InfoAut
Immagine di copertina per il post

Le 7 squadre più socialiste della storia del calcio

Pubblichiamo un bell’articolo di Crampi Sportivi capace di guardare con la giusta serietà e la giusta ironia al mondo del pallone.

Calcio e socialismo: un rapporto pretestuoso. Eppure ci sono state, nella storia del pallone, squadre che hanno saputo incarnare anche solo per un breve momento  l’essenza squisitamente minoritaria del pensiero socialista, sostituendo gli scarpini ai più classici strumenti della classe operaia. Noi di Crampi Sportivi ci siamo divertiti a stilare una classifica delle sette squadre che, per un motivo o per un altro, avrebbero fatto la gioia delle più grandi menti della storia della sinistra mondiale, tipo Massimo D’Alema.

7. Fc Barcelona, quelli “che hanno fatto i soldi”.

Socialisti per velleità, e per contrapposizione.

Un po’ per il forte attaccamento popolare che ha sempre contraddistinto la tifoseria blaugrana, un po’ perché eterno rivale di un Real Madrid galàctico e milionario, il Barça si guadagna una menzione speciale in questa classifica anacronistica. Al di là delle accuse rivolte alle merengues di essere stati i cocchi del Caudillo durante il franchismo (accuse sempre prontamente respinte dai diretti interessati), il club catalano presenta evidenti velleità socialiste perché storicamente punta forte sul collettivo, specie in fase offensiva (spesso gioca sin nueve), cresce i suoi talenti in casa – Messi, il giocatore più forte del mondo, è il tipo di enfànt prodige per il quale qualsiasi propaganda sovietica avrebbe fatto carte false – e gli insegna a mettere la squadra prima di ogni cosa. Tutto questo mentre il Real, bieco cacciatore dei massimi talenti sul mercato, sperpera cifre assurde per accaparrarsi campioni già affermati, e spesso è costretto ad assecondarne i capricci. Il metodo socialista di stampo migliorista ha dunque funzionato, e ha portato il club – anzi, Més que un clùb, a testimoniare il tipo di propaganda romantico-iperbolica tipica di una certa sinistra – a diventare non solo la squadra più forte del mondo, con risultati da record, ma anche una delle più amate del mondo, raccogliendo tifosi da tutti i continenti in nome della collettività, dello spettacolo e del successo. Praticamente la migliore esecuzione de ‘L’Internazionale’ mai ascoltata su un prato verde, e senza note.

Il che rende manifesto che qualcosa, nel loro modo di applicare il socialismo, è andato irrimediabilmente storto.

6. Il Perugia di Sollier, quelli che, a parte Sollier, non erano poi così socialisti.

Socialisti perché avevano Sollier in squadra.

Il Perugia del ’74-75 – allenato da un giovane Ilario Castagner – vinse il suo primo campionato di Serie B, conquistando una storica promozione nella massima serie. Uno degli attaccanti di quella squadra (neanche il più prolifico, quell’anno, con sole 7 reti a fronte delle 9 di Pellizzaro) era Paolo Sollier. Terminale offensivo dinamico, ma privo di particolari qualità tecniche, Sollier era anche militante di Avanguardia operaia, abbonato al Quotidiano dei Lavoratori, e salutava i tifosi con il pugno chiuso. Questo, unito al colore della maglia del Perugia, bastò per rendere quella squadra un piccolo caso extra-sportivo. Sollier stesso, tuttavia, ha ammesso quanto fosse una rarità, all’epoca, poter parlare di politica con altri calciatori. La sua riserva, allora, era Walter Sabatini, delle cui analogie con il socialismo d’oltreoceano abbiamo parlato qui. Nel suo primo anno in Serie A, comunque, il Perugia di Sollier conquistò un inaspettato ottavo posto e si regalò un momento di glorioso ostruzionismo socialista, sconfiggendo la Juventus del “padrone” Agnelli in casa, all’ultima giornata, consegnando di fatto lo scudetto nelle mani del Torino. Quel giorno, a Berlino, la statua di Marx pianse.

5. La Nazionale di calcio Sovietica del ’60, quelli con l’autorizzazione ufficiale.

urss

Socialista perché nel 1917 hanno vinto i Soviet.

Chi più socialista di loro, almeno in termini di rappresentanza e di autorizzazione regolarmente rilasciata da organi ufficiali. Lev Yashin, il ragno nero – uno dei portieri più forti della storia -, il bomber Ivanov, Igor Netto, Bubukin, le ali georgiane Mekshi e Met’reveli: l’Urss campione d’Europa – per di più della prima edizione ufficiale di un Campionato Europeo -, era una squadra forte, molto forte, ma a essere onesti qualsiasi squadra sovietica protagonista di  una vittoria importante sarebbe finita in questa classifica, di default. Perché non gli abbiamo dato il podio, dunque? Perché rappresentavano l’establishment, e  la storia ci insegna che, se non è all’opposizione,  il socialismo duro e puro, più che godere, diciamo che si accontenta.

levyashin

4. Il Foggia di Zeman, quello degli utopisti.

foggiadizeman

Socialisti per affinità elettiva.

