InfoAut
Immagine di copertina per il post

100 anni di occupazione – 100 anni di silenzio

Firmando il Trattato di Losanna nel 1923, la Turchia ha distrutto ogni speranza per i curdi del diritto all’autodeterminazione e alla creazione dello stato indipendente che sognavano.

da Rete Kurdistan

Le potenze straniere, non ultime la Turchia e la NATO, hanno usato i curdi come pedine nel corso della storia, nei propri interessi e ogni volta che sembrava politicamente favorevole, dalla firma del Trattato di Losanna nel 1923 alla domanda di adesione della Svezia alla NATO nel 2023. I curdi non sono ancora riconosciuti, sono il popolo che viene sempre sacrificato a vantaggio delle questioni geopolitiche.

Le disposizioni rilevanti per lo stato curdo furono incluse nel Trattato di Sèvres, firmato il 10 agosto 1920 all’indomani della prima guerra mondiale e della dissoluzione dell’Impero ottomano.

Secondo i termini del Trattato di Sèvres, l’Impero Ottomano aveva ceduto territori significativi, comprese aree con una popolazione prevalentemente curda, a varie potenze alleate.

Il trattato di Sèvres riconosceva il diritto all’autodeterminazione del popolo curdo e prevedeva la possibilità di istituire uno stato curdo indipendente nella regione nota come Kurdistan. Questo proposto stato curdo avrebbe incluso parti di quelli che oggi sono Turchia, Iraq, Iran e Siria.

La situazione curda: un secolo di silenzio e repressione

Tuttavia, la sua attuazione ha dovuto affrontare gravi sfide. La guerra d’indipendenza turca, guidata da Mustafa Kemal Atatürk, era emersa come risposta ai termini del trattato, sfociando in un nuovo movimento nazionalista turco.

Nel 1923, il Trattato di Losanna (firmato il 24 luglio) ha sostituito il Trattato di Sèvres e venne istituita la Repubblica di Turchia. Il suo obiettivo principale era definire i confini e la sovranità della Turchia moderna e affrontare lo status delle varie minoranze all’interno della repubblica.

Il movimento nazionalista turco aveva rifiutato le perdite territoriali e le disposizioni del Trattato di Sèvres, e i nuovi confini furono rinegoziati attraverso il Trattato di Losanna.

I nuovi confini non garantivano ai curdi uno stato indipendente. Invece, i territori curdi sono stati divisi tra diverse nazioni, portando la popolazione curda a diventare una minoranza in quei rispettivi paesi.

I nuovi confini non garantivano ai curdi uno stato indipendente. Invece, i territori curdi sono stati divisi tra diverse nazioni, portando la popolazione curda a diventare una minoranza. I curdi non avevano rappresentanza e sono stati completamente messi a tacere nel processo. Durante l’attuazione “è stata avviata la politica sistematica nel processo di negoziazione di negazione, assimilazione e genocidio culturale contro il popolo curdo, e il Kurdistan è stato trasformato in una colonia internazionale” che ha portato a un’oscurità politica, culturale e sociale di 100 anni per il popolo curdo.

Il Trattato di Losanna ha contribuito al trasferimento iniziale della causa curda dall’anonimato alla prima linea, poiché le potenze alleate avevano interesse a sfruttare le risorse e i territori dei curdi, cosa che a sua volta ha portato i curdi in seguito dall’avanguardia all’oblio.

Firmando il Trattato di Losanna nel 1923, la Turchia ha distrutto ogni speranza per i curdi del diritto all’autodeterminazione e alla creazione di uno stato indipendente, come sognavano.

Le potenze straniere, non ultime la Turchia e la NATO, hanno utilizzato i curdi come pedine nel corso della storia, nel proprio interesse e ogni volta che sembrava politicamente favorevole, dalla firma del Trattato di Losanna nel 1923 alla domanda di adesione della Svezia alla NATO nel 2023. I curdi non sono ancora riconosciuti, sono il popolo che viene sempre sacrificato a vantaggio delle questioni geopolitiche.

