InfoAut
Immagine di copertina per il post

#Zuxit, i meme in sciopero

Il comunicato degli scioperanti tratto da Memealliance.org:

Siamo un’alleanza di pagine di meme che si sta organizzando per protestare contro l’ingiusto ed arbitrario sistema di segnalazione di Facebook. La nostra speranza è quella di svelare e rendere trasparente il processo di segnalazione e di cancellazione sul più grande social network del mondo, e mostrare come esso contribuisca ai metodi di censura del futuro. Oggi annunciamo la nostra prossima azione, la #Zuxit. Dopo l’improvvisa cancellazione di molte importanti pagine artistiche ed umoristiche da Facebook, siamo frustrati e stiamo passando all’azione. Le molte nostre pagine di meme saranno temporaneamente sospese in un black-out coordinato.

Tra il 28 ed il 30 settembre Facebook sarà un luogo più noioso. Gli amministratori di varie pagine saranno disponibili ad effettuare interviste mentre queste saranno offline. Rappresentiamo più di 175 produttori di contenuti ed amministratori di pagine (tra cui alcune con quasi 1.000.000 di like). Nel loro insieme, le nostre pagine raggiungono i 20 milioni di like / follower. Questo equivale ad un ‘reach’ nell’ordine di cento milioni di persone, superando facilmente il 10% della base giornaliera di utenza di Facebook. Chiediamo giustizia per le pagine che Facebook ha ingiustamente rimosso, ed una risposta sul perché ad altro, più discutibile, materiale sia concesso di permanere.

Facebook sostiene che il suo personale esamini i contenuti, ma la nostra esperienza suggerisce che il contenuto viene spesso esaminato da un processo automatizzato. La #Zuxit solleciterà la pubblica consapevolezza rispetto alla “censura automatizzata” di Facebook. Questa sorta di censura arbitraria e basata sugli algoritmi è inefficace ed offensiva. Inefficace nel rimuovere contenuti veramente discutibili, ed offensiva sia per i creatori che per i consumatori di contenuti, che non hanno voce in capitolo nel processo. Con il sistema attuale, sembra che qualsiasi utente con un chip sulla propria spalla possa fondamentalmente segnalare una pagina o un profilo annientandoli – con l’innesco di un annullamento automatico delle pubblicazioni. Gli utenti del social network sono portati a credere che possano aspettarsi che le comunità on-line di cui godono siano protette dalla censura indebita.

Facebook, privo dell’umorismo e della creatività che col tempo ne hanno definito la piattaforma, sarebbe chiaramente qualcosa di completamente diverso. Unisciti alla #Zuxit, ed agli sforzi per creare un’internet meno restrittiva, a partire da ora contro le politiche ingiuste ed arbitrarie di Facebook. Partecipate il 28 settembre sospendendo la vostra pagina od il vostro profilo per un black-out 3 giorni, o sosteneteci modificando la vostra immagine del profilo, pubblicando meme, ironizzando su quanto siamo seri e determinati, o insultandoci.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Libertà vigilata

Un inedito maccartismo sta attraversando l’Occidente e, per quanto direttamente ci riguarda, l’Europa, sempre più protesa verso la guerra, irresponsabilmente evocata dalla presidente Ursula Von der Layen come “scudo per la democrazia”

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la Cina ha vinto

Se l’obiettivo di un titolo apodittico come “La Cina ha vinto” è convincere il lettore della validità della propria tesi, Alessandro Aresu vi riesce pienamente.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro