InfoAut
Immagine di copertina per il post

Se i sionisti si vestono di rosa per coprire i propri crimini

||||

Lo sport è una macchina perfetta di produzione di consenso. Non è una novità. Il consenso si compra con lo sport e lo sport si compra con il denaro. Per quanto resti forte l’immagine romantica di uno sport dove fatica e sudore contano più del denaro anche il ciclismo è soggetto a questa regola. Sempre di più.

Il dibattito degli ultimi anni sullo strapotere tecnico del team Sky del keniano bianco Chris Froome che, grazie alle sue disponibilità economiche, comprerebbe non solo i migliori gregari in circolazione ma anche i suoi potenziali avversari ammazzando di fatto le corse per la capacità di controllarle, è il segnale di una tendenza alla globalizzazione di questo sport: più capitali, più investitori, maggiore internazionalizzazione del circuito che porta a correre i ciclisti, in barba a qualsiasi a tradizione, nelle strade del Kazakistan, della Cina, del golfo persico… per denaro. Una scelta d’altra parte abbastanza obbligata dopo la crisi di un decennio fa dove la mancanza di sponsor e finanziatori aveva sprofondato il movimento ciclistico. Insomma il denaro fa lo sport e lo sport produce denaro, credito e credibilità. Froome, in risposta alle critiche rivoltegli, ha ben sintetizzato lo spirito del tempo: “non dobbiamo diventare come i comunisti!”.

La recente notizia di pochi giorni fa della partenza del Giro d’Italia 2018 da Israele si inscrive in questo contesto. Tre tappe poi il trasferimento. È tradizione che negli ultimi anni i grand tour partano dall’estero. I paesi ospitanti pagano fior di quattrini per farsi pubblicità attraverso la corsa: questa è la prima volta che un grande giro però parte fuori dall’europa. Fino a questo momento anche ragioni tecnico-sportive avevano frenato questa ipotesi: principalmente lo stress per gli atleti di un lungo trasferimento dopo solo tre giorni di corsa. Il portafoglio israeliano deve aver convinto il gruppo RCS a superare questa difficoltà. Dopo l’annuncio alla presentazione della corsa in una conferenza stampa a Gerusalemme il ministro israeliano della cultura e dello sport Miri Regev e la sua controparte italiana Luca Lotti hanno confermato i programmi di fare partire il Giro d’Italia del prossimo anno, uno dei maggiori eventi ciclistici annuali del mondo, in Israele nel maggio 2018. La partenza della corsa è prevista a Gerusalemme, con tappe da Haifa a Tel Aviv e nel Naqab (Negev). Secondo i rappresentanti dello stato sionista la corsa celebrerebbe i 70 anni della fondazione di Israele. “La bici unisce i popoli” avrebbe detto un ingenuo Ivan Basso sfoderando la classica frase fatta da sportivo in conferenza, ma l’ex campione vincitore di due Giri d’Italia è stato subito smentito dai responsabili israeliani che hanno ribadito come Gerusalemme sia la capitale unica dello Stato israeliano, andando contro l’opinione internazionale e cancellando Gerusalemme est e 70 anni di resistenza e rivendicazioni del popolazione palestinese.

Sharaf Qutaifan, dalla Campagna Palestinese per il Boicottaggio Accademico e Culturale di Israele (PACBI),ha detto: “Fare partire il Giro d’Italia in Israele premia di fatto Israele per i suoi abusi dei diritti umani contro il popolo palestinese, compresi gli atleti, che durano da decenni. Israele ha bombardato gli stadi sportivi palestinesi, detenuto, incarcerato e ucciso gli atleti palestinesi, fatto irruzioni in associazioni sportive palestinesi e distrutto campi da gioco nella totale impunità. Tenere la corsa in Israele va contro gli ideali ed i principi dello sport”. Ma qui insomma sembra esserci in ballo qualcosa in più dello sport. Israele sta sborsando una somma stimata di 12 milioni euro per l’evento, compresi 4 milioni di euro direttamente a RCS MediaGroup per i diritti di ospitalità, come parte dei suoi tentativi di migliorare la sua scarsa reputazione nell’opinione pubblica mondiale. Dietro gli sforzi per fare partire la corsa in Israele c’è l’Israel Cycling Academy (ICA), fondata appena tre anni fa e sostenuta dal miliardario canadese Sylvan Adams e partner fisso del ministero del turismo isrealiano.
Nel frattempo il movimento BDS di boicotaggio e disinvestimento di Isreale ha lanciato la campagna #relocatetherace per chiedere agli organizzatori della corsa rosa di spostare la partenza della gara a tappe.

