InfoAut
Immagine di copertina per il post

Colombia, arresti domiciliari per l’ex presidente Álvaro Uribe Vélez

||||

La decisione della Corte suprema: l’ex presidente incriminato per corruzione e frode, reati registrati durante il processo che lo vede imputato per i suoi legami con il gruppo paramilitare Bloque Metro

di Gianpaolo Contestabile e Simone Scaffidi, da Il Manifesto

Martedì 4 agosto la Corte Suprema di Giustizia colombiana ha confermato l’ordine di custodia domiciliare per l’ex-presidente Álvaro Uribe Vélez. È la prima volta nella storia della nazione che vengono imposte misure di questo tipo a un ex-presidente della Repubblica. La decisione della Corte è dovuta ai presunti reati di corruzione e frode a carico di Uribe registrati durante il processo che lo vede imputato per i suoi legami con il gruppo paramilitare Bloque Metro. Il processo ruota intorno alla vicenda della tenuta Guacharacas, nella regione di Antioquia, di proprietà della famiglia Uribe, dove nel 1983 un commando guerrigliero sferrò un attacco uccidendo il padre dell’attuale senatore ed ex-presidente Álvaro Uribe Vélez.

Secondo le testimonianze raccolte durante il processo, nella tenuta della famiglia Uribe, l’ex presidente avrebbe contribuito a fondare il Bloque Metro, un gruppo paramilitare di estrema destra facente parte delle sanguinarie Autodefensas Unidas de Colombia (AUC). Tra il 1996 e il 2002 il Bloque Metro ha operato in 45 municipi della regione di Antioquia organizzando centri di addestramento militare e le sue reclute sono state accusate di sequestri, sparizioni, torture, omicidi selettivi e esposizione di cadaveri con fini intimidatori.

Lo scandalo giudiziario investe anche l’attuale presidente Ivan Duque, di cui Uribe è considerato il padrino politico. Duque è infatti il leader del partito Centro Democratico fondato da Uribe, e come il suo predecessore sta promuovendo una politica dell’intransigenza e del pugno duro contro i gruppi guerriglieri e la dissidenza politica. I due sono accomunati anche da un altro scandalo che sta facendo scalpore sui media colombiani, ovvero la morte di Samuel David Niño Cataño.

Cataño era il pilota privato di Uribe e uno dei sostenitori della campagna elettorale di Duque. Il suo corpo è stato rinvenuto dall’esercito guatemalteco a Sayaxché, nella regione del Petén, alla frontiera con il Messico, luogo in cui il pilota si è schiantato mentre trasportava cocaina per il Cartello di Sinaloa, potente gruppo narcotrafficante messicano. Cataño è considerato il contatto che ha reso possibile il sodalizio tra l’attuale amministrazione guidata da Duque e il narcotrafficante José Hernández Aponte, detto il Ñeñe, trovato morto lo scorso anno in Brasile e accusato di aver comprato voti per la campagna elettorale di Duque.

Questo scandalo mette in risalto la corruzione dello Stato colombiano e la collusione del partito Centro Democratico con il paramilitarismo e la violenza che continua a mietere vittime tra la popolazione. Nel 2020 sono già stati uccisi 100 attivisti e leader sociali e secondo l’ultimo rapporto di Global Witness la Colombia è il paese con il maggior numero di omicidi di difensori ambientali del mondo. Sotto il governo di Uribe sono stati uccisi 5763 civili attraverso la dinamica dei falsos positivos, promossa dal programma governativo di Sicurezza Democratica, e dalla firma degli Accordi di Pace ad oggi 210 ex combattenti della guerriglia sono stati ammazzati.

Nella conferenza stampa svoltasi nelle ore successive alla notizia delle misure preventive ai danni dell’ex-presidente, il senatore e attivista per i diritti umani Ivan Cepeda, che in passato era stato accusato proprio da Uribe di aver manipolato le testimonianze durante il processo che lo vede come imputato, ha sottolineato come la decisione della Corte abbia “consolidato la democrazia” e abbia sancito l’inizio di una nuova fase nel percorso verso il raggiungimento della giustizia in Colombia. Nel frattempo i sostenitori di Uribe si sono dati appuntamento per manifestare sostegno e chiedere la libertà del loro leader, sfilando in automobile per le strade di diverse città del Paese, tra tricolori, magliette della nazionale di calcio e slogan che indicano Uribe come “ vittima della magistratura mafiosa delle Farc”.

Sulle reti sociali i giovani colombiani hanno accolto la notizia con un’ondata di felicità: c’è chi dice che è il giorno più bello della sua vita e chi è cauto e scrive che ancora non ci crede. Nel frattempo alcune organizzazioni sociali come il Congreso de los Pueblos hanno organizzato diversi cacerolazos (forma di protesta rumorosa mediante l’utilizzo di utensili da cucina) per rimarcare la colpevolezza di Uribe e la sua collusione con il sistema di violenza e corruzione che continua a dilaniare il Paese.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

colombia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia nel suo labirinto

Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ritira il visto anche al colombiano Petro: troppo filopalestinese e anti-Usa

Alla tribuna dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Gustavo Petro ha scelto ancora una volta di alzare la voce contro quello che definisce l’ordine globale dell’ingiustizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Il Governo riprende la guerra contro l’ELN

Il Governo non ha rispettato l’accordo di ritirare l’ELN dalla lista dei Gruppi Armati Organizzati (GAO), che era una delle condizioni del gruppo rivoluzionario per continuare nei dialoghi. Il 23 agosto è scaduta l’estensione del cessate il fuoco e le due parti hanno ripreso le operazioni militari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’America Latina al crocevia. Tensioni geopolitiche e la sfida dell’Unità Regionale

Il mese di aprile del 2024 ha tratto con sé una rivelazione di grande impatto: un rapporto fatto trapelare dall’ambasciata degli Stati Uniti in Bolivia, meticolosamente elaborato dal Centro di Studi Geopolitici Multidisciplinari (CEGM), getta luce sul nuovo e ambizioso piano di ricolonizzazione dell’America Latina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Contadini espellono la multinazionale Anglo Gold dal loro territorio

A Jericó, Antioquia, più di 100 contadini del Sudovest antioquegno hanno smontato una piattaforma mineraria installata illegalmente dall’Anglo Gold Ashanti in una zona umida. Negli ultimi giorni, le comunità di questo territorio guidano una lotta a favore dell’acqua e contro l’attività mineraria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Gustavo Petro ha dichiarato che la Colombia è un paese indipendente, sovrano e giusto

Domenica il presidente della Colombia, Gustavo Petro, ha dichiarato che se fosse necessario sospendere le relazioni estere con Israele, lo farebbe dato che “non appoggiamo il genocidio”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Cristianesimo, violenza e marxismo in Camilo Torres

Questo articolo offre una rilettura della vita e delle opere del prete cattolico colombiano Camilo Torres Restrepo (1929-1966) attraverso il prisma della resistenza all’ordine e all’autorità nella religione cattolica. Torres fu un sacerdote, un guerrigliero e un sociologo, combinando questi ruoli in un tutto organico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Contadini liberano 78 poliziotti e 6 dipendenti della multinazionale petrolifera Emerald Energy

Il presidente Gustavo Petro ha informato che contadini e indigeni che hanno protestato contro l’impresa petrolifera Emerald Energy nel sudest della Colombia, ieri hanno liberato i 78 poliziotti e i sei dipendenti dell’impresa multinazionale che avevano bloccato l’altro ieri per più di 30 ore.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: il Governo sospende il cessate il fuoco con l’ELN

Questo mercoledì il Governo della Colombia ha annunciato che sospende il cessate il fuoco con l’Esercito di Liberazione Nazionale (ELN), che aveva annunciato giorni addietro, e ha chiesto che questo gruppo guerrigliero dichiari una “tregua verificabile”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: La NATO nell’Amazonas, Petro gioca con il fuoco

All’inizio di questo mese, il presidente Petro ha invitato le forze militari degli USA e della NATO nell’Amazzonia con il pretesto che il macchinario da guerra imperiale potrebbe essere riutilizzato come “polizia” destinata a proteggere l’ambiente al posto del vecchio stratagemma della guerra contro le droghe.