InfoAut
Immagine di copertina per il post

Come gli uomini hanno frenato lo sviluppo del calcio femminile

||||

Cento anni fa, il calcio femminile ha vissuto una prima età dell’oro, interrotta da uomini preoccupati di vedere queste donne mettere in discussione le basi della dominazione maschile.

Il 17 marzo, 60.739 persone hanno partecipato alla partita di calcio femminile tra l’Atletico Madrid e l’FC Barcelona. Un record assoluto per una partita di calcio femminile. Il culmine di un lento ma inesorabile aumento nell’afflusso del calcio femminile sin dalla sua creazione? Per niente! Il precedente record di presenze risale al… 1920, quando le “Dick Kerr Ladies” affrontavano le St. Helen’s Ladies a Liverpool. Lo stadio del Goodison Park ha ospitato circa 53.000 persone!
Questo è forse sorprendente oggi, ma il calcio femminile è stato un enorme successo nei vent’anni trascorsi dopo la codificazione del calcio moderno (1860). Una parentesi incantata alla quale gli uomini hanno messo fine, affinché il calcio rimanesse la loro riserva, sullo sfondo di lotte per l’uguaglianza dei diritti, come ha brillantemente raccontato al giornalista Michael Correia nel suo libro Una storia popolare del calcio.

Reazioni violente

La prima partita internazionale di calcio femminile si tenne il 9 maggio 1881 a Edimburgo tra Scozia e Inghilterra. Le cronache del Glasgow Herald danno una buona idea dell’immagine che molti uomini hanno di queste donne che hanno il coraggio di calciare la palla: «Dal punto di vista del calciatore, la partita è stata un fiasco, anche se alcune [giocatrici] sembravano capire il gioco».
La violenza verbale contro le donne calciatrici si stava rapidamente trasformando in violenza fisica. Pochi giorni dopo la partita del 9 maggio 1881, un nuovo incontro a Glasgow tra Scozia e Inghilterra venne interrotto a causa dell’invasione del terreno di gioco da parte degli spettatori di sesso maschile. Le calciatrici si rifugiano in un omnibus,  verso il quale gli spettatori lanciano i pali della porta appena strappati dalle porte. Il 20 giugno, si provò a ripetere il match a Manchester, ma si verificarono nuovi eccessi. Il Manchester Guardian denunciò queste donne «acconciate in modo sgradevole». L’organizzatrice di queste partite, l’attivista suffragetta scozzese Helen Matthews (che si definisce Mrs Graham per proteggere la sua vera identità) e le sue compagne di squadra gettarono la spugna.
Tale virulenza virile può essere spiegata dal contesto del tempo. Nel 1880, il femminismo britannico era in pieno sviluppo. Gli uomini iniziarono a preoccuparsi delle prime messe in discussione della dominazione maschile, che riduce il corpo delle donne a un semplice strumento di riproduzione. Da questo punto di vista, la pratica del calcio femminile poneva due problemi. Giudicato indecente (le donne in pantaloncini, immaginate!), è anche percepito come pericoloso «per gli organi riproduttivi e per il petto a causa dei colpi brutali, torsioni innaturali e colpi di gioco», come scritto dal British Medical Journal nel dicembre 1884. La rivista non esitò a raccomandare che le donne fossero bandite da questo sport. E dopotutto, le donne avevano davvero bisogno di giocare a calcio? Per Robert Miles, un giocatore di cricket noto a Oxford, «la maternità è anche uno sport, il vero sport delle donne».
Un altro problema per questi signori: le prime donne che giocavano svilupparono un discorso egualitario che andava ben oltre la palla. Nettie Honeyball (vero nome Mary Hutson), ideatrice della prima squadra di calcio femminile della storia nel 1894 (il British Ladies Football Club) dichiarò: «Ho fondato l’associazione l’anno scorso con il chiaro intento di dimostrare al mondo che le donne non sono le creature “ornamentali” e “inutili” che gli uomini immaginano. […] Attendo con ansia il momento in cui le donne saranno presenti in Parlamento per far sentire la loro voce nelle questioni che le riguardano».
La calciatrice dovrà aspettare fino al 1919 e l’elezione alla Camera dei Comuni di Nancy Astor perché la sua speranza diventi realtà. Il calcio femminile, nel frattempo, ha una seconda fase di successo molto più veloce. A partire dal 23 marzo 1895, quando una partita tra una squadra del nord dell’Inghilterra e un’altra del sud riunisce 10.000 spettatori. Ma nel 1902 la Federazione calcistica inglese proibì a tutti i giocatori di affrontare le donne … L’anno dopo, il British Ladies Football Club chiuse i battenti: è la fine della seconda avventura delle pioniere.

