InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina: Il pubblico ministero accusa gli arrestati di “possibile sedizione contro l’ordine istituzionale” e sollecita la “prigione preventiva”

Il procuratore federale Carlos Stornelli, titolare dell’indagine che coinvolge gli arrestati durante la manifestazione di mercoledì contro la Legge sulle Basi, ha chiesto di imputare i detenuti nel processo di sua competenza per “aver perturbato e/o impedito, anche se temporaneamente, il libero esercizio delle facoltà costituzionali dei rappresentanti” e ha sollecitato per loro la “prigione preventiva”. Red Eco Alternativo

(Red Eco) CABA – Le imputazioni del procuratore si basano fondamentalmente sul “… l’insieme di azioni e condotte, in qualche caso probabilmente in modo organizzato, tendenti a incitare alla violenza collettiva contro le istituzioni, a imporre le proprie idee, o combattere quelle altrui con la forza o il timore, infondendo un timore pubblico e suscitando tumulti o disordini, e simultaneamente promuovendo una possibile sollevazione contro l’ordine istituzionale e la vita democratica, allo scopo di perturbare e/o impedire, anche sia temporaneamente, il libero esercizio delle facoltà costituzionali dei rappresentanti della Camera Alta del Congresso della Nazione che, come si è detto, si trovava in sessione per quanto riguarda il progetto di legge citato”.

La causa è presso la corte federale di María Romilda Servini, dopo l’inibizione di un Giudice Penale di CABA. Il procuratore federale incaricato, Carlos Stornelli, ha chiesto l’imputazione sulla base di quanto è stato pubblicato ieri dall’Ufficio del Presidente e di articoli dei quotidiani Clarín e La Nación.

Il comunicato dell’Ufficio del Presidente si felicita per le azioni delle forze di polizia “che giudica che hanno represso i gruppi terroristi che con bastoni, pietre e anche granate, hanno cercato di realizzare un colpo di stato, attentando al normale funzionamento del Congresso della Nazione”.

L’articolo del Clarín citato da Stornelli, sottolineato nello scritto, segnala che “ci sono stati lanci di pietre e bombe molotov (…) Oltre a lanciare proiettili, i piqueteri hanno rovesciato e incendiato nella strada un’automobile della televisione Cadena 3. Dopo hanno rovesciato un altro veicolo e lo hanno incendiato”.

Per quanto riguarda il Quotidiano La Nación “la zona del Congresso ieri si è trasformata (…) in un campo di scontro aperto tra manifestanti e la polizia federale. I militanti hanno fatto ricorso a pietre e bombe molotov”.

In questo senso, in un comunicato, il Ministero della Sicurezza di Patricia Bullrich, ha annunciato che si presenterà come querelante nella causa per la repressione e ha ribadito il giudizio di “terroristi” verso coloro che sono accusati di aver provocato i fatti di ieri di fronte al Congresso Nazionale.

Il comunicato del ministero segnala che “opportunamente si presenterà come querelante, non solo contro gli individui detenuti, ma anche contro coloro che siano identificati dalle telecamere situate nella pubblica via e anche contro i dirigenti delle organizzazioni a cui appartengono gli imputati” e dichiara che “gruppi sediziosi hanno commesso tumulti con l’intenzione di interrompere le sessioni dell’Onorevole Senato della Nazione”.

Oggi in una conferenza stampa la ministra della Sicurezza ha detto che “il colpo di stato moderno è il tentativo di rendere vano il funzionamento delle istituzioni democratiche”. E ha attribuito tale responsabilità dei fatti a gruppi di sinistra e kirchneristi. La Bullrich, inoltre, ha precisato che “questo è il colpo di stato di oggi, che non si fa da un giorno all’altro con i militari nelle strade, ma si fa generando l’incapacità di funzionamento dello stato”.

Immagini: Polaco – membro della Red Nacional de Medios

Fonte: RedEco

14 giugno 2024

Resumen Latinoamericano

Traduzione di Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentinaMileirepressione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 28 novembre: i comitati sardi chiamano alla mobilitazione

Diffondiamo l’appello uscito dalla rete Pratobello24 che invita tutti i comitati che lottano contro la speculazione energetica a unirsi allo sciopero e alla mobilitazione del 28 novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il primo vertice antiterrorismo internazionale – Roma 1898

Un evento spesso trascurato dalla storiografia italiana, anche da quella che si è occupata del movimento operaio e delle sue lotte, ma che obbliga a riflettere su una serie di nodi ancora tutti da sciogliere

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sainte-Soline: le prove dell’intento di massacrare i manifestanti

«Non riesco più a contare quanti ragazzi abbiamo accecato! È stato davvero divertente!»

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari