InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tiburtino III in piazza: accogliamo.. ma guardate come stamo!

||||

 

Tiburtino III, storico quartiere operaio del quadrante est di Roma vittima di numerose deportazioni durante il Ventennio, non poteva certo accettare una provocazione così marcata di fascisti e destrodi vari che, come da copione, sfruttano i migranti e il degrado creato dalle amministrazioni nelle periferie per spostare l’attenzione dai veri colpevoli verso le vittime del meccanismo. Polverone, peraltro, alzato verso un centro fino a poco tempo prima gestito da cooperative riconducibili all’estrema destra, perciò prima utilizzato per speculazione economica e dopo per propaganda politica. Il solito copione la cui parte terminale è la scientifica creazione di guerre tra poveri, già ampiamente utilizzato in questa città sia per fini elettorali ed economici che per spezzare legami tra sfruttati potenzialmente pericolosi per il potere costituito.

Uomini, donne e bambini di ogni colore della pelle hanno dunque sfilato per le strade del Tiburtino affermando la disponibilità ad accogliere chi fugge da guerre e povertà, ma contemporaneamente denunciando le reali responsabilità sulle precarie condizioni in cui versa questo come tanti altri territori, la cui quotidianità è fatta di disoccupazione, mancanza di uno spazio di socialità, vendita delle case popolari, scarsa manutenzione dei lotti e degli spazi verdi. Responsabilità più che mai evidenti in questo caso poiché non solo le istituzioni si sono sempre dimostrate sorde alle problematiche del territorio, ma hanno anche innescato da mesi una situazione esplosiva rispetto all’accoglienza e integrazione dei migranti con l’improvviso sgombero, a maggio, della baraccopoli di Ponte Mammolo, cui il trasferimento a via del Frantoio è direttamente collegato. In quell’occasione, dopo aver finito il loro teatrino elettorale, l’Assessorato alle Politiche Sociali, il Municipio e la Prefettura, oltre ad aver lasciato un enorme cumulo di macerie tossiche ancora in attesa di rimozione, hanno iniziato il “balletto” dei migranti, spostati da una parte all’altra della Tiburtina come pacchi postali, tra cui, da ultimo, a Tiburtino III. E proprio in questa occasione si sono resi evidenti tutti i limiti del Pd locale e nazionale, coinvolto a pieno titolo nel business dell’accoglienza e impossibilitato, anche in un territorio che dovrebbe essere teoricamente una sua roccaforte, ad intervenire per sedare le critiche che gli piovono da una parte e dall’altra. Una mancanza, per incapacità o opportunismo, che segna il passo del suo peso nei quartieri popolari romani.

La mobilitazione di ieri costituisce senza dubbio un segnale estremamente positivo, specialmente in una fase così complicata dove razzismo, xenofobia e retorica della paura sono continuamente alimentate da politicanti e media mainstream, in un gioco perverso dove, anziché accusare le iniziative imperialiste dei governi occidentali, si istiga la caccia all’islamico e la chiusura delle frontiere della “Fortezza Europa”.

Il quadrante tiburtino ha dimostrato di essere contrario alle strumentalizzazioni politiche e alle prese in giro dei politicanti, e di essere disponibile a iniziare nuovi percorsi di attivazione dal basso, anche insieme ai migranti, che non solo denuncino le problematiche, ma agiscano direttamente per migliorare le condizioni dei propri quartieri. Nei giorni precedenti l’iniziativa è stato reso di nuovo agibile, con il contributo degli abitanti e dei migranti del Tiburtino, un campo di calcetto da tempo abbandonato al centro del quartiere, subito attraversato da decine di bambini e ragazzi. A dimostrazione che l’iniziativa di ieri è solo la prima di quello che si auspica essere un percorso duraturo di intervento e riqualificazione reale, a Tiburtino III come su tutto l’asse della Tiburtina.

da Progetto Degage

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

TIBURTINO III

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sabato in piazza a Tiburtino III

A Tiburtino III tornano in piazza questo sabato le realtà sociali del territorio per parlare dei veri problemi del quartiere. Riportiamo l’appello alla giornata del Nodo Territoriale Tiburtina. Mercoledì 13 settembre centinaia di abitanti del quartiere, realta’ sociali, cittadini e cittadine solidali da tutta Roma sono scesi in piazza per impedire il consiglio municipale straordinario […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Tiburtino III, una giornata di pagliacciate e piagnistei targate Casaclown

Già vedere un fascista con la testa aperta è gratificante. Vedere i fascisti aprirsi la testa a vicenda è qualcosa di più.  Succede questo a Tiburtino III, in una giornata segnata dalla gestione mano nella mano tra Polizia e fascisti, da un consiglio municipale pubblico per i militanti di Casapound e sbarrato ai cittadini e […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Tiburtino III, bloccato il Consiglio municipale, via i fascisti dal quartiere

    Da mesi Casapound e Forza Nuova provano ad entrare dentro le problematiche di Tiburtino III ricoprendo di menzogne gli abitanti che da sempre vivono in quel quartiere. Lo scorso 6 settembre un episodio di violenza tra un migrante e un abitante ha messo in campo, ancora una volta, un meccanismo mediatico che ha […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Tiburtino III, due giornate di mobilitazione per il quartiere

  Le giornate di venerdì e sabato hanno registrato una grande mobilitazione nel quartiere di Tiburtino III, periferia nord-est di Roma. Abitanti, realtà sociali, sindacalismo di base, associazioni, collettivi e singoli hanno dato vita ad una due giorni che, per partecipazione e contenuti, assume la forma di una prima risposta non solo ai tentativi di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma, il 30 Giugno giornata in piazza a Tiburtino III

Riportiamo il testo del Nodo Territoriale Tiburtina, verso la giornata di iniziative e socialità che si terrà a Tiburtino III venerdì 30 Giugno. Venerdì 30 Giugno Giornata in piazza a Tiburtino III Chi conosce Tiburtino III sa quali sono i suoi veri problemi, sa che non nascono con l’arrivo dei profughi ma sono precedenti e […]