InfoAut

RIPARTIAMO DALLA VAL CLAREA MONITORAGGIO E LEZIONI

“Il sapere non è fatto per comprendere, ma per prendere posizione”  (M. Foucault)

 

E’ partito il cantiere e come per ogni cantiere che si rispetti per prima cosa si devasta la natura. La CMC non è arrivata, in compenso però gli operai delle ditte assoldate per la preparazione del fortino si stanno prodigando nell’abbattere gli alberi e sbancare il terreno. In questa nuova fase in cui il cantiere si sta concretizzando serve essere in Clarea, immediatamente a ridosso delle reti, prendere le misure dell’apparato per poter rispondere, ripartire e ostacolare al meglio la prosecuzione dei lavori. Dobbiamo capire in questi primi giorni come si è strutturato questo apparato di distruzione, raccogliere le forze e le idee. Dobbiamo farlo insieme e sul fronte di questo problema. Ci è sembrata quindi ottima l’idea di iniziare il monitoraggio con degli impegni culturali che sappiano dare corpo e spazio alla nostra presenza. Alcuni docenti universitari e non, si sono offerti per stimolare alcuni dibattitti interessanti da qui a venerdì 20 aprile, durante le ore lavorative quando presumiamo che il cantiere sarà in funzione. Ecco quindi un breve calendario di iniziative a partire da domani martedì 17 aprile, di seguito l’appello di questa presa di posizione.

per le lezioni partenza ore 9.00 dal campo sportivo di Giaglione e inizio in Clarea alla ore 10.00.

Martedì 17 aprile Pierluigi Richetto: la filosofia e la natura

Mercoledì 18 aprile Nicoletta Dosio: Leopardi e la Ginestra, natura e società in Leopardi

Giovedì 19 aprile Massimo Zucchetti: Protezione dalle radiazioni, materiali pericolosi, cantieri, quando l’uomo incontra i materiali radioattivi nei luoghi di lavoro

Venerdì 20 aprile Ugo Mattei: Grandi Opere, legalità e beni comuni

“Il sapere non è fatto per comprendere, ma per prendere posizione.” (M. Foucault)


Una delle peggiori violenze che i no tav hanno dovuto subire consiste nell’essere stati rappresentati, dai media ufficiali e dai politici, come un branco di ignoranti, incolti, arretrati, incapaci di apprezzare le meraviglie del progresso e della scienza.
In questa rappresentazione è implicito un messaggio: che il Sapere, con la S maiuscola, l’unico sapere possibile, è altrove, appannaggio esclusivo dei professori al governo, naturalmente incorporato nei consigli d’amministrazione delle aziende e nei centri analisi delle banche. Sulla base di questa arrogante certezza i fautori dello sviluppo lacrime e sangue hanno deliberatamente ignorato per anni le documentate e approfondite ragioni dei notav, le decine di pubblicazioni in cui queste sono esposte, le centinaia di studiosi, tecnici, docenti che si sono spesi per spiegare da ogni punto di vista perché l’Alta Velocità in val di Susa sia un progetto inutile e dannoso.

Noi sappiamo che non esiste un sapere unico, omogeneo, e men che meno neutrale. Sappiamo invece, per averlo provato sulla nostra pelle, che qualsiasi sapere è sempre un sapere di parte: e a questo mondo c’è il sapere che si mette a disposizione per costruire armi e inventare progetti che devastano i territori, e c’è il sapere che si impegna per difendere il nostro patrimonio ambientale e culturale e la vita delle persone. Il sapere non è al servizio del potere o contro il potere, ma è sempre già potere in sé, ed è un potere fortissimo: può aiutare le persone a interpretare il mondo intorno, a capirsi e a vivere meglio insieme, dare a chi è più debole gli strumenti per migliorare la propria condizione; oppure può essere usato per ingannare, mistificare, giustificare i soprusi. La scelta di come usare questo sapere/potere, le proprie conoscenze e capacità sta a ciascuno, ed è una scelta di campo
La lotta notav si è sviluppata in questi anni non solo nei cortei e sulle barricate, ma anche attraverso un lavoro accuratissimo di documentazione e studio dei progetti e del territorio, che ha coinvolto insieme agli accademici anche moltissime persone prima lontane da attività di ricerca che si sono impegnate spinte dall’amore per la propria terra, facendo crescere e diffondendo una consapevolezza collettiva non solo politica, ma anche tecnica, di livello altissimo. Se il movimento notav è così unito è anche grazie a questa cultura comune costruita condividendo conoscenze e capacità.
Purtroppo “la forza delle ragioni” non è sempre sufficiente contro l’attacco di un apparato che è tanto violento quanto ottuso, ma in questi anni di lotta abbiamo imparato che il sapere è un’arma, tra le più potenti, e che deve essere usata nel modo giusto..
Questo è un momento cruciale per la lotta notav: i devastatori, dopo aver occupato militarmente ed espropriato i terreni della val clarea, ora intendono portarvi camion, ruspe, trivelle e tutto il resto della macchina di distruzione, per dimostrare ai media che il cantiere partirà, che noi abbiamo perso. Noi impediremo questo con tutte le nostre forze, ma abbiamo anche bisogno di tutti i nostri alleati e di tutto il nostro “arsenale”.
Per questo chiediamo a tutti gli studiosi, i ricercatori, i docenti che ci sono stati accanto in questi anni, aiutandoci con il loro lavoro a rendere più forte il nostro movimento, di stare al nostro fianco ancora una volta: scrivendo, pubblicando, partecipando a dibattiti e conferenze, ma anche essendo presenti fisicamente. Nei giorni in cui dovrebbero iniziare i lavori, da lunedì 16, i notav presidieranno costantemente l’area del cantiere: avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza collettiva e delle migliori idee. Per questo vi chiediamo di supportarci in quei giorni, e con un contributo specifico: tenere delle lezioni per i notav in val Clarea, proprio davanti a quelle reti che proteggono una vergogna. L’interesse degli argomenti sosterrà il morale di chi sarà lì a combattere in prima fila, ma soprattutto servirà a ricordare a chi si nasconde lì dentro, ai “tecnici” con la scortare militare, qual’è lo scempio che stanno facendo, quante sono le nostre ragioni e quanto importanti. C’è un sapere che aiuta la vita, e un sapere che produce solo profitti e morte; da che parte stare, noi lo sappiamo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

clareanotavvalsusa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ciao Alberto, a sarà dura!

Nella tarda serata di ieri, giovedì 3 ottobre, ci ha lasciati Alberto Perino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Comunicato stampa: dalla Venezia Verde alla Laguna di Venezia dal 2 all’8 settembre

Il 2 settembre, su iniziativa del collettivo Bassines Non Merci e nell’ambito della stagione 7 di Soulèvements de La Terre, una delegazione partirà per una grande traversata dalla Venezia verde del Marais Poitevin a Vicenza, dove dal 5 all’8 settembre si svolgerà il Venice Climate Camp.