lucalotti

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

ciclismoGiro d'italiasionismo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Samir Amin: eurocentrismo, malattia congenita del capitalismo

Nel 1988 usciva Eurocentrismo, di Samir Amin. La casa editrice La città del sole ha reso disponibile in italiano la seconda edizione dell’opera – Eurocentrismo. Modernità, religione e democrazia. Critica dell’eurocentrismo, critica dei culturalismi

Immagine di copertina per il post
Culture

Amianto: un libro terribile e bellissimo

Amianto è una storia personale, ma al tempo stesso collettiva, anzi archetipica. Renato è l’eroe working class che compie il viaggio nelle terre pericolose della produzione fordista: pensa di aver, non dico debellato, ma almeno recintato il campo d’azione del drago capitalista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Ciao Gianni! Di Nicoletta Dosio

Conobbi Gianni Vattimo all’università di Torino, quasi sessant’anni fa, in quel ‘68 che per molti giovani fu un richiamo all’impegno culturale e sociale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contro l’etica e la disciplina del lavoro che uccide

Sandro Busso, Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2023, pp. 190, 14 euro. di Sandro Moiso, da Carmilla La recensione di questa indagine di Sandro Busso, edita dal Gruppo Abele, arriva per esclusiva colpa del recensore un po’ in ritardo, ma d’altra parte non vi potrebbe essere momento migliore […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Eminenti ecologie. Ambiente e Bellezza in età vittoriana tra idillio e apocalisse

Lo sappiamo, l’età vittoriana con il suo impatto tanto vivido sull’immaginario di oggi, sorta di Paradiso perduto di eroi in mantellina e trine, pince-nez e ombrello (perennemente a spasso nell’odierno orizzonte transmediale, attraverso nuove edizioni di romanzi e racconti, trasposizioni su schermo, pastiche) rappresenta per altri versi e in modo concretissimo, in grazia del suo impero quasi planetario, una sorta di prova generale del nostro mondo globalizzato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Splendore e caduta di un butronero

Dieci anni fa veniva arrestato Flako, più noto come “il Robin Hood di Vallecas”, insieme alla sua “banda delle fogne”, un gruppo di rapinatori che eseguiva espropri bancari non mediante l’utilizzo di armi e violenza ma attraverso lo studio delle mappe urbane e la tecnica del butrón, quel buco praticato normalmente su un muro che […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Contagio Sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina

Contagio sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina (Nero Editions, Roma, 2023) racconta una storia di classe, quella dell’epidemia di COVID-19 a Wuhan.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Il miele da mille fiori”: la guerra israeliana alle api

Le restrizioni e le violazioni israeliane, insieme ai ripetuti attacchi dei coloni, colpiscono direttamente l’intero settore dell’apicoltura nella Palestina occupata.

Immagine di copertina per il post
Culture

Nicoletta Dosio: «Saremo sempre qui, il Tav non passerà»

Da 32 anni dico rivoluzione: cambiamento radicale della società e del rapporto con la natura. Dal basso, resistere per esistere.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Sabotage”: passare dall’eco-ansia all’eco-attivismo

Il film “Sabotage”, «How to blow up a pipeline» nella sua versione originale, prende il titolo dall’omonimo libro di Andreas Malm. È nelle sale cinematografiche in Francia quest’estate.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: bandiere e striscioni palestinesi alla partenza dei Giro d’Italia