Per essere uno che ha deciso di rimanere in Italia all’epoca dei carrarmati su Praga, Zdenek Zeman, durante la sua carriera, non si è comportato esattamente come quello che, per odio nei confronti dell’Urss, fa l’amore con il liberismo a ogni pie’ sospinto. Squadra corta, marcatura a zona, difesa alta (ma che dico “alta”, nella stratosfera), portiere con i piedi buoni, che partecipa alla manovra, tridente offensivo, Praticamente il paradigma calcistico del socialismo più puro, quello inapplicabile, quello che farebbe svegliare di soprassalto Marx, nella notte, urlante. Rambaudi, Baiano, Signori  – Zeman fu il primo a scommettere su di lui -, in seguito anche Shalimov e Kolyvanov, tanto per far pronunciare qualche nome da Soviet alla stampa neoliberista. Il Foggia era una squadra che veniva dal basso, proletaria, sposa perfetta di uno Zeman eterno nemico degli individualismi. Insieme, da veri utopisti, hanno conquistato l’attenzione di un calcio come quello nostrano: ottuso, fiero della sua poca fantasia e anche un po’ ipocrita. Ovviamente senza vincere nulla, particolare che per poco non gli vale il podio socialista.

zeman2

3. St. Pauli, quelli che il calcio c’entra, ma fino a un certo punto.

st pauli

Più che socialisti, una masnada di crucchi anarchici, allergici all’establishment.

Una squadra minore, molto minore, divenuta fenomeno culturale extra-calcistico. Priva di stelle, priva di leggende, priva di vittorie importanti da ricordare, eppure faro di un modo alternativo di intendere il pallone, quasi fosse solo un pretesto per creare aggregazione sociale e cultura sportiva. E basta, dico. Cose da pazzi, ma scherziamo? La fissazione per la competizione, per il risultato a tutti i costi, rimane alla porta.

Tutto questo è il St. Pauli, seconda squadra di Amburgo, il cui stadio si innalza nel cuore pulsante del Reeperbahn, quartiere a luci rosse al centro della vita notturna cittadina, ma anche rione profondamente multietnico, distante solo 200 metri da uno dei porti più importanti d’Europa. Il segreto di questa rivoluzione culturale? Azionariato popolare, iniziative per combattere il degrado del quartiere e una tifoseria apertamente schierata contro razzismo e neonazismo. Per far sopravvivere la società, diverse volte sull’orlo della bancarotta, i soci del club l’hanno trasformata in un vero e proprio marchio, mettendola al centro di un fitto merchandising che finora ha permesso l’auto-sostentamento nelle sue brevi, saltuarie, talvolta irrilevanti comparsate in Bundesliga. I tifosi, inoltre, hanno deciso che il nome dello stadio non potrà mai essere venduto a nessuna azienda o multinazionale, come succede in Inghilterra. Tutto questo ha portato il St. Pauli, da una media di 1600 spettatori negli anni ’80, ad assurgere allo status di club “minore”, sì, ma con uno stadio da oltre 20mila posti e con un seguito che supera le dimensioni del  quartierino di una volta, tanto che si estende ad appassionati provenienti da tutti e cinque i continenti. Non è questione di socialismo, quando sei così avvelenato.

“Not established since 1910”. Eh sì, mado’, abbiamo capito.

2. Il Corinthians di Sòcrates e la ‘Democracia Corintiana’.

corinthians

Socialisti per davvero.

Nel 1982, in Brasile, c’è la dittatura militare. Sócrates Brasileiro Sampaio de Souza Vieira de Oliveira, uno dei centrocampisti verdeoro più forti di sempre, gioca nel Corinthians. Laureato in medicina senza mai esercitare la professione, viene da una famiglia umile e coltiva altre due passioni oltre al calcio: la filosofia e la politica. I suoi compagni di squadra si rifiutano di sottostare alla concentração, termine inquietante che corrisponde a una versione oscurantista del ritiro pre-partita. Sòcrates si erge perciò a leader dello spogliatoio e di fatto inizia un’autogestione del club in cui la concentração non esiste più, la formazione è decisa dai giocatori e ogni decisione viene presa dalla squadra tramite votazione interna per alzata di mano, ricalcando il sistema democratico che nel Paese era venuto meno.  La chiamavano Democracia Corintiana. I membri della rosa e della dirigenza avevano eguale diritto di voto, e le loro opinioni avevano lo stesso peso. A coronamento di questa rivoluzione culturale toda joia, toda beleza, nel 1982 e nel 1983 la squadra vince il Campionato Paulista. Finito il suo mandato, Sòcrates non si ricandida. Parte invece alla volta dell’Italia dove, più che per l’opaca stagione trascorsa alla Fiorentina, viene ricordato per aver dichiarato che l’italiano che ammirava di più era Antonio Gramsci, e che non vedeva l’ora di leggerlo in lingua originale. Sfortunatamente Sòcrates ci ha lasciati nel 2011, e ora siede alla sinistra di Engels. Il successivo capitano del Corinthians, D’Alemao, ha inaugurato invece la stagione della Bicamerale Corintiana, che non ha avuto lo stesso successo.

democracia

1. Chacarita Juniors ’69, gli operai che hanno fatto l’impresa.

Chaca 69

Socialisti per scelta.