Seconda ondata

Come in altri ambiti si è dovuto aspettare fino allo scoppio della Prima guerra mondiale vedere le donne tornare alla ribalta della scena calcistica. Nel cuore della guerra, 700.000 donne lavoravano nelle fabbriche inglesi per fabbricare munizioni. Queste munizioni, controllate da padroni di fabbrica paternalistici, crearono 150 squadre di calcio tra il 1915 e il 1918. Il calcio femminile era diventato un mezzo per «rafforzare l’immagine sociale delle lavoratrici impegnate in uno sport nazionale sano e rinvigorente», scrive Michael Correia. Il Primo ministro britannico, David Lloyd George, parlò anche di «eroine coraggiose». Soprattutto perché le partite che giocavano erano spesso l’occasione per raccogliere donazioni per finanziare gli ospedali di guerra. Nel 1918, 750.000 lavoratrici inglesi avevano una licenza di calciatrici!
Nel 1919, 35.000 persone hanno partecipato alla partita tra la Dick di Kerr contro le Newcastle Girls. Tra questi, il Dick Kerr’s Ladies, una squadra con sede a Preston, a nord di Manchester, diventerà presto nota. Capace di giocare in modo veloce, tecnico e offensivo, le squadre femminili attiravano folle: nella primavera del 1919, 35.000 persone parteciparono a una delle loro partite contro le ragazze del Newcastle. E questo non fece eccezione: in quel momento, Dick Kerr Ladies attirava in media 13.000 persone nelle loro partite. L’equivalente del secondo più grande afflusso della Ligue 2 francese oggi!
Un anno dopo, hanno ospitato per la prima volta una delegazione francese, guidata da Alice Milliat, una giovane donna di origini modeste che divenne rapidamente una delle fondatrici dello sport femminile francese e internazionale. Il successo fu immenso: le calciatrici francesi e inglesi riunirono un pubblico importante e conquistarono la prima pagina de L’Auto (antenato de L’Equipe). Lungo il tragitto per lo stadio, «a ogni stazione principale, abbiamo dovuto scendere sulla banchina o metterci alla porta dei carri per farci riprendere nelle foto», dice Alice Milliat.

Uno sport sovversivo

Anche qui, dietro il successo dello sport e dei media, c’è un background molto politico. In un articolo che le dedica, la storica Florence Carpentier spiega che Alice Milliat, come le pioniere del calcio britannico, resero lo sviluppo dello sport femminile una lotta femminista più ampia. Con la sua notorietà e l’idea, diffusa in Francia nei primi anni Venti, che lo sport può partecipare alla rigenerazione della nazione dopo la guerra, Alice Milliat riuscì a farsi strada nello spazio mediatico del tempo. In L’Auto, denuncia «il vecchio spirito di dominio [degli uomini], il desiderio di mantenere le donne in custodia, la paura di vederle diventare qualcosa di diverso dagli oggetti utili o piacevoli all’uomo». E assicurava che «la donna ha ancora molto da combattere per farsi apprezzare nelle diverse categorie della vita sociale» e che «nel campo dello sport, come in tutti gli altri, si è trovata a lottare con spirito atavico di dominio maschile».
Discorsi impegnativi che sono comunque lontani dal parlare a tutti gli sportivi del tempo, come la rimproverava la giornalista femminista Jane Misme: «Chiedi alle sportive, chiedi loro se sono femministe. Ho quasi paura, ahimè, di sbagliarmi assumendo che otto su dieci, almeno, risponderanno che non si preoccupano di queste sciocchezze». Ma come scrive Florence Carpentier, «se questa testimonianza mostra la difficoltà delle femministe nel toccare la comunità sportiva, dimostra anche che lo sport non è stato ignorato dagli attivisti. Lo sport non è solo un altro bastione maschile da conquistare, è particolarmente importante per le femministe mettere in discussione l’argomento biologico dell’inferiorità femminile». Prima di citare di nuovo Jane Misme: «Loro [le atlete] sono la prova che, quando coltiva le sue facoltà fisiche, la donna smette di essere “la bambina malata” sulla quale abbiamo pianto tante lacrime di coccodrillo».

Ritorno all’ordine

In Inghilterra ancora più che in Francia, il successo mediatico del calcio femminile infastidì comunque rapidamente le autorità calcistiche. Dopo essere stato fermato durante la guerra, il campionato maschile subentrò nel 1919. E già nel 1921, la Federazione calcistica inglese vietò ai club di prestare il loro campo alle squadre femminili. «Il calcio non è adatto alle donne e non dovrebbe mai essere incoraggiato», dicono i suoi leader. I giocatori di calcio seguono l’esempio: l’allenatore della squadra dell’Arsenal, Albert Leslie Knighton, dice che non si può lasciare giocare le donne, perché a causa dei colpi che potrebbero ricevere mentre giocano «i loro futuri doveri come madri sarebbero molto compromessi».
«Il ritorno all’ordine patriarcale al quale gli uomini aspirano passa attraverso un ritorno all’ordine del calcio», sostiene Michael Correia, per il quale «il messaggio politico inviato dalle autorità politiche è chiaro: gli stadi di calcio devono rimanere un tempio della mascolinità e le donne sono tenute a dedicarsi alla rigenerazione della nazione», continua. La festa è finita: l’organizzazione di una partita femminile fa parte del percorso a ostacoli e ai club maschili è concesso di prestare la propria terra alle donne nel… 1971.

