InfoAut
Immagine di copertina per il post

Altri sguardi: USA, il contributo di un lettore

||||

Riceviamo e pubblichiamo…

Quanto sta accadendo negli USA mette a nudo la vera crisi dei tempi attuali, il punto di caduta dove rischiano di andare a risolversi tanto la crisi economica quanto quella pandemica: il rischio di uno Stato autoritario. Lo stravolgimento di quella cornice democratico-rappresentativa che, con tutti i suoi limiti e difetti, ha costituito il nostro contesto complessivo dal secondo dopoguerra ad oggi. Quella cornice che ha rappresentato tanto il rilancio del capitale a livello globale quanto un habitat importante per le lotte contro di esso. La maggior parte di noi, che facciamo militanza politica di base, ci è nata ed evidentemente c’è una grande fatica a riconoscere le doglie di questi tempi e soprattutto ad adattare le proprie analisi e la propria prassi. Eppure in Italia abbiamo rischiato un picco di questo processo durante il Governo giallo-verde, scongiurato dall’inciampo di Salvini che, proprio alla vigilia dell’arrivo in Italia del Covid-19, ha inconsapevolmente buttato a mare l’occasione di gestire un periodo in cui leggi speciali si sono rese necessarie. Ma non si è imparato molto. I vertici nazionali del PD sembrano avere la consapevolezza del rischio, ma l’analisi che se ne fa ormai ha lasciato alle spalle quella timida autocritica fatta all’inizio dell’esperienza governativa, necessaria invece in dosi massicce per prendere le contromisure indispensabili soprattutto nel campo del lavoro, della povertà e delle diseguaglianze: il nocciolo duro delle opportunità di un regime in questo Paese. Poi, le catene decisionali del PD sono ancora zeppe di individui di una mediocrità assoluta, che non se ne fregano assolutamente nulla del rischio di un regime, né lo capiscono, ma sono troppo occupati a custodirsi il proprio potentato locale. E soprattutto, non sembra esserci la consapevolezza diffusa che il rischio autoritario non nasce dalla rappresentanza di persone come Salvini e Meloni, ma nello stesso corpo sociale, e che dunque la battaglia si consuma, ci piaccia o meno, innanzitutto nella società. Anche quelli “più a sinistra” del PD credono ancora che la sinistra sia un’alchimia: far trovare la persona giusta al momento giusto, che possa provare a prendere le decisioni giuste che la situazione ci consente. Senza il coinvolgimento SERIO di attori sociali, e soprattutto di quanti sono capaci di pratiche antiautoritarie e inclusive; senza autocritica profonda delle proprie responsabilità dello sfacelo che ha reso fertile il terreno alla destra, questo Governo continuerà a non esser più di un conto alla rovescia. La consapevolezza del rischio di regime diventa solo un’aggravante di colpevolezza. Le realtà dei movimenti di base, invece, sono purtroppo perse, chiuse in un angolo anche dal proprio orgoglio di sconfitti, quali siamo attualmente. Sognando sempre di vivere la situazione in cui le masse cerchino punti di riferimento più radicali, anche qua la profonda messa in discussione è merce rara. Si fa ancora fatica ad inquadrare la differenza del contesto nuovo che avanza, e a prendere le adeguate contromisure. Si urla ancora che il PD e Salvini siano la stessa cosa. Nell’ora più difficile, si rinuncia ancora a costruire vertenze reali che strappino risultati, aprano contraddizioni, INSEGNINO ai soggetti reali che con la lotta le cose possono cambiare. Le lotte che si costruiscono spesso hanno più la finalità di dimostrare come non si possano vincere finché governa questo o quello. Si commette l’errore da cui ci sentiamo immuni: quello dell’idealismo, del credere che le persone possano convincersi sulla base della giustezza di un discorso o di una proposta. Sono tre anni che segnaliamo a chi ci sta intorno la necessità di una riflessione sul rischio dell’autoritarismo. Qualunque sarà la forma di smobilitazione di questo grottesco assalto al Congresso, non possiamo più farne a meno.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

CAPITOL HILLtrump

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flottilla: a Catania in migliaia in corteo. In Palestina il genocidio prosegue

Ieri sera in 15mila a Catania e oltre un migliaio a Siracusa, per augurare “buon vento” alla Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La solidarietà con la Palestina blocca la Vuelta a Bilbao

Ieri 3 settembre, dopo giorni di proteste contro la partecipazione della squadra israeliana alla Vuelta, in varie località, la mobilitazione a Bilbao su appello dell’Iniziativa Gernika-Palestina è stata tale da obbligare gli organizzatori ad annullare i risultati della tappa..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No alla fiera militare-navale SeaFuture 2025 a La Spezia

Ripubblichiamo il comunicato stampa di Riconvertiamo SeaFuture e del Coordinamento Restiamo Umani di La Spezia che ha lanciato una manifestazione il 27 settembre in occasione della fiera navale – militare “SeaFuture”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Piemonte è nato il Coordinamento Regionale per la Palestina!

Ripubblichiamo di seguito la piattaforma lanciata da Torino per Gaza e da molte altre realtà che dà avvio al progetto di Coordinamento Regionale piemontese per la Palestina e che chiama a due appuntamenti per le prossime settimane: sono previste iniziative diffuse sul territorio piemontese il 13 settembre e una grande manifestazione regionale a Torino il 20 settembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: dal porto di Genova al Lido di Venezia, decine di migliaia di persone in piazza contro il genocidio

Molte decine di migliaia (almeno 50mila) di persone, sabato 30 agosto, hanno partecipato a Genova alla fiaccolata per la Palestina, organizzata per salutare le imbarcazioni in partenza domenica 31 agosto dal porto ligure per prendere parte alla “Global Sumud Flotilla”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

10 SETTEMBRE: BLOCCARE TUTTO E PRENDERE BENE LA MIRA. UN CONTRIBUTO DAI SOULEVEMENTS DE LA TERRE

I Soulèvements de la terre contribuiranno a «bloccare tutto» contro il piano Bayrou a partire dal 10 settembre. Numerosi comitati locali e i granai dei Soulèvements de la terre hanno iniziato a mettere a disposizione i loro mezzi materiali, reti e savoir-faire. Dedichiamo alla discussione portata avanti all’interno del movimento che si annuncia, qualche riflessione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezia: sabato 30 agosto corteo per lo stop al genocidio a Gaza

Stop al genocidio, stop alle collaborazioni e alla vendita di armi a Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ancora di salvezza degli Stati Uniti maschera la caduta libera dell’economia israeliana

L’Ufficio Centrale di Statistica israeliano ha riferito che l’economia, già in costante stato di contrazione, si è contratta di un ulteriore 3,5% tra aprile e giugno.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.