InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cina, ondata di scioperi paralizza l’industria del tessile

Lavoratori che volgono alla lotta in protesta contro i salari miseri che guadagnano, nonchè per l’assenza di dispositivi di previdenza sociale e di una minima sicurezza sul posto di lavoro. L’azienda, di proprietà taiwanese, produce calzature per i più grandi marchi globali, da Nike ad Adidas a Reebok a Timberland. Il suo stabilimento di Dongguan, nella regione del Guangdong – ovvero quella dove si è sviluppata la più grande Zona Economica Speciale del paese in seguito alle riforme di Deng Xiaoping –  è stato paralizzato da una composizione in rivolta per la maggior parte donna e di origine migrante. I lavoratori del settore tessile cinese, così come quelli di altri paesi (Bangladesh, Cambogia, Vietnam) vengono pagati con salari da fame, e obbligati dalle leggi sulla residenza a stabilirsi in condizioni precarie ai margini delle città, nei dormitori costruiti dalle stesse fabbriche presso le quali lavorano, in una condizione di fatto feudale di prestazione lavorativa. La legge sulla residenza statale, l’hukou, non permette ad un lavoratore migrante di portare la propria assicurazione sociale in un altro luogo a meno che non ne sia pagata una supplementare.

I lavoratori erano già scesi in piazza lo scorso 5 aprile, venendo attaccati dalle forze dell’ordine, per chiedere all’azienda di provvedere ad incrementare le condizioni lavorative, ma di fronte all’immobilismo padronale sono tornati a chiedere risposte. Si asterranno dalla prestazione lavorativa, a quanto afferma l’ong China Labour Watch, fino a quando l’azienda non pagherà l’assicurazione supplementare richiesta dalle leggi del paese, cosa che l’azienda vorrebbe far essere a carico dei lavoratori. Intanto i dati più recenti affermano che paiono essere almeno 600.000 i morti da iper-sfruttamento in Cina, la maggior parte operai messi al lavoro proprio nelle fabbriche destinate all’export verso il mondo occidentale, e sempre di più anche verso le zone ricche del paese. Lo stato non prevede alcun tipo di prestazione di welfare nei confronti della cosiddetta popolazione fluttuante, ovvero una fascia di circa 200 milioni di persone che dalle campagne si sposta verso i grandi centri industriali a cercare lavoro.

E’ proprio la riforma dell’hukou, uno dei temi centrali nel dibattito politico cinese attuale, ad essere invocata da parte di questi scioperi. Una riforma che dovrebbe permettere, con l’aumento della ricchezza indiretta percepita, di dare nuovo slancio ad un’economia interna ancora troppo debole a livello di consumi. Modificare questo status quo, che vede i lavoratori migranti privati dei diritti acquisiti da chi risiede nella città dove lavora, è potenzialmente la riforma più importante da compiere per la dirigenza di Xi Jinping, che dovrà iniziare ad affrontare concretamente il pericolo rappresentato dai 180mila “incidenti di massa” che si verificano ogni anno nel paese.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

cinafabbricasciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la Cina ha vinto

Se l’obiettivo di un titolo apodittico come “La Cina ha vinto” è convincere il lettore della validità della propria tesi, Alessandro Aresu vi riesce pienamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.