Da alternatives-economiques.fr

tradotto da sportpopolare

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

calciofemminismo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Oscar 2024: celebrità e stelle del cinema chiedono cessate il fuoco a Gaza

Numerose celebrità e stelle del cinema di Hollywood di alto profilo hanno manifestato il loro sostegno e la loro solidarietà ai palestinesi della Striscia di Gaza, chiedendo un cessate il fuoco sul tappeto rosso degli Oscar 2024.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alle radici della Rivoluzione industriale: la schiavitù

E’ considerato come uno dei più noti storici dei Caraibi, insieme a Cyril Lionel Robert James, soprattutto per il suo libro intitolato “Capitalismo e schiavitù”, appena pubblicato in Italia da Meltemi editore.

Immagine di copertina per il post
Culture

ALTRI MONDI / ALTRI MODI VOL.II “Viaggio al centro della Terra”

Non si tratta di cercare degli altrove impossibili, altri mondi alternativi, comunità utopiche. Il centro della Terra è qui, in un angolo di mondo inesplorato.. in altri modi di agire, di contrapporsi, di emanciparsi, tutti da esplorare.

Immagine di copertina per il post
Culture

Art Not Genocide: oltre ventimila artisti firmano contro la presenza israeliana alla Biennale di Venezia

«Offrire un palcoscenico a uno Stato impegnato in continui massacri contro il popolo palestinese a Gaza è inaccettabile».

Immagine di copertina per il post
Culture

Immagini di classe. Produzione artistica, operaismo, autonomia e femminismo

Jacopo Galimberti, Immagini di classe. Operaismo, Autonomia e produzione artistica, DeriveApprodi, Bologna 2023

Immagine di copertina per il post
Culture

Dune nell’immaginario di ieri e di oggi

Dune può dirsi un vero e proprio mito contemporaneo capace di segnare profondamente l’immaginario collettivo

Immagine di copertina per il post
Culture

La propaganda di Israele nel più popolare sport americano

Israele ha approfittato dei 123 milioni di telespettatori, il massimo dallo sbarco sulla Luna del 1969, che hanno visto la finale del campionato di Football americano, per fare propaganda.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’ecosocialismo di Karl Marx

Disponibile la tesi di dottorato del filosofo giapponese Kohei Saito, pubblicata dalla casa editrice Castelvecchi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contadini

La premessa: alla base di tutta la nostra vita c’è la produzione agricola.

Immagine di copertina per il post
Culture

Nutrire la rivoluzione.

Che rapporto c’è tra città e campagna, che rapporto vediamo tra la questione del cibo – della possibilità di un suo approvvigionamento – e la rivoluzione che immaginiamo. Sono alcuni dei temi del libro “Nutrire la rivoluzione. Cibo, agricoltura e rottura rivoluzionaria”, pubblicato da Porfido edizioni per la collana i Sanpietrini nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: sciopero femminista e transfemminista dell’8 marzo. La diretta della giornata

Per l’ottavo anno consecutivo, l’8 marzo sarà sciopero femminista e transfemminista globale.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Aborto: il convegno promosso dalla Lega a Montecitorio e’ “l’ennesimo tentativo di normalizzare l’antiabortismo nel nostro paese”

Martedì 23 gennaio, nella sala conferenze della Camera dei Deputati, si è tenuto il convegno antiabortista organizzato dal Centro Studi Politici e Strategici Machiavelli e promosso dalla Lega.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Decreto Crescita e il calcio ordoliberale

La mancata proroga del Decreto Crescita per la Serie A serve solo a dimostrare che il libero mercato del calcio non è tale

Immagine di copertina per il post
Culture

PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana

La Campagna palestinese per il boicottaggio accademico e culturale di Israele (PACBI), parte fondatrice del movimento BDS, accoglie con favore la notizia che PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana (IFA).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

È giunto il momento che la FIFA sospenda Israele!

I palestinesi chiedono di fare pressione sull’organo di governo del calcio mondiale, la FIFA, finché non sospenderà l’adesione di Israele, in conformità con i suoi principi e impegni. L’inazione della FIFA è il via libera affinché Israele continui il suo genocidio contro i palestinesi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – Guardare al calcio e ai suoi stadi in altro modo è possibile

Da qualche tempo a questa parte sembra quasi che la bellezza di uno stadio di calcio sia riducibile alla modernità delle sue strutture.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Pensati libera”. Verso il 25 novembre, cresce la rabbia e la necessità di ribaltare la violenza.

Stiamo assistendo a un bombardamento mediatico forse senza pari da quando Giulia è stata ritrovata morta uccisa dal suo ex fidanzato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Celtic punisce i suoi tifosi che sostengono la Palestina

Un gruppo di tifosi del Celtic ha accusato la dirigenza del club di agire in modo vergognoso per “aver cercato di censurare e punire la solidarietà verso il popolo palestinese da parte dei tifosi”.