InfoAut
Immagine di copertina per il post

È ripartito il calcio o il business

||||

 “Il calcio vivrà, il vostro business è malato!” Frase retorica? Forse.

Ma non per questo meno vera. È il 15 maggio quando compare su uno striscione steso nel deserto della WWK Arena di Augsburg: riprende il calcio europeo, a partire dalla Germania, uno dei campionati storicamente più attenti ai bilanci e alla sostenibilità del sistema, nonostante negli ultimi anni abbia visto l’emergere di progetti “dall’alto” come RB Lipsia e Hoffenheim. Il calcio è business, ma sembra che la crisi del coronavirus ne abbia rivelato le croniche fragilità.

Per capirci meglio facciamo un salto – oltre il Reno, oltre la Senna, oltre i Pirenei – e atterriamo a Barcellona. La prima squadra locale è un modello sportivo che sconfina nel mito: vincente, spettacolare, con un forte settore giovanile e simbolo dell’intera Catalogna. A fine 2019, il Barça annunciava una previsione di fatturato per l’anno successivo che sfondava quota 1 miliardo di euro, una cifra astronomica per un club di calcio. Pochi mesi dopo, il presidente Bartomeu faceva un altro annuncio, diametralmente opposto: i calciatori avrebbero tutti dovuto decurtarsi ampiamente lo stipendio, e biglietti e abbonamenti al Camp Nou non sarebbero stati rimborsati in caso di prosecuzione della Liga a porte chiuse, perché queste spese avrebbero messo a rischio le casse del club. A maggio, il vicepresidente Cordoner spiegava che, nonostante un taglio del 72% del monte ingaggi, il Barcellona aveva registrato oltre 120 milioni di euro di perdite, portando il debito societario a 460 milioni. Ora, la domanda è: come giudicare un modello di business che ti porta a un fatturato record ma, al tempo stesso, ti consente di galleggiare appena sopra la soglia della bancarotta?

Il paradosso è che, mentre top club come Barcellona e Atlético Madrid dovevano fare ricorso alla cassa integrazione e al taglio degli stipendi dopo solo poche settimane senza partite, squadre minori come l’Athletic Bilbao e Getafe affermavano di non aver bisogno di nessuna di queste misure, grazie ai loro surplus di bilancio. Eppure, se stiamo alle cronache della stampa sportiva, questi grandi indebitati club non hanno mai smesso di pensare a nuovi acquisti, imbastendo trattative da centinaia di milioni di euro (restando all’esempio del Barça, gli obiettivi noti sono Lautaro Martínez e Neymar) mentre chiedevano sacrifici economici a tesserati, dipendenti e tifosi. Una delle prime cose che hanno interessato la FIFA in questi mesi, infatti, è stata una nuova regolamentazione per consentire lo svolgimento del calciomercato: continuate a fare girare i soldi, please.

Perfino il Liverpool, uno dei club più ricchi al mondo, a un certo punto ha pensato bene di fare richiesta al governo britannico per gli ammortizzatori sociali stanziati appositamente per il coronavirus, così da essere sicuro di rimetterci il meno possibile, anche se questo significava togliere denaro pubblico a chi ne aveva maggiore bisogno. C’è voluta una levata di scudi a cui hanno partecipato ex-Reds come Dietmar Hamann, Jamie Carragher e Stan Collymore per convincere la dirigenza a fare dietrofront. In Brasile, uno degli epicentri più seri della pandemia, il Flamengo ha dovuto licenziare diversi dipendenti e ridurre gli stipendi dei giocatori per tenersi a galla: è significativo che il Mengão – che a dicembre vinceva la Copa Libertadores – era universalmente indicato come un nuovo modello societario che avrebbe finalmente potuto affrancare il calcio brasiliano dalla sua fragilità economica, riportandolo a competere ad armi pari con le grandi squadre europee.

Torniamo a quella domanda: è sostenibile un sistema del genere, in cui non appena le cose vanno male la scure si abbatte sempre sui dipendenti? Certo, è facile dire che i calciatori devono ridursi gli stipendi, che sono pagati troppo e che qualche decina di migliaia di euro in meno non gli rovina la vita. È facile e non è nemmeno del tutto sbagliato. Ma perché parliamo sempre e solo dei calciatori? I loro ingaggi sono costantemente sotto i riflettori, la stampa ci fa titoli e approfondimenti ed esistono addirittura siti dedicati; ma quanto guadagna un dirigente, e perché nessuno ha chiesto sacrifici ai manager dei club, invece che solo ai giocatori? Fabio Paratici, nel 2019, ha guadagnato almeno 2,8 milioni di euro, più di Rodrigo Bentancur, Merih Demiral e Gianluigi Buffon. Si stima che, nel 2018, Giuseppe Marotta abbia guadagnato 5,5 milioni, che in un confronto con la rosa dell’Inter risulterebbe il settimo più pagato. Al Milan, Ivan Gazidis prende più di 4 milioni di euro all’anno: solo Gianluigi Donnarumma gli sta davanti.

Praticamente ovunque, le associazioni dei calciatori si sono opposte ai piani di riduzione degli stipendi proposte dai club: ne abbiamo avuto un assaggio anche qua in Italia, con l’AIC guidata da Damiano Tommasi. “Penso che si debba continuare a pagare il salario completo e che poi ognuno di noi faccia qualcosa di sensato col denaro che riceve. La riduzione del salario per me è come una donazione inutile, una donazione fatta al club.” Lontani echi di lotta di classe, in queste parole di Toni Kroos (che, per i nostalgici, è nato a Greifsward, nella ex-Germania Est). Mentre diceva questo, il suo Real Madrid era sulle prime pagine dei giornali per trattative multimilionarie che andavano dal giovane del Rennes Camavinga al fuoriclasse del PSG Mbappé.

Credete che stiamo parlando solo di calcio? Questa crisi sanitaria ha mostrato, a più livelli, il fianco del sistema economico su cui è fondata la nostra società. Diverse aziende hanno dovuto fare tagli al personale, ma non ai privilegi dei propri dirigenti (che anzi pressavano per riaprire tutto subito, chiedendo soldi a fondo perduto allo Stato e negando la possibilità di ispezioni sul rispetto delle norme di sicurezza). Senza andare troppo lontano dall’ambito calcistico, ad aprile i giornalisti della Gazzetta dello Sport accusavano l’editore RCS – MediaGroup di lamentare debiti e voler licenziare alcuni dipendenti, il tutto dopo che gli azionisti si erano spartiti 15 milioni di euro di utili.

Rispetto ai dirigenti, al capo opposto della piramide sociale del calcio ci sono i circa 7.000 steward che si occupano della sicurezza negli stadi italiani, già normalmente sottopagati (meno di 40 euro per sei o sette ore di servizio a San Siro, secondo quanto spiegato da Jacopo Musciolà, presidente dell’associazione di categoria) e che con il coronavirus si sono ritrovati letteralmente abbandonati senza lavoro né ammortizzatori sociali, non essendo ufficialmente dipendenti dei club. Eppure qualche anno fa se ne parlava come di figure fondamentali per arginare i problemi di violenza all’interno degli stadi e trasformare il calcio italiano in un vero spettacolo per famiglie.

Valerio Moggia

da Linea mediana

Linea Mediana è il gruppo che prende il nome dall’omonima rivista appena nata e che mira a dare un punto di ritrovo a tutti coloro hanno una visione di classe e conflittuale dello sport.

 

Questo pare proprio il momento per un bel È il capitalismo, baby. Perché in effetti è perfettamente normale che il sistema punti ad ampliare progressivamente il suo giro d’affari: campionati con più squadre, una terza coppa europea, più partite per avere più diritti televisivi, far girare più soldi tra più società che così possono investire più soldi nel calciomercato e attirare più sponsor per continuare ad alimentare questa giostra che assomiglia sempre più a una bolla che ambisce a gonfiarsi all’infinito. Fino a che, quando ti dice male, arriva un grosso ago sotto forma di pandemia, e te la fa scoppiare in faccia.

