InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cile in fiamme: dietro ogni emergenza si nasconde un nuovo profitto

Giornali e telegiornali parlano del più grande incendio della storia dell’America Latina, mentre la presidentessa Michele Bachelet ne approfitta per dichiarare lo Stato d’Eccezione costituzionale insieme allo Stato di Calamità. Le regioni maggiormente afflitte da questi incendi sono quella di O’Higgins, del Maule e del Bio Bio, tutte al Sud di Santiago e tutti luoghi caratterizzati dalla presenza intensiva di piantagioni di pino ed eucalipto di proprietà di gradi imprese forestali. Mentre il mondo intero guarda con apprensione alla perdita di ingenti quantità di “bosco” vengono celati i veri responsabili di tale disastro “naturale”: la monocoltura e le imprese forestali; nessun accenno alla prevedibilità di tali fenomeni ed al perché non si prenda alcuna precauzione per evitare che accadano, piuttosto che inseguire a posteriori un emergenza pronta a trasformarsi in business umanitario.

Nelle Ultime 72 ore l’intensità dei roghi è diventata così forte da richiedere l’aiuto di contingenti di volontari esteri; sono al lavoro squadre da Messico, Francia, Portogallo, Spagna, Perù mentre sono in funzione il jet Ilyushin II-76 – inviato da Putin – ed il Boeing cisterna SuperTanker finanziato con 10 milioni di dollari dalla miliardaria cilene Lucy Ana Aviles, nota alla cronaca come figlia dell’avvocato che si occupò di difendere i torturatori della DINA. Continua il tamtam mediatico; le pubblicità sono sospese lasciando il posto ad appelli continui alla raccolta di fondi;

esempio lampante è l’onnipresente quanto contraddittorio spot televisivo dove CocaCola si fa bella sostituendo la pubblicità convenzionale con l’annuncio della donazione di 3milioni di litri d’acqua per combattere l’incendio.

Nel frattempo maturano le condizioni per aprire il campo alla “ricostruzione” ancor prima che l’emergenza fuoco sia rientrata. Le imprese forestali ed edili sono infatti le prime che si preparano ad un ghiotto banchetto all’insegna di premi assicurativi ed aiuti umanitari, mentre chi sta pagando le conseguenze sono gli sfollati e le persone le cui case continuano a bruciare.

Sono infatti oltre 700 le case distrutte e 2000 quelle danneggiate e oltre 270mila gli ettari di piantagioni di pini ed eucalipti andati in fumo.

Il principale responsabile di tale disastro sociale ed ambientale è quindi da ricercarsi, più che nella straordinaria ondata di caldo o in fantomatici sabotaggi di stampo Mapuche, come millantano alcuni settori delle reti sociali, nel modello estrattivista con cui il capitalismo opera nelle regioni sudamericane, saccheggiando ogni risorsa naturale e fagocitando tutto ciò che incontra.

La storia di tale saccheggio però non è affatto nuova, affonda le proprie radici nell’epoca della dittatura di Pinochet, quando nel 1974 fu varato il decreto legge 701 che prevedeva sussidi pubblici fino al 75% per chi investisse nell’industria del legno piantando pini ed eucalipti. Una “febbre del legno” che non si è mai arrestata e continua ad essere spalleggiata dai differenti governi democratici che si sono susseguiti dalla fine della dittatura ad oggi.

Chi ha tratto i maggiori vantaggi da questa legge sono stati i grandi capitali, rappresentati da alcune tra le più ricche e potenti famiglie del paese. I margini di profitto nel settore sono poi aumentati grazie alla progressiva automatizzazione dei processi di lavorazione che hanno ridotto al minimo la forza lavoro impiegata.

Le famiglie in questione sono Angelini e Matte, rispettivamente proprietarie delle imprese Cellulosa Arauco e CMPC, le principali imprese forestali del paese, nonché proprietari di canali di informazione, università e miniere.

Tra gli effetti causati dalle piantagioni estensive di pini ed eucalipti troviamo, oltre l’estinzione della biodiversità caratteristica del boschi nativi, con tutti i danni che comporta per la conservazione di flora e fauna locale, soprattutto l’inaridimento del terreno, dovuto al notevole assorbimento caratteristico di queste specie arboricole. Come se non bastasse, la resina del pino ed il legno di eucalipto sono caratterizzati da una alta infiammabilità che, unita alla secchezza del terreno, favoriscono la creazione e la propagazioni di incendi. Infatti di tutta le vegetazione andata in fiamme solo il 18% è rappresentato da bosco nativo.

Ci troviamo davanti ad una polveriera a cielo aperto che oggi si sta dimostrando per ciò che è.

Una domanda sorge spontanea: “dopo tsunami, terremoti e incendi quale sarà la prossima emergenza su cui lucrare?”

Per saperne di più

Piantare povertà, il negozio forestale in Cile

 

Per la foto si ringrazia Luis Hidalgo: Camminando per le strade di Santa Olga, luogo di passaggio di un incendio che ha distrutto più di mille case, Sergio Gelvez (38) insieme a sua figlia Maite (4), Constitución, Chile, Giovedì 26 Gennaio 2017.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Scontro aperto tra India e Pakistan: operazione “Sindoor”

A seguito dell’attentato che ha ucciso 26 turisti indiani nel Kashmir amministrato dall’India avvenuto a fine aprile, la risposta dello stato indiano è arrivata nella notte tra martedì 6 maggio e mercoledì 7 maggio, con l’Operazione definita Sindoor: una serie di bombardamenti si sono abbattuti sul Pakistan, nella parte di territorio pachistana del Kashmir e nella provincia pachistana del Punjab.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza: “nuovo piano israeliano per perpetrare il genocidio, ma l’occupazione non riuscirà”

“Il tentativo di Israele è di protrarre questa guerra e provare a portare avanti fino in fondo il genocidio nel silenzio della comunità internazionale, ma non riuscirà a mantenere l’occupazione: non ce l’ha fatta nei primi del 2000 quando la Resistenza aveva molte meno capacità, non ci riuscirebbe adesso.” Romana Rubeo, caporedattrice di The Palestine Chronicle, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kashmir, un attentato riaccende il conflitto tra India e Pakistan: visti revocati, trattati sospesi, venti di guerra

Una notte di sangue sulle montagne del Kashmir ha riacceso un conflitto mai sopito, trascinando India e Pakistan sull’orlo di una nuova escalation.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cagliari: violente repressioni alla solidarietà palestinese

Non si disturba il teatrino dei signori del genocidio. A Cagliari, la polizia attacca a freddo un corteo pacifico contro la guerra, il genocidio del popolo palestinese e le esercitazioni della Nato in Sardegna

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.