InfoAut
Immagine di copertina per il post

Colombia: L’ELN valuta un successo lo sciopero armato

||||

COMUNICATO

L’Esercito di Liberazione Nazionale (ELN), saluta il popolo colombiano e informa che:

  1. Lo Sciopero Armato di 72 ore decretato nel territorio nazionale dall’ELN, è terminato questo lunedì 17 febbraio 2020 alle 6.00 am.
  2. La nostra azione di Sciopero Armato culmina con un totale successo, in una campagna politico-militare che abbiamo portato avanti in occasione di vari anniversari, per la prima presa guerrigliera nel 1965, per la guerriglia fondatrice dell’ELN contro il posto di polizia di Simacota, Santander.

Così come rendiamo un tributo anche ai nostri Comandanti in Capo Camilo Torres Restrepo e Manuel Pérez Martínez, ambedue insigni sacerdoti guerriglieri; il primo offrì la propria vita in combattimento contro l’Esercito governativo, il 15 febbraio 1965 a Patio Cemento, Santander, e il secondo dedicò la propria vita con lealtà alla causa dei poveri dando testimonianza di cosa sia l’internazionalismo rivoluzionario, fino a quando morì di cause naturali il 14 febbraio 1998.

Dopo un anno evidenziamo e valorizziamo la decisione cosciente e volontaria del Compagno Kiko che ha realizzato l’azione contro la Scuola dei Cadetti General Santander della polizia, il 17 gennaio 2019, come un’azione valida e legittima dentro il Diritto di Guerra.

  1. Ci congratuliamo con il popolo colombiano lavoratore e sfruttato dal capitalismo per il buon comportamento di non sabotare né mettere a rischio le proprie vite e beni.
  2. Iván Duque, marionetta di Uribe, volendolo emulare, cercando di essere simile ad una piccola scimitarra, da Cartagena minaccia e mente simultaneamente: offre un castigo per l’ELN e lo accusa di essere responsabile delle morti dei dirigenti sociali; vuole con questo occultare il coinvolgimento dello stato nel Genocidio del popolo e delle sue organizzazioni sociali.
  3. L’ELN non è terrorista, non utilizza la popolazione per la guerra, non massacra né reprime il popolo; come prova, nello Sciopero Armato non ci sono stati danni alle persone, a parte i danni alla mobilità e agli spostamenti come era stato fissato. In questo contesto l’ELN rispetta le lotte sociali per la libertà, la vita, la democrazia, la sovranità e l’indipendenza.
  4. Durante i 42 giorni di campagna politico-militare l’ELN ha affrontato lo stato e le sue repressive e criminali Forze Armate e in 72 ore di Sciopero Armato ci siamo opposti alla repressione del Governo di Uribe-Duque compromesso con il paramilitarismo. Il popolo merita sempre il nostro rispetto.
  5. Lo Sciopero Armato è anche un’azione di protesta contro il cattivo Governo, contro il suo rifiuto di dialogare con il popolo sulle giuste richieste espresse nelle mobilitazioni dal 21 novembre, allo stesso modo contro le misure repressive e gli omicidi dei dirigenti sociali e comunitari.

L’ELN quando ha preso la decisione di effettuare lo Sciopero Armato lo ha comunicato ufficialmente in anticipo al popolo colombiano, lo fa in modo pianificato disposto da un comando responsabile e si differenzia sostanzialmente dai comunicati improvvisati, che tirano fuori le Forze Militari del Governo o le bande paramilitari creando falsi allarmi per danneggiare la nostra immagine.

Riaffermiamo il nostro riconoscimento e le nostre felicitazioni ad ogni colombiana e colombiano, che riprendono le attività quotidiane.

La Colombia… ai lavoratori!

Nessun passo indietro… Liberazione o morte!

