 maggio erano presenti allo Sciopero Nazionale a Cali, precisamente nel quartiere Ciudad Jardín.

Un mese fa, le famiglie delle vittime si sono date appuntamento nella piazzetta San Francisco, di fronte alla Procura Generale per fare un picchetto a nome dei loro familiari morti e assassinati. Il 17 novembre 2021 era un giorno importante per loro per un’udienza per i casi dei 5 calegni che non ci sono più e le cui morti la giustizia colombiana tiene in sospeso per un chiarimento: Miguel Ángel Pinto, Heiner Alexander Lasso Chará, Edwin Villa, Harold Rodríguez e Kevin Agudelo. I loro familiari, giusto fuori dell’edificio dove si teneva il procedimento giudiziario, chiedevano celerità nei processi dato che tutti hanno qualcosa in comune: la presunta partecipazione della forza pubblica al momento dei loro decessi. Alla fine stanno apparendo delle risposte.

Queste sono le 5 vittime che sono imputate ai 3 membri della polizia:

-Miguel Ángel Pinto Mona era un venditore nel centro di Cali. Aveva 23 anni e stava marciando insieme a dei conoscenti quando iniziarono gli scontri tra i manifestanti e l’ESMAD. Gli accompagnatori di Pinto affermarono che stavano scontrandosi con la Forza Pubblica con pietre mentre gli agenti risposero con i gas lacrimogeni. In mezzo allo scontro apparvero sparando delle pattuglie della Polizia. Pinto fu colpito da un proiettile e cadde al suolo ferito, per cui varie persone lo portarono all’Ospedale Carlos Carmona, dove morì, secondo quanto riportò in quel momento il media TuBarco.news.

-Kevin Anthony Agudelo era uno dei manifestanti che nella notte del 3 maggio era presente alla veglia nella piazzetta di Siloé, Cali. Circa alle 9.30 della notte, secondo le persone che si trovavano sul luogo, giunse la forza pubblica e incominciò a sparare contro i manifestanti con le armi da fuoco. Kevin fuggì dagli spari e mentre era fermo davanti ad una panetteria nella zona di Siloé conosciuta come El Palo, fu colpito da un proiettile, secondo le versioni raccolte dal giornale El Tiempo. Delle persone che stavano nella zona lo portarono all’Istituzione Prestatrice di Salute (IPS) di Siloé, ma giunse senza vita. Kevin aveva 22 anni, studiava disegno al Servizio Nazionale di Apprendistato (SENA) e da cinque anni praticava il calcio. Mariana Agudelo, una familiare della vittima, pubblicò in Twitter: “Oggi la mia famiglia soffre il dolore che lascia questo massacro senza senso, Kevin Agudelo è stato ucciso dallo stato indolente che sta massacrando i giovani, l’indignazione è tanta”.

-Negli stessi fatti in cui morì Kevin a Siloé, anche il giovane Harold Antonio Rodríguez perse la vita in circostanze simili: fu colpito da un proiettile dopo il violento assalto della Forza Pubblica alla veglia che si stava svolgendo nella notte di quel fatidico 3 maggio 2021. Rodríguez era anche un tifoso di calcio e faceva parte del Club del Valle, squadra iscritta all’Istituto dello Sport del Valle de Cauca-InderValle, istituzione che si pronunciò per la sua morte.

-Heiner Alexander Lasso Chará era un uomo di 60 anni in pensione, della Polizia Nazionale. Il 30 aprile, durante le manifestazioni a Cali, nella strada 29 all’incrocio con la strada 41, nel quartiere El Diamante, il pensionato si avvicinò al marciapiede dell’isolato quando fu colpito da un proiettile alla testa. Heiner non partecipava alla protesta, si trovava dentro un fruttivendolo e sentendo quello che stava succedendo si avvicinò per vedere gli avvenimenti. Mentre Lasso era al suolo, gli rubarono il portafogli e il denaro che aveva dentro, e quando giunse il corpo medico, era già morto.

-Il 30 aprile, un vicino di Edwin Villa lo invitò a marciare nel pomeriggio nel quartiere El Comercio di Cali. Villa accettò di andare con lui per le ingiustizie che c’erano state durante i primi giorni dello sciopero, anche se lui normalmente non partecipava alle proteste. Quel giorno ci furono rapidamente degli scontri tra coloro che protestavano e la forza pubblica. Alcune ore dopo, nella notte, un altro vicino che si trovava alla manifestazione avvisò la famiglia di Edwin che lui era stato portato nella clinica Carlos Holmes Trujillo. Quando i suoi familiari giunsero là, un medico li avvisò che aveva ricevuto un colpo in testa e che le probabilità di sopravvivere erano molto basse. In un ultimo tentativo di curarlo, fu portato nella clinica Imbanaco, ma morì quando giunse nel centro medico. Villa Escobar era un tecnico del gas di 39 anni che viveva nel quartiere El Poblado di Cali. I suoi conoscenti e familiari lo ricordano come una persona lavoratrice e giusta.

Fonte: Las 2 orillas

5 dicembre 2021

Resumen Latinoamericano

Da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ABUSI IN DIVISAcolombiasciopero generale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion denuncia le Questure di Roma e Brescia: “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 7 aprile 2025 – Denunciate le Questure di Roma e Brescia per “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”. In entrambe le città, sarebbero state imposte misure coercitive e umilianti contro manifestanti pacifici di Extinction Rebellion, in aperta violazione delle procedure previste dalla legge. “Mentre il governo approva […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosenza: giornalista d’inchiesta sgradito al potere brutalmente fermato dalla polizia

Quanto accaduto ieri ai danni di Gabriele Carchidi per mano della questura di Cosenza ha dell’incredibile. Nessun altro giornalista di un quotidiano cittadino avrebbe subito lo stesso trattamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ramy: noi non vi perdoniamo

I video che sono usciti ci fanno ribollire le vene, ci rendono impossibile mandare il boccone giù come ogni volta. da CUA Torino Questa volta vogliamo andare nelle strade come giovani dimenticati, esclusi, che ogni giorno devono lottare per vivere in questo mondo. Non serviva un video di una telecamera per mostrarci la verità. Ramy […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

29 novembre: sciopero generale

Proponiamo di seguito una rassegna di approfondimento verso lo sciopero generale del 29 novembre a partire dalle voci collezionate durante la settimana informativa di Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Formazione

Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

5 ottobre: abusi in divisa

La ricostruzione dei fatti avvenuti sabato 5 ottobre e che ha visto coinvolti gli attivisti della Rete Bergamo per la Palestina

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Il Governo riprende la guerra contro l’ELN

Il Governo non ha rispettato l’accordo di ritirare l’ELN dalla lista dei Gruppi Armati Organizzati (GAO), che era una delle condizioni del gruppo rivoluzionario per continuare nei dialoghi. Il 23 agosto è scaduta l’estensione del cessate il fuoco e le due parti hanno ripreso le operazioni militari.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Gravi violazioni dei diritti umani commesse dalla polizia di frontiera bulgara contro volontari internazionali

Tra il 10 e l’11 settembre 2024, un gruppo di volontari internazionali ha subito una grave violazione dei propri diritti da parte della polizia di frontiera bulgara nella regione di Malko Tarnovo.