La manipolazione di Erdoğan della NATO e dell’UE

A cento anni dall’entrata in vigore del Trattato di Losanna, il Kurdistan è ancora occupato, ma ora da colonizzatori meglio organizzati, più furbi e dotati di un enorme arsenale di armi. Erdoğan sa benissimo che l’Occidente dipende per molti versi dalla Turchia, che è unica nel panorama geopolitico. Sa che l’esercito turco è indispensabile in termini di forza e potenza militare. Lo sfrutta per tutto ciò che vale e trasforma le condizioni per il sostegno alla NATO in rivendicazioni politiche.

Quindi, quello che succede è che l’alleanza NATO mantiene ancora una presa sui curdi attraverso il suo stato membro, la Turchia. Erdoğan suona tutte le corde per far ballare la NATO, l’UE e gli altri soggetti coinvolti secondo la sua volontà.

E sembra funzionare. Sebbene il segretario generale Jens Stoltenberg e la maggior parte dei leader politici europei siano consapevoli del gioco di Erdoğan, e per molti versi ne siano stanchi, cercheranno comunque, per quanto possibile, di soddisfare le sue condizioni, anche se in questo contesto ciò va a scapito dei curdi, un popolo apolide che conta tra i 30 e i 45 milioni in tutto il mondo. Ma alla fine, dall’oscurità in cui il Trattato di Losanna ha gettato i curdi, è cresciuta una resistenza invincibile che finora nessuno è riuscito a domare. Erdoğan, con il tacito sostegno della NATO, durante il suo governo ha usato tutti i mezzi immaginabili – non ultimo quello militare – per reprimere la resistenza e schiacciare i curdi.

Usa la lotta al terrorismo come pretesto per abbattere il PKK [Partito dei lavoratori del Kurdistan], non solo all’interno dei confini della Turchia, ma viola anche la sovranità di altri stati attraverso i suoi atti di guerra, qualcosa che i curdi hanno sperimentato per molti anni nel nord dell’Iraq e nel nord-est della Siria.

Inoltre, Erdoğan usa mezzi diplomatici per prendere di mira i curdi nella diaspora; in Germania, Regno Unito e Francia, un fatto che è diventato chiarissimo durante i negoziati relativi all’adesione della Svezia alla NATO.

Indubbiamente, la stessa politica di negazione e repressione firmata dalle Potenze Alleate e dalla Turchia nel 1923 continua – e in misura ancora maggiore di allora. Si è trasformata in attacchi militari quotidiani contro obiettivi curdi e attacchi con armi chimiche, e l’obiettivo è chiaramente lo sradicamento attraverso attacchi militari di tutto ciò che assomiglia all’autonomia e all’autogoverno curdo come lo vediamo nelle montagne del Kurdistan, in Rojava, Shengal [Sinjar] e persino nel campo profughi di Maxmur [Makhmour] – tutte culle dell’autonomia democratica. Sebbene il PKK sia utilizzato come pretesto per attacchi armati, anche i civili, le organizzazioni, i partiti politici, gli avvocati, gli accademici e gli artisti ne sono colpiti. In decine di migliaia sono stati imprigionati, decine di migliaia di persone sono state uccise e i curdi in generale sono perseguitati e presi di mira ovunque si trovino. È un genocidio etnico, culturale, sociale e politico che viene compiuto con tutti i mezzi possibili.

Ma l’oscurità lasciata dal Trattato di Losanna del 1923 è durata. La resistenza curda era troppo forte. Dalla fine degli anni ’70, il PKK, guidato dal suo leader Abdullah Öcalan e il movimento di liberazione curdo, hanno reagito militarmente, ma forse anche attraverso un processo di sensibilizzazione in cui l’identità, la lingua e la cultura curde si sono gradualmente rafforzate. A causa della forza della lotta militare condotta dal PKK e del potere del processo di sensibilizzazione, i curdi non possono più essere messi a tacere, né attraverso l’assimilazione né le operazioni militari.