Nato come uno dei tanti circoli ricreativi per operai che sbocciavano nei primi del ’900 in Sudamerica, il Chacarita Juniors è un club di Villa Maipù, in Argentina, i cui giocatori, per via del colore nero sul gagliardetto, vengono allegramente soprannominati “Los Funebreros”, ovvero “I becchini”, in sintonia con lo humor tipico che si può ritrovare nell’autocritica di certa sinistra. Il nero fu scelto proprio per associazione col vicino cimitero del quartiere Chacarita, una di quelle cose che ti segnano in partenza. Il bianco fu scelto per la purezza dei componenti della squadra, in sintonia con il sobrio senso di superiorità morale che contraddistinguerà gli apparati di partito europei negli anni a venire. Il rosso, infine, venne scelto in virtù di un’associazione politico-cromatica pionieristica, antesignana di una febbre vermiglia che infiammerà la moda giovanile di mezza Europa, facendo pendànt con le sciarpine di cashmere, alternative rivoluzionarie agli scarpini coi tacchetti, volgari e anche un po’ massimalisti.

Nel 1969 gli eredi di quei padri fondatori erano gli ingranaggi umili di una squadra senza stelle, fedele alla filosofia operaia delle origini e basata esclusivamente sul gioco di squadra. All’epoca il campionato argentino era diviso in due gruppi da 11 squadre, dai quali emergevano quattro semifinaliste. Bene, il Chacarita Junior non solo arrivò tra le finaliste, ma addirittura vinse quel campionato, battendo in finale per 4 a 1 nientemeno che i  ”millonarios” del River Plate, la squadra dei ricchi di Buenos Aires. Non mi chiedete come, la partita non l’ho vista. Ma è successo, è su tutti gli almanacchi. No, non lo so se sono interpolazioni propagandistiche della seconda ora. Quello che so, ovviamente, è che da buona stella cadente socialista, il Chacarita scomparve dal calcio che conta, cominciando a fare la spola tra la seconda divisione e i bassifondi della massima serie.

Tuttavia, per celebrare quello che fu il giorno più bello, la società aggiunse una stella al suo stemma a simboleggiare l’unico titolo vinto. Dio ci salvi se lo viene a sapere Andrea Agnelli.

chacarita

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Sa – hara – lento: sotto attacco la foresta degli ulivi di Puglia

Sa – hara – lento è una di quelle costruzioni terminologiche di fantasia (putroppo solo dal punto di vista lessicale!) che richiede un piccolo sforzo iniziale per comprenderne il senso. Noi ne siamo subito stati incuriositi e la lettura del documento che alleghiamo, curato e inviatoci dal Coordinamento interprovinciale a tutela dei territori, ci ha appassionato, svelandoci meccanismi e analisi che evidenziano ancora una volta, semmai fosse necessario, come l’intreccio di interessi di mercato non si ponga alcun tipo di scrupolo nel devastare un territorio, la sua cultura e tradizione. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Piacenza: aggressione fascista per “Ripulire la città dagli stranieri”. Manifestazione antifascista mercoledì 2 giugno

A Piacenza, nella notte tra il 25 e il 26 giugno, un gruppo di fascisti di CasaPound e affini ha aggredito alcuni passanti, tra cui diversi minorenni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conferenza stampa al Comune di Mazzé verso l’assemblea regionale “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Questa mattina si è tenuta la conferenza stampa di lancio dell’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare” che si terrà al Palaeventi di Mazzé sabato 12 luglio dalle ore 9.30

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla guerra

Un appello per la costruzione di un percorso contro la guerra, il riarmo e il genocidio in Palestina Facciamo appello a tutti e tutte coloro che sentono la necessità di sviluppare un percorso largo e partecipato contro la guerra, contro il riarmo dell’Europa e il genocidio in Palestina. A tutt coloro che già si mobilitano […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fuoco e ghiaccio: lezioni dalla battaglia di Los Angeles

Traduciamo questo articolo anonimo dal sito ill will. Il testo è del 14 giugno, quindi scritto nei giorni caldi delle rivolte. Ci sembra importante cercare di seguire il dibattito interno al movimento che si sta dando negli Usa, per provare a restituire la complessità delle questioni che esso mette sul tappeto.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.