Esercito di Liberazione Nazionale

17 febbraio 2020

ELN Voces

Da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

colombiaeln

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: “fermiamo la macchina di guerra”. Presidio lunedì 20 ottobre alla Malpensa

Lunedi 20 ottobre è prevista la partenza da Malpensa del volo CV06311 con cinque carichi di ali di F-35 diretti allo stabilimento Lockheed Martin di Fort Worth, USA, per l’assemblaggio e la successiva spedizione verso Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ritira il visto anche al colombiano Petro: troppo filopalestinese e anti-Usa

Alla tribuna dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Gustavo Petro ha scelto ancora una volta di alzare la voce contro quello che definisce l’ordine globale dell’ingiustizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Il Governo riprende la guerra contro l’ELN

Il Governo non ha rispettato l’accordo di ritirare l’ELN dalla lista dei Gruppi Armati Organizzati (GAO), che era una delle condizioni del gruppo rivoluzionario per continuare nei dialoghi. Il 23 agosto è scaduta l’estensione del cessate il fuoco e le due parti hanno ripreso le operazioni militari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’America Latina al crocevia. Tensioni geopolitiche e la sfida dell’Unità Regionale

Il mese di aprile del 2024 ha tratto con sé una rivelazione di grande impatto: un rapporto fatto trapelare dall’ambasciata degli Stati Uniti in Bolivia, meticolosamente elaborato dal Centro di Studi Geopolitici Multidisciplinari (CEGM), getta luce sul nuovo e ambizioso piano di ricolonizzazione dell’America Latina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Contadini espellono la multinazionale Anglo Gold dal loro territorio

A Jericó, Antioquia, più di 100 contadini del Sudovest antioquegno hanno smontato una piattaforma mineraria installata illegalmente dall’Anglo Gold Ashanti in una zona umida. Negli ultimi giorni, le comunità di questo territorio guidano una lotta a favore dell’acqua e contro l’attività mineraria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Gustavo Petro ha dichiarato che la Colombia è un paese indipendente, sovrano e giusto

Domenica il presidente della Colombia, Gustavo Petro, ha dichiarato che se fosse necessario sospendere le relazioni estere con Israele, lo farebbe dato che “non appoggiamo il genocidio”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Cristianesimo, violenza e marxismo in Camilo Torres

Questo articolo offre una rilettura della vita e delle opere del prete cattolico colombiano Camilo Torres Restrepo (1929-1966) attraverso il prisma della resistenza all’ordine e all’autorità nella religione cattolica. Torres fu un sacerdote, un guerrigliero e un sociologo, combinando questi ruoli in un tutto organico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Contadini liberano 78 poliziotti e 6 dipendenti della multinazionale petrolifera Emerald Energy

Il presidente Gustavo Petro ha informato che contadini e indigeni che hanno protestato contro l’impresa petrolifera Emerald Energy nel sudest della Colombia, ieri hanno liberato i 78 poliziotti e i sei dipendenti dell’impresa multinazionale che avevano bloccato l’altro ieri per più di 30 ore.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: il Governo sospende il cessate il fuoco con l’ELN

Questo mercoledì il Governo della Colombia ha annunciato che sospende il cessate il fuoco con l’Esercito di Liberazione Nazionale (ELN), che aveva annunciato giorni addietro, e ha chiesto che questo gruppo guerrigliero dichiari una “tregua verificabile”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: La NATO nell’Amazonas, Petro gioca con il fuoco

All’inizio di questo mese, il presidente Petro ha invitato le forze militari degli USA e della NATO nell’Amazzonia con il pretesto che il macchinario da guerra imperiale potrebbe essere riutilizzato come “polizia” destinata a proteggere l’ambiente al posto del vecchio stratagemma della guerra contro le droghe.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Bogotà: scoppia la protesta dopo l’ennesimo abuso sessuale contro una giovane

Giovedì scorso ha avuto luogo a Bogotà una manifestazione femminista dopo l’ennesimo abuso sessuale nei confronti di una ragazza minorenne alla stazione degli autobus della compagnia Transmilenio.