Meno partite, stipendi più bassi, biglietti meno costosi: sono le idee che Kevin-Prince Boateng ha proposto lo scorso aprile su Sportweek per riformare il calcio. Fuori dagli stadi, in questo mondo ideologicamente votato all’espansione continua, parlare di decrescita è sempre suonato sacrilego e oggi ormai non va neppure più moda, ma all’interno del sistema calcio il periodo di lockdown ha fatto affiorare nel discorso pubblico almeno la possibilità di tornare a una Serie A a 18 squadre. Non sarà molto, ma visto che una rivoluzione sociale oggi no, domani forse, ma dopodomani sicuramente, per adesso dobbiamo probabilmente farcelo bastare.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

calcioCAPITALE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Decreto Crescita e il calcio ordoliberale

La mancata proroga del Decreto Crescita per la Serie A serve solo a dimostrare che il libero mercato del calcio non è tale

Immagine di copertina per il post
Culture

PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana

La Campagna palestinese per il boicottaggio accademico e culturale di Israele (PACBI), parte fondatrice del movimento BDS, accoglie con favore la notizia che PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana (IFA).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

È giunto il momento che la FIFA sospenda Israele!

I palestinesi chiedono di fare pressione sull’organo di governo del calcio mondiale, la FIFA, finché non sospenderà l’adesione di Israele, in conformità con i suoi principi e impegni. L’inazione della FIFA è il via libera affinché Israele continui il suo genocidio contro i palestinesi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – Guardare al calcio e ai suoi stadi in altro modo è possibile

Da qualche tempo a questa parte sembra quasi che la bellezza di uno stadio di calcio sia riducibile alla modernità delle sue strutture.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Celtic punisce i suoi tifosi che sostengono la Palestina

Un gruppo di tifosi del Celtic ha accusato la dirigenza del club di agire in modo vergognoso per “aver cercato di censurare e punire la solidarietà verso il popolo palestinese da parte dei tifosi”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Di calcio femminile, veti e sogni con vittorie sul campo e fuori

Il 23 marzo 1885, nello Stadio Crouch End di Londra, due squadre composte totalmente da donne hanno svolto la prima partita ufficiale della storia del calcio femminile.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Calcio (Bergamo): La polizia carica violentemente i facchini all’Italtrans

Sciopero contro appalti e subappalti per salari dignitosi all’Italtrans di Calcio (Bergamo). La risposta? Violente cariche di polizia e carabinieri di Unione Sindacale di Base – Logistica All’Italtrans di Calcio (Bergamo), gli oltre 200 lavoratori scesi in sciopero con USB da questa mattina sono stati selvaggiamente caricati dalle forze dell’ordine (video). Questa è la risposta […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Storie romantiche e di traverso. Tre libri sul calcio e non solo

Per questa volta nella nostra rubrica sulle recensioni dei libri, abbiamo deciso di farne uscire più insieme. Un filotto di tre libri sullo sport che abbiamo avuto modo di leggere ed apprezzare. Profondamente diversi tra loro nello stile, nella caratura, nelle implicazioni morali, nella stesura e nel significato, però uniti da un denominatore comune, il […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli ultras e la “liberal ipocrisia” che rafforza l’autoritarismo

Lo pseudo garantismo e la denuncia della deriva autoritaria del governo Meloni finiscono per diventare un’invocazione di arresti, di misure di prevenzione, di più polizia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

“Qatar-Gate”: arresti e fiumi di denaro per promuovere lo sport-washing di Doha

Le accuse sono i reati per associazione a delinquere, riciclaggio di denaro e corruzione da parte del Qatar, in particolare per ammorbidire le critiche della Ue sui Mondiali di calcio in corso, a partire dalle migliaia di operai morti nel realizzare gli stadi. Si indaga anche su flussi di tangenti analoghi che sarebbero arrivati dal Marocco.