InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina: Piatti vuoti nel “granaio del mondo”, il prezzo degli alimenti aggrava la povertà

In un paese che si pubblicizza come “produttore di alimenti”, ogni giorno è più difficile accedere a frutta, verdura e carne. I settori popolari sono i più colpiti dalla corsa inflattiva. Le politiche governative inefficienti e inefficaci, la proposta di restare al potere ai grandi formatori dei prezzi e di ridurre l’intermediazione.

di Julio C. Gambina

I dati dell’inflazione a febbraio 2023 preoccupano. In effetti, il 6,6 per cento di febbraio 2023, un accumulato del 13,1 per cento nel primo bimestre dell’anno e del 102,5% in 12 mesi, preoccupa in generale, ma ancor più nei settori sociali impoveriti. È un tema aggravato, ancor più, quando osserviamo il prezzo degli alimenti, che è cresciuto del 9,8 per cento a febbraio, del 17,2 tra gennaio e febbraio e del 102,6 per cento nell’accumulato di 12 mesi.

Con redditi popolari in basso -siano salari, pensioni o diversa assistenza sociale-, il peggioramento delle condizioni di vita quotidiana della maggioranza della popolazione aggrava la situazione dell’impoverimento. 

Un dato della realtà è la disuguaglianza, si manifesta nella concentrazione di redditi e ricchezza in molto poche mani e in un ampliamento dell’impoverimento sociale.

È da un po’ di tempo che preoccupa il tema dell’inflazione, e non basta sottolineare che si tratta di un fenomeno mondiale, giacché l’inflazione negli Stati Uniti si situata tra l’8 e il 9 per cento annuale e ora sta a circa il 6 per cento. In generale, sia in Europa o in altri paesi del sistema mondiale, l’inflazione annuale si aggira tra l’8 e il 20 per cento, chiaro che ci sono paesi con registrazioni minori, molti di loro nella regione latinoamericana e caraibica.

La specificità dell’Argentina è che l’inflazione che è annuale per vari paesi: è mensile nelle registrazioni locali. Non è un tema nuovo, ma di lungo respiro, che, nell’ultima fase, con rialzi e ribassi ha incominciato a salire dal 2006.

Foto: Nicolas Pousthomis / Subcoop

Teoria, politica, alimenti e povertà

C’è un dibattito teorico e politico sulle cause dell’inflazione e sulle politiche antinflattive. È un dibattito inconciliabile, basato su basi teoriche e politiche che rivendicano obiettivi differenti ed esprimono interessi economici, politici e culturali privati.

Da parte del liberalismo si sostiene un punto di vista monetarista che sfocia in politiche di aggiustamenti fiscali, elevando il deficit fiscale e l’emissione monetaria a problemi essenziali.

La scuola keynesiana, con le sue varianti, sostiene politiche di “accordi” tra diversi anelli del processo di produzione e circolazione, e risolvono la diagnosi abusando di una multi-causalità che può spiegare varie cause ed effetti.

Ovvio che in ogni corrente ci siano sfumature, come ci sono in coloro che polemizzano dal marxismo, che basano le proprie posizioni nella legge del valore di Marx e, perciò, il carattere monetario mercantile della società capitalista.

Il dibattito è incompiuto e può sembrare un dialogo senza ascolto, impossibile da sintetizzare, e nel frattempo, i prezzi generano la crescente disuguaglianza, fatto che presuppone l’estensione dell’impoverimento.

La salita dei prezzi colpisce in primo luogo le ed i generatrici/i della ricchezza sociale: le e i lavoratori. A questo si aggiunge un insieme di settori piccoli della produzione e dell’attività economica in generale, senza capacità di intervenire nella disputa dell’eccedenza economica.

Da questa preoccupazione, del deterioramento aggravato degli impoveriti, è che ci interessa specificatamente perché avviene con il prezzo degli alimenti, la voce di maggior incidenza nell’indice dell’inflazione, che oscilla tra il 25 per cento nel Gran Buenos Aires (GBA) e il 38 per cento nel Nordest. 

La spesa dei settori impoveriti è principalmente in alimenti e se questi crescono di prezzo implica il deterioramento dei redditi popolari, diventa chiaro il risultato di maggior indigenza e povertà.

Alcuni dati forniti dall’Indec per febbraio e il GBA evidenziano un aumento dei prezzi rispetto a gennaio del 35 per cento nella carne macinata comune, 34,3 l’anca, 33,5 la scapola, 32,8 la natica e 28,6 per cento l’arrosto. Su una simile linea, aumento del 14,6 per cento il riso bianco, 13,2 le uova di gallina, 9,9 il formaggio cremoso e lo yogurt, e ancor più: 72,4 per cento le arance.

