InfoAut
Immagine di copertina per il post

Aiutiamoli a casa loro: le mani del neocolonialismo italiano sull’Africa

||||

Il ritornello xenofobo del “non sono razzista ma…” dispensato da Salvini e da ogni salviniano si accompagna spesso alla litania dell’ “aiutiamoli a casa loro”. Lontano dagli occhi, lontano dal cuore e così il problema sembra rimosso. Ma come li stiamo aiutando a casa loro? Gli interessi economici delle imprese italiane nel continente africano sono consistenti. Superati il XIX e il XX secolo la matrice della rapina coloniale si ripropone in nuove forme, per conto dell’Eni o di Impregilo. La scia di morte e corruzione arriva fino in Italia. Poche settimane fa l’arresto di un legale di Eni, Pietro Amara, e di un magistrato siciliano che dietro compenso apriva false indagini per colpire i concorrenti del colosso energetico. L’aiuto supposto che diamo a casa loro diventa un problema in casa nostra. Perché non si dovrebbe cercare vendetta o risarcimento contro questi razziatori?

 

Pietro Amara, legale di Eni dal 2002, ha difeso la multinazionale in tante inchieste per disastro ambientale. Una consuetudine per Eni. Nel 2010 un incidente nel delta del Niger provoca lo sversamento di ingenti quantità di petrolio sui terreni della tribù Ikebiri, i terreni sono danneggiati e a distanza di anni la terra è impregnata ancora di idrocarburi da due a quattro volte tanto il limite consentito. Devastano la tua terra. Non puoi più vivere dove hai sempre vissuto. Eni offre 6.000 euro di risarcimento (seimila!). Gli Ikebiri non accettano ulteriori risarcimenti, pretendono la bonifica delle terre e intentano una causa in Italia contro la multinazionale. Pietro Amara di procedimenti analoghi deve averne visti altri. Difendendo gli interessi di Eni vince tutti i processi per conto dei devastatori ambientali. È un recordman e questo insospettisce il ministero
Tanto che nel 2012 il ministero di Grazia e Giustizia invia alcuni ispettori alla procura di Siracusa: alcuni pm vengono trasferiti in via cautelare.

Ma Amara insieme ad alcuni suoi colleghi continua a lavorare e redige un falso dossier su un complotto ai danni di Eni comprendente false dichiarazioni ed esposti anonimi. L’obiettivo è quello di silurare alcuni ex consiglieri del gruppo e anche quello di ostacolare le indagini svolte dalla procura di Milano sulle maxi tangenti versate in Nigeria da Eni. Una vera opera di depistaggio. Un miliardo e 92 milioni di dollari destinati allo stato nigeriano come compenso da parte di Eni e Shell per l’utilizzo di un grande giacimento petrolifero sarebbero stati in realtà versati interamente nelle tasche di ex ministri, parlamentari, generali e faccendieri. Attorno a questa storia torbida di rapina e saccheggio ai danni delle popolazioni africane anche un recente fatto di cronaca: il capo dell’agenzia anticorruzione governativa della Nigeria è stato oggetto di un attentato realizzato da un commando armato nel quale ha perso la vita una sua guardia del corpo e lui è uscito illeso.

Si capisce come il giro di affari sia vorticoso ed ecco perché la Francia in realtà non vede di buon occhio la missione italiana in Sahel annunciata da Gentiloni alla vigilia dello scioglimento delle camere. Ma gli interessi italiani non si fermano all’Africa occidentale. Nel corno d’Africa la partita sulla costruzione sul fiume Nilo di Gibe III, la più grande diga del continente a opera dell’italiana Impregilo, coinvolge le politiche idriche di Egitto, Sudan ed Etiopia mettendo a repentaglio l’autonomia alimentare di più di mezzo milione di persone. La grande opera italiana è voluta dal governo di Addis Abeba in una partita politica giocata soprattutto contro il vicino egiziano ma che sta avendo pesanti ripercussioni anche sul fronte della politica interna tanto da portare alle dimissioni del primo ministro Haile Mariam, incapace di sedare le rivolte e abbandonato dalle élite tigrine che controllano il paese. Attorno alla diga si gioca infatti anche una guerra civile sulla linea etnica che divide gli Oromo, più numerosi ma esclusi dalle leve del paese, e Tigrini. Gibil III infatti sorgerebbe a monte della valle dell’Omo. Essa servirebbe le nuove colture intensive che sostituirebbero le coltivazioni tradizionali degli Oromo già compromesse dai primi lavori sulla diga che hanno messo fine alle esondazioni stagionali del fiume Omo da cui dipendono direttamente e indirettamente più di 200 mila indigeni per abbeverare le loro mandrie e coltivare i campi. Migliaia di Oromo hanno resistito alle politiche di deportazione forzata dal 2015 a oggi che hanno provocato centinaia di vittime. E poi dicono che scappano perché non combattono laggiù…

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

colonialismoenineocolonialismo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

No alla servitù energetica: interrompiamo la speculazione estrattivista, coloniale e militare sui nostri territori

CONFLUENZA INVITA AL CONVEGNO NAZIONALE CONTRO LA SPECULAZIONE ENERGETICA A LIVORNO IL 29 E 30 MARZO 2025

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Uragano a Mayotte: un’isola devastata e le miserie della politica coloniale francese

A Mayotte, Dominio d’Oltremare (DOM) francese nell’Oceano Indiano, si contano già diverse decine di migliaia di morti, dopo il passaggio del devastante ciclone Chido.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calenzano (Firenze): esplosione nel deposito ENI

Enorme esplosione al deposito della raffineria Eni di Calenzano (Firenze) con un bilancio di 4 lavoratori morti, 26 feriti di cui 2 gravi.

Immagine di copertina per il post
Culture

La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza

E’ uscito da qualche mese La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza, di Marco Boscolo (Eris Edizioni). Ne proponiamo un estratto da Le Parole e le Cose.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “oltremare” sempre inquieto

Dalla Martinica alla Nuova Caledonia, i “territori d’oltre mare” sono percorsi da proteste e ribellioni. A cui il governo francese risponde con il copri-fuoco e la repressione