Il sostegno globale alla causa curda: un raggio di speranza

Ma nonostante la loro impressionante resistenza, i curdi come popolo non sono ancora riconosciuti a livello internazionale. Finché gli interessi geopolitici e le aspirazioni neo-ottomane della Turchia riceveranno il sostegno delle maggiori organizzazioni e potenze internazionali come la NATO e gli Stati Uniti, nonché dell’UE e del Consiglio d’Europa, sarà estremamente difficile per i curdi farsi avanti nell’arena per essere ascoltati a proprio nome.

Ma quando tutto sembra più oscuro, è facile dimenticare tutte le persone, le organizzazioni e i partiti in tutto il mondo che lavorano quotidianamente per sostenere la causa curda, che instancabilmente e senza riguardo per il proprio tornaconto o sicurezza stanno sulle barricate per loro. È importante tenere a mente che c’è speranza e c’è luce nel tunnel davanti a noi – questa certezza che dobbiamo tenere cara, ed è quella che alla fine porterà a casa la vittoria – sia che arrivi oggi o domani.

Kariane Westrheim è Professoressa di Scienze dell’Educazione all’Università di Bergen, Norvegia. Dal 2004, Westrheim ha presieduto la Commissione civica della Turchia dell’UE (EUTCC) che, tra l’altro, organizza la Conferenza internazionale annuale sulla Turchia dell’UE ei curdi al Parlamento europeo di Bruxelles.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

kurdistannatoTrattato di Losannaturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla guerra

Un appello per la costruzione di un percorso contro la guerra, il riarmo e il genocidio in Palestina Facciamo appello a tutti e tutte coloro che sentono la necessità di sviluppare un percorso largo e partecipato contro la guerra, contro il riarmo dell’Europa e il genocidio in Palestina. A tutt coloro che già si mobilitano […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haaretz: soldati israeliani sparano deliberatamente contro richiedenti aiuti disarmati vicino ai siti di distribuzione sostenuti dagli USA a Gaza

“È un campo di sterminio“, ha detto un soldato. “Dove ero di stanza, venivano uccise da una a cinque persone ogni giorno. Vengono trattate come una forza ostile”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA bombardano l’Iran, ogni maschera è caduta

Ieri notte gli USA hanno bombardato tre siti nucleari in Iran, quello di Fordo, di Isfahan e di Natanz ufficializzando di fatto l’entrata in guerra al fianco di Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Difendere Anan, Alì e Mansour significa difendere la resistenza del popolo palestinese

Udienze ed iniziative all’Aquila Il 25, 26, 27 giugno si terranno al tribunale dell’Aquila tre udienze consecutive del processo ad Anan, Alì e Mansour, tre palestinesi accusati di proselitismo e finanziamento del terrorismo, contemporaneamente si terranno alcune giornate di mobilitazione. La corte ha intenzione di arrivare alla sentenza entro il 10 luglio. Le iniziative proposte […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche con l’avvenuto scioglimento del Pkk, la fine del conflitto curdo-turco appare lontana

Nonostante il PKK si sia auto-dissolto con il XII Congresso, da parte di Ankara non si assiste a comportamenti speculari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Missioni militari 2025. Carta bianca per la guerra

“Sono attualmente in corso 39 missioni e operazioni internazionali, per una consistenza media di 7.750 unità, un contingente massimo autorizzato pari a 12.100 unità, e un onere finanziario complessivo che ammonta a 1,48 miliardi, divisi tra 980 milioni per il 2025 e 500 milioni per il 2026”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Disarmiamoli: verso il 21 giugno a Roma

Ripubblichiamo il comunicato uscito dall’assemblea nazionale chiamata dalla Rete dei Comunisti, da Potere al Popolo e USB a Roma che guarda alla data di manifestazione nazionale del 21 giugno. In questa fase ogni mobilitazione nella prospettiva di attivarsi contro il riarmo generale, contro la militarizzazione della società e a sostegno della resistenza palestinese è da sostenere e attraversare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.