Il Centro Culturale Handala Ali e attivistə Napoletanə appartenenti a centri sociali, associazioni, sindacati di base hanno preso parte ad un presidio di contestazione organizzato per boicottare la delegazione ciclistica israeliana presente al #Giro di Italia, la Israel Premier Tech.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mentre il sionismo è in crisi la Resistenza Palestinese erige un nuovo fronte

Queste tensioni mettono in luce la natura artificiale della colonia sionista: mentre tutti i coloni sono uniti contro la minaccia esterna della Resistenza Palestinese e a favore dell’ordine sociale coloniale, c’è ben poco altro che la vincola politicamente o la tiene unita.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello palestinese: Giro d’Italia e Tour de France, non pedalate per l’apartheid israeliana

I palestinesi ci chiedono di protestare, mentre le principali gare ciclistiche fanno di tutto per premiare l’apartheid di Israele con inviti speciali alla squadra sponsorizzata dal governo israeliano. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ilan Pappe: Le formazioni socio-politiche dietro il governo neo-sionista di Israele

Due mesi dopo l’elezione del nuovo governo di Israele, il quadro offuscato sta diventando più chiaro, e sembra che si possano offrire alcuni spunti più informati circa la sua composizione, personalità, e le possibili politiche future e reazioni ad esse.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina: dovrei credere nella violenza?

Con il 2022 destinato a essere “l’anno più mortale” per i palestinesi in Cisgiordania, Mohammed El-Kurd rifiuta di essere costretto a giustificare il diritto del suo popolo di resistere all’occupazione israeliana, in particolare a coloro che approvano la violenza perpetrata su di esso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come il sionismo sta alimentando una guerra religiosa per la moschea di al-Aqsa

I continui tentativi di appropriarsi dei luoghi sacri dell’Islam, che siano a Gerusalemme, Hebron o a Nablus, non si fermano cosi come la coraggiosa resistenza dei palestinesi. Fonte: english version Joseph Massad 15 Aprile 2022 Immagine di copertina: un soldato delle forze di sicurezza israeliane attacca i fedeli  nei cortili della Cupola della Roccia, durante gli […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Indottrinati all’odio: soldati e coloni israeliani iniziano l’annuale spargimento di sangue durante il Ramadan

Lasciato a sè stesso, Israele continuerà sulla via della violenza e della distruzione fino a quando Al-Aqsa non verrà bruciata e al suo posto verrà eretto un cosiddetto tempio ebraico. Fonte: english version Di Miko Peled – 18 aprile 2022 Immagine di copertina: Le truppe israeliane puntano le loro armi contro i fedeli palestinesi nella […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Assolti i 4 studenti arrestati all’ultima tappa del Giro d’Italia

Arrestati per un fumogeno acceso a gara conclusa. I 4 studenti sono stati tutti assolti perchè il fatto non sussiste. Cade l’ennesimo imbarazzante castello di sabbia della Questura. Ricordate il Giro d’Italia dell’anno scorso ? Quello partito da Gerusalemme, tra le polemiche. Lungo tutte le tappe italiane molti attivisti hanno contestato l’evento sportivo, utilizzato come […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salvini in visita in Israele: un inchino al sionismo

Matteo Salvini, vicepresidente del consiglio e ministro dell’interno da ieri, 11 dicembre 2018, è in visita in Israele per 24 ore. La visita del ministro è iniziata in maniera assai inusuale. Come prima tappa si è recato al confine con il Libano, direttamente dall’aeroporto di Tel Aviv con un elicottero militare israeliano. Diventa subito l’occasione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vergogna al Giro d’Italia: a Roma cariche, arresti e violenze della Questura

Un evento gestito allo sbando. Tra buche, cariche ingiustificate e studenti arrestati e tradotti in carcere. 4 studenti portati nel carcere di Regina Coeli, cellulari sequestrati ai ragazzi che filmavano, un giovane con scafoide e radio rotti dai poliziotti. A Roma parte l’ultima tappa del giro d’Italia. Una giornata difficile per organizzatori, questura e amministrazione. […]