InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa: quartieri ad alta tensione

Il significato della vivace assemblea pubblica che si è svolta ieri sera alla circoscrizione del CEP, quartiere popolare di Pisa, può essere ben rappresentato dalle sedie che sono volate in direzione degli esponenti del Comune e dell’Apes, o dalle ormai ben note urla isteriche dell’assessore alla casa Ylenia Zambito che si sono levate a più riprese.

La causa scatenante è la decisione di costruire nuove case proprio sopra i campini di calcio che rappresentano uno degli ultimi spazi di aggregazione realmente vissuti nel quartiere; decisione che rappresenta però solo la punta dell’iceberg di quella che è la considerazione che il Palazzo ha delle periferie pisane, buone come serbatoi di voti, come paravento per i sempre maggiori bisogni sociali insoddisfatti, come teatro per nuove speculazioni di ogni tipo. La vera arroganza sta però nel continuare a pensare di poter gestire e “domare” un intero quartiere mandato alla deriva organizzando, dietro la maschera della partecipazione territoriale, sporadiche riunioni in forma di lezioni al popolino.

 

Il quartiere del CEP sotto questi aspetti è decisamente emblematico; il Centro di Edilizia Popolare, inaugurato negli anni ’60, nel tempo ha radicalmente cambiato il suo volto sotto le ripetute ondate di cemento che lo hanno investito. Di spazi verdi ne sopravvivono ancora diversi, ma solo una piccola parte valorizzati e sfruttati a dovere, altri luoghi di socialità o progetti per i giovani non sono adeguatamente finanziati o restano ancora una promessa nel vento (come la ludoteca per i bambini che dopo la chiusura nel 2003 ha riottenuto un finanziamento da oltre tre anni ma non ancora l’assegnazione di uno spazio fisico). Ben visibile da tutti, infine, si staglia lo scempio della “polveriera”, una struttura militare dismessa, inutilizzata e abbandonata al degrado da anni, a ridosso di uno dei giardini più belli.

Poco male poiché il CEP vive la sua quotidianità in disparte, ben lontano dagli sguardi di visitatori e turisti.

 

Ogni tanto però le istituzioni si ricordano delle periferie. Se ne ricorda Bani, il presidente dell’Apes (l’azienda che si occupa degli alloggi ERP), immerso nella sua crociata per la regolarizzazione degli alloggi, incentrata sugli sgomberi delle famiglie che negli anni hanno sopperito con l’occupazione alla vergogna delle case popolari vuote, o degli sfratti verso gli assegnatari in ritardo con i pagamenti delle quote, eseguiti con l’ausilio di multe esorbitanti. La motivazione accampata è la necessità di assegnare queste case ad altre persone in graduatoria, nel vortice di una vera e propria guerra tra poveri, ma la fragilità che ci sta dietro è ben evidenziata dall’alto numero di alloggi sfitti e non assegnati che già sono presenti in zona (e che di conseguenza continuano a venire occupati).

Se ne ricordano i vari assessori nelle saltuarie visite per dispensare promesse di ogni tipo sul miglioramento della vivibilità e se ne ricorda pure l’assessore Zambito (che, ironia della sorte, proprio dal CEP proviene) quando deve scovare nuovi angoli di città da destinare al cemento.

 

Insomma al CEP si viene solo a batter cassa, a imporre “sacrifici per il bene di tutti”, a reclamare gli sgoccioli di spazi verdi da regalare alla costruzione e alla speculazione. Una bomba che era destinata a scoppiare, e ad accorciare radicalmente la miccia ci ha pensato la nuova manovra edilizia portata avanti dal Comune che ha come obiettivo proprio i campini dove si svolgono buona parte dei momenti di aggregazione del quartiere, tra cui un torneo molto sentito e partecipato, organizzato dai ragazzi stessi. Per acquietare gli animi del comitato in difesa dei campini, nato nei mesi scorsi, erano stati promessi nuovi spazi da rendere usufruibili prima dell’inizio del cantiere, ma i tempi degli appalti stringono e la riunione indetta ieri sera dal Comune nella sede della circoscrizione serviva a comunicare l’imminenza dei lavori.

 

La dura contestazione che si è svolta nei confronti degli assessori e della dirigenza dell’Apes ha visto protagoniste generazioni differenti, tutte armate della stessa rabbia e della stessa determinazione nel voler difendere un pezzo della loro terra (il “cuore del quartiere” è stato definito da uno dei ragazzi durante la riunione) che assume un valore simbolico oltre che reale, di vera e propria autodeterminazione di fronte ad interessi (speculativi) altrui che vengono loro imposti; non a caso il momento di maggior tensione è avvenuto quando per più volte i rappresentanti delle istituzioni hanno cercato di zittire gli abitanti che dissentivano, per poter continuare indisturbati il loro comizio. E’ il primo passo di una presa di coscienza e di riscatto di un quartiere stanco di essere usato, il primo momento di conflitto, di sfogo di un malessere diffuso che finora è rimasto sotterraneo ma che si sta rendendo sempre più manifesto. Una seria risposta ai rapaci che pensano ancora di poter planare indisturbati su un territorio di caccia stanco di essere considerato tale. Un rigurgito verso la lezioncina condotta con diapositive ipocrite, senza il minimo rispetto, con la pretesa di convincere persone che invece hanno ben chiari i loro bisogni insoddisfatti.

Ma in queste situazioni il quartiere sa imporre il rispetto che gli è dovuto.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casaceperp

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: eseguito sfratto a sorpresa in tempi record!

da Prendocasa Torino Questa mattina, mentre con Mimmo e la sua famiglia resistevamo allo sfratto, ottenendo un rinvio al 7 marzo, l’ufficiale giudiziario si è presentato con la celere a casa di Mohamed e della sua famiglia in via Monginevro 68. Mohamed era sotto sfratto dopo essere stato truffato dalla sua proprietaria di casa che, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La casa è un bisogno. Basta guerre, lusso e capitalismo

Sull’onda della mobilitazione nazionale dell’ottobre scorso i movimenti di lotta per il diritto all’abitare tornano in piazza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: più debiti, meno case

I tassi medi praticati dalle banche, secondo un’indagine dellaFederazione Autonoma Bancari Italiani-FABI, sono più cari per le famiglie italiane che vivono in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia (4,18%) e per quelle che risiedono in Sardegna e Sicilia (4,23%) rispetto alla media nazionale del 4,1%.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Negli USA le assicurazioni rifiutano le polizze sulla casa a chi si trova in aree esposte alla crisi climatica

Quanto sta succedendo in California, Florida e Louisiana ci pone delle domande anche alle nostre latitudini. A quale costo lo stato neoliberale ed il capitalismo sono disposti a ricostruire in luoghi in cui gli eventi estremi si fanno particolarmente intensi e cronicizzati? Il battage politico di questi giorni sull’Emilia Romagna sembra darci un’indicazione chiara e preoccupante…

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La proprietà privata come modello di espulsione in campagna o in città

Abbiamo tradotto questo interessante articolo sulla sacralizzazione della proprietà privata per quanto riguarda l’abitare e i territori. L’articolo fa riferimento alla situazione argentina, ma si possono trovare molti punti in comune con il modo in cui questo paradigma viene applicato anche in Europa. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: “Una piccola parte di quello che ci spetta”, comunicato sull’accordo dell’auto-recupero

Il 5 maggio 2023, alle ore 15, dopo 24 ore di presidio permanente in piazza XX settembre, viene firmato l’accordo tra il comitato di sant’ermete, l’Apes e il Comune, sulla base delle dichiarazioni del sindaco Michele Conti. Lo riportiamo per intero.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Casa la priorità di Pisa: il sindaco riconosce l’autorecupero di Sant’Ermete

Dieci anni di lotta di tutta Sant’ermete. 5 mesi di lavori comunitari. Manifestazioni, presidi, proteste, occupazioni. Da un giorno 35 famiglie con le tende puntate sotto il comune di Pisa, a 9 giorni dalle elezioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

InfoAut Podcast: Presentazione del libro “Casa dolce casa? Italia, un paese di proprietari”

Il 27 aprile si è tenuta allo Spazio Popolare Neruda la presentazione del libro “Casa dolce casa? Italia un paese di proprietari” organizzata dal Collettivo Prendocasa. Di seguito pubblichiamo l’audio dell’incontro, buon ascolto!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La casa è diventata un lusso per pochi: l’emergenza abitativa in Italia

Inflazione, caro bollette, calo del potere d’acquisto dei salari. E mancanza di alloggi a prezzo accessibile. Sono questi gli ingredienti dell’emergenza abitativa che si sta verificando oggi in Italia: sono sempre di più le famiglie sotto la soglia di povertà, sotto sfratto o in attesa di una casa popolare.