InfoAut

15S in Portogallo: mobilitazione oceanica nel paese, tensione sotto il parlamento

Torniamo sulle mobilitazioni nella penisola iberica di sabato scorso per rimarcare la portata ed il successo della giornata portoghese, con un milione di persone in piazza e l’apertura di uno spazio politico di opposizione sociale generalizzata alle politiche di austerity nel paese lusitano. Prossimi obiettivi: la contestazione al Consiglio di Stato di venerdì prossimo e la costruzione dello sciopero generale.

 

“Che si fotta la Troika! Reclamiamo le nostre vite!” è con questo slogan, rimbalzato sui social network con la dicitura #queselixeatroika, che anche il Portogallo alza la testa contro le misure di austerità implementate dal primo ministro di centro-destra Passos Coelho. Provvedimenti già sottoscritti dall’ex-primo ministro socialista Socrates – significativamente nel periodo tra la sfiducia a quest’ultimo e le nuove elezioni lo scorso anno – con il beneplacito del capo dello stato Caraco Silva e del presidente liberista della Commissione UE Durão Barroso.

Nelle più grandi mobilitazioni dalla Rivoluzione dei Garofani, che nel 1974 rovesciò il regime fascista di Caetano, centinaia di migliaia di portoghesi sono scese in piazza il 15 settembre (15S) in più di 40 città del paese – con punte di mezzo milione di manifestanti a Lisbona e 100.000 a Porto. Ad Aveiro – nel nord del paese – un giovane di 28 anni si è dato fuoco davanti al palazzo della prefettura, facendo successivamente irruzione nell’edificio prima di essere soccorso. Partecipati picchetti anche davanti alle ambasciate lusitane nelle capitali europee, tra cui Berlino, Parigi, Londra e Bruxelles, ed a Fortaleza in Brasile.

Nella capitale, l’imponente serpentone partito nel pomeriggio dalla centrale Praça José Fontana si è inizialmente diretto verso la sede dell’FMI, bersagliandola di pomodori e bottiglie al grido di “Passos per strada!” e “Non paghiamo!”. Inizialmente destinato a sciogliersi in Praça de Espanha, il corteo si è invece diretto in cacerolazo rumoroso verso il palazzo di São Bento, sede del parlamento portoghese. Tra slogan ed insulti contro i leader dei partiti di governo e le istituzioni della Troika, sono state abbattute le transenne e lanciate pietre, bottiglie e petardi contro l’edificio ed il cordone di polizia a sua difesa. Al termine dei fronteggiamenti tra forze dell’ordine e manifestanti si registrano almeno quattro arresti ed un giornalista ferito.

Ma la sfida di una popolazione finora dileggiata dai media mainstream, locali e stranieri, come fatalista e rassegnata è appena iniziata. Anche gli studenti sono pronti a rilanciare il conflitto nelle università, mentre l’attenzione si concentra sulla data di venerdì 21 settembre, quando è prevista la prossima riunione del Consiglio di Stato. Con i due principali sindacati del paese CGTP ed UGT che, sotto la spinta delle reti promotrici del 15S, discutono la possibilità di un nuovo sciopero generale dopo quello che fermò il paese nel 2011: il secondo in 22 anni.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

15 settembreportogallotroika

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Portogallo. Litio, distruzione ambientale, lotte dal basso

Il litio, minerale raro indispensabile per le batterie delle auto elettriche, ha costi ambientali di estrazione molto alti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lisbona: sgomberata “Casa de Ladra” per fare spazio alla gentrificazione

Riceviamo e pubblichiamo volentieri… Lo scorso 1° settembre, lə abitantə della “Casa da Ladra”, un’occupazione sorta all’inizio della primavera nelle vicinanze del famoso mercato “Feira da Ladra” di Lisbona, sono statə svegliatə da alcuni operai intenti a murare la porta della propria abitazione. Il fondo immobiliare Spark Capital, molto attivo in città e proprietario dell’immobile […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Greek crisis, a new stage of the plans of structural adjustment – Interview with George Caffentzis

  You are American, but of Greek origin. Every year you spend some time in this land. What are the differences in the conditions of life that you have noted in the course of your stays in Greece, and how have these worsened with the passing of the years? I’ve been coming to Greece since […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Grecia. Dall’assurdo al tragico

La parola può sembrare strana, o un’esagerazione. Ma in quale altro modo si potrebbe definire il completo rovesciamento del significato di un evento incredibile come il referendum del 5 luglio, solo poche ore solo dopo la sua conclusione, da quelli che ha chiesto un “no” per cominciare? Come si potrebbe spiegare che un leader di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La resa di Tsipras: una tragedia (greca) annunciata

  Il Parlamento greco finisce de facto per approvare – una volta arrivato un preliminare sì della Troika al piano proposto – una manovra da 13,5 miliardi complessivi per quest’anno (e 74 complessivi nei prossimi tre anni). E’ innegabile che la struttura di questo accordo porti a contrarre un nuovo debito per finanziare il vecchio […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

The Time of Refusal

Now, after the break of the negotiations with the Troika and the calling of the referendum on the terms of the so-called “agreement” (i.e. diktat), some results and elements of reflection are already evident, regardless of the outcome. The first is that there is a certain loser: leftist Europeism, of those saying “a bad European […]