Sono solo alcuni dati che illustrano il maggior aumento degli alimenti rispetto alla media dei prezzi che sono saliti del 6,6 per cento nel febbraio passato e, ricordiamo, del 9,8 per cento gli alimenti.

È chiaro che ciò si spiega anche con la siccità che aggiunge problemi, che genera scarsezza e perdita di qualità nelle merci. È un tema associato ad altri paesi e legato al cambiamento climatico, che rende manifesto che è un tema che va oltre la congiuntura e tutto indica che è scarsa la pianificazione di iniziative che contemplano un problema strutturale che dovrebbe essere risolto nell’ambito dell’integrazione regionale.

Foto: Télam

Il prezzo degli alimenti: diagnosi e proposte

Molto si discute in genere sulla fissazione dei prezzi, dove ci sono rami monopolizzati nella produzione e circolazione degli alimenti. Allo stesso tempo c’è una diversità di produttori di frutta e verdura distribuiti su tutto il territorio che producono, simultaneamente con una immensa rete di posti di vendita disseminati su tutto il paese.

Consultati i piccoli commercianti di quartiere, produttori di frutta e verdure, anche professionisti che assistono questi piccoli impresari della campagna o della città, tutti coincidono che un problema centrale sta nell’intermediazione, per cui una prima conclusione che si dovrebbe trarre riguarda la necessità di organizzare l’articolazione tra questa massa di produttori e distributori al dettaglio, avvicinando la produzione al consumo.

Non si tratta di stabilire legami individuali tra produttori e consumatori, ma si potrebbero sviluppare forme comunitarie, cooperative e di autogestione per la produzione e la circolazione di frutta e verdura, senza danni per altri alimenti nei quali il paese ha un’elevata esperienza e sviluppo tecnologico, sia di carne e latticini, per esempio. 

La proposta coinvolge lavoratori e consumatori, anche con la partecipazione universitaria nell’assistenza tecnica e ambiti specifici delle amministrazioni municipali provinciali e nazionali.

Il mercato degli alimenti, specialmente frutta e verdura, richiede l’estensione dei “mercati centrali”, non solo quelli che oggi ci sono in vari territori, ma dovrebbe estendersi come politica di articolazione della produzione, della circolazione, dello scambio e il consumo, attraverso “fiere” o “mercati popolari” con la partecipazione di lavoratori, produttori e utenti, promossi dalla politica statale.

Si deve riconoscere che il prezzo appare determinato dalle grandi catene della circolazione, forti concentratori della produzione e formatori dei prezzi, ai quali si adeguano i piccoli stabilimenti.

È un dato che il piccolo produttore è quello che ha meno possibilità di intervenire nella fissazione dei prezzi.

Eliminare o diminuire l’intermediazione risulta strategico, fatto che richiede una deliberata politica statale con risorse per sostenere una logistica adeguata e una pianificazione partecipativa che coinvolga lavoratori, produttori e consumatori.

La speculazione intermediaria può essere risolta solo con pianificazione e partecipazione, anche se è certo che dietro a tutto c’è la legge del valore e, perciò, dei prezzi legati al regime di produzione capitalista che domina le relazioni economiche e sociali nel loro insieme.

Foto in alto: Télam

16 marzo 2023

Agencia Tierra Viva

Da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentinaCRISI ALIMENTAREINFLAZIONE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smascherata la politica di Meta sul sionismo: Ciberwell si scatena dopo la rivelazione di legami con Israele

Il 10 luglio è stato annunciato che il gigante dei social media Meta avrebbe ampliato la portata della sua censura e della soppressione dei contenuti relativi al Genocidio di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Eni: basta finanziare guerre

ENI e Ithaca Energy si uniscono per produrre oltre 100mila barili di petrolio al giorno nel Mare del Nord. Peccato che la britannica Ithaca Energy sia controllata per l’89% dalla israeliana Delek Group, nella lista nera dell’ONU per operazioni nei Territori Palestinesi occupati illegalmente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Virus della Polio rilevato nell’acqua di Gaza

Componenti del poliovirus di tipo 2 sono stati trovati in campioni di acque reflue provenienti da Gaza, ha annunciato giovedì il ministero della Salute israeliano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: liberi di lottare contro la guerra e affianco al popolo palestinese

Alle 6 di stamani la polizia è andata a casa di 4 compagn per notificare l’applicazione dell’obbligo di firma e contestare vari reati per la manifestazione in solidarietà al popolo palestinese del 13.02 di quest’anno fuori le sedi della RAI di Napoli. da Laboratorio Politico Iskra Giovedi 18 luglio, Presidio h 10, Sede Rai via […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Combattenti stranieri per Israele: mercenari o guardiani “dell’unica democrazia” del Medio Oriente?

Israele sta usando i combattenti stranieri nella sua Guerra Genocida contro Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’INTIFADA NON SI FERMA NEANCHE IN ESTATE

Assemblea nazionale al Festival Alta Felicità venerdì 26/07/2024 ore 18.00 dell’Intifada Studentesca

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La partenza dei coloni israeliani è aumentata del 150% dal 7 ottobre

I media israeliani evidenziano un notevole aumento di coloni israeliani che lasciano la Palestina occupata, con preoccupazioni per la sicurezza e l’incolumità che guidano questa “migrazione inversa”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mesopotamia: cos’è Hezbollah? Intervista a Fabio Merone

Grazie al contributo di Fabio Merone, ricercatore che si occupa di islam politico e, in generale, di politica nel mondo arabo, in questa puntata andiamo scopriamo il movimento sciita libanese Hezbollah (“Il partito di Dio”).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni in Regno Unito. L’analisi del voto e gli scenari di scontro possibile

Abbiamo chiesto a George, del collettivo politico e d’inchiesta militante Notes From Below, una panoramica sui risultati delle elezioni in UK e sulle conseguenze politiche per l’area britannica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Italia: l’aeronautica militare e la marina nell’Indo-Pacifico. Continua l’investimento nell’ambito bellico

L’Aeronautica Militare va nell’Indo-Pacifico con un consistente numero di aeromobili e personale per partecipare all’esercitazione Pitch Black 2024 in Australia, alla Rising Sun 24 in Giappone, nonché per addestrarsi insieme alla Marina Militare in mare aperto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kenya: il presidente Ruto annuncia il ritiro della riforma ma la protesta continua.

In Kenya da più di una settimana proseguono le proteste contro la nuova legge finanziaria, chiamata Finance Bill 2024, che prevede tra le altre cose un’imposta sul valore aggiunto del pane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: i mercati festeggiano mentre avanza la recessione

Il governo ha ottenuto l’approvazione al Senato della Legge “Basi e Punti di Partenza per la Libertà degli Argentini”, che aveva una media sanzione alla Camera dei Deputati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Senza acqua né cibo e in “condizioni inumane”, così sono stati i giorni in prigione per aver marciato contro la Legge Basi

Sofía Ottogalli si sente una perseguitata politica. Lei, insieme ad altre 32 persone, è stata detenuta la settimana scorsa mentre protestava al Congresso contro la Legge Basi che è promossa dal Governo di Javier Milei.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Il pubblico ministero accusa gli arrestati di “possibile sedizione contro l’ordine istituzionale” e sollecita la “prigione preventiva”

Oggi in una conferenza stampa la ministra della Sicurezza ha detto che “il colpo di stato moderno è il tentativo di rendere vano il funzionamento delle istituzioni democratiche”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: dalla cordigliera alla meseta e alla costa, la lotta di un popolo per l’acqua

Tra il 15 e il 21 dicembre 2021, il popolo del Chubut abrogò la Legge di Zonificazione Mineraria che era stata approvata sei giorni prima, senza consultazioni, dai deputati provinciali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: la polizia ha effettuato varie perquisizioni ai locali e alle mense delle organizzazioni sociali

Lunedì mattina, agenti della Polizia Federale hanno perquisito i locali e le mense popolari del Polo Obrero, si sono recati anche nel domicilio di uno dei dirigenti del FOL e hanno effettuato una perquisizione del locale di questa organizzazione nel quartiere di Congreso.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La diffusione del dengue, l’agroindustria e il cambiamento climatico

Le cause dell’epidemia di dengue sono molteplici, conosciute e anche poco affrontate: cambiamento climatico, deforestazione, uso di pesticidi, impatto sui predatori delle zanzare e mancanza di pianificazione territoriale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un’altra provocazione di Milei che annuncerà un indulto per i genocidi

Il presidente Javier Milei, su richiesta della sua vicepresidente Victoria Villarruel, ha deciso che il prossimo 24 marzo concederà un indulto a tutti i militari genocidi

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: voci, facce e comunità che dicono “no” all’attività mineraria del litio

“La rotta del litio: voci dell’acqua”, è il libro di Camila Parodi e Susi Maresca.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: al salto dei tornelli per l’aumento del biglietto

I più giovani fanno il salto. I più anziani chiedono permesso per evitare la spesa della SUBE. Madri e padri fanno passare sotto i propri figli. Una cartolina argentina.