InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cina,lo sciopero più lungo per diritti e dignità va avanti a oltranza

Un grosso numero di laviratori a Dongguan – sembra migliaia – è scesa in strada èer protestare contro le inadeguatezze salariali a l’oppressione del Governo verso i lavoratori migranti, e per chiedere che il Governo paghi l’assicurazione medica spettante ai lavoratori.

 

I lavoratori dello Dongguan hanno allertato gli scioperanti di Yue Yuen che il governo e le compagnie vogliono ricorrere all’uso della forza contro di essi.
La produzione dell’azienda è pressoché paralizzata, e i quadri del partito hanno cominciato una campagna diffamatoria contro i lavoratori definendoli “traditori”.
La Polizia ha arrestato numerosi organizzatori. Gli scioperanti si sono fronteggiati in strada con i reparti speciali di polizia (SWAT). Hanno lanciato bottiglie contro i reparti antissomossa,i quali hanno attaccato brutalmente arrestando molti scioperanti.

Mentre la moglie di uno degli organizzatori apprendeva che la Polizia aveva arrestato il marito nel corso della quinta nottata di sciopero, migliaia di persone si sono dirette verso il centro amministrativo richiedendo che Mr Tang venisse immediatamente rilasciato.
Come annunciato dallo Sportello delle dispute sul lavoro di Shenzhen Chunfeng lo scorso 17 Aprile, la polizia ha arrestato in casa i lavoratori in sciopero più giovani,portandoseli via. Il giorno successivo, nel richiedere il loro rilascio migliaia di lavoratori sono nuovamente scesi in strada, ma la loro marcia è stata interrotta e molti manifestanti sono stati cattirati dalla polizia. Alcuni pare che siano stati arrestati solamente per portare delle immagini dei compagni recusi. Molti poliziotti in borghese – pare migliaia – sono stati impiegati per impedire che i manifestanti non usassero i loro telefoni, di modo che questi non potessero fare alcuna foto.
Il numero di lavoratori che si è riversato fuori dallo stabilimento rifiutando di lavorare va ben oltre i 20.000.

Le compagnie aziendali e il governo hanno fatto un terzo pacchetto di proposte, cercando di convincere gli scioperanti a tornare al lavoro.
Lo stato e le compagnie avrebbero ammesso il non-pagamento dell’ assicurazione medica per ogni lavoratore, e hanno promesso di finanziare i fondi per le case, ma i lavoratori non hanno accettato, e lo sciopero continua implacabile.

I lavoratori stanno continuando lo sciopero, rivela lo Sportello delle dispute sul lavoro di Shenzhen Chunfeng. perchè le risposte avute dal governo non sono state soddisfacenti.
Ciò che pare abbia scatenato la loro rabbia è stato il fatto che i dirigenti aziendali abbiano completamente negato di aver commesso alcuna violazione nel pagamento dei contributi per la pensione dei lavoratori e di altre garanzie sociali.

Il Governo non può controllare il movimento dei lavoratori migranti. I lavori più duri e meno pagati nel Paese sono svolti da 300 miioni di lavoratori migranti – persone che si sono viste obbligate a muoversi verso le città e lavorare in azienda per il denaro utile a sostenere le loro proprie famiglie.

Lo stato e altre classi discriminano brutalmente questi proletari. Mentre i colletti bianchi delle città posseggono anche due o tre case, il sistema hukou, ovvero il sistema di censimento, sta dividendo la classe lavoratrice in due distinte categorie, quella urbana e quella rurale. Così si nega l’accesso, per i lavoratori migranti che devono lasciare i loro paesi per lavorare nelle industrie delle città, all’assistenza sanitaria di base e all’educazione come per gli altri cittadini residenti
Sono spesso discriminati dal punto di vista del salario e del trattamento sul posto di lavoro. I lavoratori migranti sono esposti al maltrattamento duro sul lavoro, pagando con le loro vite; alcuni di essi vengono bruciati vivi mentre producono scarpe per le corporations occidentali.

Molto spesso sono obbligati a lavorare senza che vengano pagati. Le rivolte spesso sono causate del trattameto criminale dei padroni verso i lavoratori – alcuni vengono uccisi da questi solo perchè rivendicano i propri diritti.
In Cina, la catena intermediaria dei sottocontratti è così debole che i lavoratori sono sempre gli ultimi a venire pagati. Sempre che lo siano.
Gennaio solitamente è il mese degli scioperi, in cui i lavoratori migranti* solitamente incrociano le braccia per obbligare i datori a pagare gli arretrati così che possano inviare soldi alle rispettive famiglie prima del Capodanno Cinese.
Ci sono stati oltre 70 scioperi nel sud-est industrializzato solamente nella prima settimana di questo Gennaio.
Da allora gli scioperi si sono intensificati, divenendo centinaia, e recentemente hanno luogo con oltre 10mila lavoratori.

 

*con migranti ci si riferisce anche e soprattutto ai fenomeni di migrazione interna, specie dalle zone rurali verso quelle urbane.

 

Tratto da Revolution-news

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

cinascioperoYue Yuen

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Senza il contratto, il Paese si blocca”

La lotta dei metalmeccanici per il rinnovo contrattuale non sembra affievolirsi ma anzi dimostra forza e determinazione. Sommando le 8 ore di ieri si arriva a 40 ore di sciopero da quando, più di un anno fa, è saltato il tavolo di trattativa con FEDERMECCANICA, non si vedeva una lotta così aspra dal 1997. Oltre […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Quattro giornate di sciopero nel distretto tessile di Prato. Un primo bilancio degli Strikedays

In quattro giorni, scioperi e picchetti in ventotto fabbriche dello sfruttamento e ventiquattro accordi 8×5 già firmati.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.